Relatori Italiani

Tiziano Agostini. Dipartimento di Psicologia “Gaetano Kanizsa”, Università di Trieste - via S. Anastasio, 12 - 34134 . Trieste - e-mail: agostini@units.it. Professore ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Trieste, insegna Storia e Metodi della Psicologia e Psicologia dello Sport. Per due anni ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti dove ha anche insegnato. Si interessa di metodologia della ricerca psicologica e di psicologia dei processi cognitivi. Ha sviluppato ricerche sul colore, nel cui ambito è coautore di una nuova teoria. Coordina grant nazionali e internazionali. È coordinatore di indirizzo del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Cognitive. È delegato a rappresentare il Rettore nel Comitato per lo Sport dell’Università di Trieste. È membro del Comitato Scientifico della Scuola di Dottorato “Archimede” in Scienze, Comunicazione e Tecnologie, Università della Calabria. Conta più di 40 pubblicazioni su riviste internazionali con un indice di citazione pari a 425.

Giulia Balestra. Nata a Trieste nel 1988. Dal 2002 al 2007 frequenta il Liceo Classico Dante Alighieri di Trieste con indirizzo linguistico. Prosegue gli studi presso la facoltà di psicologia di Trieste dove consegue, a ottobre 2012, la laurea magistrale in psicologia. L’esperienza lavorativa più significativa inizia nel 2010 presso il Punto di Ascolto Mobbing della C.C.d.L. UIL di Trieste dove attualmente, dopo aver svolto un tirocinio formativo, ricopre il ruolo di operatrice di accoglienza. Il suo percorso di laurea è stato arricchito pertanto dall’esperienza svolta sul campo , che le ha permesso di svolgere entrambe le tesi di laurea approfondendo il tema del mobbing. Dal 2012 si occupa parallelamente di formazione sui diritti e doveri dei lavoratori somministrati per la categoria sindacale UILtemp che offre assistenza a tutti i lavoratori e le lavoratrici assunti con contratti cosiddetti “atipici”.

Mauro Bombieri (Parabhakti). Membro, al 1978 della ISKCON - International Society for Krishna Consciousness -(Hare Krishna). Dopo alcuni anni vissuti come brahmachari (monaco celibe), ha lasciato la vita monastica e si è felicemente sposato con una persona non appartenente alla stessa tradizione religiosa. Ha una figlia, laureanda. Viaggiatore internazionale, ha incontrato genti e culture di tutto il mondo che hanno contribuito in maniera significativa ad allargarne la visione e la percezione di universalità trasversale delle varie culture. E' stato per molti anni attivamente impegnato nella protezione dell'ambiente e nella cura del benessere del prossimo. Da oltre un decennio è tornato a occuparsi attivamente delle attività promosse dalla ISKCON e ricopre il ruolo di Presidente di Villa Vrindavana, la principale sede dell'Associazione in Italia; ricopre inoltre la posizione di responsabile delle comunicazioni ISKCON nel nostro Paese.

Juliana Buhring. Ha promosso molte campagne a favore dei diritti dei bambini, organizzato mostre e raccolte di fondi focalizzando l’attenzione dei media sulle gravi condizioni dei bambini che crescono in contesti particolarmente estremisti e conflittuali. Nel dicembre 2012 ha raggiunto un nuovo record come la prima e più veloce donna ad aver completato il giro del mondo in bicicletta. È co-autrice del libro “Essere innocenti”, un best-seller pubblicato in 10 lingue, dove ha descritto le sue esperienze di bambina di seconda generazione nata e cresciuta in una setta.

Cristina Caparesi ha una laurea specialistica in Scienze dell’Educazione ed un master in Mediazione Familiare. È una pedagogista e mediatrice dei conflitti familiari con un’esperienza nelle dinamiche settarie. È presidente di EXIT società cooperativa sociale ONLUS, coordinatrice dei Punti di Ascolto Antimobbing della Provincia di Udine “SOS Antimobbing” e della CISL-Provincia di Pordenone “Rete di aiuto”; coordinatrice del Centro di aiuto di SOS Abusi Psicologici. È anche membro del Gruppo di lavoro della Commissione Europea “First-line Deradicalisation Practitioners”; vice-presidente dell’ANPE , l’associazione professionale dei pedagogisti italiani; coordina il progetto “Famiglie Plurilingue” per Educaforum.a.p.s.; responsabile del Giornale Scientifico di SOS Abusi Psicologici, Manipolazioni e Abusi; perito presso il Tribunale Civile e Penale di Udine nella categoria “pedagogisti”, con specializzazione in “criminologia e problemi relativi ad affiliazioni a sette”; Co-corrispondente Italiana per ICSA Today; e socia della Società Italiana di Psicologia della Religione. Lavora nelle seguenti aree: intercultura e bilinguismo, servizi educativi, influenza indebita (compreso il mobbing, i gruppi manipolativi, il bullismo, ecc.) e la mediazione dei conflitti famigliari. È co-autrice con Mario Di Fiorino e Steven Kent del libro “Costretti ad amare. Saggi sui Bambini di Dio, The Family” e di altri articoli pubblicati da riviste italiane.c.caparesi@gmail.com

