IN EVIDENZA - EVENTI

ANNO 2024

 

Padova, 15 Aprile 2024

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S.

Anno 2024

 

Cari amici e soci

E’ indetta l’assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso la sede dell’associazione in via Gramogne 41 Camin (PD)

·         in prima convocazione il giorno 25 Aprile alle ore 18.00

·         in seconda convocazione il giorno 26 Aprile alle ore 18.00

 con il seguente ordine del giorno:

1.  Approvazione del Rendiconto economico: consuntivo 2023 e preventivo 2024

2.  Rinnovo delle cariche sociali

3.  Comunicazioni del Presidente

Per partecipare è necessario prenotarsi con sms al 3384238191 o via mail a ilpresidio@wigwam.it .

Cordiali  Saluti

Il Presidente

Stefano Pagnin


ANNO 2023


Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S

Anno 2023

Cari amici e soci

E’ indetta l’ assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam®“ IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso la sede dell’associazione in via Gramogne 41 Camin (PD) il giorno18 Aprile 2023     in prima convocazione alle ore 17.30, in seconda convocazione il giorno 28 Aprile 2023 con il seguente ODG: 


·       

ANNO 2022

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S

Anno 2022

Cari amici e soci

E’ indetta l’ assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam®“ IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso la sede dell’associazione in via Gramogne 41 Camin (PD) il giorno16/06/2022    in prima convocazione alle ore 17.30, in seconda convocazioneil giorno 17 Novembre 2022 con il seguente ODG: 





4        Ottobre Il racconto di GreenGranze

 la storia di come nella periferia di Padova , un gruppo di persone appassionate difende il territorio e crea  nuove occasioni di socializzazione. La serata è stata curata da PaAM, Wigwam® Presidio e Comitato cittadini Granze, i relatori Diego Tono e Stefano Pagnin, coinvolte dieci persone interessate a sviluppare questi progetti.

 

 

 

 

 

13 Ottobre Legambiente Sarmazza: Il frutteto didattico

Ai confini est del comune di Padova, il circolo Legambiente Sarmazza (Saonara e Vigonovo) ha recuperato un ritaglio di territorio abbandonato, creando un’oasi di biodiversità.

Caratteristiche del Progetto

L’idea di realizzare il frutteto biologico didattico  con piante da frutto antiche è nato dall’esigenza di creare nel  territorio la presenza di un pezzetto di natura che fosse il più integro possibile.. Legambiente Sarmazza (comuni di Saonara e Vigonovo) nel 2013 ha deciso di ricreare  un ecosistema che abbia tutte le caratteristiche, proprie di un ambiente naturale integro, che possa interagire con quelle forze che da sempre sono state espressione naturale  così come è sempre stato sin dai tempi più remoti. Forse i nostri antenati di tre o quattro generazioni fa, hanno avuto modo di conoscere questo tipo di ambiente naturale di cui purtroppo oggi si è persa traccia e memoria.

Gestione dell’orto e culture

Superfice utilizzata:  ca. 2103 m2. Piante messe a dimora : attualmente 106 ma si prevedono  altre piccole integrazioni (a vite) fino ad arrivare al massimo a 110. Si è cercato nel limite dello spazio disponibile, di collocare le piante seguendo delle linee circolari o a sinusoide per meglio interpretare il movimento delle energie cosmiche, dell’universo il movimento degli astri, che da sempre influenzano la vita biologica del mondo vegetale come la luna, il sole e tutti gli altri pianeti (secondo la scuola della  medicina “Spagirica” e la scuola antroposofica di ” Rudolf Steiner”). Infatti  dei sei filari  coltivati a  vigneto, i primi tre  sono stati posizionati  in settori circolari concavi  mentre gli altri  tre filari  in settori circolari  convessi .Gli alberi da frutto sono stati piantumati seguendo linee sinusoidali in un senso orario (nel primo settore ) e nel senso opposto (nel secondo settore).L’unica realizzazione eseguita seguendo uno schema  lineare, è  stata la pergola di Kiwi,  per motivi logistici e di semplicità.

VALORI ED OPPORTUNITA’: Già dal  primo progetto “Green Granze” 2020-2021 avevamo individuato come punto di forza la creazione di un’area per orti sociali, e la realizzazione del frutteto didattico è stata il prologo per questo progetto. Il valore aggiunto della creazione di un’area dedicata agli orti sociali è appunto la condivisione di esperienze e la possibilità di socializzazione, creando occasioni di incontro tra le persone.

CRITICITA’: pur avendo individuato l’area, il passaggio di consegne tra il liquidato Consorzio ZIP e il Comune di PD non ci permette ancora di sapere se l’area individuata sarà disponibile.

 

18 Ottobre serata PaAM  Sergio Lironi: appunti per la formazione di un Parco agro-paesaggistico.

 L’evento a cura di PaAM e Wigwam® Presidio è stato molto partecipato, circa trentacinque  persone hanno seguito la storia  del Parco Agro Paesaggistico metropolitano, la sua nascita e lo sviluppo fino alla delibera del consiglio comunale del 24 Novembre 2020 che impegna l’amministrazione comunale su questo tema. In sintesi l’idea del Parco Agro Paesaggistico  Metropolitano di Padova non è un parco urbano, non è un parco naturale e neanche un parco di divertimenti: Il PaAM propone un quadro di riferimento che integra le problematiche dell’agricoltura con quelle della pianificazione territoriale e paesaggistica, accogliendo anche le istanze contro il consumo di suolo proposte dalle associazioni e dai cittadini, nella convinzione che per ottenere dei positivi risultati in questa battaglia sia necessario operare non solo con l’imposizione di nuovi vincoli, ma anche con politiche attive di valorizzazione del territorio rurale e di nuove forme di produzione agricola più sostenibili dal punto di vista economico ed ecologico.

VALORI ED OPPORTUNITA’ : Il territorio di Granze di Camin si presta molto bene ad una  sperimentazioni di questo tipo, in quanto pur essendo assediato dalla zona industriale mantiene al suo interno ampie zone verdi e agricole, a cavallo tra tre Comuni ( Saonara, Legnaro, Ponte san Nicolò) con la presenza di alcune aziende agricole anche biologiche .

CRITICITA’: le parti verdi ed agricole sono isolate tra  numerosi opifici e strade. Non si arresta il consumo di suolo, con varianti al Piano regolatore piuttosto discutibili si sta tentando di lottizzare gli ultimi campi agricoli che sono rimasti al confine con Saonara (vedi vicenda Alì)

 

 

 

 

27 Ottobre Legambiente Sarmazza: Idrovia 

L'Idrovia Padova-Venezia è un canale navigabile che, una volta completato, avrebbe dovuto collegare la zona industriale di Padova alla laguna di Venezia. Progettata negli anni sessanta del XX secolo per sostituire l'antico e ormai inadeguato Naviglio del Brenta, l'idrovia è stata fino ad oggi costruita per il 10% del totale. Dopo la realizzazione del primo tratto tra la laguna e il canale Taglio Novissimo, oltre che di alcune opere complementari come i futuri cavalcavia, i lavori furono sospesi all'inizio degli anni '70, procedendo successivamente solo per interventi di manutenzione. Un recente studio realizzato dall'Interporto di Padova ne ha bocciato il completamento che, a fronte di una spesa di cinquecento milioni di euro, non sgraverebbe la viabilità su strada in quanto il percorso delle chiatte richiederebbe un tempo totale di cinque ore per una lunghezza di 27,575 km. Se ne sta tuttora valutando il compimento non come via di trasporto ma come opera idraulica a tutela del territorio.

VALORI ED OPPORTUNITA’: Il Terminal dell’idrovia a Padova  è proprio il rione di Granze di Camin. Nelle varie ipotesi di completamente, ci sono le interessanti proposte di creare una pista ciclabile di 30 Km che raggiungerebbe la laguna di Venezia. Importantissima come corridoio ecologico, come canale scolmatore per mitigare le alluvioni, come oasi naturalistica di biodiversità

CRITICITA’: a quanto sembra ci sono forti interessi per utilizzare la parte finale di Idrovia che non è stata completata (ma che è vincolata a Porto fluviale) per  realizzare altri progetti di dubbia sostenibilità: parcheggi, capannoni per logistica, strade…

 

10 Novembre serata PaAM Giampaolo Barbariol : coltivare e prendersi cura della terra in città, una sfida sempre più attuale

Prendendo spunto dal Parco del Basso Isonzo abbiamo raccolto  idee per Granze di Camin ed il suo parco. Di fatto, Granze di Camin è un laboratorio per la città, e nelle  sfide di oggi

(Cambiamenti climatici, consumo di suolo, salute, alimentazione, coesione sociale ecc ) la

storia del Parco del Basso Isonzo ci insegna che l’idea di parco delle origini parte proprio… dal basso con l’azione dei comitati e delle associazioni. Dopo più di venti anni di evoluzione Il Parco oggi è una realtà che guarda al futuro, soprattutto dopo il varo del  Piano del verde. Questo laboratorio indica la strada per una città da coltivare con passione e buone pratiche, con un intreccio di  orti, giardini pubblici e privati un po’ diversi (bio diversi), i boschi per i frutti e una nuova agricoltura.

VALORI ED OPPORTUNITA’: il Comitato cittadini di Granze di Camin nato ormai da tre anni è un motore potente per le attività del rione, basti pensare che nel 2021 nelle giornate di pulizia e riordino dei parchi è riuscito a mobilitare dai trenta ai cinquanta volontari per giornata. Supportato dalle associazioni del territorio  in poco tempo ha fatto  ripartire una collaborazione e partecipazione dei cittadini  molto forte, che si sta anche proponendo su tematiche non strettamente ambientali (ad esempio si sta lavorando per allestire un punto di assistenza informatica per gli anziani)

CRITICITA’: Il tema principale è sempre quello del consumo di suolo. Mentre i cittadini e le associazioni si impegnano per mantenere, conservare e valorizzare quel poco di terreno libero che è rimasto, verde o agricolo che sia, si assiste ad un continuo assalto a questo territorio con nuove improbabili lottizzazioni .

 

 

 

 

15 Novembre Territorial Transformations and local mobilisation for sustainable development: the case of rural areas in Padua

Incontro a cura di PaAM e Wigwam Presidio®  con gli studenti del corso di Laurea in Local Development dell’Università di Padova, che stanno studiando la storia e le implicazioni socioeconomiche della Zona Industriale di Padova, e che nel loro incontro ci hanno restituito I lavori fatti durante una escursione tra Camin e Granze

Estratto della relazione di escursione :

 

Two points of view, two approaches: how the territory is seen and described by the ZIP Consortium and the economic actors and by the Presidio and the inhabitants of the area

 

The Consortium

The consortium described the ZIP area as a mere economic opportunity. Its aim was stated as “[...] valorization of the industrial area by guiding and stimulating the development of enterprises, offering new services and new opportunities to the area in which they operate.”

The consortium spoke of 60 years dedicated to the creation and management of the area, for its maintenance and development, as if the area wouldn't have existed before their action. It presented itself as the creator of work and economic growth, demonstrating pride in the time and effort put into the project of creating an area that acts as a flywheel for the local economy.

 

It boasted good accessibility (that is to say good roads and public transport access, ample parking spaces) as a prerequisite for a modern, well-functioning industrial area: it thus appeared to be concentrated on realising the necessary infrastructures to connect the area to other commercial hub in the region and in the country. This confirms that the vision of the Consortium has been linked to a specific idea of development, based on the implementation of the industrial sector, the boosting of industrial productivity and the distribution of the outputs of the productions.

 

This appears to be a rather de-contextualized approach, since there is no attention to the real needs of the territory: we haven't found any analysis backing up the Consortium’s idea that the conversion of the agricultural land to industrial use was what the area actually needed at the time. The rhetoric used by the Consortium revealed that the extensive network of farmers - formed in the past centuries by small and medium sized farmers devoted to mixed agriculture -  was considered having no economic value.

The Consortium also mentioned an ever-increasing amount and good maintenance of green spaces, which are supposed to afford a pleasant experience of the area. This indicates again a very business-centric perspective: the keeping of green areas is considered worthwhile just if linked to an increase in the economical value of the industrial district. The areas were supposed to be pleasant for potential employees and collaborators and live up to modern business area standards.

 

The Presidio

On the other hand, the Presidio spoke of the land with great affection, as a strategic part of the city of Padova that has to be "safeguarded from concrete". It pointed out the incredible potential in the area - both connected to natural features and rich, biodiverse agricultural lands (currently impoverished by insensitive industrial practices) but also, perhaps more importantly, it stressed out the importance of its people, who have the potential of creating a resilient, vibrant community.

 

The Presidio referred to the transformation of the area into the ZIP as an action with tremendous consequences, with millions of square metres of rural territory cancelled, hundreds of buildings demolished, and thousands of people displaced. Reading and listening to its words, it is clear that the Presidio saw the agricultural heritage of the area as something with a high value, both in economic and social terms: it has been based on fostering the local development starting from what is already present in a territory, thus giving to the pre-existing social and economic structures the possibility of expanding and become the core of the places where they naturally arose.

It presented itself as a keeper of the last piece of green land present in the ZIP, giving the idea of being an autonomous actor able to determine its own priorities and the means to realize them.

It is said to be determined to protect the remaining green oasis, as well as to develop the strong community around it, safeguarding the traditional knowledge and practices that the people living in the area have been passing on from generation to generation before the realisation of th ZIP. The practise of horticulture has been particularly stressed to be a potential key factor in the social requalification of the area: The Presidio has been striving to create, together with other green space of Padua city - such as the Parco of Basso Isonzo- a network of green areas, where growing food practises intertwine with social initiatives. The idea would be to use the knowledge of the inhabitants of the area expropriated by the ZIP to regenerate the industrial area and raise consciousness about relevant global issues, such as climate change, food security and food sovereignty.

 

Both the ZIP and the Presidio see the territory as  “potential” , but in different ways: the ZIP defines the “potential” as economic investments, industrial production and new infrastructures, while the Presidio sees “potential” in social relationships, biodiverse space, production of food and community, aspects that were already present before the construction of the ZIP. Those two approaches obviously stand in strong opposition to each other, so there are inevitably many clashes and a constant "struggle" is taking place. Given the bottom-up, voluntary nature of the Presidio, it is impressive how well it has done and continues doing in its fight for the protection of the area.

 

Over the years, the Presidio has carried out many projects aimed to rebuild the social fabric in the area and to recover and preserve its cultural heritage.

Since it was established, it has organised periodic rural festivals, that are open-air events designed to rediscover the flavours and values of rural life in the Presidium farmyard. During these days, the organisers give the chance to people to taste traditional dishes of the countryside, to take part in "en plein air" painting courses and to see and get close to farmyard animals. During summer, the association puts on concerts, open-air film festivals in the garden of the farmhouse and theatrical performances, doing an attempt to mend the broken thread of history and local memory around Il Presidio: this gives to spectators and actors the opportunity to share an emotional and cultural experience, putting man back into the landscape.

 

Finally in recent years, as mentioned before, they have created social vegetable gardens in an unused ZIP piece of land. This specific project aims to recover marginal areas of the territory and to make them accessible to the community. The “Social Gardens” represent an opportunity for citizens to socialise and to create forms of aggregation that are often hard to build in the urban environment.

