Il trapano a colonna è composto da un basamento sul quale è fissata una colonna; su questa è applicato il piano di lavoro, ovvero una tavola in ghisa dove si fissano i pezzi da lavorare.
All'estremità superiore della colonna vi è la testata del trapano, dove sono collocate tutte le parti meccaniche in movimento.
Ogni attività presenta i suoi rischi, soprattutto quando si tratta di lavori artigianali che richiedono l’uso di macchinari. Gli infortuni sul lavoro sono dovuti principalmente alla disattenzione e alla mancata applicazione delle norme basilari di sicurezza. i macchinari che rappresentano la principale fonte di rischio sono soprattutto le seghe e i trapani quindi vedremo come fare per gestire al meglio il trapano a colonna in modo da usarlo in sicurezza e ridurre al minimo i potenziali rischi per l’operatore.
Parlando di trapano a colonna e del suo utilizzo in sicurezza, gli operatori spesso si trovano coinvolti nella discussione: guanti da lavoro si, guanti da lavoro no. La spiegazione fornita da chi non vuole indossare i guanti è molto semplice: chi utilizza il trapano a colonna ha il timore che il guanto stesso possa rimanere impigliato nel mandrino in rotazione trascinando il braccio dell’operatore e causare così un grave incidente.
Il trapano a colonna è dotato di dispositivi di sicurezza che non vanno mai manomessi o rimossi, come lo schermo di protezione che fa da barriera tra l’operatore e il mandrino in movimento, fonte di lancio di materiale pericoloso (schegge, residui, trucioli, polvere). Queste macchine sono realizzate con una serie di sistemi di sicurezza che lavorano in serie, nel senso che certe componenti si bloccano e si sbloccano in base alla posizione degli altri, ad esempio il vano pulegge non si può aprire finché lo schermo di protezione è in posizione.
I trucioli dalla tavola e dalla punta non si tolgono con le mani, ma con pinze o spatole. Occorre usare questa accortezza anche a macchina ferma. È buona norma tenere il motore del trapano a colonna pulito: un compressore è utilissimo per soffiare via polvere e trucioli senza entrare in contatto con la macchina. Riassumendo, quando si utilizza il trapano a colonna, indossare sempre:
Guanti da lavoro
Mascherine antipolvere
Abiti da lavoro
Nel contempo è bene non indossare vestiti larghi, gioielli e tutto quanto si può agganciare al mandrino e causare danni irreparabili. Se si hanno i capelli lunghi, vanno tenuti legati.