La smerigliatrice angolare, nota anche col nome di frullino, flessibile, perles o flex, è un utensile portatile ad impiego manuale (i nomi “perles” e “flex” sono i nomi delle aziende che la inventarono). Viene usata con dischi di diversi materiali e diverse geometrie per asportare bave, spianare saldature e tagliare pietra, metalli e legno. Ne esistono di svariate dimensioni, con impugnature di forma diversa e adatte a diversi tipi di impiego. La potenza elettrica va da qualche centinaio di watt a oltre 2 kW. A seconda del tipo di lavoro si usano dischi diversi: i più comuni sono i dischi rigidi rinforzati (per taglio o sbavatura), diamanti (per il taglio), a spazzole o a lamelle (per la lucidatura), le mole abrasive (per la levigazione di alti spessori). Il diametro dei dischi era originariamente di tre misure standard: 115 mm, 125 mm e 230 mm; col tempo sono state introdotte misure diverse e con tecnologie innovative nella composizione dell'abrasivo e nella sua distribuzione sul disco.
Trattandosi di un’apparecchiatura alimentata da un motore elettrico e dotata di lame molto taglienti, la smerigliatrice rappresenta un pericolo, e va quindi usata con estrema cura.
La legge dice per chi utilizza la smerigliatrice (flessibile come o chiamiamo noi) deve indossare: le cuffie protettive, gli occhiali, i guanti ignifughi, ma anche abiti e scarpe esistenti e antinfortunistiche.
il carter di protezione del disco, è regolabile, può essere quindi fissato in modo comodo per la tua impugnatura del manico, e serve a proteggere le dita dal contatto con la lama. Di solito si accompagna ad una leva di blocca, che fa in modo che l’oscillazione della smerigliatrice non facciano spostare il carter.
Lo stesso blocco è poi presente sull’albero motore, e serve a bloccare l’albero quando devi procedere con alcune operazioni, quali il cambio della mola.
- controllare che il disco sia idoneo al lavoro da eseguire;
- controllare il fissaggio del disco;
- verificare l’integrità delle protezioni del disco e del cavo di alimentazione;
-verificare la presenza del carter di protezione;
- verificare il funzionamento dell’interruttore.
- impugnare saldamente l’utensile per le due maniglie;
- eseguire il lavoro in posizione stabile;
- non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione;
- non manomettere la protezione del disco;
- interrompere l’ alimentazione elettrica durante le pause di lavoro;
- verificare l’integrità del cavo e della spina di alimentazione.
- staccare il collegamento elettrico dell’utensile;
- controllare l’integrità del disco e del cavo di alimentazione;
- pulire l’utensile;
- segnalare eventuali malfunzionamenti.
Proiezione di scintille
Proiezione di schegge
Elettrocuzione
Ustioni, tagli, abrasioni
Rumore
Polveri
Vibrazioni