Data pubblicazione: Oct 03, 2012 9:28:5 AM
La seguente equazione dice che ogni atomo di zinco si combina con una molecola di iodio per formare un’unità formula di ioduro di zinco (uno ione Zn2+ e due ioni I-, ioduro).
Zn + I2 à ZnI2
Risolviamo a gruppi questo problema:
Supponiamo di avere 5 g Zn.
Quanti grammi di iodio devo mettere per far reagire tutto lo zinco?
Il problema è stato risolto da tutti i gruppi calcolando prima il numero relativo di atomi di zinco presenti in 5 g, poi uguagliando questo al numero di molecole di iodio necessarie, infine moltiplicando questo numero di molecole per il peso di ciascuna molecola di I2, cioè il doppio del peso atomico dello iodio.
Troviamo quasi 20 g di Iodio (19,2 g), cioè nello stesso rapporto quasi 1:4 trovato lo scorso anno (poco più di 0,5 g Zn combinati con 2,0 g iodio (e poco meno di 1,5 g Zn avanzati).
La legge delle proporzioni definite o di Proust dice infatti: gli elementi si combinano (a formare i composti) in proporzioni definite e costanti.
Proust diceva che "la natura sembra usare la bilancia nel fare i composti".
Egli non sapeva che le sostanze si combinano in modo preciso perché sono formate da atomi che nelle reazioni chimiche restano integri e si uniscono sempre in rapporti fissi.
Ciò fu intuito da Dalton all'inizio del 1800.
Seconda parte del problema:
Quanti grammi di ioduro di zinco si ottengono da questa combinazione? 5 g + 19,2 g = 24,2 g
Questo ce lo dice la legge di Lavoisier o conservazione della massa.