Pubblicazioni

Monografie

  1. Il giuramento di innocenza nel processo canonico medievale. Storia e disciplina della ‘purgatio canonica’ [Studien zur europäische Rechtsgeschichte 277], Frankfurt a.M. 2013, pp. XX + 646. [Indice a questo link]

  2. Espropriare e scomunicare. L’executio parata delle obbligazioni camerali (secoli XIV-XIX) [Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Roma, 135], Napoli 2018, pp. 217. [Indice a questo link]


Articoli

  1. La ‘Collectio Britannica’ e la riemersione del Digesto, in Rivista Internazionale di Diritto Comune 9 (1998), pp. 81-121 [a questo link]

  2. ‘Prima Sedes a nemine iudicatur’. Il giuramento di purgazione di Leone III e la canonistica gregoriana, in I. Birocchi – M. Caravale – E. Conte – U. Petronio (cur.), A Ennio Cortese, Roma 2001, II, pp. 118-135.

  3. La prima condanna canonica del duello nel suo contesto storico: Niccolò I e il divorzio di Lotario e Teutberga, in O. Condorelli (cur.), Panta rei. Studi dedicati a Manlio Bellomo, Roma 2004, II, pp. 353-374. [link]

  4. Il giuramento di purgazione dei chierici nell’alto Medioevo. La presenza dei ‘coniuratores’, in Proceedings of the 11th International Congress of Medieval Canon Law, ed. M. Bellomo – O. Condorelli, Città del Vaticano 2006, pp. 511-518.

  5. Inchiesta e purgazione canonica in epoca gregoriana, in C. Gauvard (cur.), L’Enquête au Moyen Âge [Collection de l’École française de Rome, 399], Roma 2008, pp. 29-39.

  6. O. Diliberto – M. Buonocore – A. Fiori, Un manoscritto inedito in tema di legge delle XII Tavole: il Reg. lat. 450, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 15 (2008), pp. 49-99.

  7. ‘Probatio’ y ‘purgatio’ en el proceso canónico medieval, entre rito acusatorio y inquisitorio, in E. Conte – M. Madero (cur.), Procesos, inquisiciones, pruebas, Buenos Aires 2009, pp. 77-96. [link]

  8. Praesumptio violenta o iuris et de iure? Qualche annotazione sul contributo canonistico alla teoria delle presunzioni, in O. Condorelli – F. Roumy – M. Schmoeckel (cur.), Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, Bd. 1: Zivil- und Zivilprozessrecht, Köln – Weimar – Wien 2009, pp. 75-106. [link]

  9. La Collectio Britannica y el resurgimiento del Digesto, in E. Dell’Ecine – P. Miceli – A. Morin (cur.), De Jure: nuevas lecturas sobre Derecho Medieval, Buenos Aires 2009, pp. 83-127.

  10. “Quasi denunciante fama”: note sull’introduzione del processo tra rito accusatorio e inquisitorio, in O. Condorelli – F. Roumy – M. Schmoeckel (cur.), Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, Bd. 3: Strafrecht und Strafprozeß, Köln – Weimar – Wien 2012, pp. 351-367. [link]

  11. Il più atteso postliminio: la Sapienza di Roma da università pontificia a università italiana, in G. Cazzetta (cur.), Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, Bologna 2013, pp. 135-162. [link]

  12. Gli insegnamenti storico-giuridici alla Sapienza negli ultimi decenni del XIX secolo, in Historia et ius 4/2013, paper 10 (pp. 1-23). [link]

  13. Le prolusioni storico-giuridiche e romanistiche della Facoltà di Giurisprudenza (1871-1922), in M. Caravale – F.L. Sigismondi (cur.), La Facoltà giuridica romana in età liberale. Prolusioni e discorsi inaugurali, Napoli 2014, pp. 441-468. [link]

  14. La valutazione processuale della personalità dell’accusato: dall’infamia alla “capacità a delinquere del colpevole”, in Y. Mausen – O. Condorelli – F. Roumy – M. Schmoeckel (cur.), Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, Bd. 4: Prozeßrecht, Köln – Weimar – Wien 2014, pp. 157-172. [link]

  15. “Et si haereticus non sit…”. La condanna dei ‘sola suspicione notabiles’, in Rivista Internazionale di Diritto Comune27 (2016), pp. 185-225. [link]

  16. Roman Law Sources and Canonical Collections in the Early Middle Ages, in Bulletin of Medieval Canon Law n.s. 34 (2017), p. 1-31. [link]

  17. Il giuramento come strumento di risoluzione dei conflitti tra medioevo ed età moderna, in Rivista Internazionale di Diritto Comune 28 (2017), p. 141-157.

  18. Gratian, Decretum in S. Dauchy – G. Martyn – A. Musson – H. Pihlajamäki – A. Wijffels (cur.), The Formation and Transmission of Western Legal Tradition: 150 Books that Made the Law in the Age of Printing, Cham Switzerland (Springer) 2016, pp. 20-21. [link]

  19. Juan de Torquemada e la ‘Nova ordinatio’ del Decretum di Graziano (1451), in Rivista Internazionale di Diritto Comune 29 (2018), p. 119-144. [link]

  20. Vecchie e nuove ipotesi sul magister Rufinus, in Bulletin of Medieval Canon Law n.s. 36 (2019), p. 265-296. [link]

  21. E. Conte - A. Fiori - L. Loschiavo - M. Montorzi, Introduzione alla nuova edizione in formato elettronico di Ennio Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, a cura di Alessandra Casamassima con la collaborazione di Maria Paola Mascia. Supervisione e coordinamento del Segretariato Generale del Senato della Repubblica. Roma, Senato della Repubblica, 2020, vol. 1 e 2 (Biblioteca di storia del diritto; 1) [link ai due volumi].

  22. La decretale "Si culpa tua" e la responsabilità degli enti morali nel diritto canonico classico, in E. Baura - F. Puig Sanamuja (cur.), La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici [Pontificia Università della Santa Croce - Monografie giuridiche], Milano 2020, p. 33-76.

  23. Kapitel 16: Der Eid, in W. Decock (Hrsg.), Konfliktlösung in der Frühen Neuzeit, Handbuch zur Geschichte der Konfliktlösung in Europa 3, Berlin 2021, p. 181-190.


Voci per enciclopedie o dizionari

  1. Eresie, in Federico II. Enciclopedia Federiciana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2005, I, pp. 540-553. [link]

  2. Britannica, collectio, in J. Otaduy – A. Viana – J. Sedano (dir.), Diccionario General de Derecho Canonico, Cizur Menor (Navarra) 2012, vol. I, pp. 755-757. [link]

  3. Baziano, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. I, pp. 199-200.

  4. Benincasa da Siena (o da Arezzo), in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. I, p. 217.

  5. Bernardo da Pavia, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. I, pp. 231-232.

  6. Iacopo Colombi, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. I, pp. 1098-1099.

  7. Paucapalea, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. II, pp. 1525-1526.

  8. Pietro Collevaccino da Benevento, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. II, pp. 1577-1578.

  9. Rufino, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. II, pp. 1756-1757.

  10. Sicardo da Cremona, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. II, pp. 1859-1860.

  11. Simone da Bisignano, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. II, p. 1869.

  12. Uguccio da Pisa, in I. Birocchi – E. Cortese – A. Mattone – M.N. Miletti (dir.), Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, vol. II, pp. 1997-1999.

  13. Rufino (Rufino da Bologna), in Dizionario biografico degli italiani vol. 89 (2017), p. 169-171. [link]