Le Linee Guida che stai leggendo sono state curate da Ciro Spataro e Sergio Schimicci c.spataro@comune.palermo.it - s.schimicci@comune.palermo.it (Area Direzione Generale - Servizio Innovazione - U.O. Transizione al Digitale) in collaborazione con lo staff del Segretario Generale. Le presenti Linee Guida sono in evoluzione in relazione all’esperienza derivante dall’uso sempre più costante degli strumenti illustrati.
Cliccare nei 9 puntini in alto a destra nel pannello di controllo di Gmail fino a trovare Calendar. Creare sul servizio Calendar l’evento video riunione e inserire gli account email degli invitati nell’apposita sezione. Dopo aver cliccato sull’icona “+” per creare l’evento, cliccare dopo su “altre opzioni” e si apre una finestra nella quale settare tutte le informazioni dell’evento. Cliccare su “aggiungi videoconferenza” e selezionare “Hangouts Meet”. Nelle opzioni avanzate cliccando sul simbolo della graffetta 📎 è possibile anche allegare uno o più files da visionare all’interno della videoconferenza. Arriverà automaticamente un'email agli invitati contenente il link della video riunione su cui si deve cliccare per prendere parte attiva alla riunione, alla data e orario indicato. In alternativa se si devono mostrare documenti durante la video riunione, si può creare una cartella su Google Drive condividendola (nei settaggi “condivisione”) con tutti coloro che hanno il link (vedi punto successivo sul “Google Drive”.
In caso di doppia convocazione (prima e seconda convocazione) creare due eventi sul Calendar così da dare a tutti l’opportunità di prendere parte ad ognuno delle convocazioni programmate.
Alla data e orario prefissato per la video riunione, cliccare sul link ricevuto via email e prendere parte alla video riunione, cliccando su Partecipa.
E’ possibile registrare da subito la riunione video su Meet Google, attivandola dalla barra bianca in basso a sinistra, dove ci sono tre puntini verticali. Cliccando sui 3 puntini si apre un menù in cui in altro la prima voce è “registra riunione”. In qualsiasi momento è possibile interrompere la registrazione cliccando sempre sui tre puntini in basso e cliccando successivamente su “interrompi registrazione”. Può essere ripresa nuovamente la registrazione con la stessa modalità: “registra riunione”. A conclusione della video riunione viene generato automaticamente un file video sul Google Drive dell’account che ha avviato la video riunione. Tale file viene reso disponibile dopo alcuni minuti che è stata conclusa la video riunione. Questo file sul Drive deve essere reso condiviso in “modifica” al fine di dare la possibilità al Webmaster di pubblicare il video sul sito web istituzionale, ove ci fosse l’esigenza di pubblicità (Commissioni consiliari, Consiglio comunale, riunioni di Circoscrizione). Tutti coloro che ricevono via email il link della registrazione video possono visualizzarlo comodamente se l’account del soggetto che ha avviato la video riunione ha attivato la “condivisione” del file video dal Drive .
Spegnere i microfoni se non si parla, cliccando la relativa icona in basso, altrimenti si sentono echi che non permettono di ascoltare chiaramente chi parla. Nel momento in cui parlano gli altri, restare in ascolto con il proprio microfono disattivato, e parlare soltanto quando l’altro relatore ha cessato di parlare. Questa semplice regola permette di non sovrapporre l’audio di due o più persone che genera solo disorientamento da parte di tutti coloro che sono presenti nella video riunione, con perdita di tempo.
Spegnere la videocamera il più possibile durante la video riunione, cliccando la relativa icona in basso, in quanto la trasmissione dell’immagine video impegna banda internet (in termini di traffico dati) appesantendo la rete, considerato che tutti oggi lavorano in maniera partecipata in video riunione. L’importante è far sentire la propria voce nella riunione. Spesso capita che chi parla (ed ha contemporaneamente attivata la videocamera del pc) non viene udito dagli altri partecipanti alla riunione: la banda internet in questo casa viene impegnata "inutilmente" nella trasmissione di dati per la parte video, quando la parte più importante è il contenuto della parte audio (cioè le parole dette da chi parla).
