Nato a Foggia il 28/6/1963, ha conseguito nel luglio 1988 la laurea di dottore in Scienze Agrarie, presso l'Università degli Studi di Bari, a pieni voti con lode.
Ricercatore in Zootecnia Speciale presso la Facoltà di Agraria di Foggia dall'agosto 1993. Nel marzo 2001, vincitore di concorso, ha preso servizio in qualità di Professore Associato in Valutazione Morfo-funzionale degli animali in Produzione Zootecnica. Dal dicembre 2003 è Professore Ordinario In Zootecnica speciale. Dal febbraio 2003 all'ottobre 2008 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze delle Produzioni e dell'Innovazione nei Sistemi Agro-alimentari Mediterranei (PrIME). Dal novembre 2008 al giugno 2012 è stato Preside della Facoltà di Agraria di Foggia. Dal giugno 2012 ad ottobre 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente.
E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in 'Biotechnology and Smart Practices for a sustainable Management of Natural Resources, Food and Agriculture'. E' membro dell'Associazione Scientifica di Produzione Animale.
Dal marzo 2015 al maggio 2019 è stato Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata.
Dal novembre 2019 al gennaio 2023 è stato Prorettore vicario dell'Università di Foggia.
Dal maggio 2021 è componente dell'Organo d'indirizzo dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia
Dal giugno 2023 è Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria.
E' autore di oltre 300 lavori scientifici a stampa, gran parte dei quali pubblicati sulle più accreditate riviste internazionali di scienze zootecniche (Journal of Animal Science, Livestock Production Science, Veterinary Research Communications, Animals), di scienze del latte e della carne (Journal of Dairy Science, Journal of Dairy Research, International Dairy Journal, Meat Science, foods), di etologia ed ecologia zootecnica (Applied Animal Behaviour Science, Animal Welfare, Journal of Range Management, Physiology and Behaviour) e di ovinicoltura (Small Ruminant Reserach).
Nell'ultimo triennio il prof. Sevi ha tenuto l'insegnamento di Elementi di zootecnica generale e fisiologia zootecnica (9 CFU) per il corso di studio in Scienze e tecnologie agrarie.
Il prof. Sevi è stato ed è coordinatore di programmi di ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, dal Ministero per le Politiche Agricole, dalla Regione Puglia, da Fondazioni bancarie, da altri enti pubblici e privati. I principali campi d'indagine riguardano la valutazione del benessere nelle specie di interesse zootecnico, la valutazione ed il controllo della qualità dei prodotti di origine animale, lo studio delle tecniche di allevamento e dei sistemi di alimentazione nei loro risvolti sull'efficienza biologica degli animali da reddito. Sintesi produttività scientifica: pubblicazioni in Archivio della Ricerca = 357; prodotti della ricerca indicizzati = 164; citazioni = 4677; h-index = 40. Indice aggregato di valutazione della qualità della didattica a. a. 2024/2025= 3.925 punti su 4.
Agostino Sevi
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. 39/1993”)