Il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro ha partecipato al bando del Progetto DD 1046 del 13 ottobre 2016- dm 663/2016 bandito dall'USR Calabria ed è stato selezionato ed ha ottenuto il finanziamento.
Protocollo dell’Istituto n°6384 del 16/11/2016
Descrizione del Progetto
Il Liceo Scientifico “L. Siciliani” è una delle scuole storiche, della città di Catanzaro. Istituito nel 1949 per rispondere all’esigenza di una scuola atta a formare agli studi universitari di qualunque indirizzo, ancora oggi rappresenta nel tessuto sociale e culturale cittadino, la scuola di formazione per tutti quei giovani che hanno scelto di continuare gli studi a livello universitario. Nel percorso di crescita dei cinque anni di Liceo, lo studente potrà infatti coniugare la specificità dell’indirizzo scientifico-matematico con l’insostituibile patrimonio storico-umanistico e con la realtà del territorio, per il conseguimento di una compiuta formazione culturale ed un’autentica coscienza civile, che lo accompagni verso la continuazione degli studi universitari o verso il mondo del lavoro.
Per realizzare tali obiettivi, l’azione formativa realizzata nel Liceo Siciliani si ispira alle seguenti linee guida:
· potenziare le conoscenze e competenze degli studenti in ambito matematico-scientifico arricchendo l’attività curriculare con progetti extracurriculari specifici e la partecipazione a gare /competizioni coerenti con l’indirizzo;
· potenziare le conoscenze e competenze nell’ambito della Lingua straniera dando la possibilità di acquisire una Certificazione spendibile anche nel prosieguo degli studi;
· progettare attività extracurriculari che contribuiscono ad una formazione umana e culturale quanto più ampia ed articolata;
· operare una attenta selezione delle attività proposte da Enti/Associazioni esterne in modo da individuare quelle di alto spessore che possono dare alla formazione dei partecipanti un valore aggiunto;
· favorire una crescita intellettuale dello studente, anche in termini di consapevolezza delle proprie inclinazioni e attitudini in modo da effettuare scelte future universitarie e lavorative consapevoli e di qualità adeguate al proprio background formativo.
Molto spesso ci si rende conto del reale valore dell’istruzione ricevuta a scuola quando ci si trova davanti alla complessità di un esame universitario o di una mansione da svolgere sul lavoro. Non a caso, tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria, in particolare del nostro Liceo, vi è quella di creare le condizioni per le quali gli studenti possano affrontare con successo le scelte importanti della loro vita e realizzare pienamente ambizioni e progetti.
L’idea di fondo della nostra proposta progettuale è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari degli studenti - per trarne un’indicazione di qualità sull’offerta formativa della scuola stessa.
I risultati universitari (esami, voti, crediti) riflettono e danno informazioni anche sulla qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti presso il Liceo Siciliani.
In altre parole, i risultati universitari ci permettono di formulare un giudizio sulla qualità della scuola, acquisire informazioni che provengono dagli studenti, dalle famiglie, protagonisti interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze.
La proposta progettuale vuole essere visibile e raggiungere:
· tutti gli ex-studenti della scuola, anche quelli che da qualche tempo hanno completato il Liceo, di modo che gli esiti raggiunti durante la carriera universitaria costituiscano feedback della qualità del percorso liceale effettuato;
· gli studenti che terminano le scuole medie e le loro famiglie in modo da poter orientare i propri figli, anche in previsione delle future scelte universitarie;
· i docenti della stessa scuola al fine di responsabilizzare ulteriormente rispetto a una delle loro missioni formative – la preparazione e l’orientamento agli studi universitari - ed informare sugli esiti di questo lavoro: quali università e quali corsi di laurea scelgono i loro diplomati e quali risultati conseguono. Si tratta di informazioni che oggi spesso non riusciamo ad avere e che possono dare spunti per riflettere sulla bontà del proprio sistema di orientamento in uscita.
LOGO del LICEO SICILIANI
DIRIGENTE DEL LICEO SICILIANI
Prof.ssa FRANCESCA BIANCO
CURATORE del PROGETTO
Prof.ssa ANNA ALFIERI