CARATTERISTICHE DELLE RICETTE
Ogni Istituto dovrà inviare una ricetta di un piatto creativo e sostenibile scelta tra antipasto, primo piatto, piatto principale, dessert.
Nella creazione del piatto dovrà essere presente come ingrediente obbligatorio il Sale di Cervia come da paniere.
PREPARAZIONE DEI PIATTI
A. Non devono essere impiegati additivi quali coloranti, glutammati, alginati sintetizzati, aromi artificiali;
B. Possono invece essere utilizzati prodotti naturali quali fecole, agar-agar, mix di spezie, pesti, marmellate, sali aromatizzati, olio extravergine d’oliva, frutta secca, ecc.
C. Ogni Istituto dovrà presentare una ricetta con prodotti stagionali ed un ingrediente del proprio territorio.
Durante la prova i concorrenti di cucina potranno accedere ai laboratori ad intervalli di 15 minuti l’uno dall’altro, seguendo l’ordine fissato sulla base dell’estrazione avvenuta precedentemente. Si precisa che anche l’uscita dei piatti seguirà il medesimo ordine
Il ritardo rispetto all’orario prestabilito costituirà una penalità di cui la giuria terrà conto.
Durante l’esposizione dei piatti i giudici faranno domande inerenti la ricetta, gli ingredienti e la tecnica di esecuzione.
L’organizzazione non è responsabile di eventuali incidenti a persone e/o cose per tutta la durata del Concorso.
Entro il giorno 8 aprile 2024
pertanto occorrerà compilare il modulo "Inoltro delle ricette" e eseguire l'upload della modulistica compilata, scaricabile in versione editabile nella sezione "Download modulistica" del sito.
● la scheda ricetta (file in Pdf e Word) per 5 persone con la descrizione di ingredienti, procedimento, attrezzature occorrenti
● foto digitale del piatto JPG;
● scheda compilata del carico glicemico;
REGOLAMENTO
Gli allievi di cucina dovranno realizzare il piatto entro il termine massimo di 90 minuti. I tempi sono stabili nei modi seguenti:
-5 minuti per la preparazione della mise en place;
-70 minuti per la preparazione del piatto;
-15 minuti per presentazione del piatto alla giuria e riordino della postazione.
Gli allievi di cucina dovranno realizzare il piatto per 5 persone (5 assaggi e 1 piatto da esporre), rispettando le norme igienico-sanitarie previste dalle vigenti leggi e riordinando la propria postazione. Gli allievi presenteranno il piatto alla giuria relazionando su:
− ingredienti utilizzati
− tempi e modi di cottura
− valori nutrizionali
− sostenibilità
− personalizzazione del piatto con il sale di Cervia.
Gli ingredienti e i prodotti alimentari necessari per l’esecuzione del piatto, nonché l’attrezzatura particolare, devono essere portati dagli Istituti partecipanti.
Tutti coloro che sono impossibilitati a portare i propri prodotti potranno preventivamente richiederlo all’Istituto, specificando tipologia, pezzatura ecc. e tutto quanto utile per l’acquisto, sapendo però che i prodotti della zona/costiera romagnola possono differire di molto da quelli della regione di provenienza. Si prega di segnalare tale necessità contestualmente all’invio delle ricette.
I piatti per servire la portata di qualsiasi forma e dimensione possono essere portati dagli Istituti partecipanti (in assenza del proprio verranno forniti i piatti di servizio dall’IIS di Cervia).
Fare molta attenzione: non sono ammessi ingredienti che non siano espressamente indicati nella ricetta, né prodotti precotti. Sono accettate solo eventuali decorazioni di materiale commestibile realizzate e assemblate durante lo svolgimento della prova. Impasti di lungo riposo dovranno essere comprovati. È preferibile fare delle preparazioni di cucina espressa.
Durante lo svolgimento del concorso, in cucina, non saranno ammesse persone estranee; l’assistenza agli allievi verrà assicurata esclusivamente dal personale dell’IIS di Cervia.
La giuria sarà composta da 5 persone professionisti del settore enogastronomico:
e valuterà in base ai parametri ed ai punteggi di seguito specificati:
Valorizzazione del sale di Cervia Da 1 a 20
Presentazione Da 1 a 10
Degustazione Da 1 a 30
Preparazione professionale Da 1 a 10
Sostenibilità Da 1 a 10
Ordine, pulizia, precisione di esecuzione e
manualità (su indicazione dei giudici di Cucina dell'Istituto). Da 1 a 20
Superamento tempo preparazione (max 16 min) -1 punto ogni 2 minuti (dal totale realizzato)
oltre i 16 minuti il piatto passerà ultimo.
La giuria è l’unico organo competente a giudicare le candidature e le prove pratiche. Il suo giudizio è insindacabile e non sono ammessi ricorsi.