 

What the association is trying to do through its projects is to put back together the pieces of a puzzle made by traditions, knowledge and genuine social bounds, focusing again on the inextricable relationship that exists between humans and nature. (Group members: F. Actis, L. Albuquerque,Y.Beltsiuhova, A. Bilska, S. Condello, E. Mondino, A. Pacinico, E. Pengo)

 

      24 Novembre Andrea Nicolello Rossi : vie fluviali e ciclabili :  la Padova bicipolitana nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica Urbana ed Extraurbana

All'incontro di Green Granze è emerso con chiarezza:

c'è un grosso problema di sicurezza nel collegamento ciclabile da/per Granze (zona ZIP sud) verso Padova (zona Voltabarozzo/san Paolo).

■ Via Nuova Zelanda, nonostante sia percorsa da traffico pesante, è ampia con un marciapiede utilizzabile già adesso in bici.

Ma va attrezzata meglio, soprattutto nelle rotatorie e agli incroci.

Anche la svolta su via Granze va messa in sicurezza.

● il problema maggiore è rappresentato dal lungargine Donati nel tratto, venendo dalla ZIP, dopo il sottopasso, fino al ponte sul Roncajette e poi nel lungargine Asconio Pediano.

Per la sistemazione del tratto di via Nuova Zelanda (fino al ponte sul Roncajette) è previsto un intervento come da disegno sulla mappa del Bici Plan 2018-2024; fa parte degli "altri interventi Priorità I" (quindi extra BiciPolitana).

Per il lungargine Asconio Pediano invece NON è previsto nulla: nessun intervento.

FINANZIAMENTI OPERE PUBBLICHE 2022-24

1 - Nel Programma delle Opere 2022-24 dei LL.PP. (quello con quasi 11 mln di euro per la ciclabilità, con circa 10 mln dal PNRR dedicati alla BiciPolitana) per via Nuova Zelanda NON c'è alcun finanziamento!

2 - Inoltre non è stata predisposta alcuna Variazione del Programma di LL.PP. che riguardi questa zona da discutere nel consiglio comunale di lunedì 28 novembre p.v., l'ultimo che può modificare il programna alla luce del Bilancio 2022-24.

 E per lungargine Pediano siamo ancora più indietro. Non c'è neppure un segno sulla carta del Bici Plan.

Alcuni genitori denunciano la pericolosità di quel tratto arginale per i ragazzi che vogliono andare in bici da Granze verso scuole come il Cornaro o il Gramsci.

La mattina l'argine Asconio Pediano è un fiume di auto che da Voltabarozzo tagliano verso la ZIP.

          Le soluzioni da discutere

A]  pedonalizzarlo, chiudendo al transito auto il tratto dalla chiusa di lungargine Sabbionari al ponte sul Roncajette.

Sarebbe da trasformare come sono tutti gli argini di Padova, almeno su una delle due sponde.

Un sistema con sbarra può consentire il passaggio dei pochi residenti (4 abitazioni) e ai mezzi diretti al depuratore.

L'accesso auto alla ZIP sud è garantito dalla tangenziale (ingresso da via Piovese) oppure tramite via Granze sud da Ponte di San Nicolò.

B]  realizzare un importante intervento di moderazione del traffico.

Ad esempio trasformandola in strada a prevalenza ciclabile, come da nuovo CdS, con almeno tre piastre rialzate o le corsie bici laterali stile argini olandesi (e simili)

 

Contributo di un cittadino che ha partecipato alla serata:

A proposito delle ciclabili per Padova, la mia idea riguarda la possibilità di sdoppiare l’attuale argine che va dal Ponte dei Graissi fino al Bassanello, attualmente promiscuo pedoni/bici che è sede di possibili incidenti. Si potrebbe pensare di fare la ciclabile sotto l’argine lato abitazioni in modo che poi i pedoni possano camminare tranquillamente nella parte alta del l’argine. Inoltre non esiste il collegamento con questi argini alla zona industriale. Da notare che moltissime persone del centro di Padova lavorano in zona industriale e una ciclabile che gli permetta di arrivare in zip gli sarebbe molto comoda. Quella di Caminfacendo risulta troppo Lunga per arrivare nella zipbLato Granze. L’idea è di farne una in Via Asconio Pediano comodissima a tutte le aziende che sono insediate in Via Nuova Zelanda/Via Inghilterra/Corso Spagna/Via del Progresso Granze e Tutte le vie laterali di via Maestri del Lavoro. Attualmente moltissimi lavoratori anziché rischiare la vita in Via Bosco Pediano preferiscono usare l’auto. Infatti al mattino e alla sera la strada è super intasata. Altra idea  è quella che vede una navetta passeggeri (treno o metropolitana di superficie ) che dalla stazione porta direttamente in Zip (Via Inghilterra sarebbe già pronta) con un Hub da dove potrebbero partire degli autobus con percorso Zip. Anche qui permetterebbe a moltissime persone di evitare di prendere l’auto ma di utilizzare i mezzi pubblici. Qualcuno dice che non abbiamo delle stazioni per il treno in zip, ma le stazioni non servono. Basterebbero delle piccole tettoie per le fermate. Una fermata si potrebbe fare in Via Croce rossa ( con tunnel in viale dell’industria), zona superintasata dalle auto durante tutte le ore della settimana lavorativa

 

 

 

29 Novembre urbanizzazione selvaggia e le implicazioni sociali nella zona ad est di PD a partire dagli anni 60

 Organizzata da Comitato Cittadini Granze e Wigwam® Presidio, con relatore Mario Squizzato sono stati toccati i temi della trasformazione del territorio tra Camin e Granze da un punto di vista storico molto ampio. Abbiamo visto come il territorio sia stato modificato da tempi molto remoti,   e quello che crediamo naturale in realtà sia opera del lavoro dell’uomo durato millenni. Mentre le trasformazioni che si sono susseguite nei secoli precedenti al nostro hanno avuto il tempo di sedimentarsi ed equilibrarsi in qualche modo,  gli sconvolgimenti drammatici che hanno coinvolto la nostra zona dalla metà del secolo scorso fino ad oggi hanno creato una profonda spaccatura sia fisica che mentale tra Granze e il resto della città.

 

6 Dicembre serata conclusiva restituzione lavori GreenGranze e WIGWAM®CEP.

In questa serata sono state riassunte le serate precedenti e si è prodotto questo  documento finale riassuntivo del lavoro svolto

 

 

15 Dicembre Cenni di Agricoltura Biologica

Nella Serata a cura della Coop EL Tamiso abbiamo avuto come ospite il Presidente e fondatore della Cooperativa Franco Zecchinato. Fondata a Padova nel 1984 a Cooperativa Agricola biologica "El Tamiso" riunisce un gruppo di produttori e tecnici agricoli, sostenuti da persone interessate all'agricoltura biologica, all'alimentazione naturale, alla medicina alternativa,  che provarono a costruire una realtà economica basata sulla mutualità e la sostenibilità, molto diversa dal modello economico dominante. Da subito si è sviluppata la vendita diretta con il primo negozio in via Monte Cengio, contando su di un contesto sociale e culturale già attento e disponibile.Nel 1986 in concomitanza con il tristemente famoso incidente nucleare di Chernobyl, a Padova esplodono letteralmente i consumi “biologici” (il fatturato del negozio El Tamiso, spostato in Via Beato Pellegrino, dopo un anno dall’incidente cresce del 286%!!). Il tema della qualità ambientale e del cosiddetto “modello di sviluppo” comincia a riguardare direttamente i singoli cittadini. Iniziano a cambiare sensibilmente i comportamenti sociali e gli stili di vita. Da allora la cooperativa è un punto di riferimento per tutta la comunità cittadina che guarda ad un mondo più equo, solidale e sostenibile. Dal Dicembre 1999 la cooperativa è concessionaria di uno stand al MAAP, molto vicino a Granze di Camin


 

 

22 Dicembre Agricoltura Biologica: Cosa mangiamo?

La serata organizzata dalla coop El Tamiso ha avuto come ospiti Piero Peron delle Osterie di Fuoriporta e Micol Masiero Souviney  laureata in scienze gastronomiche all’università di Pollenzo con una tesi di Etnobiologia e Food Scouting “Granze di Camin, un'oasi verde a rischio”.

La  Osterie di Fuoriporta è gestita dalla coop. I dodici mesi. Si tratta di una coop. di lavoro che vuole sfidare una serie di luoghi comuni e vuole diffondere la cultura dell’economia solidale,  appoggiando tutte le forme sensibili e attente al bene comune, sostenibili dal punto di vista sociale ed ambientale, regolate secondo giustizia, rispetto dei diritti dei lavoratori, equità e solidarietà e non subordinate alla sola legge del profitto, in richiamo all’economia solidale. In questo modo, il cibo diventa un manifesto dei propositi della cooperativa, e attraverso un menù biologico molto variegato si possono toccare tutti i temi che hanno dato origine alla cooperativa. Inoltre l’osteria di fuoriporta funziona come gruppo di acquisto solidale, e attraverso serate a tema sviluppa  temi ambientali e sociali con una serie di incontri mensili molto articolati.


 

La relazione della dottoressa Micol Masiero Souviney riguarda la sua ricerca per la tesi di laurea in scienze gastronomiche, e si concentra su una indagine relativa alle conoscenze ecologiche tradizionali (TEK) inerenti all’uso delle piante selvatiche e dei funghi nel nostro quartiere, che negli ultimi 50 anni ha subito grandi trasformazioni per via della costruzione e del successivo ampliamento della zona industriale. Le pratiche di raccolta e gli usi delle piante spontanee e dei funghi sono state identificate, e successivamente l’attenzione è stata focalizzata su come la raccolta e l’uso sia cambiata negli ultimi 30 anni, dovuta a diversi fattori. Nonostante molte tradizioni legate alle piante siano scomparse dalla pratica quotidiana,esse rimangono nei ricordi degli individui più anziani della popolazione.





 ANNO 2021

 

Il Circolo Wigwam IL PRESIDIO APS è Capofila progetto “GreenGranze” finanziato dal comune di PD con il bando “La città delle idee 2020” !

IL PROGETTO:

 

GreenGranze è un progetto di sistemazione, riqualificazione di aree verde abbandonate e promozioni di attività sociali ed ecosostenibili quali orti sociali e frutteto didattico. Lo scopo è quello di offrire occasioni concrete ai cittadini di tutte le età ed estrazioni sociali di vivere nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente, favorire la socializzazione, creare opportunità di lavoro attraverso la valorizzazione di aree verdi abbandonate e recuperare in maniera sociale e condivisa un’area situata ai margini della zona industriale di Padova, non utilizzata e ricca di potenzialità. Il rione di Granze di Camin, situato alla periferia di Padova, si caratterizza per la repentinità del cambiamento che ha investito il suo territorio che è stato destinato, dagli inizi degli anni Sessanta, a zona industriale della città. La rapida metamorfosi avvenuta, si riflette all'interno di questo quartiere a volte in modo decisamente marcato: le case, i campi, la chiesa, i luoghi della comunità, in virtù di urbanizzazione ed industrializzazione, sono mutati e con essi il paesaggio urbano. Vacillano quindi i riferimenti a cui erano legate le vite delle persone allo stesso tempo diventa importante capire e ricordare che cosa i luoghi hanno significato anche solo in un passato non troppo lontano.

Il tentativo di GreenGranze è quello di ricucire un tessuto sociale intorno ad un progetto che spinga i cittadini della zona  a prendersi cura delle residue aree verdi e del proprio territorio, creando anche opportunità di aggregazione, relax e contatto con la natura cercando di ricreare quel senso di comunità che negli anni è andato via via sbiadendo. E’ stato ideato dal comitato cittadini di Granze di Camin e dal Circolo Wigwam Il Presidio APS e parzialmente finanziato dal Comune di Padova Settore Gabinetto del Sindaco, con il bando “La Città delle Idee 2020”,  e da Febbraio a Novembre 2021 ha coinvolto circa cinquanta abitanti del Rione per l’attuazione del progetto.

L’attività si è svolta da febbraio a novembre 2021, con una ventina di appuntamenti che hanno coinvolto circa cinquanta volontari. In particolare si sono svolte al Circolo Wigwam il Presidio APS le lezioni del corso di orticoltura:

 

 

 

GIUGNO 12 ORTO E FRUTTETO  SOCIALE - LE BASI PER INCOMINCIARE - TERRENO - ATTREZZI E IRRIGAZIONE

 

GIUGNO 26 STAGIONALITA - LE COLTIVAZIONI PRIMAVERILI – ESTIVE - SCELTA, COLTIVAZIONE E GESTIONE DELLE PIANTE ORTIVE DURANTE LASTAGIONE CALDA

 

LUGLIO 10 CONCIMAZIONE, COME MIGLIORARE LA FERTILITA DEL TERRENO - MALATTIE E RIMEDI DELLE PIANTE ORTICOLE NEL PERIODO ESTIVO - GESTIONE DEL FRUTTETO  DURANTE IL PERIODO PRIMAVERILE ESTIVO

 

SETTEMBRE 4 STAGIONALITA - LE COLTIVAZIONI ORTIVE AUTUNNO VERNINE -  SCELTA, COLTIVAZIONE E GESTIONE DELLE PIANTE ORTIVE DURANTE LA STAGIONE FREDDA

 

SETTEMBRE 18 LE VARIETA' ANTICHE E LA BIODIVERSITA NELL'ORTO E NEL FRUTTETO MALATTIE E RIMEDI DELLE PIANTE ORTICOLE INVERNALI

 

OTTOBRE 9 PREPRARE L'ORTO E IL FRUTTETO PER L'INVERNO - CONCIMAZIONI POTATURA E CURA DELLE PIANTE DA FRUTTO -RIPRODUZIONI DELLE SEMENTI ORTICOLE

 

28 Novembre 2021 : Cerimonia per il centenario del milite ignoto giornata di commemorazione a Camin con il Contributo dell’ANPI e il Patrocinio del comune di Padova

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S

Anno 2021

Cari amici e soci

E’ indetta l’ assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam®“ IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso la sede dell’associazione in via Gramogne 41 Camin (PD) il giorno 17/12/2021   in prima convocazione alle ore 7.00, in seconda convocazioneil giorno 18 Novembre 2021 con il seguente ODG: 

 

·         ANNO 2020

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S

Anno 2020

 

Cari amici e soci

E’ indetta l’ assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam®“ IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso la sede dell’associazione in via Gramogne 41 Camin (PD) il giorno 10 ottobre in prima convocazione alle ore 7.00, in seconda convocazione alle ore 16.00 con il seguente ODG: 

 

10 ottobre inaugurazione della nuova pista ciclabile di via dei Ronchi a Padova!

 

Sabato 10 ottobre si è svolta  l’inaugurazione della nuova pista ciclabile di via dei Ronchi a Padova, realizzata attraverso il progetto CAMmINFACENDO, del  Comune di Padova.

Con ritrovo alle ore 10.00 al Kiosk 8.1 nel parco di Villa Berta, dopodiché alle 10.30, all'inizio della pista ciclabile (lato via Vigonovese) si è svolta  la cerimonia di inaugurazione alla quale hanno partecipato il Vicesindaco Andrea Micalizzi, l'Assessora all'Ambiente Chiara Gallani e l'Assessore alla Mobilità Andrea Ragona.

A seguire si è svolta   una biciclettata sopralluogo che ha toccato diversi luoghi di Camin e Granze per visionare i punti critici del quartiere, e a cui hanno partecipato  gli Assessori.

