TERRITORIO

l'angolo delle tradizioni

giochi di un tempo

a cura di Nicolò (2A)

GUARDIA E LADRI

Si devono formare due squadre con lo stesso numero di giocatori: una è la squadra dei ladri e l'altra delle guardie. Al via i ladri cominciano a scappare e le guardie li inseguono. Quando una guardia ha catturato un ladro, lo deve custodire attentamente e al tempo stesso cercare di catturarne altri. Se, Infatti, uno dei ladri riesce a toccare il prigioniero, questi ritorna libero. Il gioco termina quando tutti i ladri sono stati catturati e si ripete invertendo le parti: i ladri fanno le guardie e viceversa.

VARIANTE

Si definiscono tre luoghi lontani fra loro: la tana dei ladri, la prigione è il luogo ove si trova il tesoro (un oggetto qualsiasi). I ladri devono rubare il tesoro e portarlo nella loro tana, dove le guardie non possono entrare; se sono catturati lungo il percorso, vengono fatti prigionieri e possono essere liberati da un altro ladro col solito sistema. Il gioco è vinto dai ladri se riescono a rubare il tesoro oppure dalle guardie, se catturano tutti i ladri.

(da UN DUE TRE TOCCA A TE, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1984)

mestieri di un tempo

a cura di Alessia e Giulia (2A)

LO STRACCIVENDOLO

"Nella civiltà del passato, il problema dei rifiuti era sconosciuto. Tutto serviva e, in un modo o nell'altro, veniva riutilizzato: come cibo per gli animali, come concime o come materiale per alimentare il fuoco. Quel poco che non era usato direttamente dal singolo proprietario veniva raccolto dallo strassàro, che batteva le contrade alla ricerca di materiali inservibili e aveva quindi una notevole funzione nell'economia povera della famiglia. Stràsse, òssi, fèro vècio, pèle de conèjo (stracci, ossi, ferro vecchio, pelle di coniglio) gridava di porta in porta lo straccivendolo, che girava periodicamente, a giorni fissi, per i nostri paesi soprattutto nella stagione invernale e all'inizio della primavera, insomma nei periodi di relativa stasi dei lavori nei campi. L'attività dello strassàro […] consisteva nell'andare a comprare casa per casa e per pochi soldi oggetti e soprattutto vecchi indumenti non più utilizzabili, che vendeva ai laboratori tessili o alle cartiere; solo i capi di lana erano affidati direttamente al materassaio per imbottire materassi e cuscini. Oggetto di scambio erano anche ossa di animali con cui realizzare, dopo opportuna lavorazione, manici di coltello, pettini e altri utensili o, una volta macinate, concimi ricchi di fosforo. Ben accetti erano pure il ferro vecchio, magari di un attrezzo inservibile, e altri metalli di maggior valore come rame, ottone, piombo, zinco, alluminio per inviarli alle fonderie locali. Costituivano prodotti da recuperare le pelli di animali come conigli, talpe, ratti e gatti, le setole di maiale e cavallo per la produzione di spazzole, perfino i capelli, mandati alle fabbriche di bambole. […] Le stràsse, i òssi, il fèro vècio, la pèle de conèjo venivano accuratamente raccolti in appositi recipienti, sacchi o vecchi barattoli, che spesso erano poi venduti con la merce. Lo straccivendolo pretendeva, infatti, che il materiale consegnato fosse già scelto e ordinato: gli stracci dovevano venire prima lavati e separati da quelli di lana, di maggior valore, i metalli dovevano risultare distinti e occupare il minor spazio possibile.[...] Lo strassàro girava col carrettino a mano, oppure su una bicicletta con un carretto agganciato alla parte posteriore o metteva quanto raccolto in alcuni sacchi che poi le dava al portapacchi. Passando in bicicletta nella stagione fredda, faceva bella mostra delle manopole, i guanti di pelle di coniglio, fatti ad imbuto sulle impugnature del manubrio. […] Il mestiere dello strassàro era un mestiere di ripiego, che non godeva di buona considerazione sociale: vi si dedicava chi non sapeva trovare di meglio per sbarcare il lunario. […] Le condizioni in cui lavorava, marchiavano lo strassàro e di solito si guardava a lui con un certo disprezzo, come a un porocàn che viveva di sporco e nello sporco, dal momento che aveva per lo più a che fare con rifiuti. Le mamme, quando volevano calmare i bambini che facevano i capricci, li minacciavano dicendo: “Varda che te vendo al strassàro” (Guarda che ti vendo allo straccivendolo). E l'immagine di questo girovago che appariva pezzente e piuttosto fosco, nonostante potesse essere in realtà una persona dignitosa e onesta, riusciva, come l'immagine dell'orco, a fare smettere le bizze. Anche questa è una professione oggi completamente scomparsa, a meno che non si vogliano considerare gli attuali addetti al recupero dei metalli ferrosi, raccolti talvolta direttamente nelle abitazioni private e nelle aziende con capienti camion, come gli epigoni del vecchio strassàro."

