Definizione di funzione, immagine, controimmagine, funzione iniettiva, funzione suriettiva, funzione biunivoca, criterio della retta orizzontale.
Definizione di funzione, funzione biettiva, iniettiva, suriettiva. Determina graficamente il dominio, codominio, l'immagine e la controimmagine. Classificazioni. Funzione pari, dispari. Disegna le funzioni con le seguenti caratteristiche.
Traslazioni. Riflessioni. Riconosci quale tipo di trasformazione ha subìto la funzione e scrivilo in forma matematica. Disegna il grafico dalla funziona trasformata.
Campo di esistenza: tipologia ed esempi. Definisci il campo di esistenza per le seguenti funzioni.
Intervalli aperti, chiusi, limitati ed illimitati. Intorno di un numero.
Che cos’è una successione? Come si rappresenta una successione? Formula aritmetica e ricorsiva.
Differenza tra successione e progressione, progressione aritmetica e geometrica, trova l’ n-termine della progressione indicata.
Limite finito per x tendente ad un valore finito. Calcola numericamente il limite delle seguenti funzioni nell’intorno indicato.
Rapporto incrementale della secante, retta tangente in un punto, valore della derivata nel punto in cui la retta è tangente e trova la sua equazione.
Derivate fondamentali e grafici, regole di derivazione, riconosci e associa la coppia funzione/derivata ai grafici, calcola le derivate fondamentali
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui, disegna per ciascuna funzione l’asintoto e definisce se è orizzontale, verticale o obliquo.
Classificazione dei punti di discontinuità, individua per ciascuna funzione il punto di discontinuità e classificalo .