La proposta progettuale riguarda in particolare la seconda priorità del RAV del Liceo Scientifico “L. Siciliani” Risultati a distanza, ma intercetta anche la prima priorità Competenze chiave e di cittadinanza, i docenti formati durante il progetto potranno utilizzare in classe le nuove competenze digitali acquisite per creare percorsi innovativi. Nel dettaglio: il Piano di Miglioramento del Liceo Scientifico “L. Siciliani” si articola nelle seguenti sezioni:
▪ Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità indicate nella sezione 5 del RAV d’Istituto;
▪ Azioni più opportune per l’attuazione degli obiettivi;
▪ Pianificazione degli obiettivi di processo;
▪ Valutazione, condivisione e disseminazione dei risultati ottenuti.
Le priorità del Piano di Miglioramento individuate in base ai dati del RAV sono:
1) Competenze chiave e di cittadinanza
Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza nel primo biennio e potenziare lo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza nel triennio attraverso percorsi innovativi, integrati, pluridisciplinari e basati sull’utilizzo delle ICT.
2) Risultati a distanza
Percorsi di monitoraggio a distanza degli esiti degli studenti nei corsi di laurea più significativi.
Il rapporto tra gli ex-studenti della scuola e l’istituzione è ancora un rapporto poco istituzionalizzato, affidato al racconto degli studenti, che saltuariamente ritornano nella sede del Liceo per riferire delle loro esperienze universitarie ai propri ex-professori.
Effettuare dunque un controllo, una indagine sugli ex-studenti del Liceo, sulle loro scelte e soprattutto sugli esiti, che hanno maturato nel primo anno post-diploma, appare significativo per la scuola in ordine a:
- monitorare l’efficacia dei processi interni di insegnamento/apprendimento
- monitorare l’efficacia dei corsi che costituiscono l’offerta formativa della scuola
- operare scelte adeguate nella creazione dei percorsi di alternanza scuola /lavoro.
La nostra proposta progettuale è coerente con il Piano di Miglioramento in particolare con gli obiettivi di processo:
1. Ambiente di apprendimento
(Avviare attività di potenziamento delle competenze in maniera trasversale attraverso la multidisciplinarietà e le ICT porterà ad una ridefinizione delle competenze dei docenti e quindi un miglioramento dell'ambiente di apprendimento dei discenti.
Avviare un’attività di monitoraggio degli esiti ottenuti dagli ex-allievi della scuola, a seguito del primo anno di università o di introduzione nel mondo del lavoro, diventerà feedback per il miglioramento di nuovi o già consolidati ambienti di apprendimento.)
3. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
(Potenziare il rapporto con il territorio attraverso attività di ascolto delle esigenze del territorio, anche avvalendosi delle indicazioni fornite dai componenti del CS per l’alternanza scuola lavoro in via di costituzione.
Sviluppare nuove forme di orientamento in direzione delle potenzialità del territorio.
Rendere più costruttivi i rapporti con le Famiglie.)