Mappe che vanno oltre il semplice testo, includendo immagini, approfondimenti, allegati, video e link per organizzare le informazioni in modo visivamente efficace e completo.
Un ambiente avanzato per la creazione di mappe concettuali multimediali per offrire un'esperienza di apprendimento sempre più innovativa, offrendo un approccio interattivo e inclusivo alla creazione di contenuti educativi.
Se hai un abbonamento a SMX studio completo puoi aggiungere, o modificare, scritture matematiche ai nodi.
I Widget (Outline, Appunti, Chat) sono strumenti integrati che operano all'interno dell'ambiente della mappa per fornire funzionalità aggiuntive legate all'organizzazione e alla gestione dei contenuti della mappa stessa. Sono quindi parte integrante della mappa stessa.
L'outline è la rappresentazione della mappa in formato gerarchico ad albero.
I nodi sono elencati in ordine padre→figlio e a parità di padre i figli sono considerati da sinistra a destra.
Un foglio di appunti dove puoi ‘appoggiare’ testi e immagini che potrebbero esserti utili per creare la tua mappa.
Utile per comunicare e scambiarsi informazioni quando lavori ad una mappa condivisa con altri
Solo il proprietario della mappa ha la possibilità di cancellare la conversazione.
La mappa e l'outline sono strettamente collegate tra di loro e le operazioni svolte su uno dei due si rifletteranno sull'altro. Se ad esempio seleziono un nodo sulla mappa si selezionerà anche il corrispondente elemento dell'outline e viceversa, se aggiungo dei nodi sulla mappa li vedrò comparire immediatamente nell'outline e viceversa, così come quando modifico dei testi di nodi o frecce oppure quando cancello nodi, frecce o tabelle.
Anche le tabelle saranno rappresentate nell'outline e saranno inizialmente chiuse. Cliccando sul bottone a sinistra della tabella si potranno aprire le celle di cui è composta per poterci lavorare.
Gli elementi dell'outline possono essere spostati trascinando un elemento e rilasciandolo su uno diverso. Durante l'operazione di trascinamento viene visualizzato il bersaglio del rilascio, ossia la posizione in cui finirà l'elemento che si sta trascinando, diventando figlio dell'elemento su cui lo si rilascerà. Sulla mappa questa modifica verrà applicata modificando la configurazione dei nodi e/o delle frecce a seconda dei casi.
Per arricchire le informazioni e creare collegamenti tra materiali di studio, puoi allegare un contenuti al nodo, un documento o un link esterno, in aggiunta a titolo, immagine e approfondimento.
Documenti interni alla Suite: mappe, documenti o PDF. Quando si allega un documento, puoi decidere se inserire l'anteprima del file allegato come immagine del nodo, e il nome del documento come titolo del nodo. Un segnaposto dedicato permette di aprire il documento collegato. È anche possibile allegare una nuova mappa o un nuovo documento
Link esterni: quando aggiungi un link ad un video di youtube, puoi vedere il video all’interno del nodo della mappa:
Contenuti da Google Drive: se il tuo account è collegato a Google (vedi impostazioni utente)
Come fare: seleziona il nodo, o la cella di una tabella, fai clic sui 3 puntini e seleziona Inserisci allegato infine scegli il tipo di allegato.
La possibilità di allegare questi contenuti a un nodo mappa è utile per diverse ragioni, allineate con l'obiettivo di SMX studio e di facilitare l'apprendimento:
Organizzazione e Strutturazione: Permette di usare la mappa come uno strumento di organizzazione visuale centrale per un argomento. Ogni nodo può rappresentare un concetto chiave e collegarsi a risorse più dettagliate (documenti, PDF, altre mappe) relative a quel concetto. Questo aiuta a strutturare lo studio e a gestire la complessità delle informazioni.
Accesso Rapido: Con un semplice clic puoi aprire direttamente il documento o il link collegato, accedendo rapidamente alle fonti o ai materiali di approfondimento pertinenti.
Integrazione Multiformato: Consente di integrare diversi tipi di materiali di studio (mappe, testi, PDF, risorse web) all'interno di un'unica interfaccia coerente, sfruttando i punti di forza di ciascun formato.
Supporto all'Apprendimento: Per gli studenti con DSA o BES, la capacità di collegare materiali specifici a concetti chiari in una mappa visiva può aiutare a migliorare l'organizzazione mentale, la comprensione dei collegamenti e la memorizzazione, riducendo il carico cognitivo della gestione di file separati.
Il modulo mappe include la funzione di presentazione della mappa, utile durante interrogazioni o spiegazioni. La funzione consente di navigare la mappa, evidenziare nodi e connessioni, e interagire con i contenuti.
Durante una lezione per spiegare un argomento passo-passo
Per ripassare prima di un’interrogazione
Per esporre oralmente un tema in modo ordinato
Per studiare in autonomia seguendo il filo logico della mappa
La presentazione dei nodi della mappa segue l’ordine cronologico con cui sono stati creati. Se desideri modificare questa sequenza, accedi alla funzione Modifica. In questa modalità, puoi definire un nuovo ordine semplicemente cliccando i nodi nell’esatta successione in cui vuoi che siano mostrati. Quando hai terminato [Torna alla mappa] clicando il bottone in alto a destra, la nuova sequenza di presentazione si salverà automaticamente.
Pulisci: Elimina con un solo clic tutti i numeri dell’ordine di presentazione
Ordine di default. Applica un ordine automatico che è quello generato durante la creazione della mappa.
La presentazione si apre in una nuova finestra. Nella parte inferiore dello schermo è visibile una toolbar con tutti i comandi disponibili per la navigazione e l’interazione.
La modalità di presentazione è pensata appositamente per l’ambito didattico. Insegnanti e studenti possono utilizzare questa funzione per esplorare la mappa concettuale in modo ordinato, ideale per spiegazioni, interrogazioni orali, ripassi e studio individuale.
Non si tratta della classica sequenza di diapositive, ma di un'esperienza che accompagna l’utente attraverso i contenuti della mappa, seguendo un percorso logico e visivo.
Presentazione nodo per nodo: la presentazione segue l'ordine che hai impostato, facilitando la comprensione e l'esposizione dei contenuti. Puoi avanzare manualmente tra i nodi utilizzando le frecce.
Zoom sulla selezione: se attivi questa opzione, la mappa si muove e si ingrandisce automaticamente sul concetto successivo. È come se ti accompagnasse visivamente nel ragionamento.