Il nostro stile di scherma è totalmente originale della nostra scuola ed è in evoluzione ormai da 5 anni.
Il sistema presenta diverse armi e gradi di progressione con esse.
Lo stile prevede una forma, formata da 17 colpi, e prende spunto da altre arti marziali come il Kali, la Canne, Wing Chun.
Incontro con il Maestro Valerio, Chanbara e Tae Kwon Do, Piacenza, 2022
Lo stile di scherma Tagliavini è uno stile inventato dal Sifu Mauro Tagliavini sotto richiesta di un suo allievo, da allora lo stile si è sviluppato costantemente, integrando armi di vario genere.
L'ideologia dietro il sistema di scherma Tagliavini è offrire la possibilità di confrontarsi con qualsiasi disciplina, e quindi di adattarsi ad ogni incontro. Perciò è diventata tradizione della scuola andare ospiti da altre scuole per apprendere e scambiare conoscenze, che permetteranno allo stile di evolversi.
Lo stile di scherma Tagliavini è approcciabile da chiunque, basta avere la voglia di confrontarsi!
LE ARMI DELLO STILE TAGLIAVINI
Bastone corto: il bastone corto è la prima arma che viene studiata nello stile Tagliavini, nonché l'arma originaria dello stile, quella su cui la forma è stata creata.
Bastone doppio: il doppio bastone corto applica le tecniche del bastone singolo con una coppia di bastoni.
Bastone a due mani: con l'obbiettivo di espandere lo stile di scherma abbiamo aggiunto e adattato un bastone a due mani che può ricordare una spada.
Coltello: un arma corta, qui rappresentata da dei legnetti, un'arma molto corta rispetto alle altre e dalla complessità non indifferente.
La forma: come nel wing chun, anche lo stile di scherma Tagliavini prevede una forma, la quale comprende 17 colpi e viene adattata ad ogni arma dello stile.
Applicazioni e combattimento: lo stile Tagliavini prevede sparring, con protezioni o libero, e applicazioni delle tecniche della forma.