L'evento si è concluso  con un brindisi al Kiosk 8.1. Questo progetto è stato ispirato dal quasi omonimo  progetto Camin Facendo  tra i vincitori del bando ONAIR2013 del comune di PD, con capofila il Wigwam Presidio rivisto e ampliato dall’ ufficio Informambiente del Comune di Padova, arrivato 2° al concorso nazionale promosso dal governo per la mobilità sostenibile e ha incassato un milione di euro per la sua realizzazione. Si tratta di un'unica pista ciclabile in sede protetta lunga 7,35 chilometri per collegare la stazione alla Zip (per la precisione all'incrocio tra via Lisbona e corso Stati Uniti, dove c'è il Maap). La realizzazione delle piste ciclo pedonali di via Venezuela e di via dei Ronchi sono solo alcune delle attività previste dal progetto che prevede di intervenire in modo innovativo nel collegamento tra stazione ferroviaria e Zona Industriale offrendo un insieme di opportunità alternative al mezzo privato per ridurre il numero degli spostamenti in auto, aumentare gli spostamenti in bici, favorire l’uso del Trasporto Pubblico Locale, integrati con il bike sharing, il car sharing e l’interscambio auto/bici/TPL. Nel progetto è prevista  anche l'attività didattica di formazione e sensibilizzazione  alla mobilità e stili di vita sostenibili nelle scuole di Camin.

 

 

 

 

 

 

1 ottobre Università degli studi di Padova, Master in Local Development: Territorial transformations and local mobilizations for sustainable development. The case of rural areas in Padua Staff: David CELETTI, Daria QUATRIDA, Stefano PAGNIN

Activity: walk tour around the industrial zone and meeting with Stefano Pagnin (President of Circolo Wigwam Il Presidio Sotto Il Portico;

 

Il tema dell’escursione riguarda le iniziative “dal basso” per lo sviluppo locale sostenibile di Padova, che ha vissuto in pochi anni il passaggio da un’economia prevalentemente agricola allo sviluppo industriale e il cui territorio è sempre più sottoposto al consumo di suolo, per motivi, oggi, prevalentemente legati ad utilizzi residenziali e/o commerciali.

 

L’escursione, promossa da Daria Quatrida (geografa) e David Celetti (storico economico), si rivolge ad una trentina di studenti del nostro insegnamento “Territorial strategic approaches for local development” del corso di laurea magistrale internazionale in Local Development. Obiettivo del master in Local Development è quello di formare dei professionisti di Sviluppo locale a supporto delle organizzazioni che agiscono sul territorio (istituzioni, comunità locali, OnG e società private) nell’elaborazione di politiche di sviluppo sostenibile.

 

16 Settembre incontro per presentare i risultati finora raggiunti dal progetto “CAMmIN FACENDO... Mobilità sostenibile a Padova” per attivare sinergie e collaborazioni per la promozione e diffusione del progetto .L’incontro si è  tenuto  presso il Circolo Wigwam Il Presidio con l’assessore all’ambiente del Comune di PD Chiara Gallani, i funzionari di Informambiente Daniela Luise e Cinzia Rinzafri e numerosi rappresentanti di associazioni di volontariato  del territorio.

 

DOMENICA 27 SETTEMBRE PARTECIPAZIONE ALLA FESTA DEL VOLONTARIATO DEL CSV  area festa del recupero e dell’energia pulita, in collaborazione con l’associazione PaAM

 

 

 

13 settembre DALLE ORE 10:00 ALLE 15:00

PhotoBike - percorsi di rigenerazione e partecipazione

Il Tavolo di lavoro Ambiente e Urbanistica di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 promuove una PhotoBike per  realizzare una “mappatura” fotografica degli spazi e dei luoghi da rigenerare e in via di rigenerazione in alcune zone della città con il diretto coinvolgimento degli abitanti, delle associazioni, dei comitati e  delle Consulte di quartiere

L’obiettivo dell’iniziativa è di raccontare il territorio nei suoi aspetti fisici e sociali, avendo come riferimento quattro temi guida: corsi d’acqua, spazi verdi, edifici e piazze. L’intento è di offrire un contributo di riflessione e di proposta sul futuro della città e su possibili percorsi di rigenerazione sociale, economica, ambientale e culturale per fare di Padova una città inclusiva e sostenibile.

Tre gli itinerari inter-quartiere previsti:

• ITINERARIO 1_ Centro, Sacra Famiglia, Basso Isonzo, Guizza

• ITINERARIO 2_ Centro, Fiera, Stanga, Zip, WIGWAM PRESIDIO , Ponte di Brenta

• ITINERARIO 3_ Centro, Arcella, Pontevigodarzere

Gli itinerari partiranno da un punto comune e si snoderanno attraverso 6 tappe quali momenti d’incontro e approfondimento di esperienze o realtà in essere nel territorio. L’iniziativa è programmata per domenica 13 settembre con partenze scaglionate ogni 30’ tra le 10.00 e le 15.00 per gruppi di 10/15 persone per evitare assembramenti e garantire il distanziamento personale. Ogni gruppo sarà accompagnato da due volontari che conosceranno in anticipo il tracciato da seguire e garantiranno il rispetto dei tempi di percorrenza.

 

 

 

10 settembre UN DUE TRE KIOSK! Uno spazio di incontri e narrazioni “la storia di Tono” spettacolo teatrale in collaborazione con Fantaghirò  ASD Nova Pong Biblioteca Parrocchiale di Camin

 

20 agosto UN DUE TRE KIOSK! Uno spazio di incontri e narrazioni “La Bellezza del Re” spettacolo teatrale in collaborazione con Fantaghirò  ASD Nova Pong Biblioteca Parrocchiale di Camin

 

 

29 luglio UN DUE TRE KIOSK! Uno spazio di incontri e narrazioni “Senza Niente” spettacolo teatrale in collaborazione con Fantaghirò  ASD Nova Pong Biblioteca Parrocchiale di Camin

 

 

 

 

BUONA PASQUA 2020

LA CULTURA DEL FOSSO   L’INIZIATIVA DI WIGWAM CON IL PRESIDIO

E 9 COMUNI DEL PADOVANO da questa iniziativa è scaturita una raccolta di memorie dei nostri soci e volontari, pubblicata su wigwam news e  di cui si  allega un piccolo estratto.

 

22 MARZO 2020, GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: IL WIGWAM IL PRESIDIO DI PADOVA-CAMIN INSEGNA A BIMBI E RAGAZZI LA CULTURA DEL FOSSO

Reagire al COVID-19 - Ripariamo l’ambiente per proteggere le nostre comunità

 

 

 

22 gennaio 2020 alle 21:00

nella sede di FIAB Padova – Amici della Bicicletta in Via dei Colli 108, Padova Il circolo Wigwam® Il Presidio , un miracolo fragile Urbanizzazione selvaggia e implicazioni sociali nella zona est di Padova a partire dagli anni ’50 Stefano Pagnin e Michele Lollo

 

 Il racconto di una storia vera, di appassionata e orgogliosa difesa della natura e del territorio. La narrazione di come un gruppo di tenaci e irriducibili contadini sia impegnato nella difesa dell’ultimo residuo di campagna veneta rimasto in piena zona industriale di Padova, intorno ad una seicentesca e misteriosa casa colonica, con una operazione di “Guerriglia Gardening”: la creazione di uno splendido e fragile orto-giardino, ricco di biodiversità. Sullo sfondo, gli ultimi sprazzi di uno sviluppo economico – industriale distruttivo e rapace, che in pochi anni ha trasformato una bellissima campagna in un deserto di cemento e asfalto.

 

Questo evento si è svolto nell'ambito del progetto "CAMINando tra memoria e futuro" per Padova capitale europea del volontariato 2020.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Anno 2019

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S.

Anno 2019

 

Cari amici e soci

E’ indetta l’ assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso la sede dell’associazione in via Gramogne 41 Camin (PD)

·         in prima convocazione il giorno 17 Maggio 2019 ore 16.00

·         in seconda convocazione il giorno 18 Maggio ore 16.00

 con il seguente ordine del giorno:

1.      Approvazione del bilancio consuntivo 2019.

2.      Rinnovo delle cariche sociali.

3.      Adeguamento statuto secondo Decreto Legislativo (D.Lgs.) 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo settore”.

4.      Commissione orti sociali.

5.      Comunicazioni sull’assetto urbanistico attuale e prospettive future dell’area tra Via Germania e Via Gramogne.

Cordiali  Saluti

Il Presidente 

Stefano Pagnin

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ANNO 2018

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico… A.P.S.

12 dicembre ore 21 presso Patronato di Camin-villa Bellini via San Salvatore (PD)

 

Cari amici e soci

E’ convocata una assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  presso i locali del Patronato della Parrocchia di Camin- Villa Bellini in via San Salvatore (PD) con il seguente ordine del giorno:

1.      Commissione Orti Sociali : attività 2018

2.      Comunicazioni sull’assetto urbanistico attuale e prospettive future dell’area tra Via Germania e Via Gramogne.

Cordiali  Saluti

Il Presidente 

Stefano Pagnin

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1 dicembre 2018: Università di Padova, escursione alla scoperta delle Wigwam Local Community per lo sviluppo sostenibile

dicembre 1-8:30 - 17:00

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità Sezione di Geografia “Giuseppe Morandini” dell’Università degli Studi di Padova per il tramite dei professori Daria Quatrida  e David Celetti (storico economico) ha programmato un’escursione, alla scoperta e per lo studio dal vivo delle iniziative “dal basso” per lo sviluppo locale sostenibile nelpadovano. Un ambito che ha vissuto in pochi anni il passaggio da un’economia prevalentemente agricola ad una industriale e il cui territorio è sempre più sottoposto al consumo di suolo, per motivi, oggi, prevalentemente legati ad utilizzi residenziali e/o commerciali.L’escursione vedrà coinvolti una quarantina di studenti dei corsi in “Territoirs, Acteurs et Enjeux du Développement” e “Development Models in Diachronic Perspective” delle lauree magistrali internazionali in Sustainable Territorial Development (STeDe) e in Local Development.Obiettivo dei due corsi di laurea è di formare dei professionisti di Sviluppo locale a supporto delle organizzazioni che agiscono sul territorio (istituzioni, comunità locali, OnG e società private) nell’elaborazione di politiche di sviluppo sostenibile.L’obiettivo specifico dell’escursione è di far vivere agli studenti un’esperienza pratica di conoscenza e analisi di un territorio, delle problematiche che lo interessano e delle risposte a queste ultime nate dall’azione diretta e “dal basso” dei cittadini. Quest’ultimo aspetto costituisce una parte centrale dell’iniziativa. Esso, infatti, evidenzia le capacità di esprimere istanze di sviluppo partecipativo da parte di chi vive e abita un determinato contesto, in questo caso urbano, coinvolto in dinamiche di profonda trasformazione socio-economica e territoriale.Gli studenti potranno, da un lato, approfondire le dinamiche di sviluppo che hanno interessato Padova e il Veneto dagli anni 1950 a oggi e, dall’altro, incontrare alcuni attori locali portatori di nuove visioni dello sviluppo e del territorio.Questo il programma dell’escursione:8:30 – partenza da stazione pullman BUSITALIA8:50 – arrivo al Circolo Wigwam Sotto Il Portico di Padova-Camin e incontro con il suo fondatore e presidente Stefano Pagnin10:00 – partenza per il Circolo Wigwam di Arzerello di Piove di Sacco (primo Circolo della storia dell’associazione e sede di Rete Wigwam – circuito internazionale, oggi esteo a 21 paesi nel mondo, per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità Locali) improntato sulla di valorizzazione di produzioni, gastronomia e turismo del territorio.10:30 – arrivo e coffe break10:50 – incontro con il presidente di Rete Wigwam nonchè del Circolo di Arzerello Efrem Tassinato con visita alla struttura, storia dell’esperienza ed attività realizzate ed in corso11:20 – breve intervento di Giovanni Cecconi – Operatore Linkman della Wigwam Local Community “Città di Venezia” sull’iniziativa del Venice Relience Lab per la regenerazione socio-economica della Laguna di Venezia11:30 – intervento dell’Assessora all’Ambiente del Comune di Padova Chiara Gallani (in attesa di conferma)12:10 – intervento dell’arch. Viviana Ferrario, dell’IUAV, sullo sviluppo agricolo in Veneto: evoluzione e prospettive12:50 – dibattito13:30 – degustazione di una selezione di prodotti tipici delle Wigwam Local Community, preparati e presentati da Efrem Tassinato, in veste di giornalista enogastronomico e chef15:00 – partenza per Padova15:30 – arrivo all’azienda agricola Bianco Spino della Cooperativa El Tamiso e incontro col presidente Franco Zecchinato16:45 conclusioni e rientro al Capolinea Sud del TRAM/Stazione pullmanLa lingua ufficiale degli insegnamenti e dell’escursione è l’inglese.Info:Daria Quatrida (PhD in Geography)Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità Sezione di Geografia “Giuseppe Morandini”Università degli Studi di PadovaVia del Santo, 26 – I 35123 PADOVAtel. +39 049 8274098 – mob. +39 340 2807544 – fax. +39 049 8274099

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

WIGWAM A TUTTINFIERA PRESENTA: PADOVA AL MARE …IN BICI!

(Padova, 2/11/2018) Ciclabile Padova-Chioggia-Sottomarina, la via del mare? Perché no! Questo è il nuovo progetto di mobilità lenta e sostenibile che Rete Wigwam presenterà a Tuttinfiera in Fiera Padova, domenica 4 novembre 2018 dalle ore 11:00 alle ore 16:00 in Spazio Wigwam (tra i padiglioni 5a e 5b).

“L’idea, che si va strutturando in progetto – dice Michele Lollo del consiglio direttivo del Circolo Wigwam Il Presidio di Padova-Camin – è relativa ad una ciclabile da strutturare che parte da Padova, passa per Camin (valorizzando anche turisticamente la nuova ciclabile in costruzione), il Circolo Il Presidio e la zona industriale, Villatora-Saonara (pezzi già fatti), Liettoli (c’è già), e porta fino a Sottomarina (tutto da pensare e realizzare). Domenica in Fiera a Padova la presentazione e una prima raccolta di adesioni e subito dopo, l’avvio di un’azione per la sensibilizzazione e il coinvolgimento di comuni, province e portatori di interesse locali (aziende agricole, associazioni, hotel, ristoranti...).

 

Info:

Michele Lollo 340 6610906 michele.lollo@gmail.com

Stefano Pagnin 338 4238191  ilpresidio@wigwam.it

 

WIGWAM, OPERAZIONE AIUTIAMO IL CADORE A TUTTINFIERA PADOVA

(Padova, 2/11/2018) Il Cadore e più in generale il Bellunese, in questi giorni sono stati colpiti da gravi disastri ambientali e subito Rete Wigwam si è mobilitata per aiutare l’economia locale a riprendersi. 

A Tuttinfiera in Fiera Padova, domani 3 e domenica 4 novembre 2018 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 in Spazio Wigwam (tra i padiglioni 5a e 5b) sarà possibile acquistare e ordinare per le prossime festività natalizie, prodotti tipici della montagna buoni, perché selezionati ma anche solidali espressione di piccole fattorie e di artigianato alimentare del territorio. Senz’altro da provare, le birre artigianali – anche speciali come quella allo zafferano - del Comelico e la Cartufola di Domegge, una specialità tipica della tradizione culinaria Cadorina ovvero, un particolarissimo topinambur messo in conserva sott’olio o preparato in paté per farne crostini o condimento da pasta. 

