L’idea di fondo della nostra proposta progettuale è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari degli studenti - per trarne un’indicazione di qualità sull’offerta formativa della scuola da cui essi provengono.
I risultati universitari (esami, voti, crediti) riflettono e danno informazioni anche sulla qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti presso il Liceo Siciliani.
In altre parole, i risultati universitari ci permettono di formulare un giudizio sulla qualità della scuola, acquisire informazioni che provengono dagli studenti, dalle famiglie, protagonisti interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze.
La raccolta dei dati sarà effettuata attraverso:
- l'uso dei social network. Negli ultimi anni l’uso massiccio dei social network ha dato la possibilità di contattare tanti ex-studenti della scuola per un monitoraggio dei loro esiti
- Questionari Google Forms preparati allo scopo da docenti della scuola, appartenenti a differenti aree disciplinari,costruiti in modo da rilevare le informazioni necessarie per indagare la qualità dei processi di formazione degli ex-studenti.