EVENTI VARI
In questa pagina inseriamo gli eventi segnalati dalle scuole della Rete
In questa pagina inseriamo gli eventi segnalati dalle scuole della Rete
Segnaliamo questa attività formativa proposta dal DAR di Bologna:
1) PER SOLI INSEGNANTI (con attestato di formazione)
Intorno alle Sequenze di Luciano Berio
Workshop-performance con Angela Ida De Benedictis, Teodoro Anzellotti, Eliot Fisk
Lunedì 27 ottobre, ore 14:30-18:30
DAMSLab, Spazio Teatro
Dipartimento delle Arti – Centro La Soffitta in collaborazione con Centro Studi Luciano Berio
e Paul Sacher Stiftung, Basilea
a cura di Carla Cuomo
L’iniziativa vuole celebrare il centenario della nascita di Luciano Berio ed è incentrata sulle
“Sequenze” di Berio, veri e propri laboratori di scrittura e di sperimentazione musicale, che
furono innovative anche sul piano esecutivo. Essa è pensata come un dialogo tra la
musicologa Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifica del lascito di Luciano Berio
presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea e direttrice del Centro Studi Luciano Berio –
autrice di diversi volumi e saggi sul compositore –, e due musicisti di rinomanza
internazionale quali Eliot Fisk e Teodoro Anzellotti, dedicatari e primi interpreti,
rispettivamente, della Sequenza XI per chitarra e della Sequenza XIII per accordion.
L’iniziativa è aperta all’intera cittadinanza, con particolare riguardo verso studenti e docenti
dell’Università degli Studi di Bologna e agli insegnanti delle Scuole superiori e medie.
Dopo una introduzione di carattere generale sul ciclo delle Sequenze, nel corso del
workshop si analizzeranno in particolare le Sequenze XI e XIII in un costruttivo confronto
tra teoria e prassi, tra processo compositivo e pratica performativa. Al momento analitico
seguirà l’esecuzione delle due composizioni solistiche.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione scientifica del Centro Studi Luciano Berio e
della Paul Sacher Stiftung (da cui provengono tutti i materiali d’archivio mostrati nel corso
dell’incontro), e si svolge sotto l’egida dell’ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari
Italiani di Musica.
2) PER INSEGNANTI CON ALUNNI (con attestato di formazione per insegnanti)
Suonare le parole
Guida all’ascolto della musica da camera di Luciano Berio
Lunedì 10 novembre, ore 10-13
DAMSLab, Spazio Teatro
Dipartimento delle Arti, fondi POT – Piano per l’Orientamento e il Tutorato – Centro La
Soffitta
In collaborazione con Fontanamix
a cura di Carla Cuomo
Il tempo dell’ascolto di una partitura non coincide con il tempo interiore del fruitore.
Coincide invece con la sua rivelazione acustica e con le sue caratteristiche performative.
Per questo a volte vorremmo soffermarci di più su alcune situazioni che ci hanno sorpreso,
in alcuni accadimenti non chiari al primo ascolto; oppure vorremmo entrare di più nei
significati e nelle relazioni fra i vari valori espressivi dell’opera in ascolto, importanti per
comprendere il contesto culturale e tecnologico in cui essa è stata prodotta.
Suonare le parole è una speciale guida all’ascolto di alcuni capolavori da camera di
Luciano Berio (soprattutto nell’ambito delle molteplici interazioni tra musica e testo, tra
innovazione e tradizione nella scrittura strumentale) che diventano oggetto di lettura e
approfondimento. Non si tratta di una teorica lezione/concerto, ma di un’esperienza
immersiva grazie alla presenza dal vivo dei musicisti dell’ensemble.
L’iniziativa è esclusivamente rivolta a docenti e studenti delle Scuole secondarie di I e di II
grado e dei Licei musicali.