Percorsi Formativi
Una caratteristica fondamentale dei Corsi serali per adulti è la possibilità di scegliere tra due diversi percorsi formativi:
Percorso curricolare
Questo percorso è adatto agli studenti che non hanno particolari problemi di frequenza. È caratterizzato dalla sequenzialità della scansione modulare delle lezioni. Il percorso curricolare offre la possibilità di partecipare all’attività formativa in modo graduale, e progressivo, godendo dei vantaggi di una presenza diretta e quotidiana dei docenti che attuano il processo di apprendimento/insegnamento in modo da semplificare il lavoro dello studente, organizzando tutte le attività didattiche di classe, incluse le esercitazioni e le eventuali verifiche formative; sono previsti, inoltre, Esperti esterni, provenienti dal mondo del lavoro, in qualità di coadiutori dei docenti per le materie di indirizzo dei corsi di Qualifica e Post-qualifica.
A conclusione di ogni modulo è prevista una Prova di fine modulo, in data unica per tutti gli studenti del gruppo di modulo, consistente, nella maggior parte dei casi, in una verifica sommativa semi-strutturata. È consigliabile stabilire un calendario di massima delle prove di fine modulo già nel primo mese di attività.
Nel caso in cui la prova di fine modulo non sia superata o non sia sostenuta, per assenza, si prevede la somministrazione di una Prova di recupero, anche questa in data unica per tutti gli studenti del gruppo di modulo specifico. Poiché la Prova di recupero è fissata su richiesta dello studente, previo colloquio con il docente, non necessita di esposizione e pubblicazione della data di effettuazione.
L’eventuale ulteriore recupero è rinviato ad una delle Sessioni di verifica. È fatta salva la possibilità di prevedere un ulteriore recupero in itinere, per ogni modulo, per lo studente che intende sostenere, nell’anno scolastico in corso, l’Esame di Qualifica o l’Esame di Stato. L’effettuazione di questo ulteriore recupero deve essere concordato e pianificato dal docente.
Percorso individuale
Questo percorso è adatto allo studente che non può, perché impossibilitato da problemi di lavoro o di famiglia, o non intende, perché già in possesso di una formazione di base preliminare e di tecniche di apprendimento consolidate, frequentare regolarmente le lezioni. Questo tipo di percorso, che consente di accelerare anche in modo considerevole i tempi dell’iter formativo, presuppone tuttavia un’attività in autoformazione che prevede impegno consistente, efficacia nell’organizzazione del lavoro personale e metodo di studio consolidato.
Lo studente che decide di seguire questo percorso deve prendere accordi preventivi con il docente della disciplina per progettare la sua attività. Durante l’autoformazione lo studente può avvalersi della consulenza del docente per aggiornamenti, chiarimenti, richieste ed ogni altra attività che possa facilitare il suo apprendimento.
Lo studente che sceglie il percorso individuale partecipa alla Prova di fine modulo assieme agli studenti che scelgono il percorso curricolare. La Prova di fine modulo, deve essere completata da una verifica orale che si svolge in orario da concordare con il docente, entro due settimane dalla data di effettuazione della Prova di fine modulo, salvo autorizzazione preventiva del docente. La prova scritta di fine modulo non completata dalla verifica orale non è capitalizzabile e si annulla al momento dello scrutinio.