“Questa nostra presenza in fiera a Padova – dice Mirko Doriguzzi, operatore della Wigwam Local Community del Cadore – non vuol essere unicamente una risposta alla grave situazione emergenziale del momento ma anche il lancio di un’azione che punta ad incidere alla radice del problema: necessaria un’organizzazione socio-economica improntata allo sviluppo duraturo e sostenibile del territorio montano che deve includere la manutenzione e cura dell’ambiente come un fatto rutinario e non episodico e straordinario, magari a disastri avvenuti. Tutto succede perché si è persa di vista la coesione per il bene comune delle comunità locali. Senz’altro da recuperare”. 

Info: Wigwam Local Community del Cadore 347 9078958  mdoriguzzi@bygeco.it

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S. anno 2018

 Cari amici e soci

E’ convocata l’assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  in prima convocazione Domenica 29 Aprile  alle ore 7.00 , e in seconda convocazione Lunedi 30 Aprile   alle ore 18.00 presso la sede dell’associazione in  Camin (Padova), Via Gramogne n. 41 con il seguente ordine del giorno:

Cordiali  Saluti

Il Presidente

Stefano Pagnin

-------------------------------------------------------------

Festa della Liberazione, Biciclette in Libertà!

Il 25 Aprile, a Camin (PD) L’ANPI con il Contributo del Comune di Padova vi invita a un percorso della memoria alla scoperta delle persone e dei luoghi della Resistenza nel nostro quartiere.

Ritrovo : Piazza S. Salvatore a Camin

Ore 9.00 : Santa Messa

A seguire : intervento dei rappresentanti del comune e dell’ANPI

Ore 10.00: partenza biciclettata

Tappe previste :

·         Via Camin : Cimitero, Cappella dei Partigiani

·         S. Gregorio, Cippo di Zeno Sorgato

·         Internato Ignoto, Cippo Gastone Franco

·         Via 20 Aprile 1944 vittime del bombardamento

·         Parco fenice, lung’argine Piovego

·         Corso Stati Uniti, cippo Menegazzo e Zago

·         Corso Stati Uniti, cippo fratelli Peron

·         A Saonara, Padova : via 28 Aprile 1945 monumento alle vittime della strage nazista

·         Arrivo e Ristoro presso il Circolo Wigwam Il Presidio di Via Gramogne (PD)

Info e prenotazioni : Francesco 3313494152  Carlo 3490550018

 

clicca qui per la locandina dell'evento

La memoria è un grande dono, se non la manteniamo viva lo perdiamo. Attraverso questa iniziativa, ricorderemo i tanti che hanno sacrificato la vita per la nostra libertà, nei luoghi di cui ormai si è persa la memoria sepolti dalla coltre di cemento e asfalto della zona industriale, soggetti ad un attacco più subdolo di quello del nazifascismo. Citando  Andrea Zanzotto «un bel paesaggio una volta distrutto non torna più, e se durante la guerra c’erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi: fatti che, apparentemente distanti fra loro, dipendono tuttavia dalla stessa mentalità» . Buon 25 Aprile!!

---------------------------------------------------

 12 marzo 2018 ore 17.45 “Terre fragili, terre preziose”

Secondo appuntamento organizzato da ACS  “Terre fragili, terre preziose”, dedicati alle possibilità di gestione sostenibile del territorio il 12 Marzo 2018 ore 17.45

 

 12 marzo 2018 ore 17.45  in Sala Peppino Impastato  con “La campagna da non perdere”.

 Partendo dal documentario Il Circolo Wigwam Il Presidio una storia che parte da lontano  di Davide Mella (vedi il trailer qui), saranno presentate alcune iniziative di preservazione e gestione sostenibile degli ultimi scampoli di campagna a Camin e nell’area del Basso Isonzo. Interverranno Stefano Pagnin (Circolo Wigwam Il Presidio), Sergio Lironi (Legambiente Padova), Franco Zecchinato (El Tamiso) e Gianni Tamino (Acs – Associazione di Cooperazione e Solidarietà).

Un gruppo di tenaci e irriducibili contadini, impegnato nella difesa dell’ultimo residuo di campagna veneta rimasto in piena zona industriale di Padova. Una seicentesca e misteriosa casa colonica, forse vestigia di uno splendente  passato. Una operazione di “Guerriglia Gardening”, con la creazione di uno splendido e fragile  orto-giardino. Sullo sfondo, gli ultimi sprazzi di uno sviluppo economico-industriale distruttivo e rapace,  che in pochi anni ha trasformato una bellissima campagna  in un deserto di cemento e asfalto. Questo documentario raccoglie le testimonianze di una storia vera, di appassionata e orgogliosa difesa della natura e del territorio, un lungo diventato simbolo di una memoria storica che non vuole scomparire dispersa da un progresso che ha poco rispetto per le proprie origini, e per le persone.

 

(«un bel paesaggio una volta distrutto non torna più, e se durante la guerra c’erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi: fatti che, apparentemente distanti fra loro, dipendono tuttavia dalla stessa mentalità» A. Zanzotto)

 

Da una idea di Adriano Smonker e Michele lollo.

Regia : Davide Mella.

Girato nell’anno 2016 al Circolo Wigwam Il Presidio sotto il portico APS di Padova.

Prodotto dalle Officine del Presidio, anno 2016

Info e contatti : ilpresidio@wigwam.it

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IL CIRCOLO WIGWAM IL PRESIDIO APRE IL MOFFE FILM FESTIVAL !

 

sabato 9 giugno - Caerano Di San Marco - Ex Centrale elettrica - Via Piave  MoFFe 2018 - Monnezza film festival

Pellicole d’autore tra i vecchi borghi del paese

Dal 9 giugno al 14 luglio 2018

Tra i comuni di Pederobba, Segusino, Caerano di San Marco, Cavaso del Tomba e Pieve di

Soligo

 

Quella del 2018 è un’estate importante per il Moffe – Monnezza Film Festival, perché un traguardo

di tutto rilievo: ovvero l’edizione numero 10 di questo che è tra i primi eventi della provincia di

Treviso ad unire scoperta del territorio al genere del documentario di stampo ecologista e

ambientalista. Già dalla prima edizione, quella del 2008, il Moffe, organizzato dall’Associazione

Arianova di Pederobba, si è fatto conoscere come rassegna documentaristica legata all’ambiente

dal carattere itinerante, perché organizzato tra i luoghi più belli, e spesso sconosciuti, della

pedemontana trevigiana. Oltre a Pederobba, negli anni il Moffe ha toccato i territori dei comuni di

Cavaso del Tomba, Quero – Vas, Alano di Piave, Segusino, Valdobbiadene, Cornuda, Monfumo,

Crespano del Grappa, Caerano di San Marco, Montebelluna e Farra di Soligo; per una sera, nel corso

delle nove edizioni, a diventare arene cinematografiche a cielo aperto ecco prati, cortili di case

private e ville storiche, piazzette di piccoli borghi e una stalla. Fondamentale la collaborazione con

tante associazioni del territorio, mantenendo così attiva una logica di rete, e delle Amministrazioni

Comunali che hanno sostenuto e patrocinato l’evento.

Per l’estate 2018 il Moffe – Monnezza Film Festival si svolge da sabato 9 giugno a sabato 14 luglio

in 6 serate: coinvolti i territori di Pederobba, Cavaso del Tomba, Segusino, Caerano di San Marco e

Pieve di Soligo. Si conferma anche la varietà delle sedi scelte per le varie proiezioni, tra antiche ville

venete, una vecchia e storica fabbrica di fine ottocento, un bellissimo borgo montano e le chiuse di

un antico canale di irrigazione. Il cartellone dell’edizione si compone di cinque serate di proiezione

più una sesta, la conclusiva, dal tenore diverso: una riflessione sul paesaggio veneto attraverso la

lettura dei dipinti di importanti pittori veneti e le parole di poeti e scrittori.

E’ con la volontà di far conoscere meglio alcuni dei luoghi che ospiteranno le serate che, prima delle

proiezioni, le associazioni locali condurranno delle brevi visite guidate, raccontandoci storie ed

aneddoti.

Come per le precedenti edizioni, presente in ogni serata un’area dedicata ai più piccoli dove saranno

organizzati laboratori di riuso ludico e creativo; in collaborazione con l’associazione Lo Zaino del

Fare.

Le serate si svolgeranno anche in caso di pioggia, nella stessa sede o il altre segnalate in loco.

Inizio proiezioni 21.15 - inizio visite, ove organizzate, ore 20.30.

Ingresso libero ad offerta responsabile.

Il programma della decima edizione:

sabato 9 giugno - Caerano Di San Marco - Ex Centrale elettrica - Via Piave, 157

In collaborazione con l’associazione Archeostorica Cayran

Il Circolo Wigwam il Presidio, una storia che parte da lontano di Davide Mella

Dur: 51 min

Un piccolo fazzoletto verde, l’ultimo rimasto della campagna a sud di Padova, racconta la resistenza

eroica all’avanzata del “capannone” e l'espandersi della zona industriale della città patavina. La

piccola cascina che ospita il Circolo Wigwam come punto di osservazione privilegiato da cui

guardare ad una miope politica di gestione del territorio, dove lo sviluppo delle aree industriali è

stato caratterizzato da una speculazione edilizia che ha distrutto per sempre il passato agricolo e

verde – ma anche il futuro – del Veneto.

In apertura Asfalto#01 - Pensare metà di Dimitri Feltrin

dur: 16 min

Opera strategica contro storie personali; questo corto racconta gli effetti collaterali della

mastodontica e senza fine Pedemontana Veneta: un progetto che, nella carta, non aveva tenuto

conto delle ripercussioni sulle tante storie private dietro ad ogni zolla di terra espropriata. Primo di

tre cortometraggi che compongono la trilogia #Asfalto, Pensare Metà racconta la storia della

Famiglia Tonin che, dopo tanti anni di duro lavoro, rinunce e sacrifici per mettere in piedi e far

fruttare la propria azienda agricola, stanno per vedersela deturpare e snaturare dal passaggio della

Superstrada Pedemontana. Da un progetto e con le fotografie di Dario Antonini; regia, fotografia e

montaggio di Dimitri Feltrin; musiche di Angelo Michieletto; con il contributo del Comune di Riese

Pio X.



---------------------------------------------------------------

ANNO 2017

INVITO : SABATO 27 MAGGIO 2017 ORE 20.45 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO DI DAVIDE MELLA : “UNA STORIA CHE PARTE DA LONTANO”

Sala Polivalente Parrocchia di Camin (PD) via San Salvatore n. 87 INGRESSO LIBERO

 

Il Circolo Wigwam® Il Presidio : una storia che parte da lontano

Un gruppo di tenaci e irriducibili contadini, impegnato nella difesa dell’ultimo residuo di campagna veneta rimasto in piena zona industriale di Padova. Una seicentesca e misteriosa casa colonica, forse vestigia di uno splendente  passato. Una operazione di “Guerriglia Gardening”, con la creazione di uno splendido e fragile  orto-giardino. Sullo sfondo, gli ultimi sprazzi di uno sviluppo economico-industriale distruttivo e rapace,  che in pochi anni ha trasformato una bellissima campagna  in un deserto di cemento e asfalto. Questo documentario raccoglie le testimonianze di una storia vera, di appassionata e orgogliosa difesa della natura e del territorio, un lungo diventato simbolo di una memoria storica che non vuole scomparire dispersa da un progresso che ha poco rispetto per le proprie origini, e per le persone.

 

(«un bel paesaggio una volta distrutto non torna più, e se durante la guerra c’erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi: fatti che, apparentemente distanti fra loro, dipendono tuttavia dalla stessa mentalità» A. Zanzotto)

 

Da una idea di Adriano Smonker e Michele lollo.

Regia : Davide Mella.

Durata: 50 minuti

Colonna Sonora : Luca Francioso, Erica Boschiero, Daniele Goldoni

Girato nell’anno 2016 al Circolo Wigwam® Il Presidio sotto il portico APS di Padova.

Prodotto dalle Officine del Presidio, anno 2017

Info e contatti : ilpresidio@wigwam.it

https://sites.google.com/site/ilpresidiowigwam/

 

cell. 3384238191

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CREO CON L’ARGILLA TRA LA NATURA

DOMENICA 14 MAGGIO DALLE ORE 15.00

AL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM IL PRESIDIO VIA GRAMOGNE 41 CAMIN (PD)

Uno speciale appuntamento all’aria aperta dedicato alle famiglie con laboratorio di ceramica per bambini e ragazzi. Il Laboratorio ARCHECERAMICA  sarà ospite del circolo di campagna Wigwam IL PRESIDIO !

Un pomeriggio dedicato alla famiglia,  adulti e piccini immersi nella natura,  in un piccolo paradiso preservato dalla devastazione della zona industriale, dove genitori e figli potranno condividere ed esprimere la loro creatività modellando la creta

L’incontro è aperto a bambini di tutte le età,  si prega di prenotare al 3389900574 Caterina.

Sarà anche l’occasione per ritrovarci dopo un lungo inverno , l’occasione per rinnovare l’iscrizione al circolo e per conoscere le ultime attività messe in cantiere al PRESIDIO. Durante l’evento sono previste visite guidate ai magnifici orti-giardino del PRESIDIO, l’illustrazione del calendario eventi 2017,  mostra di semi antichi, giochi di cortile per i più piccini e l’immancabile…spuntino rurale. Ogni contributo per la festa è ben accetto!

(contributo 10 E a bambino per laboratorio di ceramica, sconto 20% per fratelli. Per motivi associativi almeno un genitore deve essere socio del circolo, costo 10 euro). 

Evento dedicato ai soci del circolo, l’organizzazione declina ogni responsabilità per  danni a persone e cose .

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S. anno 2017

 

Cari amici e soci

E’ convocata l’assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  in prima convocazione Giovedì 27 Aprile 2017 alle ore 17.00 , e in seconda convocazione Venerdì 28 Aprile  alle ore 18.00 presso la sede dell’associazione in  Camin (Padova), Via Gramogne n. 41 con il seguente ordine del giorno:

Cordiali  Saluti

Il Presidente

Stefano Pagnin

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ANNO 2016

Agricoltura d’artista al Circolo Wigwam Il Presidio

In collaborazione con Legambiente Padova

La Patata americana di Anguillara si presenta a tutti  domenica 06 Novembre alle ore 12.00 presso il Circolo  Wigwam Il Presidio , via Gramogne 41  Camin ( PD) con una  degustazione gratuita guidata da  Luigi Polo, sindaco di Anguillara Veneta.  Un'agricoltura fondata su buone pratiche ambientali e sociali garantisce cibo buono e salute per i cittadini, tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, bellezza del paesaggio, valorizzazione dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano. Benefici che vanno ben oltre il prezzo del prodotto venduto e in grado di innescare la miccia di una ripresa economica sostenibile che permetta di guardare il futuro con fiducia. Esistono già molte realtà che stanno andando in questa direzione e che ci piace definire “ambasciatori del territorio”. Per info sul progetto “Agricoltura d’artista” cliccare QUI

 

E' d'obbligo la prenotazione scrivendo all'indirizzo  circolo@legambientepadova.it  o ilpresidio@wigwam.it

_____________________________________

Al Circolo Wigwam Il Presidio

Via Gramogne 41

Giovedì 20 ottobre 2016

LA FARMACIA IN GIARDINO

 

UN  INCONTRO  INFORMATIVO  SUL

  POTERE  CURATIVO

 DELLE  PIANTE  AROMATICHE

 

La “dominazione” dell’industria chimica e farmaceutica ci ha fatto dimenticare che a volte basta tanto poco per stare bene.

Menta, rosmarino, salvia, lavanda, melissa, (piante che abbiamo tutti in giardino o in terrazza) sono solo alcune delle tante piante che Madre Natura ci ha messo a disposizione per conservare una buona salute a basso costo, senza pesanti effetti collaterali e a basso  impatto ambientale .

