Inside Out
Di Iorio Ludovica, 3^AP, 23/05/2024
Grandi cambiamenti nuove emozioni
Dopo circa nove anni dall’uscita del primo capitolo della stupenda saga, legata alle emozioni e al loro sviluppo, arriva nelle sale italiane il 19 giugno il secondo capitolo del film Inside Out. Per chi non lo dovesse conoscere, anche se un po’ improbabile, il film parla dello sviluppo delle emozioni della piccola Riley, attraverso mille peripezie, e della sua crescita personale verso l’adolescenza. Il lungometraggio si conclude, infatti, prima dell’inizio di questo problematico periodo della vita che tutti noi affrontiamo. Il secondo film, atteso dai fan ormai da anni, dovrebbe trattare proprio di questa particolare fase della crescita. Con l’aggiunta di nuove emozioni, come ansia e invidia, la nostra protagonista, che abbiamo visto crescere, dovrà affrontare nuove difficoltà che la porteranno alla scoperta di sé e a capire come gestire tutte le nuove emozioni che si fanno largo nella sua mente.
Ma sapete davvero qual è l’importanza di queste emozioni?
Le emozioni che vediamo in questo secondo capitolo sono quelle che caratterizzano l’adolescenza, infatti ritroviamo: l’ansia, la noia, l’invidia e l’imbarazzo. Queste ci accompagnano tutti i giorni influenzando la maggior parte delle nostre scelte, infatti, spesso ci viene detto di controllare i nostri sentimenti. Anche se non tutti ne sono a conoscenza, vi è una profonda differenza tra emozione, sentimento e impulso che noi usiamo frequentemente con la stessa accezione. In psicologia possiamo stilare una “scaletta di importanza” tra i tre.
Sul fondo di essa abbiamo gli impulsi, questi sono la spinta all’azione a cui una persona può o meno decidere di acconsentire.
Ne seguono le emozioni, queste sono fisiche ed istintive. Sono programmate nei nostri geni da migliaia di anni grazie all’evoluzione che la nostra mente ha subito durante il processo evolutivo. Sono complesse e comportano una serie di reazioni fisiche e cognitive. Il loro scopo principale è quello di rispondere, in un determinato modo, a uno stimolo preciso. (Un esempio di emozioni sono: l’amore, la paura, la fame ecc.)
Infine per via della loro formazione vi sono i sentimenti, questi si sviluppano nelle nostre menti. Si tratta di alcune associazioni mentali personali che possiamo o meno mostrare all’esterno. I sentimenti si acquisiscono mediante le esperienze che viviamo tutti i giorni e vengono innescati solo da un evento esterno che ci tocca particolarmente.
Adesso che sei a conoscenza della differenza delle risposte emotive che possiamo applicare nelle diverse situazioni sicuramente vedrai il film con occhi diversi e ti sarà più semplice capire sia te che gli altri. Noi ti auguriamo di ripercorrere la tua infanzia durante la visione del secondo capitolo del film Inside Out che sicuramente sarà fantastico.