2)LA SCELTA DELLA MACCHINA. Abbiamo un enorme range di scelta per scegliere la saldatrice più adatta alle nostre esigenze.
3)LA SCELTA DELL’ELETTRODO. Ci sono elettrodi di moltissimi tipi, ma io vi parlo qui solo delle 2 tipologie più comuni:
Basico
Rutile
Il rutile è di facile innesco, cioè è molto più facile utilizzarlo, ma ha una penetrazione minore.
L’elettrodo basico al contrario viene usato soprattutto per grossi spessori perché ha una penetrazione molto maggiore, anche se ha un innesco più difficile.
4)I PRO DELLA SALDATURA AD ELETTRODO. Il primo punto a favore è il costo iniziale relativamente basso. Il secondo pro della saldatura ad elettrodo sono i costi di gestione. Un altro punto a favore è certamente la mobilità: la saldatrice può essere trasportata come una valigetta.
5)I CONTRO DELLA SALDATURA AD ELETTRODO. Il punto a sfavore è certamente il metodo di apprendimento.
Infatti la saldatura ad elettrodo è fantastica sotto molti punti di vista, ma è molto difficile da padroneggiare nell’immediato.
La saldatura ad arco, come qualsiasi occupazione industriale, presenta molti rischi. Tuttavia, la saldatura è una procedura sicura, a condizione che sia completata e osservata la corretta valutazione dei rischi e che vengano utilizzati i dispositivi di protezione. Utilizzare sempre dispositivi di protezione per la saldatura approvati.
Saldare in sicurezza: cosa sapere per prevenire incidenti e problemi
1)Confidenza con gli strumenti
2)Grembiule o giacca per saldare.
3)Attenzione a dove fai la saldatura.
4)Scegli casco da saldatore adeguato.
5)Mascherina per fermare i fumi.
6)Scegliere i guanti da saldatore.
7)Usa le scarpe antinfortunistiche.
Guanti per saldatura in pelle crosta pesante con alta resistenza al calore ed all'usura. Pollice angolato per la migliore maneggevolezza. Ideali per impieghi gravosi. Le dita rinforzate e le cuciture in Kevlar assicurano grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Scarpa di sicurezza per saldatori - a chi da fastidio una scarpa da lavoro alta. Calzatura particolarmente robusta con la tomaia in pelle fiore ingrassata e con caratteristiche idrorepellenti. La chiusura avviene con un Velcro. Il puntale della scarpa è in composito nella misura 12
Le lenti sono abbastanza trasparenti da consentire la visuale “a riposo”, reagiscono velocemente allo scocco dell'arco e si oscurano in tempi brevissimi intorno ai 3/10000 secondi.
La maschera saldatura lcd o casco saldatura autoscurante è costituita da una struttura a caschetto, un filtro che può essere di varie qualità e caratteristiche e spesso da due protezioni del filtro, una esterna ed una interna, che proteggono lo stesso dalle proiezioni della saldatura