L’incontro  a cura di Chiara Muraro, prevede una veloce introduzione sui principi base dell’erboristeria, una carrellata sugli effetti benefici delle piante più frequenti nei nostri giardini e terrazzi, la preparazione di un infuso fatto “a regola d’arte”, la distinzione tra infuso, tisana, decotto, macerato. Lo scopo di questo incontro è semplicemente informativo e divulgativo.

Cari amici e soci

E’ convocata l’assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  in prima convocazione domenica 24 Aprile 2016 alle ore 16.00 , e in seconda convocazione lunedì 25  Aprile 2016 alle ore 16.00 presso la sede dell’associazione in  Camin (Padova), Via Gramogne, n. 41 con il seguente ordine del giorno:

1.  Approvazione bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017

2.  Programmazione dell’attività 2016

3.  Convocazione Commissione Orti Sociali : attività 2016

Cordiali  Saluti

Il Presidente

Stefano Pagnin

PS alle ore 13.00 in concomitanza dell’arrivo della biciclettata ANPI clicca qui  che quest’anno  ha scelto come tappa finale la nostra associazione, è previsto uno spuntino autogestito sotto il Portico, con il  contributo del Presidio…

   

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

DA MERCOLEDI’ 21 A VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2016 –

FLORMART FIERA DI PADOVA

 SPAZIO WIGWAM

 

Wigwam Local Community Città di Padova

– Wigwam Circolo di Campagna “Il Presidio” di Padova-Camin: Presentazione del Progetto Orti Urbani Italia Nostra-Wigwam

– Dimostrazione di realizzazione Ceramiche Raku con temi legati alla natura

– Dimostrazione di realizzazione di Invetriatura artistica con disegni floreali e botanici in generale

– Esposizione della raccolta dei semi antichi del Wigwam Il Presidio, in collaborazione con l’Associazione Civiltà Contadina

 

VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2016 – ORE 16:00-18:00 – SPAZIO WIGWAM

 

PRESENTAZIONE: Progetto del Parco Agropaesaggistico Metropolitano di Padova a cura dell’Associazione Parco Agropaesaggistico Metropolitano di Padova

 

Per il programma completo allo stand Wigwam clicca qui

_______________________________________________________________________________________________

 

24 SETTEMBRE 2016

ore 19:00-23:00

PARCO

ETNOGRAFICO

RUBANO (PD)

LA WIGWAM® LOCAL COMMUNITY PADOVA OVEST

presenta il progetto

LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

UN EVENTO PER LA SOLIDARIETA’

CON LA PARTECIPAZIONE DI

Efrem Tassinato

Giornalista enogastronomico e chef - Presidente del Wigwam Circuit

Gaetano Nizzetto

In rappresentanza del Parco Etnografico di Bosco di Rubano

Silvio Bartolomei

Direttore generale del Parco Dolomiti e Brenta

Stefano Pagnin

Presidente del Circolo Wigwam “Il Presidio” di Padova-Camin e

membro dell’ Associazione per il Parco Agropaesaggistico Metropolitano di

Padova

Federico Piacentini

Che interverrà in merito alla normativa europea PSR

Al termine della conferenza, i produttori agricoli delle Wigwam Local Community italiane presenteranno la loro attività e un menu con loro prodotti.

Pasta alla Griscia (l’antenata dell’Amatriciana)

Pane prodotto all’interno del Parco Etnografico di Rubano

Formaggio Asiago DOP

Misticanza dell’Azienda Agricola BIO Francesco Barduca di Borgoricco (Pd)

Olio extravergine di oliva del Frantoio Luigi Rosolia di Sicignano degli Alburni

La partecipazione alla conferenza è gratuita. Per chi volesse fermarsi alla degusta-zione, il contributo è di 10,00 Euro a persona (sconto coppia 15,00 Euro).

Il ricavato della serata sarà devoluto al “Progetto Griscia Solidale” promosso dal Circuito Wigwam a favore delle popolazione colpite dal sisma in Centro Italia.

Info e adesioni c/o gli animatori della Wigwam Local Community Padova Ovest:

Davide Bernardi +39 348 7697031 berny.davide@libero.it

Lisa Turatello +39 340 6200805 lisa.turatello@libero.it

Scarica qui la locandina dell'evento

 

 

 

---------------------------------------------------------------

Settembre 2016

Al Circolo Wigwam “ Il Presidio”  sono aperte le iscrizioni per i corsi di invetriatura Tiffany e di realizzazione di vetrate al piombo.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede della  associazione a partire da settembre  nelle giornate di sabato pomeriggio.

Per poter partecipare al corso di invetriatura al piombo è necessaria prima la frequenza  al corso di tecnica Tiffany dove verranno impartite le conoscenze base di taglio e molatura del vetro, nonché le basi di progettazione.

 

Obiettivi del corso base “Tiffany”

Fornire le conoscenze tecniche e strumentali di base per realizzare oggetti in vetro partendo da lastre di vetro colorate. Attraverso il taglio di tessere vitree, la molatura e il loro assemblaggio mediante particolari tecniche di saldatura si realizzerà un oggetto a scelta del corsista (portagioielli, speccho decorato, piccola vetrata).

 

Come sarà strutturato il corso

Il corso della durata di 12 ore verrà suddiviso in tre giornate di quattro ore ciascuna secondo il seguente programma:

1° Incontro - breve introduzione sulla tecnica Tiffany di legatura del vetro; si prenderà confidenza con il taglio delle lastre di vetro mediante tagliavetro a rotella e si imposterà il bozzetto e il disegno su cartoncino dell'oggetto che si vorrà realizzare.

2° Incontro - taglio con forbice a tripla lama del cartoncino, riporto delle tessere di carta su vetro e taglio con tagliavetro. Seguirà molatura e applicazione del nastro adesivo di rame sul bordo dei pezzi di vetro molati a misura.

3° Incontro - saldatura mediante saldatrice a stagno delle tessere vitree fino alla completa realizzazione dell'oggetto e patinatura finale dei bordi saldati.

Costi

La partecipazione al corso prevede l’iscrizione  all'associazione Il Presidio Wigwam. Il costo del corso è di  95 euro da versare in un’unica traanche alla prima lezione. Nella cifra è compreso il materiale utilizzato per la realizzazione dell'oggetto che resterà al corsista.

 

Organizzazione

Le giornate di corso si svolgeranno presumibilmente nei pomeriggi di sabato a raggiungimento del numero minimo di partecipanti che è 3 max 5 per gruppo. Sede del corso sarà presso il circolo Wigwam “Il Presidio” a Padova in Via delle Gramogne 41.

 

Per informazioni e iscrizioni telefonare a Laura 347.1527577 oppure scrivere a: steno.laura@gmail.com  ilpresidio@wigwam.it  SCARICA QUI IL VOLANTINO

 

 

CONTINUANO I CORSI DI CERAMICA RAKU

 

Tutto inizia dalla terra..le mani esprimono ed imprimono su una massa di materia informe ciò che la creatività suggerisce,

svuotando la mente da tutto ciò che ci accompagna ogni giorno,

fino a dar forma ad una creazione assolutamente originale e irripetibile. Il percorso creativo poi si completa con la cottura raku, tecnica “viva”, dove superficie e colore si fondono per creare un’unica armonia con un tocco finale di indiscutibile unicità.

LA PROSSIMA COTTURA E’ PREVISTA PER  DOMENICA 25 SETTEMBRE 

Info e prenotazioni Caterina 3389900574

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al  Circolo Wigwam IL PRESIDIO Via delle Gramogne 41, Padova (Camin)

Venerdì 29 Luglio 2016 ore 21

“Il fantastico mondo delle api”

“Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto  quattro  anni di vita "

Queste famose parole furono ( erroneamente) attribuite al Premio Nobel Albert Einstein per dare autorevolezza a questa affermazione ,  per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla fragilità del nostro pianeta, e per ribadire l’importanza di questo fragile insetto nell'equilibrio degli ecosistemi.

Cercheremo di capire meglio la complessità del mondo delle api  insieme  al Dott. Mattia Gambalunga, esperto apicoltore,   che ci accompagnerà in  questo meraviglioso mondo, conosciuto come  il "SuperOrganismo Ape",   analizzando gli aspetti base di questo curioso insetto e portando la nostra  attenzione anche verso i vari prodotti delle api.

Vi aspettiamo numerosi!!

Presentazione in powerpoint, durata 45 min. circa.

Alla fine della presentazione saranno offerti assaggi di miele  e formaggio di produttori locali.

 

Serata in collaborazione con l’Associazione Parco Agropaesaggistico Metropolitano di Padova.

I

Sabato 18 giugno “Andiamo in bici a fare la spesa … insieme”.

 II° edizione del bike cash mob.

Partiremo dal centro per arrivare all’Arcella, passando per San Carlo e San Bellino. 7 km e numerose soste in negozi che sorridono ai clienti che arrivano in bici.

ore 10,15 ritrovo davanti alla Pangea Libreria (via San Martino e Solferino 106, ex cinema Concordi);

ore 12,30 rinfresco finale Osteria di Fuori Porta in via Tiziano Aspetti 7.

Fare la spesa in bici è più sano e fa bene all’ambiente. In più ricordiamo che anche i ciclisti urbani spendono … forse persino di più di chi usa sempre e solo l’auto: ciò che si risparmia in benzina e parcheggi.

Ma servono più ciclabili, rastrelliere e maggiore sicurezza.

Per ogni uno  dei 6 punti di sosta faremo una richiesta di intervento al Comune; rastrelliere, segnaletica, piste ciclabili. 

Partecipa anche tu e firma la petizione che distribuiremo sabato 18 giugno.

Biciclettata promossa da Asu Padova, La Mente Comune, Legambiente Padova, Rete Arcella Viva, Rete degli Studenti Medi Padova,#SalvaiciclistiPadova, Studenti Per Udu Padova, Wigwam Presidio

Con la collaborazione di Angoli di Mondo, Osteria di Fuori Porta,contArcella, Gruppo Vivere Bene a San Bellino Palestro 30 e lode

---------------------------------------------------------------

Doppio appuntamento al Circolo Wigwam IL PRESIDIO

Via delle Gramogne 41, Padova (Camin)

Mercoledi 15 Giugno

 

alle 19.30 presentazione del questionario

per l’Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo a Sacro Cuore

PACTA è un acronimo che hanno  inventato alcune giovani  famiglie  di Padova e sta per Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo.  La zona dove nasce questa azione è il quartiere Sacro Cuore-Altichiero a Padova, ed è  un progetto che un gruppo di persone sta portando avanti, dalla fine nel 2014, e che spera  di concretizzare cercando di riuscire a coinvolgere molte persone. Le persone coinvolte ritengono  che di fronte alla continua cementificazione non ci si possa più limitare alla sola protesta, ma sia necessario rispondere realizzando un progetto che possa essere un punto di riferimento per tutti quelli che ritengono che non sia più pensabile ulteriore consumo di suolo in città.

Dopo un percorso biennale con numerosi incontri e decine di persone e associazioni coinvolte, siamo arrivati al rush finale : durante la serata sarà presentato un questionario (cartaceo e online) che aiuterà a definire la tipologia del progetto. Durante la presentazione sarà possibile cenare con la formula del “buffet condiviso” (porta qualcosa, mangia quello che han portato gli altri..) il questionario è consultabile QUI

 

 

A seguire, alle 21.15 sarà proiettato il documentario

BIORESISTENZE di Guido TURUS

guarda qui il trailer

Che nasce dal progetto Bioresistenze della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) con cui concentrarsi sul grande patrimonio rappresentato da un certo tipo di agricoltura: quell’agricoltura che conscia del concetto di limite, di tempo, di complessità dell’ambiente opera per i beni comuni. Un agricoltura che è azione di salvaguardia dei diritti e della legalità là dove legalità non significa astratto principio di osservanza positiva delle leggi ma costituzione di uno spazio in cui i diritti di tutti vengono realizzati ed attuati, dove le persone siano cittadini; azione di salvaguardia ambientale, azione di tutela del territorio, del paesaggio, della biodiversità.

Al termine della proiezione incontreremo l’autore e degusteremo insieme alcune specialità del nostro territorio offerte gentilmente dal Circolo Wigwam Il Presidio

Ingresso Libero

Info e contatti : ilpresidio@wigwam.it cell. 3384238191

---------------------------------------------------------------------------

Il Circolo Wigwam Il Presidio al Biologico in Piassa il 29 Maggio !!!

 

 Dopo il mancato appuntamento di Ottobre, torna, in Prato della Valle, il “Biologico in Piassa” o meglio, “El Biologico in Prà”, nella sua edizione primaverile, proponendo iniziative e spunti per aprire i propri orizzonti e la propria visione del mondo.

Domenica 29 maggio sono attesi più di 60 espositori che porteranno a Padova tutti i sapori genuini e biologici delle campagne, uniti alla sapienza dell’artigianato locale e dei filati certificati e alla bontà etica dei prodotti di cosmesi e detergenza certificati biologici e cruelty-free.

Sarà presente alla manifestazione anche il Circolo Wigwam Il Presidio APS con uno stand dimostrativo con varie  attività , tra qui il Corso di Ceramica Raku a cura di Caterina, il corso di invetriatura artistica a cura di Michele e Laura, il laboratorio Truccabimbi a cura di Patrizia

Nel corso della giornata sarà possibile sperimentare il laboratorio di Ecoprint con Ornella Bellettato dell’associazione La Biolca, far visita agli asinelli di Almaterra, visitare l’Orto Botanico con la guida del professor Hartsarich alle ore 9.45 (ingresso 8 euro con prenotazione obbligatoria allo 049-9101155), provare a pattinare con gli istruttori dell’associazione ORS e divertirsi con i giochi in legno di Ludovico Pamio, ispirati alla tradizione e ai ricordi di “vecchi bambini”.

Per i più piccoli (ma non solo) alle 16.30 davanti alla Loggia Amulea la compagnia Fantaghirò proporrà lo spettacolo “Ultimo viaggio”: un mondo immaginario, abitato da emozioni forti e sincere, dove il gesto più piccolo può raccontare l’universo. Un intreccio di passato, presente e futuro, un invito a riflettere sui valori della vita.

La manifestazione occuperà il tratto di Prato prospiciente la Loggia Amulea, e l’Osteria di Fuori Porta sarà attiva per tutti gli amanti del buon cibo con un servizio di ristorazione biologico e vegetariano dalla tarda mattinata fino alle 19.

Sarà inoltre possibile, mentre si passeggia fra i banchi, degustare alcune delle specialità biologiche presenti, offerte e spiegate dagli stessi produttori.

Ci sarà anche un Convegno - a cura di AIAB Veneto - aperto all’intera cittadinanza, che si terrà alle ore 10 nella sala convegni del Centro Antonianum, dal titolo:

PROSECCO AI PESTICIDI/NO GRAZIE! L’impatto ambientale, sanitario, sociale ed economico della produzione del prosecco, croce e delizia del Veneto. L’alternativa del biologico etico”.

scarica qui la locandina DEL CONVEGNO

 

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO!

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al Circolo Wigwam Il Presidio  venerdì 13 maggio 2016 ore 20.45 presentazione del Libro di Sofia Tisato  :

Orlando Tisato. L’uomo, il pittore – Tracciati Editore

È uscita la prima e attesa biografia “ufficiale” di Orlando Tisato, il “pittore” di Noventa Padovana, che ripercorre i luoghi e i tempi in cui si è formata la sua complessa personalità artistica, spirituale e istrionica. Un dettagliato lavoro di ricostruzione storica attraverso gli scritti autobiografici, le opere, le testimonianze di chi lo ha conosciuto.

