Quando la Zona Industriale di Padova è arrivata dalle nostre parti, a Camin, grosso modo nei primi anni ’80, ha espropriato e demolito decine di case, e allontanato molte famiglie dal paese. I campi sono rimasti abbandonati per molti anni, lasciati all’incuria e alla boscaglia. Noi (mio padre, i miei zii e cugini) abbiamo cominciato a ripulire i campi vicino a casa, per recuperare il fieno (el fèn, appunto) e dar da mangiare a un paio di cavallini e a una mucca. Man mano che noi bambini crescevamo, i campi abbandonati diventavano sempre di più, ma le nostre forze moltiplicate ci permettevano di curare un’area sempre più grande. I cavallini sono diventati dieci, e cinque le mucche!
Poi è arrivato il cemento.
E quindi basta fieno, basta estati passate con parenti e amici a segare-seccare-imballare-caricare-scaricare-mettere a posto fieno sciolto o balle di fieno, basta. Solo cemento, un groviglio di asfalto, capannoni camion e macchine.
Adesso ci siamo ripresi un po’ di terra, ci coltiviamo l’orto con gli amici e pomposamente lo chiamiamo “Orti Sociali”. Ma la voglia di ripulire e di prenderci cura anche della terra non più nostra ci è rimasta.
Ottima l’idea del fèn, affliliamo la falce e riponiamo il rasaerba, ci prendiamo magari un mezzo campetto in più vicino all’autostrada, e innalziamo un covone, non simbolico, per gridare ancora una volta che ci siamo ancora.
E quando lo faremo il covone?
Ah , se va avanti questo tempo…chissà…
Comunque verso fine giugno-primi di luglio dovremo già aver impiantato qualcosa.
E dove lo facciamo il covone ?
Se passate dal raccordo autostradale che da Padova porta a Bologna, prima del casello “Zona Industriale” buttate l’occhio a destra: dietro lo striscione www.wigwam.it c’è il PRESIDIO, il covone pensavamo di farlo proprio lì.
Circolo Wigwam IL PRESIDIO
28 GIUGNO 2013 : FATTO!