Lavori e workshop

WORKSHOP TEMATICI DI APPROFONDIMENTO

Durante la mattina di lunedì 31 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 12:00, I partecipanti avranno modo, grazie a workshop tematici e sessioni interattive, di approfondire temi strettamente legati alla loro attività di Consiglieri e Rappresentanti dei Giovani.

EDUCARE AL MULTIVERSO.

L’educazione è movimento, incontro, esperienza. “Educare” è una parola che ha bisogno di un mondo in cui potersi esprimere. Tuttavia non è sempre facile incontrare un contesto che renda possibile l’azione educativa. Per questo, abbiamo pensato fosse utile riflettere su percorsi efficaci che conducano a “mondi alternativi”. Si sa, il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco :) , ma attraverso alcune tecniche, determinati strumenti, sorprendenti metodologie (come ad esempio gli Edu-Larp) e una buona dose di passione, creatività e iniziativa, è possibile accedere a spazi inesplorati, scoprire nuove frontiere dell'educazione, aprirsi all’altro e stimolare il pensiero critico e non giudicante.

Lo scopo di questo workshop è quello di:

  • Riflettere sul concetto di educazione;

  • Educare alterando la stabilità dello spazio-tempo (cit.);

  • Adottare approcci nuovi e di grande efficacia.

LABORATORIO DI PARTECIPAZIONE: TECNICHE PER UNA LEADERSHIP INCLUSIVA.

Come creare una partecipazione inclusiva all'interno di un gruppo? Come far si che i volontari siano interessati e partecipino all'interno delle attività del Comitato? Come responsabilizzare e creare una cultura di leadership condivisa? Questo laboratorio metterà in luce concetti come team building, ascolto attivo, empatia e fiducia al fine di creare un ambiente di leadership inclusiva.

OUT OF THE BOX. Design Thinking per i processi di Innovazione.

Ideare senza preconcetti, uscire dalla zona di comfort pensando “out of the box” – fuori dagli schemi – per ragionare orientati verso il futuro e mettendoci nei panni dell’utente. Empatia, collaborazione e sperimentazione sono i 3 valori principali del nuovo modo di pensare, progettare per le persone e con le persone. Verrai introdotto a metodologie, tecniche e strumenti utili alla nascita o re-design di un progetto human-centred, dove i bisogni e le esigenze dell’utente sono il centro di gravitazione dei processi decisionali e creativi.

RCRC YOUTH AS TODAY'S LEADERS: THE ROLE OF BEING KEY DRIVERS OF INNOVATION INSIDE AND OUTSIDE THE MOVEMENT. In lingua inglese

Confronto, senso di appartenenza ed impegno. Sono queste le tre parole chiave del workshop che vedrà coinvolti i rappresentanti della Gioventù non solo di Croce Rossa Italiana bensì di altre Società Nazionali. Uno spazio, dunque, dove potersi confrontare sul significato della parola "Leader" analizzando, sulla base delle diverse esperienze, l'importanza di questo ruolo, oltre che conoscere e confrontarsi sulle strategie e strutture di governance che permettono di valorizzare e rafforzare la Gioventù del Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

UNIVERSALITY IN THE FIELD: YOUTH VOLUNTEERS IN ACTION. In lingua inglese

Il benessere mentale è una delle tante sfide umanitarie, lanciate dalla FICR, a cui ogni Società Nazionale è chiamata a rispondere. I giovani in particolare, hanno bisogno di luoghi sicuri dove potersi esprimere, essere ascoltati e poter trovare la propria strada per diventare gli adulti di domani. Attraverso questo workshop, si vuole creare uno spazio in cui confrontarsi sull'importanza di questo tema e condividere strumenti esperienze e punti di vista circa il benessere mentale dei giovani, partendo dagli stessi volontari.

LA STRATEGIA GIOVANI CRI: VERSO IL PIANO D'AZIONE 2023-2024.

Per rispondere alle nuove sfide verso i giovani che il volontariato è chiamato ad affrontare, i partecipanti al workshop potranno contribuire alla stesura del prossimo Piano d'Azione. Proponendo nuove attività o migliorando quelle esistenti, i partecipanti avranno l'occasione di far sentire la propria voce.

GOVERNANCE ASSOCIATIVA: COME VIVERE IL PROPRIO RUOLO CON RESPONSABILITÀ E CONSAPEVOLEZZA

Come posso prendere parte alla vita del Comitato in maniera consapevole? Come posso superare la paura di affrontare le problematiche quotidiane che possono sorgere? Come posso essere un leader positivo all’interno del Comitato? Se stai cercando la risposta a queste domande, questo workshop è il posto giusto per te! Ti aspettiamo per esplorare insieme cosa vuol dire essere un Consigliere, ma soprattutto come esserlo consapevolmente.