A proporlo è la pronipote Sofia, che completa così un lungo lavoro di ricerca e ci offre un libro che è quasi un romanzo alla scoperta di una persona e del suo complesso percorso artistico e spirituale -passato tra il paese di origine e quello di adozione, Spello, con intermezzi a New York e in Australia – ma anche di un’epoca ricca di fermenti culturali e sociali, di cui Tisato fu a modo suo un vero protagonista. Vai alla scheda del libro.

Per approfondire la figura di Orlando Tisato, Sofia ha anche creato il blog Orlando Tisato.

Con l’occasione dell’uscita del volume, #rossopadova ha realizzato un cortometraggio che verrà proiettato durante le presentazioni del volume.

Circolo Wigwam Il Presidio Via Gramogne  41 35127 Camin Padova Venerdì 13 Maggio ore 20.45

Info : 3384238191 email  ilpresidio@wigwam.it

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Incontramoci a Villa Berta...VOLONTARIAMENTE SOLIDALI

Domenica 8 maggio, a partire dalle 10.00

GRANDE FESTA DELLE ASSOCIAZIONI

 Laboratorio di Antica arte vetraria medievale e liberty, mostra di semi antichi, mostra di ceramica Raku – Circolo Wigwam Il Presidio

Laboratorio di teatro per adulti “L’intelligenza del corpo” – Aulò Teatro

MiniRugby dimostrativo- Excelsior Rugby

Allenamento/dimostrazione di Takwondo e giochi per i più piccoli – ASD Taekwondo Tigers

Laboratorio creativo per bambini – Teatrino Pulgarcito

Assaggio di note – Associazione “Natura Musicale”

Trampoli e animazione – Associazione KERVAN

Tornei di calcio, basket, volley per bambini e ragazzi, organizzati da Comitato Genitori Camin e ASD Caminese

Lezioni di prova di Muay Thai, organizzate da Muay Thai Padova

h.21.00 Proiezione del film “LIMBO” di Matteo Calore e Gustav Hofer, con la presenza del regista Matteo Calore presso Il Chiosco di Kiwi

 

Per tutta la giornata saranno presenti i banchetti di:

Associazione culturale per l’Educazione NATURA MUSICALE – Associazione Zòè psicomotricità relazionale – MetaArte – Aulò Teatro – Comitato Genitori Camin – ASD Caminese – Associazione Kervan – Circolo Wigwam Il Presidio – Excelsior Rugby – Pegasus Veneto Onlus – ASD Taekwondo Tigers – Progetto Insieme – Teatrino Pulgarcito – Angoli di Mondo – Associazione Genitori Attenti – Cooperativa sociale onlus Tre cose ai giovani – Muay Thai Padova – Popoli Insieme

Scegli WIGWAM per il tuo 5x 1000 !!!  CF 92061130289

---------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

15 MARZO

Serata di approfondimento sulla “Variante al Piano degli Interventi” del Comune di Padova e sulle osservazioni presentate da Legambiente e Italia Nostra. Ore 20,45 - Sala centro civico di via Boccaccio 80.

Interverranno associazioni, comitati e cittadini mobilitati in difesa delle aree verdi ed agricole minacciate dalla cementificazione. 

Introduzione

Sandro Ginestri (Vice Presidente Legambiente Padova): l’appello contro il consumo di suolo a Padova

I perché delle osservazioni 

• Colpo mortale ai cunei verdi: Lorenzo Cabrelle (Legambiente) e Ugo Pesavento (Italia Nostra) 

• Devastante ed auto assolutorio. Il nuovo regolamento alberi: Alessandro Angrilli (TAvoli Verdi del Veneto)

Dove colpisce il cemento: comunicazioni

• Come ti distruggo l’area IRIS (Ernesto Ginestri, Comitato Iris)

Assedio a Camin: nuove strade per la ZIP (Stefano Pagnin, Il Presidio Wigwam)

• Difendiamo il giardino Zantomio (Mariapia Cunico, IUAV)

• Cala un ipermercato dentro il Parco Fantasia (Marco Sangati, Arcella Viva)

L’alternativa necessaria

• Il Parco AgroPaesaggistico metropolitano: Viviana Ferrario

Interventi e dibattito: come mobilitarci per difendere la città dal cemento. Come favorire l'agricoltura urbana bio e di qualità

Invitati per un confronto l’Amministrazione, il Dirigente Tecnico Area Urbanistica e i consiglieri comunali.

Primi promotori: Legambiente Padova; Italia Nostra Padova; Aiab Veneto; Ca'Sana - Cibo Arte Cultura; Ass.ne Per la Pace; CGIL Padova; Fillea-Cgil; circolo wigwam Il Presidio; comitato CheAriaRespiriamo; comitato Difesa Alberi e Territorio; comitato Lasciateci Respirare Padova; coop. I dodici mesi - Osteria di Fuori Porta; coop. El Tamiso; GLA-TAVV Gruppo di Lavoro Tavoli Verdi del Veneto; ISDE sezione di Padova; residenti "Padova zona Nazareth"; Rete Arcella Viva; Sacro Cuore PACTA; Slow Food Padova; toniCorti; verso ass.ne Agri Parco Veneto.

---------------------------------------------------------------

Il Wigwam Presidio a Bioresistenze ! Venerdì 5 febbraio 17.00 – 19.00

Centro Culturale Altinate San Gaetano – Agorà

Via Altinate 71 – Padova

Agricoltura, cibo, democrazia

Stefano Pagnin del  Circolo Wigwam Il Presidio rappresenterà il Circuito Wigwam alla manifestazione FOOD : la scienza dai semi al piatto

Saluti di apertura

MATTEO CAVATTON, Assessore all’Ambiente e alla Cultura, Comune di Padova 

Proiezione del documentario Bioresistenze. Testimoni di un impegno di GUIDO TURUS

L’autore ne discute con:

VIVIANA FERRARIO, Università IUAV di Venezia

Presentazione di alcune esperienze del territorio, in particolare la decennale attività del Circolo Wigwam Il Presidio di Camin (PD) per la salvaguardia e la tutela dell’ultimo residuo di campagna rimasto in piena Zona Industriale

Bioresistenze è un viaggio alla scoperta di quell’agricoltura che, nel nostro paese, resiste alla mafie, al deturpamento ambientale e paesaggistico, che tutela e valorizza le diversità biologiche e culturali del territorio e nel far questo costruisce democrazia.

--------------------------------------------------------------

ANNO 2015

WIGWAM IL PRESIDIO :SABATO 7 NOVEMBRE  AL CONGRESSO CITTADINO DI LEGAMBIENTE PADOVA

Il Circolo Wigwam Il Presidio APS di Padova è stato invitato al  VIII congresso cittadino di Legambiente Padova  sabato 7 dalle  ore 15.15,  dai Padri  Comboniani in via San Giovanni da Verdara 139.

In questo periodo difficile, è necessario unire le forze, e far si che le associazioni, gli enti no profit e le organizzazioni sociali che lavorano sul tema dei beni comuni cerchino nuove modalità di lavoro e di elaborazione condivisa, per trovare una risposta efficace alle domande di sostenibilità della nostra città.

Questo invito premia il decennale lavoro del Circolo Wigwam Il Presidio nella salvaguardia e difesa degli ultimi spicchi di verde in zona industriale a Padova, e la presentazione sarà a cura di Stefano Pagnin e Michele Lollo.

Le tesi, le loro sintesi e altri documenti di approfondimento sono scaricabili dalla nuova pagina del sito dedicata e in costante aggiornamento: Uniti per Padova sostenibile: www.legambientepadova.it/congresso_2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SACRO CUORE PACTA

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo

per approfondire, accedere a documenti o dichiarare il proprio interesse contattateci:

Mercoledì 21 ottobre ore 20.45

Ca’ Sana (via Santi Fabiano e Sebastiano 13, Padova)

IL CONSUMO DI SUOLO

con Sergio Lironi (presidente Onorario Legambiente Padova)

Domenica 25 ottobre ore 15.30

Visita al terreno che abbiamo individuato

Ritrovo alla Chiesa di Sacro Cuore

(via Sacro Cuore 18, Padova)

Giovedì 5 novembre ore 20.45

Centro Parrocchiale di Sacro Cuore

(via Sacro Cuore 18, Padova)

ESPERIENZE DI RESISTENZA AL CONSUMO DI SUOLO

con Stefano Pagnin e Michele Lollo (’’Il Presidio’’ Wigwam di Camin)

Martedì 17 Novembre ore 18.30-20.00

Aperitivo all’ Osteria di Fuori Porta

Via Tiziano Aspetti 7/a, Padova

vi invita a partecipare ad alcuni momenti di approfondimento in cui

presenteremo la nostra idea e in cui avremo modo di esaminare la tematica

del consumo di suolo e altre iniziative simili al nostro progetto.

Marco Sangati

mar.san.80@libero.it

340-7880688

Dora Rizzardo

dora.rizzardo@gmail.com

340-5551235

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Carissimi,

Domenica 18 Ottobre dalle ore 11.00 ci troveremo per la tradizionale OTTOBRATA, quest’anno in collaborazione con gli amici di LEGAMBIENTE LIMENA Onlus

Il programma della giornata sarà :

 Ore 11.00 Arrivo al PRESIDIO, saluti, consegna dei materiali, visita agli orti sociali del PRESIDIO .

Ore 12.30 Spuntino Rurale a cura dell’organizzazione, ogni contributo è ben accetto !

Ore 14.00 Libri sotto il Portico

Ore14.30 Piccolo corso di Cosmesi Naturale a cura di Legambiente Limena

a seguire:

Mercatino dello scambio

Un mercato dove si scambia e baratta! Porta le tue vecchie cose e potrai scambiarle con altri . Tutti possono partecipare allestendo un piccolo spazio o portando con se gli oggetti che intendono scambiare: libri, indumenti, ricette, idee, letture, informazioni. Sarà presente anche una zona adibita agli scambi tra bambini: giochi, libri, fumetti o oggetti di produzione propria. Sara' presente (e ben fornito)anche il tavolo di libri in viaggio (bookcrossing)

Durante l'evento sara' presente anche un punto di informazione di Civilta'Contadina, con una piccola ma significativa esposizione di semi antichi e piante dimenticate.

Chi volesse partecipare con propri materiali al mercatino, è pregato di inviare una mail con un elenco anche sommario degli oggetti a: ilpresidio@wigwam.it, così da permettere all’organizzazione la predisposizione di tavoli e spazi adatti

Per esporre è sufficiente essere soci di un qualunque circolo Wigwam, in regola con l'iscrizione 2015 L’evento è riservato ai soci del Presidio e a tutti i soci del circuito Wigwam,e ai soci di Legambiente Limena Onlus,  evento privato. L’organizzazione non si assume nessuna responsabilità  per  eventuali danni a persone o cose durante l’evento, o per eventuali variazioni al programma della  giornata.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


WIGWAM IL PRESIDIO: 3-4 OTTOBRE, CONTRIBUTO ALL'AMBIENTALISMO PADOVANO

3 e 4 Ottobre :un fine settimana ricco di appuntamenti importanti per l'ambientalismo padovano e per il  Circolo Wigwam "il Presidio"!

Sabato pomeriggio il Wigwam è stato presente alla giornata Ecumenica delle chiese cristiane (Cattolica, Ortodossa, Luterana, Metodista, Anglicana e Battista) presso il Parco Fenice di Padova. In linea con la nuova Enciclica di Papa Francesco "Laudato Si”,  le chiese presenti hanno espresso un messaggio di unione e fratellanza nel rispetto del Creato. Michele e Gianfranca hanno raccontato l'esperienza del Circolo Wigwam Il Presidio nella difesa del territorio, dell’ultimo scampolo di verde in piena zona industriale di Padova.

Un grazie a Padre Adriano Sella per il bellissimo pomeriggio che ci ha donato! http://nuovistilidivitapadova.org/

Domenica 4 ottobre mattina invece il Circolo è stato presente al Parco del Roncaiette per l'iniziativa di Legambiente

 Padova "Puliamo il Mondo". L'attività si è rilevata quanto mai necessaria vista la copiosa - quanto racapricciante - presenza di rifiuti di ogni tipo lungo l'area: frigoriferi, mobiletti, materassi, pneumatici, residui di demolizione, bottiglie, lattine; quanto di peggio si poteva trovare è stato trovato! Alla fine la soddisfazione di aver svolto un buon lavoro ha prevalso, come il senso spontaneo di amicizia che ha caratterizzato l'attività facendo sentire tutti un pò "Custodi del Creato". http://www.legambientepadova.it/partecipanti_pim_pulizia_2015

In Piazza della Frutta invece abbiamo partecipato al BIOPRIDE, festosa parata dell’arcipelago Bio padovano (e non solo ) per chiedere che venga ripristinata la festa del Biologico in Piassa ogni prima domenica di ottobre come da ventisette anni a questa parte! http://www.elbiologicoinpiassa.it/comunicato.html

Un grazie particolare a Michele, Ernesto, Betta, Martina, Sofia, Patrizia, Federico, Silvia, Beatrice, Antonella, Stella,  e a tutti quelli che hanno partecipato alla due giorni di eventi portando in alto la bandiera Wigwam della Solidarietà, Sostenibilità e Socialità !

- See more at: http://www.wigwam.it/novita/Wigwam-News/WIGWAM-IL-PRESIDIO-3-4-OTTOBRE-CONTRIBUTO-ALL-AMBIENTALISMO-PADOVANO/#sthash.JTCHPCl5.dpuf

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Legambiente PADOVA 4 OTTOBRE 2015

Puliamo il Mondo-Una settimana dopo: pulizia del Parco del Roncajette

http://www.legambientepadova.it/festa_recupero_2015

Quest’anno Puliamo il Mondo raddoppia e dopo la Festa di Legambiente in Piazza dei Signori, si  propone anche una giornata con la formula classica, organizzando la pulizia di un’area cittadina con lo spirito originario. L’area scelta è il parco Roncajette, uno dei parchi più belli e più trascurati della città.

Domenica 4 ottobre, dalle 10 alle 12.30 ritrovo all'ingresso del Parco in via S. Orsola Vecchia, puliremo insieme a tutti i cittadini interessati l'area verde e il lungargine del Roncajette. In collaborazione con il Circolo Wigwam Il Presidio, IKEA, città Solare, Scout CNGI , Rangers d'Italia Per approfondimenti e per adesioni contattare circolo@legambientepadova.it  tel 049 8561212

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 4 ottobre 2015

BIOPRIDE!!!!

COMUNICATO STAMPA

 

Un altro pezzo pregiato di Padova che rischia di sparire: “El Biologico in Piassa”, nella sua edizione autunnale, non ha la piazza.