Fernando Cecchini. Nel 1965 prestò il servizio militare, quale allievo ufficiale presso la Scuola Truppe Corazzate Ferrari Orsi di Caserta, dove per il suo impegno proseguì il periodo di ferma quale istruttore piloti. Nel 1966 iniziò l’ attività lavorativa presso il Dipartimento Ricerche e Sviluppo di una grande industria elettronica nazionale. Nel 1979 quale responsabile del dipartimento di Microelettronica fu assunto da una importante multinazionale, la quale a seguito di decisioni societarie abbandonò le attività in Italia. Successivamente fu trasferito presso una nuova unità quale tecnico di ricerca e sviluppo. A seguito di atteggiamenti persecutori nel 2001 lasciò l’ azienda raggiungendo un accordo economico su invito del giudice del lavoro che lo riconosceva vittima di mobbing . Nel 1998 partecipò al primo gruppo d’auto-aiuto mobbing organizzato dall’ ISPESL, nel 2000 fu promotore del primo Sportello Orientamento Mobbing della CISL, nel 2001 fu incaricato dalla CISL di formare e gestire una rete di sportelli mobbing in Italia. E’ tra i soci fondatori di AIBeL. Attualmente è Collaboratore INAS CISL quale Responsabile Sportello Nazionale Mobbing / Disagio Lavorativo, Coordinatore degli sportelli mobbing CISL e partecipa ai lavori del “Coordinamento nazionale salute e sicurezza – CISL”.

Marco Corvaglia. Nato nel 1969, laureato in lettere, docente negli istituti di istruzione secondaria superiore, da anni studia il fenomeno di Medjugorje nei suoi diversi risvolti. Ha pubblicato il libro "Medjugorje: è tutto falso" (Anteprima Edizioni, Torino, 2007).

Gianfranco De Lorenzo è pedagogista e formatore con diverse esperienze in campo minorile. Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro. Esperto in Criminologia. Presidente dell’Associazione nazionale dei pedagogisti italiani (ANPE). Presidente della Federazione Europea dei professionisti della pedagogia (FEPP). Membro dell’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza del Dipartimento per le politiche della famiglia e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Ha scritto diversi articoli per la rivista scientifica “Professione Pedagogista”, di cui è componente del comitato di amministrazione, e per la rivista “Educacio’ I Xarxa” del Col.legi de Pedagogs de Catalunya. È membro del comitato scientifico dell’edizione italiana dell’American Journal on Mental Retardation.

Alessandro Del Debbio. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Psichiatria all’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neurobiologia e clinica dei disturbi affettivi presso il Dipartimento di Psichiatria della stessa Università. È stato Visiting Research Fellow presso il Bipolar Clinic and Reseach Program, Harvard University, Boston, USA, ed è attualmente dirigente medico di I livello all’Ospedale della Versilia, Viareggio, Lucca. Collabora nel board editoriale delle riviste Psichiatria e Territorio e Bridging Eastern and Western Psychiatry. Nel 2009 è autore con E. Di Fiorino e M. Fontana del libro “Mobbing, Hazing, Stalking, Bullismo. Una guida pratica”, e con M. Di Fiorino del testo “Dissociazione. Una guida pratica”.

Teresa Dennetta è avvocato, iscritta al Foro di Udine, con studio a Cividale del Friuli. Dal 2004 allo 2009 è stata assessore nel Comune di San Pietro al Natisone con delega ai rapporti socio-assistenziali, alle politiche giovanili, alle politiche sociali ed ai rapporti esterni. Fortemente impegnata nel sociale, dal 2004 è vice-presidente di SOS Abusi Psicologici ed anche consulente legale per i casi di abuso che provengono all’associazione da parte di familiari ed ex aderenti di gruppi abusanti. Oltre a svolgere la libera professione presso il proprio studio, dal 2007 si occupa di mobbing come avvocato del Punto di Ascolto Anti-Mobbing della Provincia di Udine, e dal 2010 anche per la CISL-Provincia di Pordenone:un progetto con il quale la Regione Friuli Venezia Giulia ha voluto contribuire al miglioramento della qualità della vita sul lavoro. teresa_dennetta@virgilio.it; http://www.teresadennetta.it/

