Cose da fare è uno degli EXTRA disponibili in SMX studio, è una lista di cose da fare, appunto, integrata direttamente nel tuo ambiente di lavoro; è uno strumento pratico per organizzare i tuoi impegni, migliorando la tua autonomia e aiutandoti a tenere traccia delle tue attività in modo efficiente
Puoi accedere a aprendo l'icona dedicata presente nella toolbar verticale del Workspace.
La prima volta che apri Cose da fare, troverai una lista vuota con un primo elemento già pronto per essere modificato. Puoi aggiungere nuovi elementi alla tua lista cliccando sul pulsante "+ Aggiungi Attività" presente nella toolbar dei comandi. Per aggiungere un sotto-elemento a un'attività esistente, puoi usare il pulsante "+ Aggiungi Dettaglio". La lista supporta una struttura a due livelli: attività principali e sotto-attività.
La toolbar dei comandi offre diverse opzioni per gestire la tua lista:
Puoi spostare gli elementi in alto o in basso all'interno della lista.
Puoi modificare il testo di un elemento selezionato.
Puoi eliminare singoli elementi (tramite un tasto che compare quando un elemento è selezionato) o l'intera lista.
Puoi incollare il contenuto dell'attività selezionata direttamente nel documento u cui stai lavorando.
Puoi selezionare un elemento con un semplice clic (o usando le frecce della tastiera e poi cliccando). Quando l'elemento è selezionato viene evidenziato in viola chiaro e compaiono due tasti: uno per eliminarlo e uno per metterlo in evidenza.
Quando un elemento è in evidenza (evidenziato in azzurro), la sua icona di "Pin" diventa piena e sull'icona di Cose da fare nella toolbar verticale compare una notifica con un tooltip che mostra il nome dell'elemento in evidenza. Puoi mettere in evidenza un solo elemento alla volta.
Salvataggio: Il salvataggio della lista è automatico. Ogni volta che aggiungi, modifichi o sposti un elemento, le modifiche vengono salvate.
Chiarezza: Offre una visione gerarchica dei tuoi compiti, permettendoti di passare da un livello generale a uno più specifico.
Organizzazione: Ti aiuta a mantenere i tuoi compiti raggruppati per materia o per argomento, facilitandone la gestione.
Dettaglio: Ti consente di dividere compiti più grandi in azioni più piccole e gestibili.
Motivazione: Vedere le singole azioni completate, dà un senso di progresso e realizzazione.
Accessibilità: Essendo un EXTRA, la tua lista di Cose da fare è sempre disponibile, indipendentemente dal documento o dal modulo su cui stai lavorando. Questo ti permette di tenere traccia dei tuoi impegni senza dover cambiare applicazione.
Integrazione: La possibilità di incollare elementi dalla lista direttamente nei moduli facilita il trasferimento di informazioni tra la tua pianificazione e il tuo lavoro.
Promemoria: La funzionalità di mettere in evidenza un elemento ti permette di focalizzarti su un compito specifico e di averlo sempre sott'occhio grazie alla notifica sull'icona.
Un altro EXTRA disponibili in SMX studio è l'Editor immagini, progettato per permetterti di creare semplici immagini o rielaborare le immagini presenti nei tuoi documenti, ad esempio nelle mappe
Si apre nel pannello Extra cliccando sul bottone con l'icona di una matita stilizzata presente nella toolbar verticale del Workspace.
Quando si apre l'editor di immagini, si presenta con un'immagine quadrata bianca pronta per essere modificata, se il pannello viene chiuso e riaperto, o anche in una nuova sessione di lavoro, l'ultima immagine modificata sarà presente. Allo stesso modo, i colori degli strumenti modificati vengono memorizzati per un utilizzo successivo.
L'editor offre, nella toolbar inferiore, una serie di semplici strumenti base per disegnare e modificare le immagini: rettangolo ed ellisse, linea retta, testo e penna a mano libera. Inoltre può ritagliare e ruotare l'immagine
Puoi importare immagini nell'editor in diversi modi:
Tramite il tasto "importa" presente nella toolbar dell'editor.
Dai moduli che hanno una funzione di "modifica immagine" (come la modifica immagine del nodo nelle mappe).
Tramite il tasto "Ritaglia immagine" presente nella toolbar superiore. L'immagine ritagliata può essere inviata all'editor immagini
Dal menu contestuale con l'opzione "incolla".
Trascinando un'immagine direttamente sopra il pannello dell'editor.
La toolbar superiore dell'editor di immagini include i seguenti comandi:
Importa immagine, permette di importare un'immagine dal proprio dispositivo, da Google Drive (se configurato) o tramite trascinamento.
Annulla e ripristina
Cancella immagine, cancella l'immagine corrente e riporta l'editor al foglio bianco
Scarica, scarica l'immagine in formato PNG.
INCOLLA IMMAGINE NEL DOCUMENTO, incolla l'immagine nel documento attivo
Durante la modifica dell'immagine sono disponibili solo i comandi Annulla e Rispristina.
Gli strumenti aggiuntivi offrono un modo pratico per integrare risorse web esterne nel flusso di lavoro della Suite
Puoi personalizzare l'ambiente di lavoro con link utili, mantenendoli sempre a portata di 'clic'. Tramite l'apposita sezione CONFIGURAZIONE, che trovi nella toolbar verticale, puoi configurare quali strumenti avere, aggiungendo anche link preferiti. L'icona per accedere agli strumenti aggiuntivi è visibile nella toolbar verticale solo se almeno uno strumento o un link è stati attivato.
SMX studio mette a disposizione come link aggiuntivi i DESMOS, strumenti matematici, per potenziare le funzionalità di attività legate alla matematica.
Puoi attivare questi link e aprirli in una nuova finestra del browser, sopra l'ambiente di lavoro. I link Desmos disponibili sono:
Geometria
Calcolatrice
Calcolatrice scientifica
Grafici
Puoi aggiungere, all'interno della sezione "Strumenti aggiuntivi, anche link preferiti cioè link personalizzati. Questa funzionalità ti permette di andare oltre i link predefiniti, come Desmos, e creare un ambiente di lavoro più efficiente e su misura, integrando le risorse web esterne che ritieni più utili.
In sintesi: accesso rapido a risorse utili, invece di dover cercare ripetutamente determinati siti web, puoi salvare i link preferiti e accedervi con un solo clic tramite l'icona "Strumenti aggiuntivi" nella toolbar verticale.