La prima cosa che ci appare è la settimana corrente con preimpostate le classi che abbiamo caricato nella sezione Orario.
In alto a destra posso cambiare la settimana di osservazione semplicemente scegliendo un giorno qualsiasi della settimana desiderata.
La spunta verde identifica una lezione "firmata" cioè realmente svolta; ovviamente non potete firmare lezioni future mentre potete firmare, se vi siete dimenticati di farlo, lezioni passate (quanti giorni indietro potete andare dipende dalle impostazioni generali della scuola)
La matitina gialla indica una lezione che avete inserito nel vostro orario personale e che non avete svolto (per motivi molteplici tipo classe in visita di istruzione o impegnata in altre attività). Se venite mandati a fare una supplenza in un ora già programmata, non preoccupatevi se la matitina resta gialla, vedrete comunque indicate due classi, assicuratevi di aver firmato nella classe dove avete fatto lezione entrando nella lezione e selezionando la classe corrispondente.
Il simbolo + vi serve per inserire lezioni estemporanee non presenti nel vostro orario settimanale, sia essa in un'ora buca che in un'ora calendarizzata per una determinata classe ma che dovete svolgere in altra classe .
Una volta selezionata l'ora di lezione, nella sezione "GIORNALE DI CLASSE" dovrete inserire le informazioni relative alla lezione svolta.
Per farlo selezionate la matitina che compare sulla destra.
Il tipo di lezione dovrà essere modificato se fate lezione tramite Google Meet (es. alunni in ospedale o impossibilitati ad essere presenti).
L'attività svolta deve essere compilata nella sezione visibile a colleghi, alunni e famiglie.
Se assegnate dei compiti indicate quali e impostate una data di scadenza. (se il compito è stato assegnato tramite Google Classroom potete semplicemente indicare "dettagli su Classroom")
La compilazione delle sezioni visibili solo al docente è a discrezione dei singoli.
La A cerchiata funziona come un interrutore: un click (tap) accende, un altro click spegne, e così di seguito;
la presenza di una i sulla destra indica la presenza di informazioni aggiuntive specifiche per l'allievo, tipicamente sono la scelta alternativa alla religione o la segnalazione di BES/H (ricordate che sono dati sensibili protetti da privacy)
Il pulsante + (Aggiungi) serve per inserire un evento che ancora non compare nella colonna ingressi/uscite. (Se un evento inserito in precedenza da altro collega copre anche la vostra ora di lezione, è inutile duplicarlo)
Se ci sono eventi da giustificare vedrete un pulsante a fianco del nome dell'alunno/a.
Quelli delle ore successive verificano la corretta compilazione della sezione (problemi tecnici potrebbero aver impedito a chi vi ha preceduto la compilazione) e registrano gli ingressi posticipati, le uscite anticipate (solo se autorizzate) o eventuali alunni fuori classe.
Selezionando il pulsante degli eventi da giustificare vedrete un elenco di eventi.
In rosso quelli non ancora giustificati dalla famiglia e in giallo quelli giustificati dalla famiglia e da convalidare da parte del docente. Quelli in verde non richiedono ulteriori interventi.
Selezionate gli evendi da giustificare/convalidare e premete il pulsante "Giustifica" o "Valida", inserendo eventuali motivazioni richieste.
NB: la casella DDI va utilizzata solo se l'alunno sta seguendo la lezione con Google Meet (es. scuola in ospedale), in tal caso non è necessario compilare le altre sezioni.
In caso di alunni in servizio, in infermeria o che per altre ragioni passano tutta o buona parte della lezione fuori classe, il docente è tenuto a segnalarlo per ovvi motivi di responsabilità. In caso di alunni affidati ad altri docenti potrebbe essere utile indicare nella motivazione anche il docente responsabile della sorveglianza dell'alunno.
In caso di lezione in una classe/ora non prevista dall'orario settimanale dovete selezionare il pulsante + presente nella casella giorno/ora corrispondente. (non importa se l'ora è libera o prevista per altra classe)
In caso di classi accorpate dovrete firmare due volte, una in ogni classe, indicando nella sezione "Attività" di entrambe che la classe è stata accorpata con altra classe.
In base al tipo di incarico selezionerai il flag "Compresenza" o "Sostituzione" e dovrai compilare le caselle che si attiveranno.
ATTENZIONE: in caso di organico incompleto, caso tipico delle prime settimane dell'AS, se il docente NON è ancora stato nomimato (e dunque non compare in elenco) NON dovete attivare il flag sostituzione e lasciare vuota la casella "Docente da sostituire".
Ci sono due ambienti diversi per le valutazioni:
Orali: in questa sezione la modalità di inserimento dei voti singoli si attiva selezionando il pulsante + accanto al nome dell'allievo; è possibile però utilizzare un inserimento massivo con il pulsante "Aggiungi valutazione multipla"
Scritte/Pratiche: in questa sezione la modalità predefinita è l'inserimento collettivo e si attiva premendo il pulsante "Aggiungi nuova prova"
Il voto orale va scelto dalla lista eventualmente corredandolo da un commento per la famiglia.
NB: la visibilità alla famiglia è condizionata alle impostazioni globali che avete impostato nella sezione Opzioni Famiglia.
Le valutazioni scritte o pratiche si inseriscono compilando due diverse sezioni: una collettiva che riporta data, tipo ed eventuale descrizione della prova; l'altra dove, alunno per alunno, inserisco la valutazione ottenuta ed eventuali commenti individuali.
Anche qui la visibilità alla famiglia è condizionata alle impostazioni globali che avete impostato nella sezione Opzioni Famiglia.
Dopo un certo numero di giorni (parametro fissato dal DS) i dati inseriti a registro elettronico non sono più modificabili dal singolo docente. In tal caso è necessario chiedere lo sblocco per poter modificare le informazioni. Tale modifica deve essere autorizzata dal DS.
Il calendario di Argo DidUP dovrà essere usato per segnalare formalmente alle famiglie tutte le attività significative previste per l'intera classe:
ciascun docente segnalerà tempestivamente alle famiglie le verifiche sommative che calendarizza per l'intera classe (compiti in classe). Si raccomanda ai docenti, nel calendarizzare le verifiche, di prendere visione del calendario mensile onde trovare una opportuna collocazione della verifica che eviti una eccessiva concentrazione di prove sommative agli allievi.
il coordinatore di classe segnalerà tempestivamente alle famiglie eventi e attività che coinvolgono l'intera classe.
La sezione note va usata per segnalare alla famiglia eventi di inosservanza dei regolamenti, facendo attenzione a distinguere tra segnalazioni generiche (lievi) o disciplinari (gravi). Per inserire una o più segnalazioni selezionate il pulsante "Nuova Nota".
Si ricorda che l'assegnazione del voto di condotta segue precisi criteri deliberati dagli organi collegiali e deve trovare opportuno riscontro nelle registrazioni documentali del registro elettronico. Ogni docente ha l'obbligo della sorveglianza e il dovere di segnalare ogni violazione del regolamento di disciplina che rileva; non solo durante le ore di lezione ma per tutta la sua permanenza nei locali e nelle pertinenze della scuola.
Nella pagina che si aprirà, selezionate gli alunni per cui state inserendo una stessa segnalazione e compilate opportunamente le diverse sezioni:
Tipo di nota
Ora della segnalazione
Motivazione