Usare la chat (in alto a destra si trova l’icona da cliccare) per condividere le regole della gestione della riunione, ad esempio per stabilire il turno per parlare, o per scrivere note, informazioni e appunti, da parte di tutti i partecipanti, che possono essere trascritti in un documento/relazione/verbale della riunione a cura del segretario o altra figura preposta dagli organizzatori della video riunione.
IMPORTANTE: nel caso dovesse verificarsi un uscita volontaria o involontaria di un partecipante dalla riunione video, rientrando nella riunione non si troverà più il flusso dei commenti nella chat. Per tale motivo è importante che tutti i commenti scritti nella chat siano inseriti tempestivamente in un verbale che si redige in contemporanea alla video riunione (vedi punto successivo su “Creazione di un documento condiviso con i partecipanti - Documento Google Drive”).
Usare la funzione “presentazione dello schermo”, la cui icona (quadratino con freccia verso l’alto) si trova in basso a destra nell’interfaccia della video riunione, per condividere con gli altri partecipanti i documenti ritenuti di interesse, che sono presenti nei computer dei partecipanti, o per visualizzare, ad esempio, pagine web. Scegliere di condividere “lo schermo intero”, e non “una finestra”. In pratica con la condivisione dello “schermo intero” gli altri partecipanti potranno visualizzare ciò che visualizza nel proprio schermo chi ha attivato la condivisione dello schermo. Bisogna ricordarsi di disattivare la condivisione dello schermo, una volta ultimata l’attività di presentazione, così da dare eventualmente anche agli altri la possibilità di condividere il proprio schermo.
Cliccando sui 9 puntini in alto a destra nella finestra di Gmail si trova Google Drive, cliccando poi sull'icona “+ Nuovo” è possibile creare un Documento Google utile per redigere il verbale della riunione video. Il documento creato deve essere condiviso settando la condivisione (dal tasto azzurro in alto “Condividi”) con tutti coloro che devono visionare il documento, così’ da dare a tutti l’opportunità di leggerlo durante la video riunione, aprendo un altra finestra sul browser di navigazione internet. La condivisione deve essere effettuata selezionando “tutti quelli che hanno il link possono visualizzare” oppure “tutti coloro che hanno il link possono modificare” in base alle esigenze del gruppo di lavoro in video riunione. Una volta reso condiviso il documento, va copiato l’indirizzo web della pagina (azione di “copia”) in cui si trova il documento creato e riportato (azione di “incolla”) nella chat della video riunione per dare a tutti la possibilità di visionarlo. Nel caso in cui ci sono diversi documenti da far visualizzare ai partecipanti (es: durante riunione di Giunta, Consiglio, Circoscrizione, Commissioni) +è consigliabile creare una cartella su Google Drive il cui titolo rende chiaro a tutti il contenuto. L’importante è condividere (in "lettura" o in "modifica") la cartella creata su Drive con gli account email dei partecipanti alla riunione.
Il Documento Google creato su Drive, una volta terminata la video riunione, può essere scaricato cliccando - in alto - sulla funzione “file / scarica in formato PDF” ottenendo un documento in formato PDF che successivamente, se ritenuto necessario, può essere firmato digitalmente per essere pubblicato online sul sito istituzionale o inviato via email/pec.
Per la firma digitale del documento, utilizzare l’applicativo “Libro Firma” al link: https://legalbook.comune.palermo.it/lcb. Accedendo con le credenziali rilasciate dalla Società partecipata SISPI, è possibile caricare nell’ambiente dell’applicativo “Libro Firma” il documento in formato PDF, precedentemente scaricato da Google Documenti o proveniente da altra fonte, e apporre la firma digitale dei soggetti che hanno necessità di dare valore giuridicamente vincolante al documento informatico. Alla fine della procedura di apposizione della firma digitale, il documento può essere scaricato dal Libro Firma e utilizzato per la pubblicazione online sul sito istituzionale o per inviarlo via email/pec ad altri soggetti. Al seguente link è disponibile un tutorial che guida passo passo nelle fasi di predisposizione alla firma o in quella di sottoscrizione del documento: https://drive.google.com/file/d/1T0iZAzgWx_oPD7ZaRHxoB_Wx4Ougqltw/view?usp=sharing. Si precisa che la procedura illustrata dettagliatamente nel tutorial di cui al link di sopra è sganciata dalle operazioni di protocollazione informatica sull'applicativo MAIA.