Andrea Di Fiorino. Medico Chirurgo. Dal Luglio 2012 è medico in formazione specialistica in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa. Nel Luglio 2009 Laurea con votazione di 110 e Lode in Medicina e Chirurgia presso L'Università di Pisa, con una Tesi su “Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) nell'Adulto: rassegna critica della letteratura e indagine clinico-epidemiologica su 147 soggetti con disturbo da uso di sostanze e disturbo bipolare”. Partecipazione alla redazione della rivista “Psichiatria e Territorio” fin dal volume XXV n. 2 (2008) stampato nell'Ottobre del 2009. Membro dell'Associazione Italiana di Terapia del Comportamento dal Settembre 2011. Ha curato nel 2010 l'edizione italiana del testo di Vladimir Michailovic Betcherev “Le perversioni dal punto di vista della riflessologia”, per Psichiatria e Territorio.

Raffaella Di Marzio, Dottoranda in Psicologia della Religione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e membro Internazionale dell' APA (American Psycological Association).Ha fondato un centro per diffondere corretta informazione su sette, movimenti religiosi alternativi e movimenti anti-sette : Il Centro online www.dimarzio.it. E’ membro del Direttivo della SIPR (Società Italiana di Psicologia della Religione). Ha pubblicato più di cento articoli su sette, controllo mentale, gruppi anti-sette e Nuovi Movimenti Religiosi, è collaboratrice dell’Enciclopedia delle Religioni in Italia a cura del CESNUR (2013), e dell’opera Religions of the World: A Comprehensive Encyclopedia of Beliefs and Practices, 6 voll., ABC-Clio, Santa Barbara [California] 2010), J. Gordon Melton and Martin Baumann Editors. E’ laureata in Psicologia (Università La Sapienza di Roma, 1981), in Scienze dell’Educazione (Università Pontificia Salesiana di Roma, 1981) e in Scienze Storico-Religiose (Università La Sapienza di Roma, 2003). Ha anche il Magistero in Scienze Religiose presso l’istituto di Scienze Religiose Ecclesia Mater dell’Università Lateranense (1986). E’ insegnante di religione in un liceo romano dal 1981. E’ corrispondente per l’Italia della rivista ICSA Today’s News. Siti Web: http://www.dimarzio.it (in Italiano e in inglese) http://cultreligionspirituality.blogspot.com/ (English), Canale YouTube: http://www.youtube.com/user/raffaelladimarzio#g/a.

Roberto di Stefano: ex Testimone di Geova, cresciuto in una famiglia di Testimoni di Geova sin dall’età di due anni, battezzato come Testimone di Geova all’età di12 anni, ha abbandonato il movimento all’età di 59 anni, dopo aver servito in diverse capacità come “anziano” o “pastore spirituale” nel movimento per quasi 30 anni. Dalla sua fuoriuscita, milita attivamente per fare conoscere al pubblico in generale gli insegnamenti controversi del movimento religioso dei Testimoni di Geova, in particolare gli ordinamenti interni non percepibili dallo Statuto dell’ente giuridico che li rappresenta in Italia, la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova, ma che possono causare pregiudizio agli aderenti al movimento, agli ex aderenti e a molte persone con le quali potrebbero avere dei contatti sociali diretti o indiretti. Tra le attività più rappresentative della sua missione, la promozione e partecipazione alla trasmissione televisiva della rete nazionale della Svizzera francese (RTS) “Grandir avec Jéhovah” visto da milioni di telespettatori nel mondo, gli interventi presso la 1° Commissione permanente degli affari costituzionali per denunciare il DDL S.2237 sull’Intesa tra Stato Italiano e Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova, l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni pubbliche contro l’ostracismo praticato dal movimento religioso in questione, la diffusione di numerosi soggetti inerenti lo stesso movimento sotto forma di conferenze in italiano, francese ed inglese.

Rocco Graziano Farace. Dottore in scienze dei fenomeni sociali e dei processi organizzativi – curriculum in criminalità e sicurezza. Sto frequentando presso l’Università Cattolica di Milano il corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate – curriculum Crime&Tech. Nel febbraio 2009 ho conseguito il grado di Sergente presso la scuola di formazione per quadri sottoufficiali della fanteria di montagna dell’esercito svizzero. E-mail: farace.rocco@hotmail.it.

Ambra Ramona Ferretti. Dottoressa in Scienze Linguistiche e Letterature Straniere – curriculum Esperto Linguistico per le Relazioni Internazionali. Sto frequentando presso l’Università Cattolica di Milano il corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate – curriculum Crime&Tech. E-mail: ambraramona.ferretti@gmail.com.

