F.A.Q. sulla frequenza

Chi sono i frequentanti (nel primo semestre dell'a.a. 2022/23)?

Per sostenere l’esame con il programma da frequentanti è necessaria la presenza ad almeno 4/5 delle lezioni.

In ogni caso saranno considerati frequentanti tutti gli studenti che siano ricompresi nell’“elenco dei frequentanti” nell’ultima settimana di lezione.

Qual è la differenza tra il programma per i non-frequentanti e quello per i frequentanti? (a.a. 2022/23)

I non frequentanti portano il programma pubblicato on-line.

I frequentanti dovranno studiare il programma indicato qui

Sono previste prove intermedie?

Al momento, nella fase di didattica mista non sono previsti esoneri veri e propri. Saranno però possibili verifiche della preparazione nel corso del semestre, alle quali i frequentanti potranno partecipare su base volontaria (work in progress). 

Per quanto tempo è “valida” la frequenza?

La frequenza rileva solo per l’anno accademico in corso.


Posso superare l’esame studiando sulle sintesi scaricate da internet? O sugli appunti di qualcun altro?

È vivamente sconsigliato studiare su testi che non siano il manuale indicato o gli appunti presi personalmente a lezione.