(da Di casa in casa, Pier Paolo Frigotto, Azzurra Publishing, su licenza di Cierre edizioni 2015)

EL STRASSARO

Nea storia dei nostri veci, el problema dee scoàsse no ghe jera. Tuto serviva e, in te un modo o in te naltro, no se butava via gnente: tuto vegnéva doparà come magnare da darghe ae bestie, còncime o pa far fogo. Chel s-ciantineo che no vegneva doparà diretamente el vegneva tirà su dal strassàro, chel ndava pae contrà sercàndo tuto queo che ea xente butava vìa parchè no ghe serviva altro e el gaveva na certa importansa vista a condision puareta dee fameje. El strassàro el ndava sìgando dapartuto “Stràsse, òssi, fèro vècio, pèle de conèjo” in particoear modo in inverno, quando che faxeva fredo e se bativa e broche, o in primavera: insomma quando che no se laorava in tei campi. Cossa che el faxesse esatamente se poe riasumarlo cussì: el ndava fameja pa fameja e pa poche petacèe el crompava de tuto in special maniera vestiti consumà che no doparava pi nissun e chel vendeva ai laboratori tessii o ae cartiere; soeamente e robe de eana e vegneva dà fin da subito al stramassaro pa imbotire i stramassi o i cussini. Nol disdegnava gnanca i ossi de bestia che vegneva doparai pa fare maneghi de cortei, petini e altri atressi o, na volta maxenai, còncime pien de fosforo da butare pai campi. El iera un pasto contento anca se te ghe daxevi fero vecio, rame, oton, piombo, xinco, aluminio che el mandava direto ae fonderie là intorno. Iera robe che se podeva recuperare anca ea pèe de conejo, talpa, sorxi e gati, el péo de porseo o de cavaeo fa fare spassoe e parfin i cavéi pae bamboe. Tuto vegneva tirà su co cura e messo drento a sachi, mastee o baratoi che de soito vegneva vendui insieme co staltra roba. El strassàro el voeva infati che tuto queo che ghe vegneva dà el fusse ben curà: e strasse doveva essare ben lavàe e separàe daea eana, che costava de pì, se capisse, i metai doveva essare ben divisi e ocupare manco spassio che fusse possibie. El strassàro el girava co un careto tirà a man, o co na bicicréta co un caretin ingansà pa dadrio opure el meteva tuta ea roba so un portapachi. Quando che el pasava nea stajon freda el mostrava bèe bèe e manopoe de pee de conejo impirà sol manubrio. El mestiero del strassàro el jera na sorta de ripiego, infati nol godeva de na gran considerassion: insoma eo faxeva chi che no saveva cossa altro de mejo fare par ciapare do schei. El lavorava so de chee condission che co teo vardavi el te dava un senso de onto, fantuin, visto che in fin dei conti el rumegava scoàsse dàea matina aea sera. E mame, co e voeva chietàre i putei che i faxeva combàtare e ghe dixéva: “ “Varda che te vendo al strassàro”. Ea figura de sto poro omo che el se mostrava proprio come un strassàro e co “muxo duro e bareta fracà”, magari scondeva na persona bona, dignitosa e onesta che invésse, proprio par come che el se mostrava, el pareva un orco, l'unico bon de far taxere i tosattèi. Anca questo xe un mestiero completamente scomparso al dì de uncuò, a manco che no voémo considerare quei, che desso tira su el fero e tutto el resto, magari non più coea bicicréta ma co camion e camionsini e talvolta proprio de casa in casa, come quei che ga eredità el mestiero del strassàro.

(libera traduzione a cura di mamma Graziella)


Eco un anedoto dea siora Grasiela

Mi me ricordo ben del strassàro e na volta el xe passà par casa mia e, in cambio de na serta quantità de strasse, el me ga dà na bea bàmboea coi cavejétti che i pareva veri, col vixétto rosa e che ea bativa parfin i oci. Ea gaveva el vestito axurin col coettìn a capette, i calsettini bianchi de stoffa isièra e i sandaétti de plastica bianchi. Mi me divertivo a verstirla coi abitini del me fradeétto pi pìcoeo, Bepi. Un bel dì, siccome no go vossùo ndare in botéga, me mama ea xe ndà de sora tore ea bamboea in càmara, ea ga messa in mexo aea ara, ea corte insomma, e còea menàra roersà ea ga batua finchè mea ga frantumà. Go pianto chel tanto che me go stufà e go provà un doeore grando a pensare a quante stràsse che me gaveva tocà rancurare pa averla...e comunque in botéga no ghe so ndà!

