ART.9912 LOCOMOTIVA TRIFASE E 330 VERSIONE DEFINITIVA
Le locomotive E.330 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, utilizzate per la trazione dei treni viaggiatori dal 1914 al 1963.
La velocissima espansione della rete ferroviaria italiana,[6] contemporaneamente effetto e causa dello sviluppo economico e sociale del Paese e dell’aumento del traffico manifestatosi dopo il 1895, insieme ad alcuni disastri come quello del Piano orizzontale dei Giovi (avvenuto l'11 agosto 1898 e in cui morirono 13 persone[7]) richiamò l’attenzione anche dell’opinione pubblica non specializzata sulla necessità di ovviare ai limiti della trazione a vapore.[8]
I rapidi sviluppi dell’elettrotecnica e della tecnologia dei materiali, permettendo alla trazione elettrica di uscire dai limiti dell’impiego sulle tramvie urbane e suburbane consentirono l’inizio delle elettrificazioni ferroviarie con sistemi di alimentazione a media e ad alta tensione.[9]
I limiti dell’infrastruttura (tracciato, ponti, corpo stradale e armamento), che nel breve periodo avrebbero impedita l'adozione di nuovi gruppi di locomotive dotate di un carico per sala maggiore delle 15 t ammesse sulla parte già ammodernata della rete (clamoroso fu l'anacronismo delle locomotive del gruppo 690 FS, progettate nel 1908, commissionate nel giugno 1910 e consegnate dal febbraio 1911 che, avendo un carico di 17,1 t su ognuna delle sale motrici, furono autorizzate a circolare solo su due linee)[10][11], e la necessità d’importare tutto il carbon fossile necessario per l’alimentazione delle locomotive a vapore, che avevano già dimostrato i loro limiti energetici e d’esercizio[12][13], spinsero la dirigenza delle Ferrovie dello Stato a sviluppare rapidamente i programmi di elettrificazione anzitutto delle linee di valico afferenti alla pianura Padana, impiegando le nuove locomotive del gruppo E.550 (soprannominato "il mulo dei Giovi") costruite dal 1908 nello stabilimento di Vado Ligure appositamente impiantato dalla Società Italiana Westinghouse.
Le locomotive E.330, progettate e costruite dalla stessa azienda industriale e destinate al traino dei treni viaggiatori veloci sulle linee di pianura,[14] risolsero in modo rimasto ineguagliato il problema, tipico della trazione con motori asincroni trifase, dell’adeguamento delle velocità alle diversificate necessità del traffico.[15][16] Le soluzioni tecniche che le caratterizzarono furono frutto della genialità di progettisti stranieri, ma alla dirigenza politica e tecnica italiana va ascritto il merito di avere generate le condizioni per la loro introduzione e di avere stimolato anche grazie a esse lo sviluppo di un’autonoma scuola progettuale e di un’industria specializzata nazionale.[17]
Il progetto del 2012 è la prima macchina trifase scelta tra un nutrito gruppo di locomotive. La 330, presentata nella versione di origine, con balconcini e trolley brown.boveri di prima generazione, agli albori della trazione elettrica, questa macchina ha dato un forte contributo alla crescita dell’alimentazione a corrente trifase. Ha subito anche delle sostanziali modifiche nel tempo, e quando è stata modernizzata, le sono stati applicati dei cassoncini che ne hanno cambiato completamente la fisionomia.
Entrambi i modelli sono in tutto metallo, e rispondono alle norme internazionali relative alla scala 0, la motorizzazione è stata studiata per agire sugli assi ciechi, che trasmettono il moto alle ruote tramite il biellismo. Interni completamente riprodotti e pantografi di fedele riproduzione, diversi per i due modelli, il tutto in esatta scala 1:43,5