Orari e programmi

Orari delle lezioni


DIRITTO COMUNE (a.a. 2023/24)

II semestre

Lunedì (aula VII), martedì e mercoledì (aula 303) alle ore 10-12



STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I (a.a. 2023/24)

I semestre

Lunedì - martedì - mercoledì aula 301 ore 12-14, a partire dall'11 settembre 2023.

Agli studenti che intendano frequentare è suggerita l'iscrizione al corso sulla piattaforma E-learning Sapienza (qui) con la propria email istituzionale.



STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I (a.a. 2022/23)

I semestre

Lunedì - martedì - mercoledì aula 301 ore 12-14, a partire dal 19 settembre 2022.

Agli studenti che intendano frequentare è richiesta l'iscrizione al corso sulla piattaforma E-learning Sapienza (qui) con la propria email istituzionale.


DIRITTO COMUNE (a.a. 2022/23)

II semestre

Lunedì (aula VII) - martedì (aula 303) - mercoledì (aula VI) ore 10-12




STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I (a.a. 2021/22)

I semestre

Lunedì - martedì - mercoledì aula T2 ore 12-14, a partire dal 20 settembre 2021.

(codice aula per la prenotazione su Prodigit CU046 - E01TEL001)


Nella bacheca docente del Catalogo dei Corsi di studio è stato pubblicato il link per seguire le lezioni online, attraverso la piattaforma Zoom. L'accesso dovrà necessariamente essere effettuato tramite email istituzionale (@studenti.uniroma1.it).

Le lezioni si svolgeranno in forma "mista" ("blended") ed è richiesto a tutti gli studenti, in qualsiasi modalità frequentanti, di iscriversi al corso sulla piattaforma E-learning Sapienza (qui) con la propria email istituzionale.




DIRITTO COMUNE (a.a. 2021/22)

II semestre

Lunedì (aula VII) - martedì (aula 303) - mercoledì (aula VI) ore 10-12

Nella bacheca docente del Catalogo dei Corsi di studio è stato pubblicato il link per seguire le lezioni online, attraverso la piattaforma Zoom. L'accesso dovrà necessariamente essere effettuato tramite email istituzionale (@studenti.uniroma1.it).

Per consentire un'interazione in modalità blended è necessario che tutti gli studenti che intendono frequentare si iscrivano al corso "Diritto comune 2021/22" su e-learning.