Franco Flocco. Nato nel 1964, operaio. Cresciuto fin dall’infanzia nel culto religioso dei Testimoni di Geova di cui è stato seguace per circa 40 anni. Attualmente ha lasciato l’organizzazione e si impegna a fare informazione sulla base dell’esperienza vissuta. Email: (francotdis@live.it). Facebook (francoflocco@yahoo.it).

Luca Guglielminetti. Nato a Pisa nel 1963. Ha studiato nel Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Torino. Dal 1993 svolge attività nell’ambito del web design, grafica e comunicazione multimediale. Dal 1997 è fondatore, insieme ad altri due soci, di Kore Multimedia. La Kore Multimedia è uno studio di consulenza, progettazione e realizzazione nel settore dell'editoria elettronica, della comunicazione integrata, della gestione di contenuti digitali e interattivi. Dal 2001 è consulente per l’Associazione Italiana di Vittime del Terrorismo (AVITER) e si occupa della comunicazione multimediale e dal 2005 ne gestisce le relazioni internazionali. Dal 2012 è co-leader del gruppo di lavoro Voce delle Vittime del Terrorismo nella cornice del RAN (Radicalisation Awareness Network), un network di professionisti, ricercatori e associazioni promosso dalla Commissione Europea. master@kore.it

Gianpaolo La Malfa. Psichiatra, Psicoterapeuta, Dirigente U.O. di Psichiatria del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze. Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Psichiatria dell’Università di Firenze Coordinatore dell’ambulatorio per la Salute Mentale nella Disabilità Multipla dell’Adulto e Coordinatore del progetto Assistenza Sanitaria Disabilità Intellettiva (ASDI) presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze. Referente per la Regione Toscana per l’Autismo Adulto e Coordinatore il Centro di Riferimento per l’Autismo Adulto presso l’AOU-Careggi di Firenze, membro Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P).

J. Paul Lennon, STL, MA, Consulente per i bambini e la famiglia, membro del Consiglio di Regain Network (Rete Internazionale di sensibilizzazione religiosa ). Il sig. Lennon è stato un fratello dei Legionari di Cristo dal 1961 al 1969 e un sacerdote dei Legionari dal 1969 al 1984. È stato un sacerdote diocesano dal 1985 al 1989 ed ha conseguito una laurea in Consulenza presso l’Università cattolica d’America nel 1989. È stato specialista per lo sviluppo della comunità dal 1990 al 1995 ed un consulente domiciliare per le famiglie ispaniche dal 1995 al 1998. È stato co-fondatore di Network 1992. Negli ultimi dieci anni ha lavorato in qualità di consulente per i bambini e la famiglia ad Arlington, VA. Nel 2008 ha pubblicato una memoria, Our Father who art in bed, A Naive and Sentimental Dubliner in the Legion of Christ [trad. Nostro Padre che sei nel letto, un Dublinese ingenuo e sentimentale nei Legionari di Cristo] . Ha conseguito la licenza professionale in consulenza in Virginia nel 2010.

Camillo Maffia. Nato il 15 aprile 1986, a Roma. Diplomato presso il Liceo Classico Terenzio Mamiani di Roma, ha lavorato per alcuni anni come addetto stampa, collaborando con il partito “Alleanza per l’Italia”, con la Esperanto Radikala Asocio e con varie aziende. Dal 2011 lavora come giornalista freelance, seguendo in modo particolare problemi legati alla discriminazione razziale e religiosa, curando articoli e reportage su questi temi. Da circa un anno scrive per “Agenzia Radicale”. Ha collaborato con alcuni membri e parlamentari del Partito Radicale, disponibili a sostenere il lavoro d’informazione per promuovere la sensibilità sociale nei confronti di soggetti esposti a forme di stigmatizzazione. camillo.edward@gmail.com

Matteo Marti. Farmacologo, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (SVeB) dell’Università di Ferrara. Dottorato di Ricerca in Farmacologia Cellulare e Molecolare. Diploma di Specializzazione in “Formazione Multisciplinare sulle Dipendenze” (Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri). Docente di “Tossicologia” presso l’Università di Ferrara. Collaboratore del Sistema Nazionale di Allerta Precoce (N.E.W.S.) del Dipartimento Politiche Antidroga, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collaboratore e referente per associazioni nazionali (GRIS, ONAP) per lo studio dell’impiego delle sostanze psicoattive in contesti criminogeni e settari. matteo.marti@unife.it

Miguel Martinez. Nato in Messico, si è laureato in lingue orientali all'Università di Venezia. Attualmente lavora come traduttore. Si occupa soprattutto del rapporto tra società, politica e immaginari. Nel 2012 ha tenuto una relazione sulla cosiddetta "profezia Maya" al convegno "Apocalypsis 2012" organizzato dall'AISI (Associazione Italiana Studi Iberoamericani) dell'Università di Milano. Gestisce il sito web http://kelebeklerblog.com/

Arthur Mary, PhD. Psicologo clinico nella consulenza privata, ricercatore associato al LIRCES : Laboratorio Interdisciplinare della Narrazione, Cultura, Società (Università di Nizza-Sofia-Antipolis) , Lettore a LCPI : Laboratorio di Patologia Clinica e Interculturale (Università di Tolosa- Le Mirail).

