La gara di cocktail consiste nella presentazione e nell'esecuzione di un Cocktail alcolico ed un mocktail inediti (n.2 porzioni per ciascuno) seguendo il regolamento sottoesposto.
Entro il 8 aprile 2024 occorrerà inviare:
le schede ricetta (in google moduli) compilate in tutte le loro parti;
la foto digitale del cocktail.
Gli allegati andranno inviati tramite (in google moduli)
Ciascun alunno preparerà un “Cocktail alcolico inedito" (N.2 porzioni) con una ricetta creativa e personale, contestualizzata nel mondo della miscelazione moderna. La ricetta dovrà OBBLIGATORIAMENTE tenere conto di un prodotto del territorio della scuola partecipante.
Tale ricetta potrà essere formata da un massimo di 7 ingredienti; sarà consentito l'utilizzo di QUALSIASI tecnica di miscelazione e prodotti home-made se accompagnati da scheda tecnica (ingredienti e procedimento). La ricetta potrà misurare da un minimo di 9 cl a un massimo di 20 cl.
Per la decorazione del Cocktail Alcolico non ci sono divieti: sarà valutata solo la fantasia e l'originalità.
La ricetta potrà essere servita in un qualsiasi recipiente idoneo alle bevande (bicchieri, vasetti, lattine, bottiglie, barattoli ecc.), ma non sarà consentito l'utilizzo di frutta svuotata come contenitore della bevanda.
Il tempo massimo per la sola esecuzione del cocktail sarà di 7 minuti.
Durante la prova i giudici si confronteranno con l’allievo sui prodotti utilizzati nel cocktail e sul cocktail stesso (leggende, aneddoti, storia, merceologia ecc.).
come valutazione aggiuntiva.
Dopodiché ciascun alunno preparerà un “Mocktail” (2 porzioni) con una ricetta creativa e personale, contestualizzata nel mondo della miscelazione moderna. La ricetta potrà essere formata da un massimo di 7 ingredienti; si potrà utilizzare QUALSIASI tecnica di miscelazione.
Non saranno ammesse decorazioni già pronte e le stesse dovranno essere edibili.
La ricetta potrà misurare da un minimo di 9 cl ad un massimo di 20 cl.
Il tempo massimo per la sola esecuzione del cocktail sarà di 7 minuti.
Dopo la prova i giudici si confronteranno con l’allievo sui prodotti utilizzati nel cocktail e sul cocktail stesso (leggende, aneddoti, storia, ecc.).
Per entrambe le preparazioni gli ingredienti, i bicchieri e le attrezzature sono a carico dell’istituto partecipante. Per attrezzature e bicchieri in caso di vera necessità (esempio chi ci raggiunge in aereo) l’IIS Tonino Guerra metterà a disposizione le proprie previo contatto e accordo tramite messaggio WhatsApp al numero 3382123665 Prof. Cutolo Francesco.
Svolgimento del concorso di sala e vendita
Nella giornata di giovedì gli istituti partecipanti dall’inizio del concorso al suo termine faranno assaggiare previa richiesta i loro cocktails preparati per l’occasione agli ospiti del IIS Tonino Guerra e agli altri istituti in gara (assaggi da circa 2cl). la giuria formata da esperti del settore visiterà in ordine numerico (estrazione al mattino dopo il briefing) tutti gli istituti in gara e solo in questa fase l’allievo concorrente dovrà preparare in autonomia le due ricette in gara. per il resto della giornata invece è ammessa la presenza e l’aiuto del docente accompagnatore (anche più di uno).
ogni istituto partecipante avrà a disposizione:
un tavolo buffet (2,20\2,50 mt) già vestito con opportuna biancheria
un cestello per il ghiaccio (22x22x16 cm)
ghiaccio in cubi hoshizaki 22gr
ghiaccio crush hoshizaki
un allievo del nostro istituto in affiancamento per tutta la durata del concorso
un punto “office” per le opportune preparazioni allestito con tagliere da cucina e contenitori per differenziare i rifiuti
un punto corrente elettrica previa richiesta
bicchieri shot compostabili per gli assaggi
tutta la disponibilità del personale e degli allievi del ISS Tonino Guerra coinvolti nell’evento.
Durante lo svolgimento delle prove non saranno ammesse, nell’office e vicino al banco di lavoro, persone estranee alla giuria; l’assistenza agli allievi verrà assicurata esclusivamente dal personale dell’IIS Tonino Guerra di Cervia.
La giuria è l’unico organo competente a giudicare le candidature e le prove pratiche.
Il suo giudizio è irrevocabile ed incontestabile; non sono ammessi ricorsi.
una volta raggiunto il limite delle iscrizioni, alle scuole selezionate sarà inviato un link per una video conferenza su Meet con i referenti del concorso di sala vendita per ulteriori spiegazioni e per rispondere ad ogni dubbio.
VALUTAZIONE PROVE DI SALA VENDITA
La valutazione dei partecipanti sarà effettuata con i seguenti punteggi:
Confronto dialettico con i giudici prova Mocktails da 0,5 a 10 punti
Confronto dialettico con i giudici prova Cocktails da 0,5 a 10 punti
- dopo la presentazione della ricetta i giudici sottoporranno al concorrente alcune domande sulla merceologia ed identità dei prodotti, sulla tecnica di miscelazione, attrezzatura, bicchieri e tutto ciò che viene utilizzato per la realizzazione della ricetta.
Valutazione prova Mocktails
la valutazione sarà così suddivisa:
esecuzione della ricetta (rispetto delle dosi, riempimento dei bicchieri, utilizzo delle attrezzature ed interpretazione della tecnica di miscelazione scelta) da 0,5 a 7 punti
aspetto e gusto del cocktail da 0,5 a 3 punti
Valutazione prova Cocktails
esecuzione della ricetta (rispetto delle dosi, riempimento dei bicchieri, utilizzo delle attrezzature ed interpretazione della tecnica di miscelazione scelta) da 0,5 a 7 punti
aspetto e gusto del cocktail da 0,5 a 3 punti
Massimo 40 punti
PENALITA’
Durante le fasi di preparazione in office un giudice ausiliario assegnerà eventuali punti di penalità da SOTTRARRE al risultato finale con la seguente tabella:
Superamento tempo max preparazione 2,5 punti ogni 30 secondi
Non riordinare la postazione di lavoro da 0,5 a 5 punti
Scorretto smaltimento dei rifiuti da 0,5 a 5 punti
COMMISSIONE ESAMINATRICE
● La Commissione esaminatrice seguirà lo svolgimento e la regolarità delle prove.
● La somma dei punti acquisiti in ciascuna prova concorre a formare il punteggio finale.