TIROCINIO ESTIVO

REGOLAMENTO STAGE ESTIVO 2022

Il nostro Istituto ha sempre attribuito grande importanza ai tirocini aziendali ed alle esperienze professionali, in modo da garantire una migliore formazione tecnico-pratica ed un orientamento opportuno. A questo scopo vengono attivati attività di “Stage di Orientamento Estivo” da espletare durante le vacanze estive a favore dei nostri studenti con fini orientativi e formativi.

COS'E'

Lo stage estivo è un periodo di apprendimento che lo studente trascorre in un luogo di lavoro reale destinato agli studenti regolarmente iscritti presso questa istituzione scolastica. È aggiuntivo, facoltativo e volontario non può essere sostitutivo del tirocinio curriculare (ASL).

Non rientra nel piano di studio, ma può essere valorizzato nell’ambito della valutazione complessiva dello studente durante il suo percorso di studi e nell’attribuzione dei crediti per l’esame di stato.

Prevede un’indennità di pagamento.

QUANDO SI SVOLGE

Si svolge esclusivamente nel periodo compreso tra la fine dell’anno scolastico e la fine del mese di luglio per una durata massima di due mesi (giugno e luglio).

DOVE SI SVOLGE

Può essere svolto in imprese (iscritte al Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola- Lavoro) in Italia e all’estero.

COME SI REALIZZA

Si realizza mediante la sottoscrizione di una Convenzione con allegato un Progetto Formativo per ciascun tirocinante:

CONVENZIONE tra il soggetto promotore (in questo caso la scuola) e il soggetto ospitante (l’impresa) in cui vengono definiti:

  • gli obblighi del soggetto promotore;

  • gli obblighi del soggetto ospitante;

  • la decorrenza e la durata della Convenzione.


IL PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE illustra:

  • le informazioni del soggetto promotore, del soggetto ospitante e del tirocinante;

  • i nominativi e riferimenti del tutor scolastico e del tutor aziendale;

  • le informazioni relative all’indennità di partecipazione;

  • gli estremi identificativi delle coperture assicurative;

  • gli obiettivi e i contenuti formativi dello stage (con riferimento alle aree di attività nelle quali verrà coinvolto lo stagista);

  • la durata, il periodo di svolgimento e gli orari dello stage.

Al termine del tirocinio, la struttura ospitante avrà cura di compilare allo studente l’ATTESTATO FINALE e la SCHEDA dell’OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE dell’ATTIVITÀ di TIROCINIO.

Il tirocinio estivo non costituisce rapporto di lavoro, ma è prevista l’erogazione allo studente di un'indennità di partecipazione non inferiore a 500 euro mensili a carico del soggetto ospitante.

QUALI SONO I RUOLI E LE RESPONSABILITÀ DELLE FIGURE COINVOLTE

Lo studente interessato a realizzare un tirocinio estivo:

  • segnala la sua disponibilità all'insegnante TUTOR Pcto di riferimento della propria classe e/o valuta la proposta di tirocinio in azienda che la scuola propone agli studenti

  • avanza in alternativa una propria proposta di tirocinio, che la scuola si incarica di valutare

Gli studenti sono tenuti prioritariamente alla frequenza del monte ore previsto per il tirocinio curriculare (ASL) che risulta obbligatorio e prioritario e solo successivamente possono aderire ad un tirocinio estivo con indennità di partecipazione.

La scuola che promuove i tirocini estivi:

  • raccoglie le disponibilità delle aziende

  • redige il progetto formativo e di orientamento specificando la durata e le modalità di svolgimento

  • mette a disposizione un tutor

Le imprese che accolgono gli studenti nel proprio contesto lavorativo mettono a disposizione un tutor che segue il tirocinante per tutto il percorso, che si confronta con il tutor nominato dalla scuola.

CHI RISPONDE DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

Gli oneri economici della copertura assicurativa INAIL e gli oneri economici della copertura assicurativa RC a carico del Soggetto Promotore.

CHI SI OCCUPA DELLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

L’Istituzione Scolastica farà pervenire al soggetto ospitante gli attestati relativi ai corsi sicurezza svolti dallo studente a scuola. La formazione sicurezza della struttura ospitante e le integrazioni necessarie saranno in capo al soggetto ospitante.

PROCEDURA DI CANDIDATURA 2022

Gli STUDENTI interessati a partecipare ai tirocini estivi dovranno:

  • presentare il MODULO RICHIESTA PARTECIPAZIONE TIROCINIO ESTIVO (da CONSEGNARE AL TUTOR PCTO della classe) entro e non oltre il 25 MAGGIO 2022 debitamente firmato, compilato in maniera completa e in stampatello. Non è prevista alcuna possibilità di proroga all’invio della candidatura.