Elisa Mattiussi. Medico chirurgo specializzato in psichiatria. Laurea in medicina e chirurgia presso l' Università degli Studi di Udine il 16.03.2007. Abilitazione all'esercizio professionale nel luglio 2007. Specializzazione in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica di Udine il 21.03.2012. È medico psichiatra incaricato del Punto di ascolto AntiMobbing di Udine da settembre 2012. Pubblicazione scientifica: Int. J Eat Disorders, 2011, Body schema and self-rappresentation in patients with bulimia nervosa; Urgesi C, Fornasari L, De Faccio S, Perini L, Mattiussi E, Ciano R, Balestrieri M, Fabbro F, Brambilla P. Tesi di laurea sperimentale: “Profili psicopatologici in soggetti obesi.” Tesi di specialità sperimentale: “Profili linguistici in soggetti con ADHD.” Partecipazione come relatore al congresso “Lo psichiatra del nuovo millennio”, Riccione 2010. Membro attivo della S.I.P.A.A. (Società Italiana Psicologia dell'Adulto e dell'anziano). elisamattiussi@hotmail.it

Arcivescovo Mons. Luigi Negri. Nato a Milano nel 1941, Mons. Luigi Negri è stato il primo presidente diocesano di Gioventù Studentesca negli anni dal 1965 al 1967, quando Don Luigi Giussani era insegnante di religione presso il Liceo Berchet, dove nel 1957 aveva avuto il primo incontro con il fondatore di Comunione e Liberazione, di cui rimase uno dei più stretti collaboratori. Si laurea a pieni voti in Filosofia nel 1965 con Gustavo Bontadini presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; nell’autunno del 1967 entra nel Seminario diocesano di Milano e il 28 giugno 1972 viene ordinato sacerdote dal Cardinale di Milano Giovanni Colombo. Impegnato da sempre con i giovani e la scuola, la sua opera è all’origine della nascita, negli anni ’70, di Comunione e Liberazione tra gli studenti delle scuole superiori in Italia e, successivamente, anche tra gli insegnanti per promuovere la libertà di educazione e di insegnamento. Dagli anni ’80 fino al 2005 è stato docente di Introduzione alla Teologia e Storia della Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ stato membro del Consiglio Internazionale di Comunione e Liberazione fino al 2005, è componente della Commissione per la Dottrina della Fede della Conferenza Episcopale Italiana ed è accademico della Pontificia Accademia dell’Immacolata. Il 7 maggio 2005 nel Duomo di Milano ha ricevuto l’Ordinazione episcopale dalle mani di S. E. Card. Dionigi Tettamanti e il 22 maggio ha fatto il suo ingresso in Diocesi nella Cattedrale di Pennabilli, sede vescovile. Ha scelto come motto del suo stemma vescovile le parole “Tu, Fortitudo mea”. Il 18 settembre 2012 è nominato da Benedetto XVI padre sinodale alla XIII Assemblea Generale del Sinodo dei vescovi sulla Nuova Evangelizzazione e il 19 novembre 2012 Vescovo di Ferrara-Comacchio. E’ autore di circa quaranta volumi e di numerosi saggi.

