PRIMO INCONTRO 12/01/2021 ore 17.00 - 19.00
I modelli teorico-concettuali di riferimento. Processi cognitivi e apprendimento della letto scrittura
Relatrice Dott.ssa Paola Bonifacci, UNIBO
Verranno presentati inizialmente i principali modelli evolutivi dell’acquisizione della letto-scrittura (Modello di Uta Frith, Modello di Ferreiro e Teberosky) per illustrare le principali tappe evolutive nel processo di acquisizione e le implicazioni per la didattica.
Verranno inoltre illustrati sinteticamente alcuni degli aggiornamenti più recenti della letteratura internazionale, che sottolineano maggiormente la natura multicomponenziale dei processi di letto-scrittura, i fattori di rischio e i fattori protettivi rispetto all’evoluzione di profili di disturbo.
Infine, verranno discusse implicazioni rispetto alle traiettorie di sviluppo della letto-scrittura in popolazioni esposte all’italiano L2 e le relative implicazioni per l’applicazione di modelli di identificazione precoce e la didattica
SECONDO INCONTRO 18/01/2021 ore 17.00 - 19.00
Analisi delle prove di Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento
Relatrice Dott.ssa Cristina Toso - psicologa, Padova
L’articolo 3 della legge 8 ottobre 2010, n. 170 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico di Apprendimento, distinguendoli da difficoltà di apprendimento di origine didattica o ambientale.
Questo significa essere in grado di attivare percorsi di screening all’interno della scuola per identificare eventuali soggetti a rischio e predisporre interventi di potenziamento mirato.
Verrà discussa quindi l’importanza di avvalersi non solo di prove ma anche dell’osservazione di persistenti difficoltà a carico di alcune competenze al fine di intercettare possibili fattori di rischio e fragilità a carico dei processi cognitivi fondamentali all’avvio dell’apprendimento strumentale della letto-scrittura.
TERZO INCONTRO 18/01/2021 ore 17.00 - 19.00
Identificazione e classificazione dei tipi di errori nelle prove
Relatrice Dot.ssa Tiziana Vacca, psicologa, Ferrara
Le prove di Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento (IPDA) costituiscono uno strumento importante da affiancare alle normali attività scolastiche e alle osservazioni dei docenti, al fine di verificare il livello di apprendimento raggiunto dai bambini e pianificare eventuali interventi di potenziamento.
In quest’ottica è fondamentale considerare, oltre alla fascia di prestazione in cui si colloca la singola prova di ogni bambino, anche le informazioni qualitative che ne conseguono, e, in particolare, l’analisi e l’interpretazione degli errori commessi. Infatti, a parità di fascia di prestazione deficitaria, è probabile che bambini diversi ottengano esiti qualitativamente differenti tra loro, necessitando quindi di interventi di potenziamento altrettanto diversi.
In questo modulo verrà presentata una classificazione qualitativa dei più comuni errori di lettura e scrittura, al fine di aiutare gli insegnanti a predisporre un lavoro mirato di potenziamento in base alla fase di apprendimento raggiunta dai singoli bambini
QUARTO INCONTRO 18/01/2021 ore 17.00 - 19.00
Buone prassi per l’acquisizione delle strumentalità di base: lettura, scrittura.
Relatrice Denise Branchini, docente e operatrice CTS Fe
Il potenziamento ha a che fare con lo sviluppo tipico e consiste nell’insieme degli interventi volti a favorire e promuovere l’acquisizione ed il normale sviluppo di una funzione non ancora comparsa al meglio, serve a migliorare l’apprendimento, a sviluppare il potenziale, a compensare le abilità in caso di disturbi.
Trasmettere saperi e contenuti ad alunni con tipologie diverse di stili di apprendimento o difficoltà specifiche è un aspetto fondamentale del saper insegnare, una sfida che ogni giorno si presenta ai docenti.
Si rende necessario in uno scenario complesso come quello di un contesto classe, conoscere buone prassi didattiche, mezzi che, come diceva Maria Montessori “Possono rendersi adatti alle capacità di ciascuno”. In quest'ottica verranno proposti percorsi di potenziamento ed attività mirate per lo sviluppo delle competenze di base della letto-scrittura.