ATTENZIONE: La matematica è strettamente legata al Modulo Editor, pertanto sarà disponibile solo se è presente questo modulo. Il Modulo Editor è incluso nella Suite completa e in questo caso sarà disponibile anche per le Mappe e i PDF, ma se si acquista solo il modulo Mappe, la funzionalità matematica e le tastiere dedicate non saranno disponibili.
Quando sono già presenti scritture matematiche nei documenti, puoi modificare la scrittura e aprire la tastiera matematica anche in altri modi:
Nelle mappe, cliccando sull'apposita icona nei nodi che contengono scritture matematiche, o cliccando l'apposita voce nel menu contestuale
Nell'editor e nel PDF, cliccando l'apposita voce del menu contestuale delle scritture matematiche (immagini) presenti oppure facendo doppio clic.
La tastiera matematica è composta da un campo di "input" e dalla tastiera sottostante.
Puoi inserire la scrittura matematica in due modi:
Digitando usando gli appositi tasti della tastiera virtuale.
Digitando direttamente in LaTeX se la modalità è attiva (puoi attivarla tramite l'apposita funzione nel menu contestuale, premendo \ o il tasto ESC o HOME sulla tastiera fisica del computer)
Le shortcut sono scorciatoia da tastiera, che ti permettono, con una combinazione di tasti, di scrivere rapidamente alcuni simboli matematici nel campo di input della tastiera matematica. Possono essere molto utili per velocizzare la scrittura di formule matematiche.
apice: [Shift] + ^
pedice: [Shift] + trattino basso
frazione: / la barra obliqua
radice quadrata: [alt] + v
pigreco: digita p seguito da i
delta: digita Delta con la D maiuscola
Per visualizzare altri simboli sulla tastiera matematica Base, tieni premuto il tasto Shift della tastiera del computer o clicca il tasto Shift della tastiera matematica.
Nella toolbar del campo di input
Play - Permette di leggere il contenuto inserito nella lingua dell'interfaccia (italiano o inglese) Il colore del bottone può cambiare in giallo/arancio se è presente un errore nella formula, in quel caso dovrebbe leggere il tipo di errore. Durante la lettura, il pulsante cambia in "Stop".
Mostra/Nascondi tastiera - Per nascondere la tastiera e lasciare solo il campo di input
Menu contestuale - Accessibile con il clic destro sul campo di input o premendo l'apposito tasto (icona a tre lineette)
Conferma - Inserisce nel documento attivo il contenuto scritto nel campo di input
Duplica riga - Crea una nuova riga contenente la stessa formula
Elimina - per eliminare la riga corrente, il tasto è presente solo se ci sono più righe.
Inserisce nel documento attivo il contenuto scritto nel campo di input. Se ci sono più righe, il comportamento di questo tasto cambia, dando la possibilità di più scelte:
Inserire tutta l’espressione in un unico elemento
Inserire tutta l’espressione, divisa nei singoli passaggi
Inserire la sola riga
Crea una nuova riga contenente la stessa formula, per poi apportare le modifiche necessarie per il passaggio successivo.
La creazione di righe successive farà scorrere le righe precedenti sopra. Questa funzionalità permette di creare una sequenza di passaggi matematici in cui ogni riga successiva può essere una modifica della precedente.
Menu contestuale del campo di input
Le opzioni presenti nel menu contestuale variano a seconda che ci sia o meno del testo selezionato.
Inserisci una Matrice
Insert: Inserisci scrittura
Modalità: Modifica la modalita' di scrittura in matematica, testo o latex.
Stile del carattere
Colore: per il colore del testo
Sfondo: per evidenziare una parte della scrittura
Accento: Permette di applicare simboli sulla scrittura selezionata
Decorazione: consente di riquadrare una parte di scrittura
Taglia
Copia: con possibilità tra: Copia come LaTeX, Copia come ASCII Math, Copia come MathML
Incolla
Seleziona tutto
Semplifica / Cancella semplificazione: consente di semplificare un numero o una scrittura, il numero viene barrato e compare un esponente per inserire il risultato della semplificazione. Se la selezione è su più numeri, tutti i numeri contenuti nella selezione verranno barrati. Selezionando la parte della scrittura barrata, è possibile eliminare la semplificazione.
Informazioni sull'uso di LaTeX: apre la finestra con le infomazioni
La tastiera matematica ha una piccola toolbar in alto a destra, il contenuto può variare e le funzioni disponibili sono:
Maniglia - (3 pallini) Questa funzionalità è attiva se ci sono più passaggi e consente di cambiare la dimensione del pannello che contiene i passaggi della scrittura matematica, per consentire di 'vedere' il documento sottostante.
Nuova formula - (bidoncino) Svuota il campo di input ed elimina tutte le righe presenti.
Controlla con AI (beta): (bacchetta magica) Il sistema segnala eventuali incongruenze tra un passaggio e l'altro utilizzando intelligenza artificiale.
Chiudi - (x) Chiude la tastiera matematica. Ricorda che il contenuto attuale non viene perso.
È importante ricordare che le funzionalità AI, sebbene avanzate, sono soggette a margini di errore, pertanto una verifica umana è richiesta per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità.
Questa funzionalità è attiva se ci sono più passaggi e consente di verificare che il risultato dell'espressione non sia cambiato tra un passaggio e l'altro. Il sistema segnala solamente eventuali incongruenze.
Una volta creata una sequenza di passaggi matematici utilizzando la funzione "duplica riga", il tasto "Controlla con AI" diventa disponibile nella toolbar della tastiera matematica. Premendo questo tasto, il sistema inizia a verificare che il risultato dell'espressione non sia cambiato tra un passaggio e l'altro.
La verifica parte dai primi due passaggi, interrogando l'AI. Se il risultato è lo stesso, continua a verificare il secondo e il terzo passaggio, e così via, fino alla fine della sequenza. Se non vengono riscontrati errori, compare un pallino verde.
Se l'AI rileva che due passaggi consecutivi hanno un risultato differente, la verifica si interrompe e viene segnalato che i due passaggi non sono uguali. Un triangolo rosso sulla riga da ricontrollare.
Questa funzionalità è pensata per aiutare l'utente a controllare la correttezza dei passaggi durante la risoluzione di un'espressione matematica.
SMX studio permette di configurare la tastiera matematica, scegliendo le tastiere avanzate disponibili all'interno della tastiera matematica.
Insiemistica,
Geometria,
Disequazioni,
Fisica, Analisi,
Trigonometria,
Logaritmi ed Esponenziali,
aßy.
La Configurazione è accessibile dalla toolbar verticale del workspace. La Tastiera matematica è impostata di default con tutte le tastiere aggiuntive selezionate. Sono disponibili dei checkbox per deselezionare tastiere specifiche.