Renata Patti. Nata il 7/09/1957 a Milano; professione segretaria di direzione UE. Ho aderito al Movimento dei Focolari a 10 anni guidata dal sacerdote della parrocchia. Impegnata a realizzare l’ideale di Chiara Lubich e affascinata dalla sua tempra di leader con altre amiche ero profondamente convinta di essere stata scelta da Dio per seguire una NUOVA via, UNICA risposta per il bene della Chiesa e dell’Umanità del XX secolo. Così mi sono consacrata ad essa prima come Gen poi come Focolarina. A 18 anni, con immenso dolore dei miei (sono figlia unica), sono entrata nel Focolare. Dal 1977 al 1979 a Loppiano ho lavorato e studiato alla Scuola di Formazione. Lavoro e studio erano diretti “ad intra” solo da focolarini/e o sacerdoti/focolarini obbedienti ai desideri della Fondatrice e del Centro dell’Opera. Ad inizio degli anni 1980 sono stata inviata nel Focolare in Belgio. Nella vita del Focolare, sono stata testimone di abusi psicologici e morali: per la spiritualità dell’Unità viene chiesto di “perdere tutta la propria personalità” e “per amore di Gesù Abbandonato” si richiede un’obbedienza cieca. Nel 2007 circa 30 persone della Zona Belgio/Lussemburgo hanno lasciato il Movimento per ragioni gravi. Io ho scritto a C.Lubich per informarla senza riscontrare cambiamenti. Scandalizzata, ho lasciato il Focolare, un mese dopo la sua morte, il 13/04/2008. Alla ricerca di Verità, ho seguito dei corsi all’Istituto Studi Teologici dei Gesuiti di Bruxelles, dove “intelligenza e cuore” vanno di pari passo e gli studenti si formano uno spirito critico: percorso arduo per me dopo la formazione univoca ricevuta in Focolare. Sono d’accordo con “Il Cardinale” di O.Le Gendre: “...Alcuni di questi movimenti esigono molto dai loro membri: obbedienza, disponibilità, esclusività, contributo finanziario importante, grande rispetto nei riguardi dei fondatori e dei responsabili. Di fronte a questo genere di pretese, si possono avere due impressioni. La prima è di meraviglia per la generosità che anima questi cristiani... La seconda induce a domandarsi se quelle pretese ... non giovino esclusivamente ai dirigenti dei movimenti...(che siano) presentate con troppa insistenza (e)...imposte attraverso pressioni mentali anomale ed eccessive.” . Attualmente ho inviato a Papa Francesco il testo dei miei due dialoghi con il Card. C.M. Martini sull’argomento, insieme ad un lavoro sul Regolamento delle Focolarine riletto da Père J.M.Hennaux SJ teologo-moralista e Père B.Malvaux SJ, teologo-canonista. Ho speranza che uno studio di tipo AUDIT-ESTERNO possa essere realizzato per il Movimento dei Focolari e forse per altri Movimenti da una Chiesa che, riprendendo FORZA, possa fare chiarezza.

Alessandro Olivieri Pennesi, Ph.D. With degrees in philosophy from l’Università La Sapienza di Roma and in theology from the la Pontificia Università Gregoriana, Dr. Pennesi is a teacher of philosophy, psychology and the science of education in high schools and various pontifical universities. A registered psychologists in Lazio, he is a national advisor of GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa), a member of ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici), member of ICSA and a member of the Association of Christian Therapists (ACT ). He is the author of various studies on the New Age and has participated in conferences and seminars on the new religiosity. Among his publications are: "The Cross of Christ in the New Age," in E. Fizzoti (editor), The sweet seduction of Acquarius (Las, Rome, 1996) and The Christ of the New Age: Critical Investigations (Lev, Vatican City, 1999).

Miguel Perlado. Psicologo clinico. Psicoterapeuta (membro associato della Federazione di Associazioni di Psicoterapeuti , FEAP). Psicoanalista (Istituto di Psicoanalisi di Barcellona, IPB). Membro del Consiglio di Amministrazione di iPsi Formazione Psicoanalitica. Membro dell’Associazione sugli studi settari ICSA. Coordinatore del Gruppo di lavoro “Processi di Manipolazione psicologica nelle sette coercitive ed altre organizzazioni sociali” (Collegio Ufficiale di Psicologi della Catalogna, COPC). Ha lavorato per undici anni in AIS ( Atención e Investigación en Socioadicciones) a Barcellona. Attualmente è il presidente di AIIAP (Associazione Iberoamericana per la ricerca sull’abuso psicologico, Barcellona, Spagna). Negli ultimi 14 anni si è specializzato nell’aiuto alle famiglie, ai membri ed ex-membri di sette e altre relazioni abusanti, ed ha seguito finora più di 800 casi collegati a sette. Ha pubblicato numerosi lavori in riviste specializzate e collabora regolarmente nella formazione di professionisti della salute mentale in tema di settarismo. Coordinatore del libro “Studi clinici sulle sette”. Collaboratore di diversi mezzi di informazione sul tema del settarismo. Segue il sito web EducaSectas e HemeroSectas. Sviluppa la sua attività clinica con pazienti che sono stati danneggiati da sette e le loro famiglie a Barcellona (Spagna).