TECNICHE E STRUMENTI DI ADVOCACY LEGISLATIVA IN CAMPO UMANITARIO

Il workshop è strutturato in due parti. Nel corso della prima il gruppo verrà introdotto ai concetti di base relativi all’advocacy legislativa così come definita all’interno del Movimento internazionale di CR/MR. Nell’ambito delle strategie di diplomazia umanitaria, questa è infatti ritenuta una delle tecniche fondamentali utili a ottenere un cambiamento (politico o legislativo) che aumenti la tutela delle persone più vulnerabili. Nella seconda parte il gruppo verrà coinvolto attivamente nella formulazione di messaggi di advocacy efficaci e in grado di influenzare i processi decisionali a tutti i livelli istituzionali, alla luce degli obiettivi della CRI e in particolare di quelli rivolti ai Giovani. Tale lavoro collettivo si baserà sulle tecniche e i materiali elaborati dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e messi recentemente a disposizione di tutti i volontari.

PANEL D'APPROFONDIMENTO

Nella giornata d'apertura del 29 ottobre, ospiti istituzionali ed esponenti dei principali network giovanili in Italia si confronteranno sull’attuale situazione che vivono i giovani che, più di altri, stanno vivendo le drammatiche conseguenze delle emergenze sanitarie, sociali e ambientali che stanno segnando il nostro tempo.

Maria Cristina Pisani

Maria Cristina Pisani è stata la prima donna eletta Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani. Dal 2016 è anche vicepresidente dell’Association Femmes d'Europe Méridionale (Afem). È stata componente del Comitato Scientifico di Urban Thinkers Campus-Right to the Future, il programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani. Ha lavorato alla costruzione dello Youth Friendliness Indicator, un progetto co-promosso da Etuc Youth Committee e Fondazione Friedrich Ebert, e in rappresentanza del Governo italiano ha partecipato alle riunioni dello United Nations Economic and Social Council Youth Forum (Ecosoc). Insieme al North South Centre del Consiglio d’Europa ha lavorato alla promozione di processi di democratizzazione e di cooperazione giovanile nell’area euromediterranea. È autrice del volume di ricerca “Generazione (senza) tutto”, pubblicato da Rubbettino nel 2017, presentato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione del sessantesimo anniversario del Trattato di Roma. Nel 2019 è stata eletta Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani e riconfermata ad ottobre 2022

Bernard Dika

Nato in Albania nel 1998 vive in Toscana da quando aveva un anno. Cresciuto a Larciano (PT), durante l’esperienza liceale, nel 2015, è stato eletto Presidente del Parlamento Regionale degli studenti della Toscana.

Il Presidente Sergio Mattarella nel 2016 «Per l'impegno studentesco, per le battaglie per migliorare il trasporto pubblico in Toscana, per l'edilizia scolastica e per l'impegno per la pace nel ricordo della memoria della Shoah» lo ha nominato Alfiere della Repubblica Italiana.

Dal 2018 è membro del Consiglio di Amministrazione del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema su nomina del Consiglio Regionale della Toscana. Da Ottobre 2020 è Consigliere del Presidente della Regione Toscana delegato a politiche giovanili, innovazione e Giovanisì. Ad Agosto 2022 il Presidente della Regione Eugenio Giani lo ha nominato suo Portavoce diventando il dirigente regionale più giovane di sempre.

Paola Trifoni

Esperta nei settori dell’educazione non formale e informale dei giovani, in particolare nell’ambito della mobilità educativa transnazionale (apprendimento interculturale, animazione giovanile, scambi, volontariato, tirocini professionali e formativi, certificazione delle competenze), dei programmi e delle politiche europee per i giovani. In qualità di funzionario della P.A., ha coordinato le aree informazione, formazione e mobilità del programma europeo Gioventù per l’Europa, i programmi Gioventù e Gioventù in Azione (Ministero degli Esteri, P.C.M. Dipartimento per gli Affari Sociali, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha ricoperto l’incarico di posizione organizzativa dell’Ufficio Studi e Progetti Speciali per la definizione delle attività formative, di piani d’azione nell’ambito delle politiche giovanili in Italia e in Europa e coordinamento di progetti speciali; ha coordinato il progetto SafariJob (tirocini formativi all’estero per giovani italiani), sviluppato in cooperazione tra Inps Gestione Dipendenti Pubblici e Agenzia Nazionale per i Giovani; ha coordinato l’Ufficio Informazione e Consulenza e le attività formative per gli stakeholder del settore dei programmi Erasmus+:Gioventù e Corpo europeo di solidarietà. Attualmente, coordina il programma Corpo europeo di solidarietà per gli anni 2021-2027 gestito in Italia dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