Per le procedure di apposizione della firma digitale vedi anche la pagina Tutorial Libro Firma senza Protocollo .
Per avere una buona ricezione ed evitare il ritorno audio (ed eco fastidiosa) in videoconferenza è consigliato l’utilizzo di cuffie per l'ascolto.
Al fine di avviare e provare in tempo utile il collegamento, è necessario rendersi disponibili per la videoconferenza con un po' di anticipo (almeno 10 minuti) rispetto all'ora della convocazione della riunione.
Quando il collegamento avviene da casa è indispensabile garantire una connettività di rete sufficiente per la buona tenuta del collegamento audio-video, e a tale scopo è necessario disattivare i download o lo streaming video durante la riunione, anche da parte di altri componenti familiari connessi alla rete wifi domestica.
E' possibile connettersi anche tramite smartphone o tablet, anche se la visione delle schermate e dei documenti condivisi dai partecipanti potrebbe risultare ridotta o non perfettamente leggibile. E’ consigliabile usare un pc o notebook per le video riunioni.
Posizionare il dispositivo con cui ci si collega su una scrivania o comunque in una posizione stabile evitando alla webcam di riprendere un immagine che traballa continuamente, situazione molto ricorrente e fastidiosa per gli altri partecipanti.
Nel caso in cui ci si colleghi da un pc e non si disponga di una webcam sarà comunque possibile partecipare alla sessione. Per intervenire con audio è indispensabile l'utilizzo di un microfono. Molti pc consentono l'utilizzo dei normali auricolari con microfono dei telefoni cellulari. Ad ogni modo il sistema è dotato di una chat in cui è possibile digitare testo per comunicare con gli altri partecipanti.
Google Duo è un'applicazione web e per dispositivi mobili (analoga a Meet Google), disponibile ai titolari di account Google basic e professional, che permette di avviare videocomunicazioni fino a 12 partecipanti.
E’ un servizio con funzioni base alternativo ai servizi di Messenger, Skype e Whatsapp. Comodo per video riunioni veloci su dispositivi mobili dove non si sente l’esigenza di condividere schermo o usare la chat.
Google Duo può essere avviato cliccando nei 9 puntini in alto a destra nel pannello di controllo di Gmail e scorrendo nei diversi servizi Google disponibili.
Azioni
Il soggetto (Ufficio Autonomo al Consiglio Comunale) che fino ad oggi ha reso disponibili al Consiglio comunale le proposte di Deliberazione e i documenti per le attività delle Commissioni consiliari, provvede a creare all'interno di Google Drive, la cartella Google dal titolo “seduta del Consiglio del giorno gg/mm/aaaaa”, oppure “lavori della Commissione n. ___ del gg/mm/aaaa”.
Dentro la cartella su Google Drive lo stesso soggetto che l’ha creata provvedere caricare i documenti che i membri del Consiglio e delle Commissioni dovranno visualizzare e analizzare durante la video riunione. Se le proposte di Delibera sono diverse, si creano sotto cartelle con il titolo dell’oggetto delle proposte. Lo stesso vale per i lavori delle Commissioni. Se ritenuto opportuno dall'Ufficio Autonomo al Consiglio Comunale, ma si raccomanda vivamente di farlo, rendere disponibile un documento Google da redigere, come verbale, durante lo svolgimento della stessa seduta.
Condividere la cartella di Google Drive con “chiunque abbia il link” oppure con gli account email dei singoli membri del Consiglio o della Commissione (a discrezione dello staff che predispone i documenti all'analisi del Consiglio). Salvare (azione di copia) il link web della cartella creata e condivisa così da riportarlo nella chat della video riunione non appena avviata.