Silvana Radoani. EtnoAntropologa e Teologa, è studiosa di gruppi coercitivi, con particolare approfondimento della magia, del satanismo, di personaggi di frangia cattolica e di gruppi neohindu. Ha conseguito il Master quadriennale di Ipnosi Clinica a Bologna. E' socio aderente della SMIPI - Società Medica Italiana per la Psicoterapia e l'Ipnosi, Membro della SIPR - Società Italiana di Psicologia della Religione, Membro dell'Accademia Italiana di Scienze Forensi. Docente invitata presso le Facoltà Teologiche di Bologna e Bolzano. Exit counselor (o "cult specialist"). Coordinatrice del centro di consulenza Antiabuso online Asaap.

Matteo Rossi. Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche – curriculum Processi di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza. Sto frequentando presso l’Università Cattolica di Milano il corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate – curriculum Crime&Tech. Sto seguendo presso l’Università della Repubblica di San Marino il seminario di approfondimento criminologico “InsanaMente - L’uomo, la società e i suoi vizi”. Sono socio dell’associazione “O.N.A.P” (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e dell’associazione “Europa dei diritti”. E-mail: matteo.rossi1988@gmail.com

Salvatore Salvo. Ten. Col. t. ISSMI Salvatore Salvo è nato a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) in data 09.12.1970. Arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza nel settembre del 1990, ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza in Bergamo, ove, alla fine del quinquennio di studi, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto attività di servizio in varie sedi sull’intero territorio nazionale, Roma, Napoli, Vibo Valentia e Catanzaro, ricoprendo numerosi incarichi operativi nei settori tributari, antiriciclaggio, antidroga e polizia giudiziaria. Dal 2005 al 2008, quel ufficiale addetto, ha ricoperto vari incarichi di staff presso il Comando Generale del Corpo. Ha frequentato, nell’anno di studi 2009-2010, il 12° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze presso lo I.A.S.D. in Roma. Dal mese di luglio 2012 è Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Udine.

Sasha Samuels. La Sig.ra Samuels è stata un ex membro di un gruppo psicologicamente abusivo per oltre diciotto anni, e ne è uscita nove anni fa. Il capo del gruppo era un membro della sua famiglia, e questo ha reso il suo recupero particolarmente impegnativo; uscire da un gruppo abusante è già difficile di per sé, ma ancora di più lo è lasciare contemporaneamente la propria famiglia. Tuttavia questo era necessario per la sua ripresa emotiva e la sua sopravvivenza. Il recupero della signora Samuels è passato anche per una ricerca approfondita sulle dinamiche familiari che l' avrebbero predisposta ad entrare in un simile gruppo, ed anche ad accettare e incoraggiare che un membro della propria famiglia ne diventasse il leader. Il narcisismo in famiglia ha giocato un ruolo chiave nel ciclo di abusante/vittima, e la comprensione delle sue dinamiche hanno permesso al suo intuito di ripristinare la sua autostima, oltre a fornirle una profonda guarigione. Ad agevolare il ristabilimento della signora Samuels ha avuto una grande importanza anche lo studio della filosofia Nativa Americana. Da artista che viveva a Roma prima di entrare nel gruppo, il suo ritorno nell’Italia rurale a dipingere le ha permesso anche la sua profonda guarigione emozionale. Ancora ora vive in Italia per parte del suo tempo.

Tommaso Santoro. Nato in Italia, nella sua relazione parlerà delle sue esperienze personali e di come il suo idealismo lo aveva portato ad unirsi alla Chiesa dell’Unificazione di Sun Myung Moon a Londra, all’età di 19 anni. A quel tempo era profondamente convinto che l’insegnamento e le attività della Chiesa dell’Unificazione fossero utili al piano di Dio di aiutare l’umanità a creare un mondo migliore. Ritornato lentamente e gradualmente ad un pensiero critico, ha potuto scoprire molte discrepanze tra gli insegnamenti del gruppo e la realtà. Dopo molti anni ha finalmente scoperto la forza interna per lasciare l‘auto-proclamato Messia e la struttura piramidale del movimento, riguadagnando la libertà e la possibilità di orientare la sua vita secondo una propria volontà. Oggi spera di far riflettere le persone su chi ha dei benefici da una vita rigorosa e di sacrificio dei propri seguaci nei gruppi coercitivi.