La manifestazione è nata nel 1988 con l’intenzione di dare visibilità ad un altro modo di fare agricoltura: dove è centrale l’amore per la terra coltivata e il rispetto per il lavoro dell’uomo. Negli anni è cresciuta sino a diventare un punto di riferimento per il mondo del biologico a livello locale, regionale e nazionale. L’attenzione e la selezione delle aziende che progressivamente è stata fatta ha infatti raggiunto l’obbiettivo di una festa mercato composta esclusivamente da produttori certificati biologici garantendo cosi la qualità del prodotto e la sicurezza per chi lo acquista. L’alto livello della proposta è riconosciuto da un numero sempre maggiore di persone, soprattutto famiglie con bambini, che animano le piazze del centro e nelle ultime edizioni primaverili il Prato della Valle.  Lontana dunque da ogni collocazione politica, la festa è stata appoggiata sino ad oggi da tutte le amministrazioni di ogni colore ed è singolare che lo stop arrivi proprio da un’amministrazione che a parole si dice vicina ai produttori locali. Non si capisce quale sia la convenienza, per gli amministratori della città di Padova di fermare una manifestazione che di fatto anima le piazze della città con una proposta qualificata. L’incidente che ha dato il via alle incomprensioni con l’amministrazione è capitato nella festa-mercato di Prato della Valle, quando l'Assessore (nonchè vicesindaco) Elenora Mosco rileva qualcosa che non è stato di suo gradimento. 

Da allora, abbiamo più volte tentato di chiedere quale fosse il motivo del risentimento ma ad oggi non è dato saperlo. Questo è un altro dato che amareggia: un amministratore per sua natura dovrebbe dialogare con la città.

 

La cultura e la promozione del biologico a Padova vanno preservate:

RIVOGLIAMO EL BIOLOGICO IN PIASSA: 

NELLE PIAZZE CENTRALI COME NEGLI ULTIMI 27 ANNI!

Lo chiederemo al Sindaco e all’amministrazione domenica 4 ottobre, a partire dalle 11:00, con un’allegra parata di protesta per le piazze del centro: il BIO PRIDE si terrà dalle 11:00 alle 12:30. Il ritrovo è in piazza delle Erbe per poi camminare in passeggiata toccando piazza dei Signori e piazza della Frutta. Si passerà davanti palazzo Moroni e si tornerà in piazza delle Erbe attraverso Canton del Gallo

Associazione El Biologico in Piassa

Il comitato organizzatore

 

Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione contattare:

Franco 3357266797

Matteo 3296852018

www.elbiologicoinpiassa.com

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 


WIGWAM IL PRESIDIO: UN PAESE CANTATO, RECITAL DI DANIELE GOLDONI IL 29/08

Al Wigwam Circolo Il Presidio, il 29 Agosto alle ore 21:00, ospiterà “Un Paese Cantato”, Recital di Daniele Goldoni con: Daniele Goldoni (chitarra, voce, flauto), Massimo Minotti (chitarra), Marco Gennari (basso), Nicola Martinelli (batteria, percussioni).

In questo recital Daniele Goldoni ripercorre 70 anni di Resistenza nel nostro paese. In un viaggio attraverso la canzone popolare e la canzone d’autore rivivono gli ideali che hanno mosso l’esperienza umana e civica dalla lotta partigiana alla ricerca della libertà nella costruzione di una società più giusta. Con questo spettacolo Daniele Goldoni riprende e conclude il percorso iniziato con il disco "Appunti Partigiani", un viaggio di riscoperta e attualizzazione dei valori della Resistenza e che restituisce all’accezione di “partigiano” la sua ragione etimologica più positiva, la capacità di prendere posizione, di affrontare la realtà e di ritrovarne l’autentica verità. www.danielegoldoni.it https://www.youtube.com/watch?v=SN9yMntYNzA

Serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo in regola con l’iscrizione 2015, è possibile iscriversi al momento, e ai partecipanti del progetto”CaminFacendo” previa prenotazione. In caso di maltempo contattare l’organizzazione (cell. 338 4238191) per conoscere le date degli eventuali recuperi.

Circolo di campagna ® Wigwam® “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S. 

Via Gramogne 41 35127 Camin (Padova)

Tel. 3384238191 ilpresidio@wigwam.it

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mercoledì 24 giugno alle ore 21, al circolo di Campagna Wigwam Il Presidio viene presentata la guida di Tracciati Editore, curata da Emanuele Cenghiaro, "Dal Portello a valle Millecampi".

Dopo la fortunata “Padova al di là delle mura” che si occupava dei quartieri della periferia di Padova, questa guida  è dedicata a un’area del territorio padovano ancora poco conosciuta turisticamente: quella a est del capoluogo, attraversata dalla strada verso il mare Adriatico (la “Piovese”), compresa tra i due fiumi che un tempo erano le vere autostrade per i traffici commerciali e gli spostamenti: il Brenta e il Bacchiglione.

La guida tratta, con la consueta dovizia di particolari, il territorio di tredici comuni, (undici padovani e due veneziani) ma prende avvio proprio dall’area di Padova, le porte Contarine, il Portello e il Piovego, da cui negli ultimi secoli partiva la navigazione fluviale dalla città verso la laguna. Se l’approdo è valle Millecampi, lembo di laguna in territorio padovano, il centro è senza dubbio Piove di Sacco, cittadina millenaria turisticamente ancora tutta da scoprire. E poi Noventa Padovana, Vigonovo, Saonara, Ponte San Nicolò, Legnaro, Polverara, Brugine, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Campolongo Maggiore, Piove di Sacco, Arzergrande, Pontelongo e Codevigo.

In tutto, si tratta di undici comuni del padovano e due del veneziano (che però hanno il loro centro principale a sud dell’argine del Brenta odierno, la Cunetta), 40 chiese parrocchiali, innumerevoli ville, opere d’arte, ma anche beni ambientali e molto altro che, secondo l’autore, Emanuele Cenghiaro, aiutato stavolta da una schiera di collaboratori locali e da alcune associazioni, valorizza il territorio.

E dopo la presentazione, seguirà come tradizione un momento conviviale

Vi aspettiamo!

 

 

Serate ad ingresso libero dedicate ai soci del circolo in regola con l’iscrizione, è possibile iscriversi al momento, In caso di  maltempo contattare l’organizzazione (cell. 3384238191)  per conoscere  le date degli eventuali   recuperi.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---

Al Circolo Wigwam Il Presidio giovedì 28 Maggio ore 20.45

Gli insetti, un popolo di dominatori: Breve lezione in power point  sulla biologia ed ecologia degli insetti con notizie e curiosità. Visione di una scatola entomologica (con insetti veri spillati) e di insetti vivi come la Blatta soffiante gigante del Madagascar e il Diavolo spinoso delle foreste equatoriali (Eurichanta calcarata).  In questa affascinante narrazione Patrizia ci racconterà una storia sulla loro vita nel loro ambiente naturale. Aprire una  finestra sul mondo degli insetti significa penetrare una realtà sconosciuta e sorprendente, tanto affascinante quanto sconfinata, che pure vive e pulsa a due passi da noi. Questi piccoli esseri a sei zampe sono numerosi, inafferrabili, si celano dovunque, hanno elaborato strategie di sopravvivenza incredibili: e benché poco amati, sono di norma assai più utili all’uomo di quanto non si voglia credere. E forse non va sottovalutata la profezia che vede nella scomparsa degli insetti un triste presagio per l’avvenire dell’uomo stesso. Ma gli insetti svelano anche forme e colori, suoni e misteri, storie e primati, con prodigiose capacità di resistenza e adattamento, da cui il grande uomo avrebbe molto da imparare. Quelle piccole esistenze sono capaci di prodigare meraviglie inattese, fanno comprendere quanto importante sia l’equilibrio ecologico, e quanto poco la società attuale percepisca del vero valore della natura. Un popolo di esserini reietti, disprezzati e dimenticati, che l’egoismo e la superbia imperanti spesso vorrebbero spazzar via dalla faccia della terra: ma che forse, a ben guardare, sono i veri dominatori di ogni ambiente di questo pianeta. Sugli insetti si possono scrivere immensi trattati e pubblicare centinaia di contributi scientifici, ma è talvolta più appagante avvicinarsi a loro con spirito attento e curioso: semplicemente per osservarli, narrarli e raffigurarli.

Presentazione a cura della dott. Patrizia Dall’Ara, Entomologa.       

Serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo in regola con l’iscrizione 2015, è possibile iscriversi al momento.  In caso di  maltempo contattare l’organizzazione (cell. 3384238191)  per conoscere  le date degli eventuali   recuperi.

__________________________________________________________________________________________________

WORKSHOP CERAMICA RAKU

Al Circolo di Campagna® Wigwam® "IL PRESIDIO"...sotto il portico...

Via Gramogne 41 Camin Padova a partire dal 25 Maggio 2015

 Tutto inizia dalla terra…le mani esprimono ed imprimono su una massa di materia informe ciò che la creatività suggerisce,

svuotando la mente da tutto ciò che ci accompagna ogni giorno,

fino a dar forma ad una creazione assolutamente originale e irripetibile.

 Il percorso creativo poi si completa con la cottura raku, tecnica “viva”, dove superficie e colore si fondono per creare un’unica armonia con un tocco finale di indiscutibile unicità.

PROGRAMMA

LUNEDI’ 25 MAGGIO 2015 ore 20:30 -22:30 circa

Breve introduzione sui materiali e sulle tecniche che si andranno ad utilizzare.

Costruzione manuale di un oggetto con l’argilla.

DOMENICA 31 MAGGIO 2015 ore 14:00 – 19:00 circa

Smaltatura e tecnica di cottura raku.

N.B.: TUTTI GLI OGGETTI REALIZZATI RIMARRANNO AGLI ALLIEVI.

INSEGNANTE: Caterina Vinante www.caterinavinante.com

COSTO COMPLESSIVO DEL CORSO 70.00 € INCLUSI MATERIALI E COTTURE DEGLI OGGETTI. VIENE INOLTRE RICHIESTA LA TESSERA WIGWAM (costo aggiuntivo di 10,00 € con durata annuale)

Numero dei partecipanti min. 4, max. 8. Verrà riservato il posto solo su iscrizione anticipata con acconto di 40,00 €, mentre il saldo viene richiesto al primo incontro.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE CATERINA AL NUMERO 338.9900574

Serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo in regola con l’iscrizione 2015, è possibile iscriversi al momento.  In caso di  maltempo contattare l’organizzazione (cell. 3384238191)  per conoscere  le date degli eventuali   recuperi.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GIOCHIAMO CON LA TERRA !

DOMENICA 17 MAGGIO DALLE ORE 15.00

AL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM IL PRESIDIO VIA GRAMOGNE 41 CAMIN (PD)

Un pomeriggio dedicato alla famiglia,  adulti e piccini immersi nella natura,  in un piccolo paradiso preservato dalla devastazione della zona industriale, dove genitori e figli potranno condividere ed esprimere la loro creatività modellando la creta Sarà anche l’occasione per ritrovarci dopo un lungo inverno , l’occasione per rinnovare l’iscrizione al circolo e per conoscere le ultime attività messe in cantiere al PRESIDIO. Durante l’evento sono previste visite guidate ai magnifici orti-giardino del Presidio, l’illustrazione del calendario eventi 2015,  mostra di semi e piante antiche, giochi di cortile per i più piccini e l’immancabile…spuntino rurale. Ogni contributo per la festa è ben accetto!

Evento dedicato ai soci del circolo, l’organizzazione declina ogni responsabilità per  danni a persone e cose . Contributo 6 E a bambino per rimborso spese materiale e cottura in forno professionale,  tutte le creazioni verranno riconsegnate ad ogni partecipante durante la cottura. Per motivi associativi almeno un genitore deve essere socio del circolo, costo 10 euro.  L’incontro è aperto a bambini di tutte le età,  si prega di prenotare al 3389900574 Caterina o rispondendo a questa mail. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

GLI ORTI DEL PRESIDIO: UN MIRACOLO FRAGILE

CON IL FAI (Fondo Ambiente Italiano) A VILLA VESCOVI DI LUVIGLIANO(PD) 3 MAGGIO 2015

ORE 12.00

 

Conversazione con Stefano Pagnin, del Circolo Wigwam “IL PRESIDIO”  di Camin (PD)

 

Un gruppo di tenaci e irriducibili contadini impegnato nella difesa dell’ultimo residuo di campagna veneta rimasto in piena zona industriale di Padova. Una seicentesca e misteriosa casa colonica, forse vestigia di uno splendente  passato. Una operazione di “Guerriglia Gardening”, con la creazione di uno splendido e fragile  orto-giardino, ricco di biodiversità. Sullo sfondo, gli ultimi sprazzi di uno sviluppo economico e industriale distruttivo e rapace,  che in pochi anni ha trasformato una bellissima campagna  in un deserto di cemento e asfalto. In un coinvolgente  racconto, Stefano ci narrerà una storia vera, di appassionata e orgogliosa difesa della natura e del territorio.

(«un bel paesaggio una volta distrutto non torna più, e se durante la guerra c’erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi: fatti che, apparentemente distanti fra loro, dipendono tuttavia dalla stessa mentalità» A. Zanzotto)

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

Mercato in corte tutto il giorno

9.30-12.30 Le Passeggiate: la Cresta del Pirio a cura di Antonio Mazzetti

12.00 -13.00 Le conversazioni: “Gli orti del presidio: un miracolo fragile" a cura di Stefano Pagnin - Presidio Wigwan 

15.00-17.00 I corsi: “Mazzi Freschi” a cura di Emilia Castelli e Anna Coi

15.00 – 17.00 L'angolo verde dei piccoli: “magiche storie in giardino" a cura di Kyte Edizioni

Novità 2015:

10.00- 12.00 I Giardini mai visti: visita al brolo di Villa dei Vescovi.

Su prenotazione. Posti limitati.

15.00 -17.00 I Giardini mai visti: visita al Giardino po' ta ger a Sant'Elena d'Este ( proprietà Fam. Ceschi –Sandon).

Su prenotazione. Posti limitati.

 

http://www.fondoambiente.it/eventi/Index.aspx?q=mercato-in-corte-orti-balconi-e-giardini

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Padova, 22 Aprile 2015

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA soci WIGWAM CIRCOLO DI CAMPAGNA IL PRESIDIO 2015

E' convocata l'Assemblea dei soci del Wigwam Circolo di Campagna "Il  Presidio ."sotto il portico". A.P.S.  in prima convocazione il giorno 29  Aprile 2015 alle ore 17.00 e in seconda convocazione il giorno 30 Aprile  2015 alle ore 17.00  presso la Sede della associazione in via Gramogne 41 a Padova , con il seguente ordine del giorno :

1) approvazione bilancio economico consuntivo 2014 e preventivo 2015

2) programmazione attività anno 2015

 

Cordiali Saluti

Il Presidente

Stefano Pagnin

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al  VII Istituto Comprensivo Statale di Padova “San Camillo” Scuola Secondaria di Primo Grado Levi Civita, dal 13 al 24 aprile 2015 ci sarà la  Mostra - Esposizione Vedute dell’artista Aldo Pastore  “Camin Facendo: immagini di ieri, immagini di oggi” ,

mentre il 18 aprile 2015 – nell’ Auditorium della scuola , nell’ambito delle manifestazioni per la presentazione del libro di memorie del Paese di Camin “Caminfacendo” , pubblicato con il forte contributo del circolo Wigwam Il Presidio, ci sarà dalle

9.30 alle 10.30 la Commedia di Norman Krasna “Carissima Ruth” con la Compagnia teatrale “La Bugia”.

Alle 10.45 “Banditi” un intervento “drammatizzato” della  classe III B

Alle 11.45 Presentazione e Consegna dei libri “Caminfacendo”

 

Per l’occasione interverranno:

La Dirigente Scolastica VII Istituto Comprensivo  dr. Ornella Sturz

L’Assessore alla Cultura Comune di Padova dr. Flavio Rodeghiero

Il Direttore Scuola Comics dr. Stefano Tamiazzo

Il Presidente del Consiglio di Istituto dr. Chiara Nicoletto

I Referenti del  Comitato Genitori Stefano Noventa e Michele Lollo

Il Presidente Associazione “Wigwam Il Presidio “ Stefano Pagnin

Il Presidente ANPI Padova Floriana Rizzetto

Il Presidente ANPI sez. di Camin Francesco Sorgato

Gli esperti  del territorio e storia caminesi Mario Squizzato e Luciano Morbiato

La cittadinanza è invitata.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CORSO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA!!!