Il soggetto che crea l’invito alla video riunione sul Google Calendario, deve premurarsi di inserire, nella parte di testo della creazione dell’evento, il link web alla cartella Google Drive precedentemente creata (e condivisa) dall’account “Ufficio Autonomo al Consiglio Comunale”, così da dare l’opportunità al Consiglio e alle Commissioni di visualizzare e analizzare i documenti oggetto della seduta. Nel caso dei lavori in video riunione delle Commissioni, sarà il personale degli uffici comunali che ad oggi ha provveduto a rendere disponibili i documenti per le sedute in presenza fisica ad assicurare la condivisione dei documenti digitali agli account email dei soggetti facenti parte delle sedute delle Commissioni e del Consiglio.
Non appena avviata la video riunione, lo staff dell'Ufficio Autonomo al Consiglio Comunale, pubblica nella chat dell’ambiente video, il link web della cartella Google con i documenti da analizzare all'attenzione del Consiglio o delle Commissioni, così che tutti i Consiglieri possono prenderne visione agevolmente, aprendo una finestra dedicata sul browser di navigazione internet diversa da quella della video riunione.
Nel caso in cui si rendesse necessario redigere un verbale durante una video riunione di Consigli o delle Commissioni, il soggetto preposto alla redazione, provvede a creare un Documento Google sul Drive e a fine seduta, una volta apportate tutte le necessarie modifiche, provvede a scaricarlo (menù in alto a sinistra "file" / "scarica come") in formato PDF, così da renderlo disponile immediatamente dopo per la firma digitale delle figure preposte.
Per i documenti che a fine seduta necessitano di essere firmati digitalmente, seguire le indicazioni operative fornite al seguente link dove è disponibile un accurato tutorial che guida passo passo nelle fasi di predisposizione alla firma o in quella di sottoscrizione del documento: https://drive.google.com/file/d/1T0iZAzgWx_oPD7ZaRHxoB_Wx4Ougqltw/view?usp=sharing.
Per le registrazioni video delle Commissioni o del Consiglio vedere il vademecum di sopra alla voce “registrazione della riunione video”.
Azioni
Il soggetto (Segreteria Generale) che fino ad oggi ha reso disponibili alla Giunta le proposte di Deliberazione, provvede a creare all'interno di Google Drive, la cartella Google dal titolo “seduta della Giunta del giorno gg/mm/aaaaa”. Dentro la cartella provvedere caricare i documenti che la Giunta dovrà visualizzare e analizzare durante la video riunione. Se le proposte di Delibera sono diverse, all'interno della cartella “seduta della Giunta del giorno gg/mm/aaaaa” si creano sotto cartelle con il titolo dell’oggetto della proposta. Eventualmente, se ritenuto opportuno dalla Segreteria Generale, si rende disponibile un documento Google da redigere, come verbale, durante lo svolgimento della stessa seduta.
Condividere la cartella creata su Google Drive con “chiunque abbia il link” oppure con gli account email dei membri della Giunta (a discrezione dello staff che predispone i documenti all'analisi della Giunta). Salvare il link web (azione di copia) della cartella creata e condivisa.
Il soggetto che crea l’invito a partecipare alla video riunione sul Google Calendario, deve premurarsi di inserire, nella parte di testo della creazione dell’evento, il link web alla cartella Google precedentemente creata, e condivisa, dall'account Segreteria Generale, così da dare l’opportunità ai membri della Giunta di visualizzare e analizzare i documenti oggetto della seduta.
Non appena viene avviata la video riunione, la Segreteria Generale, pubblica nella chat dell’ambiente video, il link web della cartella Google Drive condivisa con i documenti all'attenzione della Giunta, così che tutti gli assessori possono prenderne agevolmente visione.
Per i documenti che a fine seduta necessitano di essere firmati digitalmente, seguire le indicazioni operative fornite al seguente link dove è disponibile un accurato tutorial che guida passo passo nelle fasi di predisposizione alla firma o in quella di sottoscrizione del documento: https://drive.google.com/file/d/1T0iZAzgWx_oPD7ZaRHxoB_Wx4Ougqltw/view?usp=sharing.