LA CAMPAGNA LUPIA CHE VORREI...

Abbiamo deciso di andare in giro per il nostro Comune e fotografiamo quegli luoghi in cui notiamo un problema o che potrebbero essere valorizzati. Lo scopo è quello di proporre delle idee per migliorare il nostro paese. Aiutateci anche voi segnalandoli: basta inviare un messaggio e una fotografia a CONTATTI.

di Edel

Come si vede da questa immagine, scattata a Campagna Lupia in via 8 marzo, l'asfalto è ricoperto da fessure ed è tutto rovinato. Questo accade in alcune zone di Campagna Lupia, soprattutto nelle piccole vie che pochi conoscono.

Io vorrei che si risistemassero tutte le strade del quartiere perché i ragazzi che vanno in bici, skate, roller, ecc. cadono e molti si fanno male. Una strada malridotta può diventare un pericolo pubblico.

di Pierlugi

Questo luogo dovrebbe essere un'area di sosta lungo il camminamento dell’argine a fianco alla Strada statale Romea, in località Lova. E' stata costruita per permettere a chi passeggia o va in bici fare una breve pausa.

Come si nota dalla foto, il legno è marcio quindi si potrebbe cadere ed ci si potrebbe infortunare. Io penso che per sistemare questo posto basterebbero delle nuove tavole di legno: così non ci sarebbe il rischio di farsi male.

STORIE DE 'NA 'OLTA - 3^ uscita

di Christian

In questo articolo nonna Dina, una signora che ha vissuto per tempo immemore nella nostra città, continua il dialogo tra lei e il suo nipote più piccolo e ci racconta delle sue Rose. Ascoltiamo.

A maggio 2020, appena finto il primo lockdown, finalmente posso rivedere i miei quattro nipoti e sono tutti un po’ più cresciuti. Il più giovane tutto sorridente mi mostra il suo telefono e mi dice: “Nonna, ho visto le rose, ti mostro le foto, sono sbocciate e sono bellissime. Mi devi raccontare le storia di queste rose!”

Devi sapere che prima degli anni ‘50, sul lato sinistro della mia casa, dove abitavano gli zii di mio papà, c'era un piccolo giardino che mia mamma e mia zia curavano con tanto amore. C'erano fiori antichi come le zinnie, gli astri e i veli da sposa e poi le rose, bellissime. Il fiore era grande e profumato, ma avevano il gambo corto e molto esile, così erano stati messi dei tutori di legno per sostenerle. Fiorivano tutta l'estate e a giugno, per la festa del Corpus Domini, mia mamma prendeva una scatola da scarpe, la foderava con della carta bianca e al mattino prima della processione la riempiva di petali. Mi diceva: “Porta a Nostro Signore queste preghiere profumate”. Poi quel pezzo di terra fu venduto, così mamma e zia trapiantarono le rose nell’orto e vicino al pozzo.

Nel 1968 mi sposai e misi alcune piante nel mio giardino, ma non ho mai avuto il pollice verde, così rinunciai alle rose. Passarono gli anni e sparì anche l'orto. Poco dopo fecero una strada a lato della casa dove abitavano i miei genitori e, dopo il 2000, la casa rimase vuota e fu venduta. Il grande cortile si riempì di erba e, quando passavo velocemente senza guardare al suo interno, non riconoscevo quel posto così trascurato.

Un giorno il traffico era fermo e anch'io fui costretta a fermarmi proprio vicino al cortile: il tetto della casa era crollato, l'erba aveva raggiunto la porta d’entrata e c’erano calcinacci vicino al pozzo. Non ci potevo credere: in mezzo a tutta quella confusione era cresciuto un cespuglio di rose! Le mie Rose. Mi commossi perché, anche se nessuno le aveva curate per tanto tempo, loro erano riuscite comunque a crescere. Provai però anche un pò di rimorso per quelle rose che, a differenza mia, non si erano dimenticate di quella casa.

Così dal 2014 ogni anno torno a salutarle.

Se volete aggiungere o commentare quello che ci ha raccontato nonna Dina scrivete su CONTATTI.