CRITERI DI ACCESSO AL TIROCINIO 2022

Potranno accedere al tirocinio gli studenti che:

- non abbiano riportato debiti formativi al termine dell’anno scolastico:

- durante il corso dell’anno abbiano manifestato impegno e un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di insegnanti, compagni e personale della scuola

e con i seguenti requisiti:

a) forte motivazione per l’esperienza,

b) adattabilità,

c) affidabilità e capacità di farsi carico di compiti significativi e di situazioni impegnative (caratteristiche dimostrate anche in contesti non formali),

d) competenze comunicative della lingua inglese e francese

Tutti gli studenti interessati devono segnalare la loro disponibilità all'insegnante TUTOR Pcto di riferimento della propria classe entro e non oltre il 25 maggio 2022 che valuterà la proposta di tirocinio e selezionerà, insieme allo studente, l’azienda di destinazione tra quelle che hanno dato la disponibilità ad accogliere i nostri studenti.

Per gli studenti delle classi quarte:

- coloro che non abbiamo svolto attività di PCTO in azienda, potranno segnalare la loro disponibilità al Tutor della propria classe.

- coloro che hanno già effettuato un tirocinio nel precedente anno scolastico, se interessati, supportati dal tutor PCTO, potranno contattare una delle aziende che ha dato disponibilità a svolgere un periodo di esperienza lavorativa con contratto stagionale.

PROMEMORIA OPERATIVO TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Prima dell'avvio tirocinio il tutor scolastico:

1. Individua l’azienda in collaborazione con i propri studenti.

2. Si occupa della documentazione per l’avvio del tirocinio:

  • Firma della Convenzione tra istituzione scolastica e soggetti ospitanti:

  • Patto formativo personalizzato. Tale patto, già sottoscritto e firmato dall’Azienda ospitante e dalla Scuola, verrà firmato da un genitore e riconsegnato al Tutor Scolastico tassativamente prima dell’avvio dell’esperienza in azienda. I tempi vanno assolutamente rispettati per consentire il regolare svolgimento delle procedure.

  • griglia di valutazione finale del tutor aziendale

  • Modulo firme del tutor aziendale

3. Ricorda allo studente che, in caso di malattia o assenza motivata, telefoni per avvisare sia l’azienda che la scuola (segreteria alunni/tutor scolastico).

4. Contatta il tutor aziendale, prima dell’avvio dello stage, in modo da poter concordare l’arrivo in loco, gli orari di stage, ecc. dello studente;

5. Informa il tutor aziendale che può contattare il tutor Pcto o uno dei responsabili del team PCTO per eventuali necessità.

Al termine dell'esperienza, il tutor scolastico:

Raccoglie tutta la documentazione:

  • foglio firma presenze, compilato dallo studente giornalmente e firmato anche dal tutor aziendale;

  • griglia di valutazione finale del tutor aziendale, compilata e firmata dal tutor aziendale

  • carica le ore svolte sulla scheda personale dell’allievo

  • consegna la documentazione al prof. Paolo Torrente.

  • chiede allo studente di compilare il modulo: QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOPO L’ESPERIENZA ASL (modulistica studenti – sito PCTO – link https://forms.gle/WJ1FpbBhpNofkPx77 ) - prima possibile dopo la conclusione dell’esperienza

chiede al tutor aziendale di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A CURA DEL TUTOR AZIENDALE (modulistica aziende – sito PCTO – link di accesso https://forms.gle/hXZYA8ucFA4HCThC8 )

Si ricorda che gli studenti devono essere in regola con il corso HACCP e Sicurezza in Ambienti di Lavoro e che sono assicurati dalla scuola per responsabilità civile e infortuni.

All’inizio del nuovo anno scolastico, IL TUTOR DEDICHERA’ UN’ORA DI LEZIONE AGLI STUDENTI AFFINCHÈ RELAZIONINO SULLA LORO ESPERIENZA E SI POSSA DARE UNA VALUTAZIONE AL PROGETTO DA RIFERIRE AL CONSIGLIO DI CLASSE:

- Se gli Obiettivi Previsti sono stati Raggiunti

- Problematiche riscontrate nell’attuazione dei percorsi, nella redazione della modulistica e nei monitoraggi, etc…

- Elementi da tenere presenti per la progettazione del nuovo anno scolastico.

La Commissione PCTO


MODULISTICA

per visualizzare e scaricare la modulistica, utilizzare la mail istituzionale ----------@alberghieroerice.edu.it