Riconoscimento Crediti
Il riconoscimento di crediti permette di abbreviare, talvolta in modo molto consistente, l’intero ciclo di studi. Il Consiglio di Classe è l’organo collegiale che delibera l’eventuale riconoscimento dei crediti. I crediti costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dallo studente, acquisite in seguito a:
studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali, o legalmente riconosciuti, nonché certificazioni europee (crediti formali);
esperienze maturate in ambito lavorativo, o in percorsi della formazione professionale, o in studi personali coerenti con le competenze previste dalla programmazione modulare (crediti Professionali o personali);
esperienze acquisite e certificate nel volontariato (crediti personali).
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMALI
La prassi individuata per la richiesta del riconoscimento dei crediti formali e della loro determinazione è la seguente:
alla domanda di credito formale deve essere allegata idonea certificazione;
se alla domanda di credito formale non è allegato il programma dettagliato della disciplina per la quale si chiede il credito, il Consiglio di Classe si attiene unicamente al programma ministeriale relativo;
possono essere riconosciuti solamente i crediti formali derivanti da studi compiuti, e certificati, presso istituti statali o legalmente riconosciuti;
le certificazioni europee e regionali sono riconosciute come credito formale nella disciplina di riferimento per i livelli attestati.
Nel caso dei crediti formali, il riconoscimento viene formalizzato dal Consiglio di Classe sulla base della documentazione presentata dallo studente. Le domande di riconoscimento dei crediti formali vanno presentate in segreteria, a cura dello studente, previa la consultazione del Docente Coordinatore del Corso Serale.
RICONOSCIMENTO CREDITI PROFESSIONALI E PERSONALI
La prassi individuata per l’accertamento di competenze acquisite con studi compatibili o in ambito lavorativo ai fini che esse costituiscano credito capitalizzabile è la seguente:
A seguito di richiesta, al Consiglio di Classe spetta la Verifica di accertamento delle competenze che si attua attraverso una prova che non deve essere intesa come una prova di fine modulo, bensì come una prova che ha per oggetto le competenze incluse nella programmazione modula