I PROTAGONISTI DEI RED - INSPIRATIONAL SPEECH

Celeste Poma è psicologa in un Centro di Formazione a Pavia. Si occupa di supporto psicologico per bambini, adolescenti e giovani adulti e coordina progetti per il contrasto al disagio giovanile.
La sua passione più grande è stata la pallavolo. Ha iniziato a giocare all’età di 6 anni per poi esordire nel massimo campionato di serie A1 a 17 anni, fino a far parte della Nazionale di Pallavolo Italiana partecipando nel 2010 alle Universiadi in Cina.

Ha smesso di giocare per dedicarsi agli studi e poter terminare la carriera universitaria.

Carlo Gaspa è un imprenditore di Sassari con esperienze in ambito finanziario e comunicativo.
Nel 2016, dopo essere stato il regista del documentario “Sardegna: la difesa di un paradiso”, ha lanciato l’app “Heart of Sardinia”, attualmente la più scaricata sul turismo in Sardegna. Dal 2017 è fondatore e CEO di Eager Srl, azienda tecnologica specializzata nel settore turistico. Attraverso Eager promuove un approccio Data-Driven per la gestione strategica dei flussi turistici, sostenendo l’importanza della raccolta e analisi di Big data attraverso strumenti digitali.

Silvia Castagna è docente di scuola primaria in provincia di Lecco.
È laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con cui ha collaborato conducendo laboratori di didattica della matematica. Nel 2021 ha partecipato alla trasmissione televisiva “La banda dei fuoriclasse” in onda su RAI Gulp, come divulgatrice scientifica. Da alcuni anni gestisce la pagina Instagram
@castagne_a_ricreazione dove racconta la propria vita da insegnante, condivide esperienze scolastiche e fornisce consigli ad altri docenti.

WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO SU TEMI CHE CI STANNO A CUORE

Durante il Kick-Off Meeting degli Stati Generali della Gioventù che si sono tenuti lo scorso aprile, a Settimo Torinese, i Consiglieri e Rappresentanti dei Giovani CRI presenti hanno avuto modo di proporre diversi argomenti particolarmente sentiti sul territorio. Partendo da questo primo confronto, agli Stati Generali della Gioventù 2022 vogliamo stimolare ulteriormente queste discussioni per raccogliere spunti e riflessioni dal territorio. Questi argomenti non rappresentano solo delle sfide, ma sono dei veri e propri ambiti su cui lavorare nell'ottica di un miglioramento continuo. I workshop si terranno domenica 30 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 17:00.

Potreste pensare ad uno slogan, ma tranquilli, manca ancora un po’ alla prossima tornata elettorale! Eppure non è mai troppo presto per riflettere su quelli che potrebbero essere oneri e onori di chi sceglie di avere un ruolo attivo nella governance di Comitato. Essere un Consigliere o essere eletto Presidente non è facile e allora quali sono gli step per la perfetta scalata al Consiglio direttivo? Non basta essere sognatori. Non basta avere coraggio. Servono competenze e tanta voglia fare!

Ti è mai capitato di voler gettare la spugna e dire, dimissioni alla mano, “questa volta mollo!”? Se anche solo una volta hai pensato di volerti dimettere e invece sei ancora qui, abbiamo bisogno di te e della tua esperienza. Insieme rifletteremo su quali sono le ragioni che spingono Consiglieri e Rappresentanti dei Giovani a voler abbandonare e le motivazioni che invece li hanno spinti a restare. Perché lasciare è facile, rimanere è una vera impresa!

Se ogni tanto, nel tuo ruolo di Consigliere, ti sei sentito spaesato o impaurito, non temere, non sei il solo! Anzi, sei in buona compagnia! Se ancora non hai capito come leggere un bilancio, se fai fatica ad interpretare questo o quel Regolamento, o se hai bisogno di capire meglio come interagire con il Consiglio Direttivo questo workshop è il posto giusto per te. Abbiamo bisogno di ogni tuo dubbio per costruire insieme le soluzioni che possano aiutare te e chi un domani si troverà a ricoprire i panni di Consigliere!

“Dobbiamo Fare rete!”. Ti abbiamo sentito, lo hai detto anche tu almeno una volta. Poi però, arrivati al dunque ti sei chiesto: “e adesso, da dove inizio?” Niente paura, devi sapere che non è facile creare quella rete di cui tanto si parla e ancor più difficile è rafforzarla e tenerla salda. Serve una buona dose di diplomazia, astuzia e occhio per il futuro!