Azione 1
Minicorso di formazione sull’uso di tools digitali presenti nel web.
- Docente del Corso Prof. Nicola Chiriano (Animatore Digitale)
- Tutor del corso Prof. Raoul Elia (Team dell’Innovazione tecnologica)
Azione 2
Costruzione del sito Unilab Siciliani
Webmaster del Sito Prof.ssa Anna Alfieri
Il sito è:
a) repository di studenti ormai laureati (arco temporale anni 2000/2012)
b) repository di studenti ancora in corso (arco temporale anni 2012/2015)
c) repository di studenti iscritti al primo anno accademico (2016)
d) post lasciati dagli studenti in relazione alla loro esperienza
Nei casi a),b),c) le informazioni riguarderanno:
- i corsi di laurea scelti;
- la durata degli studi prima del conseguimento della laurea di primo livello e di secondo livello;
- la preparazione di base in uscita nelle seguenti discipline: matematica, fisica, chimica, scienze, italiano, inglese, (se adeguata o meno agli studi prescelti);
- raccolta di feedback per ricalibrare la qualità del percorso di formazione dello studente.
La raccolta dei dati sarà effettuata attraverso
Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) è un archivio amministrativo in cui vengono registrati gli iscritti al sistema universitario italiano. Tramite questo portale, il MIUR offre l’opportunità di consultare in tempo reale l’archivio e quindi le informazioni su immatricolazioni, iscrizioni e lauree in tutti gli atenei autorizzati a rilasciare un titolo di studio universitario (sia statali che non statali). I dati presenti in ANS vengono inviati mensilmente dagli Atenei.
Eduscopio Fondazione Agnelli è una agenzia nazionale esterna che opera un confronto tra i risultati ottenuti dagli studenti al primo anno di università con i risultati di in uscita dalle scuole superiori.
Raccolta dati dai social network. Negli ultimi anni l’uso massiccio dei social network ha dato la possibilità di contattare tanti ex-studenti della scuola per un monitoraggio dei loro esiti
Questionari Google Forms preparati allo scopo da docenti della scuola, appartenenti a differenti aree disciplinari,costruiti in modo da rilevare le informazioni necessarie per indagare la qualità dei processi di formazione degli ex-studenti.
In questa fase i docenti formati durante la fase 1 dovranno:
- saper utilizzare l’anagrafe nazionale studenti (ANS)
- effettuare una ricerca sui social network piu diffusi degli ex-studenti
- creare dei questionari con google forms, per inserire le informazioni
- inserire ed aggiornare il sito/blog UNILab Siciliani
Elia, Chiriano, Dirigente Scolastico, Alfieri
Contenuti del minicorso
- Conoscenza e uso delle applicazioni di Google: Drive (come strumento di condivisione dei materiali); Forms per la creazione di questionari e rilevazioni di dati; Sites (per la creazione del sito/blog); Google Classroom
Destinatari
N. 10/15 docenti del Liceo Siciliani, coordinatori delle classi quinte e quarte, appartenenti alle differenti aree disciplinari, coinvolti anche nella fase 2 del percorso progettuale. I docenti alla fine del minicorso dovranno saper utilizzare le tecnologie di Google da usare nella fase 2.
- Tempi & Calendario
24 Maggio 2017 ore 14.30_ 18.00
31 Maggio 2017 ore 14.30_18.00
7 Giugno 2017 ore 14.30_17.30
Totale 10 ore