F.A.Q.

sugli esami

Quali sono le propedeuticità per l'esame di Storia del diritto italiano I?

Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni di diritto romano. I tre esami forniscono conoscenze di base necessarie per la comprensione della storia giuridica. Il rispetto delle propedeuticità è sempre richiesto.

Quali sono le propedeuticità per l'esame di Diritto comune?

Storia del diritto italiano I

Come e quando prenotarsi all’esame?

La prenotazione all’esame avviene attraverso il sito (o l’app) Infostud, e per ogni appello è previsto un intervallo di tempo durante il quale l’esame è visibile e prenotabile.

In caso di malfunzionamenti di Infostud segnalati entro e non oltre il termine di scadenza delle prenotazioni sarà comunque possibile sostenere l’esame.

Le richieste pervenute successivamente non verranno prese in considerazione. La mancata risposta da parte del docente a tali richieste è da intendersi come diniego.

Cosa fare se l’esame è online o in modalità mista (da remoto / in presenza)?

Come da indicazioni di Ateneo, quando l’esame è a distanza o in modalità mista, le prenotazioni vengono chiuse 15 giorni prima dell’appello.

Il giorno dopo la scadenza delle prenotazioni viene inviata tramite Infostud una mail a tutti gli studenti prenotati per l'esame, con le istruzioni per sostenere l’esame.

In essa è indicato un ulteriore termine, entro il quale confermare attraverso la compilazione di un modulo online la propria volontà di sostenere l’esame, e la modalità (tenuto conto della situazione normativa e sanitaria, che può essere cambiata dal momento della prenotazione ).

La compilazione del modulo e il rispetto dei termini sono indispensabili per l'inserimento negli elenchi degli esaminandi e per la relativa convocazione (in presenza o online).

L’esame si svolge in due fasi: si è prima convocati da una sottocommissione e poi da una seconda commissione finale.

L’organizzazione degli esami in modalità mista è particolarmente complessa, se si vuole evitare che essi si svolgano in modo disordinato e con tempi di collegamento eccessivamente dilatati. Agli studenti si richiede l’opportuna diligenza, ovvero il rispetto dei termini di prenotazione e conferma e il rispetto degli orari d’esame.