Organizzazione Didattica
L’ATTIVITA’ DIDATTICA: ORGANIZZAZIONE MODULARE E FLESSIBILITA’ DEI PERCORSI
I corsi sono caratterizzati da una programmazione didattica di carattere modulare rispondente all’esigenza di strutturare i programmi delle singole discipline in blocchi compiuti, quindi autonomi, che mirano a sviluppare competenze individuate e che possano essere conseguite in modo capitalizzabile. Queste caratteristiche rispondono alle esigenze di un’utenza di studenti adulti-lavoratori che spesso non possono avere una frequenza regolare e sequenziale delle lezioni di modulo, cioè a dire la stragrande maggioranza degli studenti dei Corsi serali per adulti.
Un modulo di apprendimento è un percorso coordinato in modo sistemico che fa riferimento ad un unico discorso portante, organizzato attorno ad un nucleo contestuale centrale, in modo che l’intera struttura di unità didattiche appaia, e funzioni, come un preciso sistema di riferimenti. Si intende quindi contrapporre un orientamento “monografico” ad uno “enciclopedico”.
All’inizio dell’anno scolastico, nella prima settimana di scuola, tutti i docenti coinvolti nei Corsi serali saranno impegnati nell’attività di programmazione modulare. Al fine di produrre una programmazione metodologicamente adeguata, omogenea nella forma e didatticamente efficace, ogni dipartimento disciplinare redigerà una proposta di programmazione modulare che sarà in seguito validata dall’Istituto. Uno degli aspetti maggiormente innovativi dei Corsi serali per adulti è, sicuramente, rappresentato dall’estrema flessibilità con la quale lo studente può organizzare il proprio percorso formativo. Tenendo conto dei propri impegni di diverso carattere, degli eventuali crediti formativi e professionali ottenuti, nonché delle competenze derivanti dalla propria formazione di base preliminare e delle capacità organizzative e autoformative, lo studente può scegliere tra le diverse opzioni di percorso offerte:
la frequenza regolare di tutti i moduli di tutte le discipline;
la frequenza regolare di tutti i moduli di tutte le discipline, salvo quelle in cui ha conseguito il credito;
la frequenza parziale, ovvero il conseguimento di un numero parziale di moduli che vengono capitalizzati per il conseguimento successivo del diploma;
l’autoformazione, senza la frequenza come condizione determinante, ma con l’impegno a consultare il docente e a sostenere le relative verifiche di superamento dei moduli anche se in tempi differiti;
la frequenza limitata anche ad alcuni blocchi di insegnamenti, senza l’immediata necessità del conseguimento di un diploma.