THE SECOND LIFE

Dialoghi sull'economia circolare

A CURA DI LAURA BADALUCCO E ALESSIO FRANCONI
LINK ALLE STANZE DELLE VIDEOCONFERENZE E STREAMING QUI DI SEGUITO

All’interno dell’iniziativa dei ​Welcome Design Workshop 2020 - The Second Life​ dell’Università di Venezia hanno luogo quattro conversazioni sui temi connessi all’Economia Circolare e al contributo che può essere offerto da chi si occupa di culture del progetto.

Gli incontri, che si svolgono online e sono trasmessi anche in streaming, sono stati immaginati con quella impostazione trasversale e multidisciplinare necessaria ad affrontare un tema complesso come quello del passaggio da un’economia tendenzialmente lineare a una circolare o, meglio, multiciclica.

Partendo dal design, i ​Dialoghi sull’economia circolare​ affrontano i temi del rapporto tra materiali, risorse e valore, della costruzione di nuovi modelli di produzione e consumo, del contributo offerto dall'innovazione tecnologica e sociale e del futuro di uno degli aspetti basilari della nostra vita: il nostro sistema alimentare.

LUNEDÌ 21 SETTEMBRE 2020
ore 17.45-18.00

Presentazione e saluti iniziali dei workshop The Second Life e dei Dialoghi sull'economia circolare

LUNEDÌ 21 SETTEMBRE 2020
ore 18.00-19.00


INTRODUCE LAURA BADALUCCOMODERA ALESSIO FRANCONICON GLI INTERVENTI DI:

Material Matters

EMANUELE BOMPAN

giornalista ambientale e geografo, direttore della rivista Materia Rinnovabile

FRANCESCO MUSCO

professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbana, Università Iuav di Venezia, esperto nel rapporto tra rigenerazione urbana, sostenibilità e resilienza

LAURA VANNUCCI

amministratrice dello studio di consulenza SIACO e coordinatrice del Gruppo Imprenditoria Femminile di Confindustria Venezia

Nella transizione verso un’economia circolare è basilare rivedere il rapporto tra consumo delle risorse e valore economico dei prodotti e servizi.

Per riuscire in questo intento è necessario un approccio sistemico che coinvolga il sistema economico produttivo, i territori e l'intera società, indirizzandoci verso nuovi modelli di produzione e consumo. In questo modo potremo ridurre il fabbisogno di materie prime vergini dell'industria, valorizzando appieno le risorse e inducendo benefici sociali ed economici per le parti coinvolte e per la società nel suo insieme.

Cosa possono fare i designer per contribuire a questa trasformazione? Gli ospiti di questo dialogo parleranno di come sia possibile abbracciare l’economia circolare partendo dalla materia e dai territori, incoraggiando l'upcycling, la simbiosi industriale, l’allungamento della vita dei prodotti per ribaltare l’idea di spreco e ottimizzare l’uso delle risorse.

Solo favorendo la collaborazione tra i diversi territori produttivi i materiali potranno tornare nuovamente e più volte in circolo per realizzare una vera economia circolare.


MARTEDÌ 22 SETTEMBRE 2020
ore 18.00-19.00


INTRODUCE LAURA BADALUCCOMODERA ALESSIO FRANCONICON GLI INTERVENTI DI:

Nuovi modelli di business, nuovi modelli di consumo

CLARE BRASS

designer, fondatrice del laboratorio transdisciplinare SustainRCA del Royal College of Art e direttrice di Department 22

FABRIZIO CESCHIN

docente di Design e direttore del Design for Sustainability Research Group alla Brunel University of London

RICCARDO TRAVERSO

ingegnere, esperto in Business Development e Project Management per la sostenibilità, Director - Climate Change di Deloitte & Touche

Una nuova economia, caratterizzata da un uso più attento di materiali, energia e informazioni, darà la priorità all'accesso rispetto alla proprietà dei prodotti. Dopo tutto, cosa vogliono veramente i clienti: l'uso di un servizio (di mobilità, per esempio) o il costo per possedere e riparare un prodotto (un’auto, in questo caso)? La promessa offerta dai contratti di prestazione è che i clienti possano cavalcare l'onda dell'innovazione costante a un costo inferiore rispetto a quanto offerte in proprietà.

Per ottenere il massimo dai contratti di prestazione o dai sistemi di servizio del prodotto (PSS), le aziende e i progettisti devono evolversi con i tempi. I prodotti dovranno probabilmente essere progettati per la longevità e l'aggiornamento, mentre le aziende dovranno considerare le rotte di ritorno dei loro prodotti e stabilire connessioni più strette con i propri clienti.

Gli esperti di questo dialogo ci aiuteranno a prendere confidenza con i nuovi possibili modelli di consumo e con le riflessioni ad essi connesse.


MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2020
ore 18.00-19.00


INTRODUCE LAURA BADALUCCOMODERA ALESSIO FRANCONICON GLI INTERVENTI DI:

The innovation imperative - the future must be circular!

SERGIO FREGONI

Senior Software Lead presso Ideo, esperto nel rapporto tra tecnologie ed economia circolare

CVETA MAJTANOVIC

Start-up Mentor presso l’Università di Trento, esperta in Strategic Marketing & Business Development in Circular Economy & IT

MAXIMILIANO ROMERO

professore associato di Design, Università Iuav di Venezia, esperto nel rapporto tra design, tecnologie ICT e inclusività

La transizione verso un'economia circolare rappresenta una sfida per l'innovazione: nuovi materiali, servizi e tecnologie sono fondamentali per sbloccare nuove possibilità tecniche ed economiche e per affrontare la sfida di un rinnovato benessere sociale. Tecnologie all'avanguardia, come l'intelligenza artificiale, la robotica, la realtà virtuale, l'informatica quantistica, la stampa 3D e altro ancora, si stanno sviluppando rapidamente. Il modo in cui sceglieremo di usarli cambierà il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci comportiamo.

Anche nelle linee d’azione e nei programmi di ricerca dell’Unione Europea viene esplicitata sempre più chiaramente la connessione tra innovazione, digitalizzazione e circolarità. Molte startup stanno già agendo in questa direzione offrendo spunti interessanti e stimoli anche per le imprese più grandi.

In questo incontro i nostri ospiti ci spiegheranno perché innovazione e tecnologia sono fermamente connesse ai modelli di produzione e consumo circolari.


L'incontro si terrà in lingua inglese.

GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE 2020
ore 18.00-19.00

ZOOM LINK: https://us02web.zoom.us/j/89270637621
INTRODUCE LAURA BADALUCCOMODERA ALESSIO FRANCONICON GLI INTERVENTI DI:

Il sistema alimentare del futuro

SONIA CANTONI

esperta nella sostenibilità dei servizi di pubblica utilità e nella cura dei beni comuni, è stata presidente AMSA e consigliera con delega all’ambiente di Fondazione Cariplo

FRANCO FASSIO

ricercatore in Eco-Design e Systemic Design e delegato alle Politiche di Sostenibilità dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

MATELDA REHO

professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale, Università Iuav di Venezia, esperta del rapporto tra pianificazione territoriale e politica agraria

Recenti ricerche ci avvisano che il mondo avrà ancora poche decine di anni prima che la qualità del nostro suolo diminuisca fino al punto di non ritorno. Nel nostro zelo di produrre sempre più cibo a basso costo, stiamo privando il suolo di nutrienti e di biodiversità, minando così la nostra capacità futura di coltivare cibo. All’estremo opposto del processo di produzione, distribuzione e consumo del cibo ci troviamo di fronte ai rilevanti problemi dello spreco alimentare e alla dicotomia tra lotta alla fame e sovralimentazione.

Come nutriremo una popolazione globale di nove miliardi di persone nel 2050? Le città potranno essere centri rilevanti nella produzione di cibo? Quali relazioni ci saranno tra consumo del cibo nei centri urbani, produzione industriale e processi rigenerativi e locali? Esistono molte aree di innovazione potenziale per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo il nostro cibo.

Gli ospiti di questo incontro ci spiegheranno come, attraverso progetti attenti a questi temi, possiamo cambiare rotta per un sistema alimentare più circolare.



Università Iuav di Venezia
Corso di laurea in Disegno
industriale e multimedia

Responsabilità scientifica
LAURA BADALUCCO
LUCA CASAROTTO
PIETRO COSTA

/ Università Iuav di Venezia

Coordinamento
SARA BERTOLDO
CHIARA PAGANI
/ Università Iuav di Venezia

DANIELA FONTANAADRIANA STRADELLA
/ Fondazione di Venezia

Progetto grafico
LUCA COPPOLA / AutMATTEO STOCCO / Kinonauts
EDOARDO PERRI / WHOMADE
CON MICHELE PERISSINOTTO
PER CELENIT

GIONATA GATTO
CON ILARIA FRACASSI
PER FAOFLEX

LAURA CATTANEO
CON DAMIANO FRACCARO
PER MAXFONE

SARA RICCIARDI
CON ALESSANDRO ZANNONI
PER PONTOGLIO 1883
21 settembre, ore 17.45Saluti iniziali
21-22-23-24 settembreore 18.00-19.00Dialoghi sull'economia circolarea cura di Laura Badalucco,Alessio Franconi
25 settembre
ore 15.30
Conclusione del workshope presentazione dei progetti