Patrizia Santovecchi. Criminologa, Professional Exit Counselor. Socio Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P. www.onap-italia.org). Direttore Responsabile del Giornale scientifico Profiling. I Profili dell’Abuso: (www.onap-profiling.org). Membro del Direttivo Tecnico Operativo del Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS), Dipartimento di Studi Giuridici, Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Membro del Consiglio Direttivo Società Sammarinese di Criminologia (So.S.C. ). Mediatore Civile Professionale, abilitato dal Ministero della Giustizia. Formatore Microsoft sui temi della criminalità nell’Internet Safety-SicuramenteWeb. Professionista Accreditato Ce.S.I.G (Centro Studi e Interventi sulla Genitorialità), struttura operativa della Rete Nuove Dipendenze Patologiche. Professionista associato a Relazione di Aiuto.it (Network Mo.P.I.), Rete di Professionisti che operano nel settore della psicologia e delle scienze affini. Socio della Società Italiana di Criminologia (SIC). Socio della Società Italiana di Vittimologia (SIV). Socio di AssoCounseling (Associazione Professionale di Categoria). Socio dell’International Police Association (IPA). Relatrice in numerosissime conferenze e pubbliche discussioni su tematiche socio/religiose organizzate da vari Enti in tutta Italia. Consultata/intervistata da numerosi quotidiani e settimanali/mensili. Chiamata a partecipare come esperta a numerose trasmissioni radio/televisive. Da anni impegnata nella ricerca socio-religiosa, docente e scrittrice. patrizia.santovecchi@unirsm.sm

Maria Katya Sciarrino. Avvocato e Notaio iscritto all’Ordine della Repubblica di San Marino, Criminologo, Docente. Presidente della Società Sammarinese di Criminologia, Socio dell’Osservatorio Nazionale Abusi psicologici (O.N.A.P. www.onap-italia.org), Socio della Società Italiana di Criminologia (SIC). Direttore del Rettorato dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Direttore Tecnico del Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) Università degli Studi della Repubblica di San Marino. sciarrino@unirsm.sm

Marco Sotterra. Dottore in D.A.M.S. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo – curriculum Cinema e arti della visione. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre. Sto frequentando presso l’Università Cattolica di Milano il corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate – curriculum Crime&Tech. Sto seguendo presso l’Università della Repubblica di San Marino il seminario di approfondimento criminologico “InsanaMente - L’uomo, la società e i suoi vizi”. E-mail: marco.sotterra@libero.it.

Aymeri Suarez-Pazos. Entrato nell'Opus Dei come numerario all'età di 19 anni, uscitone 14 anni dopo, ha lavorato come ingegnere, dopo la laurea conseguita alla Scuola Superiore d'Elettricità di Parigi (Ecole Supélec). Si è laureato in Lettere all'Università della Sorbona. Poi, ha potuto imporre ai direttori dell'Opus Dei la sua scelta professionale da loro per tanto tempo rifiutata e si è finalmente lanciato nella carriera di attore. Attualmente sposato, padre di due figli, lavora come attore, scrittore e regista teatrale. Affiliazioni: Vice-Presidente dell'AVREF (Francia). aymeri.sp@gmail.com.

Francesco Tomasi. Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri in servizio a Ferrara.

Maria Chiara Zanconi. L’avv. Maria Chiara Zanconi nasce a Torino il 6 marzo 1978, dopo gli studi classici nel 2002 si laurea con lode in giurisprudenza all’Università di Torino con una tesi in diritto processuale penale e psicologia giuridica. Dopo l’esperienza maturata nella città natale si trasferisce a Milano dove lavora in alcuni tra i più prestigiosi studi legali del capoluogo. Nel febbraio del 2006 si iscrive all’Ordine degli avvocati di Milano. E’ socio fondatore dello Studio Legale Penalisti Associati Zanconi & Zingari di recente costituzione ed è consulente in materia penale di law firms con sede in Italia e all’estero. Da sempre si occupa di diritto penale sia sotto il profilo consulenziale che processuale ove affronta quotidianamente processi per responsabilità colposa, criminalità dei colletti bianchi e reati contro il patrimonio e la persona anche nei loro sviluppi internazionali. Proprio con riferimento a questo profilo ha sviluppato sin dagli studi universitari una attenzione per i risvolti non solo legali che la materia penale impone ma al loro inevitabile rapporto con i rispettivi profili criminologici e psicologici. E’ segreteria della Associazione DI.Me.Ce (Diritto Mente e Cervello ) e della Fondazione Guglielmo Gulotta per la formazione e promozione del coordinamento tra diritto, psicologia, discipline criminologiche e neuroscienze. Ha partecipato quale relatore in numerosi convegni sulle materie di cui si occupa ed è autrice di alcune pubblicazioni non ultima Processi penali e Processi psicologici, ove sono stati studiati, con altri autori, numerosi casi processuali nei quali la difesa ha superato le rigide convenzioni del diritto per estendere il campo di indagini a molte altre discipline. In questo volume è stato affrontato, sotto un profilo non solo penalistico, un processo nei confronti di un noto gruppo criminoso considerato una “setta satanica” ed è stata approfondita la sua incidenza sulla responsabilità dei singoli. Attualmente è titolare della difesa di una posizione rilevante nel cd processo “Arkeon”.