CITY&FARM organizza periodicamente corsi di orticoltura dedicati agli appassionati e a chi vuole iniziare a coltivare il proprio orticello o balcone! I corsi sono tenuti da professionisti ed esperti che vi sveleranno tutti i trucchi per ottenere il massimo risultato dal vostro orto.Per iscrizioni al corso clicca qui . Il prossimo corso è organizzato In collaborazione con il Circolo Wigwam Il Presidio, Cooperativa Tre Cose ai Giovani, BioreKK e avrà il seguente programma:

CORSO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA

LEZIONE 1 IL TERRENO

Cos’è. Come mantenerlo e migliorarlo nel tempo.

Come preparare la base per le piante.

LEZIONE 2 LE PIANTE

Come funziona una pianta. Ciclo vegetativo e produttivo.

La stagionalità delle piante ortive.

LEZIONE 3 GLI INSETTI E LE PATOLOGIE DELLE PIANTE

Come convivere serenamente con gli insetti dei nostri orti.

La corretta gestione delle colture per contenere le patologie delle vegetali.

LEZIONE 4 ESERCITAZIONE PRATICA SUL CAMPO.

LEZIONE 5 ESERCITAZIONE PRATICA SUL CAMPO.

Il corso è coordinato da Luca Masiero (agrotecnico).

CALENDARIO E SEDI DEL CORSO

Per facilitare la partecipazione, il corso si svolgerà in due sedi

Padova Est Via del Lavoro 79/1 a Vigonovo Località tombelle Zona Artigianale

 Martedì 10/3,  Martedi 17/3, Martedi 31/3 lezioni teoriche ore 21.00, Sabato 11/4 e Sabato 9/4 ore 9.00 esercitazioni pratiche

Padova Ovest Cà Sana in via SS Fabiano e Sebastiano 13 Padova (Brusegana)

Giovedì 12/3, Giovedì 19/3, Giovedì 2/4 lezioni teoriche ore 21.00,  Sabato 18/4 e Sabato 16/5 ore 9.00 esercitazioni pratiche



WIGWAM IL PRESIDIO: SABATO 7 FEBBRAIO CENA A TUTTOGAS, PRENOTA SUBITO!

Per tutti i soci e simpatizzanti del TUTTOGAS ACLI PD Gruppo Acquisto Solidale e con il contributo del Wigwam Circolo di Campagna "Il Presidio" di Padova-Camin serata di presentazione delle attività!

La sede è l'ex mensa/collegio Leopardi in via Leopardi, zona Santa Rita. Avremo a disposizione l'intera cucina della mensa e il salone, dove c'è spazio anche per i bambini.

Inizio ore: 20

Aiuto: chi può aiutare, ha proposte (animazione, menù, altro) può dirlo a Rita & C. oppure scrivere a questa mail padova@tuttogas.org  I VOLONTARI sono benvenuti!

Per chi non è mai venuto: è una serata semplice e informale, cucineremo prodotti con ingredienti nel nostro GAS.

COSTO: nessuno in particolare, alla fine chi vuole può lasciare un 'offerta in cassettina.

PRENOTAZIONI: indispensabili per organizzare la serata, entro mercoledì 4 febbraio. Potete portare chi volete, invitare amici e non soci.

OSPITI: vi saranno alcuni produttori, e per la prima volta ospiti gli amici di BIOREKK, storico GAS padovano ! http://www.biorekk.org/

Con l'occasione faremmo molto brevemente il punto su Tuttogas e consegneremo le prime tessere 2015.

- See more at: http://www.wigwam.it/novita/Wigwam-News/WIGWAM-IL-PRESIDIO-SABATO-7-FEBBRAIO-CENA-A-TUTTOGAS-PRENOTA-SUBITO/#sthash.G1igVRS8.dpuf

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2014

La Natività assediata dal cemento  nel 2014

Anche quest’anno un presepe spettacolare   al Circolo Wigwam Il PRESIDIO di Camin:  nato da una idea del nostro socio Luigi , autore della maggior parte delle scenografie, rappresenta la “Natività assediata dal cemento” .  Abbiamo voluto replicare la installazione che così tanto successo ha avuto l’anno scorso, ampliandola e aggiungendo nuovi elementi.  Il tema è sempre la difesa del territorio, con il bambinello in una casa di contadini assediati   dal cemento, ma  con una forte speranza per il futuro se sapremo difendere  la terra, l’acqua e l’aria come doni della creazione appartenenti a tutti.  E se volete aiutarci nei nostri progetti di tutela e salvaguardia del paesaggio, votate qui  http://www.vallelata.it/proj/orto-antico-del-presidio/ il nostro progetto  che partecipa al concorso di vallelata  http://www.vallelata.it/progetto-qualita/ per creare un orto  di piante e semi di antiche varietà

Auguriamo a tutti i nostri soci e amici che ci seguono con simpatia un Sereno Natale!

Circolo di campagna ® Wigwam®  “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S. 

 

“LA NATIVITA’ ASSEDIATA DAL CEMENTO 2014”

Ideazione e scenografie : Luigi Bettin

Allestimento : Famiglia Pagnin

Coordinamento : Dario Menegati

Il Presepe è visitabile tutti i giorni fino all’ otto gennaio 2014 

_________________________________________________________________

Camin facendo approda al San Gaetano

 

Da giovedì 16 sino al 22 ottobre presso il Centro Culturale San Gaetano, via Altinate 71 Padova, verrà ospitata la mostra fotografica  Camin Facendo realizzata lo scorso anno scolatico dalle classi I della Scuola media Levi Civita.  Il percorso fotografico era stato svolto dagli alunni con il Patrocinio del Quartiere 3 est del COMUNE DI PADOVA ed inserito nel progetto presentato per il concorso "On air " associazioni in onda- edizione 2013, che ha coinvolto numerose associazioni e realtà caminesi con capofila il Circolo Wigwam Il Presidio di via Gramogne. http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_17017_Allegato.pdf

La mostra era stata allestita il 7 di giugno a scuola in occasione della festa di fine anno come momento conclusivo dello studio svolto durante l'anno. Successivamente è stata ospitata presso villa Bellini in corrispondenza della sagra patronale per renderla visibile anche a tutta la comunità caminense.

Oggi i cartoncini che compongono il lavoro di 65 ragazzi verranno esposti al San Gaetano. L'occasione viene offerta dal signor Elio Armano, curatore dell'esposizione, Wunderkammer/n ,  Memoria e magia negli oggetti di Massimo Giacon, oggi presente presso il Centro culturale.

Wunderkammer/n si compone di una serie di oggetti di un passato recente ma che hanno il sapore di cose ormai inesistenti, trascorse, sparite... questo allestimento vuole essere una retrospettiva su un mondo che, correndo via veloce, ha prodotto cose che troppo presto hanno finito con il cadere in disuso perchè superate da altre più competitive: di queste vecchie cose è rimasta solo un po' di nostalgia! L'esposizione, bella e curata, ha questo sapore un po' malinconico.

La cosa che colpisce di più di queste installazioni è che tutti gli oggetti presenti sono la materializzazione di quelli analizzati dai ragazzi nei loro cartoncini e anche l'allestimento tematico ripropone il percorso fatto dalle classi.

Questa esposizione dà al VII Istituto Comprensivo, e al plesso Levi Civita in particolare, la possibilità di presentarsi come scuola che nell'eccellenza lavora in sincronia con tutte le agenzie educative del proprio territorio.

Sabato 18 ottobre dalle ore 10.15 alle ore 12.00 si terrà l'inaugurazione della mostra

All'occasione interverranno:

                    Il curatore della mostra Elio Armano

                    Il proprietario della collezione Massimo Giacon

                    L'assessore alla cultura Flavio Rodighiero

                    La preside del VII Istituto Comprensivo Ornella Sturz

                    La presidente del Consiglio di Istituto Chiara Nicoletto

-----------------------------------------------------------------------------

 

Nell'ambito delle manifestazioni dedicate al 30 anniversario della cooperativa " El Tamiso" Domenica 12 ottobre siete tutti invitati – a Bagnoli di Sopra nella mattinata, dove si parlerà di “Buone pratiche per la gestione del territorio, agricoltura e ambiente” e a Padova nel pomeriggio, con tema “Libertà dei semi, sovranità alimentare coltivata e condivisa” con  l’opportunità di assistere ad interventi estremamente interessanti e qualificanti - di cui senz’altro il più importante sarà quello con Vandana Shiva. Qui potete trovare la locandina e il programma della giornata http://www.eltamiso.it/nov13/wp-content/uploads/2014/09/BOZZA-CONVEGNO-EL-TAMISO-12-OTTOBRE-2014.jpg. Saremo presenti in entrambi gli appuntamenti con un banchetto informativo sulle attività del Presidio Wigwam https://sites.google.com/site/ilpresidiowigwam/ e con il materiale informativo del Parco Parco Agro-paesaggistico Metropolitano di Padova https://sites.google.com/site/paampadova/

-------------------------------------------------------------------- 

VENERDI’ 5 SETTEMBRE 2014 ORE 20.30

 AL   CIRCOLO WIGWAM® IL PRESIDIO  VIA GRAMOGNE 41 , CAMIN (PD)

LIBRI …SOTTO IL PORTICO.

 

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

I QUADERNI DEL PARTIGIANO AFRO

DI ZOIDO MASSARO

A CURA DI LUCIANO MORBIATO – CLEUP EDITORE  (2014)

ZOIDO MASSARO (PADOVA 1912-N0VENTA PADOVANA 2010) È STATO UN OPPOSITORE DEL REGIME FASCISTA E UN MILITANTE NEL PCI, FINO DAGLI ANNI 30; SU QUESTE ESPERIENZE E SULLA LOTTA PARTIGIANA – CUI HA PARTECIPATO CON IL NOME DI BATTAGLIA “AFRO” – HA SCRITTO DEI MEMORIALI DI CUI QUESTI INEDITI QUADERNI SONO LA TESTIMONIANZA PIÙ ARTICOLATA, PER L’INTERESSE DEI FATTI NARRATI MA ANCHE PER LA VIVACITÀ DELLA LINGUA UTILIZZATA. NE RISULTA UN DETTAGLIATO ED APPASSIONANTE AFFRESCO DEL PAESE DI CAMIN (NELLA PERIFERIA PADOVANA) E DEI SUOI ABITANTI, TRA EROISMO E DELAZIONE, SULLO SFONDO DELLE TRASFORMAZIONI SOCIO ECONOMICHE DELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO; SE IL RACCONTO APPARE TALORA CONDIZIONATO DA INEVITABILI DERIVE IDEOLOGICHE, ESSO RIMANNE TUTTAVIA CARATTERIZZATO DALLA FEDELTÀ AGLI IDEALI DI LIBERTÀ E SOLIDARIETÀ DELL’AUTORE.

 

LUCIANO MORBIATO HA INSEGNATO  STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI NELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. HA CURATO L’EDIZIONE DI SCARTAFACCIO D’AGRICOLTURA. MANOSCRITTO DI UN CONTADINO DI SPINÈ DI ODERZO (1805-1810), VICENZA, NERI POZZA 1998; È AUTORE DI CINEMA ORDINARIO. CENTO ANNI DI SPETTACOLO CINEMATOGRAFICO A PADOVA E IN PROVINCIA, PADOVA, IL POLIGRAFO 1998. CONTASTORIE. ANTOLOGIA DI TESTI NARRATIVI POPOLARI VENETI (CLEUP 2009) .

 

SERATE AD INGRESSO LIBERO RISERVATE AI SOCI DEL CIRCOLO IN REGOLA CON L’ISCRIZIONE 2014, È POSSIBILE ISCRIVERSI AL MOMENTO, E AI PARTECIPANTI DEL PROGETTO”CAMINFACENDO” PREVIA PRENOTAZIONE.  IN CASO DI 

MALTEMPO CONTATTARE L’ORGANIZZAZIONE (CELL. 3384238191)  PER CONOSCERE  LE DATE DEGLI EVENTUALI   RECUPERI.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

22  giugno 2014 

 

Siete invitati alla nostra prossima, grande iniziativa di Legambiente, a cui il Circolo Wigwam IL PRESIDIO aderisce ,  che si terrà domenica 22 Giugno dalle ore 11.00 alle ore 17.00 nell'ambito del progetto "Artisti di Paesaggio" , eventi artistici e percorsi di riscoperta dei luoghi caratteristici del paesaggio locale.

Riscopriremo il Veneto bello, che vogliamo, che resiste all'asfalto e al cemento.

Ecco a voi il sito del progetto: http://artistidipaesaggio.wordpress.com/

 

Il primo appuntamento è per domenica 22 Giugno con una passeggiata in bicicletta, ragionata e commentata, lungo il canale Battaglia per conoscere un grande patrimonio paesaggistico minacciato dalla costruzione di un nuovo centro commerciale (per i dettagli scaricate il volantino: http://artistidipaesaggio.wordpress.com/ )

A seguire vedremo un' installazione di arte contemporanea e uno spettacolo di danza e la degustazione di prodotti tipici.

Il ritrovo è alle ore 11.00, a Padova, presso il Parco degli Ulivi di Gerusalemme e il rientro a Padova è previsto per le 17.00, ognuno con la propria bicicletta e con il proprio pranzo al sacco.

 

Nel sito e nella locandina  allegata poche righe sopra ci sono tutte le informazioni pratiche.

Per concludere la giornata è prevista per i primi 40 iscritti la visita gratuita ai giardini del castello del Catajo. Vi chiedo quindi, nel confermare la presenza alla biciclettata, di segnalarmi anche se volete prenotare anche la visita ai giardini. 

Si procederà  riservando i posti in ordine cronologico di adesione.

 

Non da ultimo vi segnalo che "Artisti di Paesaggio" è anche un concorso fotografico. Chi vuole partecipare  trova tutte le informazioni sul sito dell'iniziativa.

Per info e prenotazioni :

 l.caldon@legambientepadova.it

s.ginestri@legambientepadova.it

------------------------------------------------

WIGWAM IL PRESIDIO: 7 GIUGNO, SCUOLA E ASSOCIAZIONI IN FESTA A CAMIN (PD)

PROGRAMMA

ORE 9:00 - APERTURA MOSTRA DI GEOSTORIA DEL TERRITORIO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA LEVI CIVITA A CAMIN (PD)

ORE 11:00 - CORTEO VERSO I GIARDINI DI VILLA BERTA LUNGO VIA S. SALVATORE CON PARATA DI TEATROCONTINUO.

ORE 12:00 - BRINDISI DI BENVENUTO PER TUTTI PRESSO IL CHIOSCO DI KIWI (DI FIANCO A VILLA BERTA)

ORE 12:30-14:00 - PICNIC SUL PRATO. INVITIAMO FAMIGLIE,CLASSI, GRUPPI DI AMICI AD AUTO ORGANIZZARSI CON CIBI E BEVANDE.

DALLE ORE 14:00: - LABORATORIO DI SPRAYART “COLORIAMO TUTTI I MURI”

ED A SEGUIRE...

ATTIVITÀ DI MINIBASKET, VOLLEYBALL E CALCIO CON TORNEO A SQUADRE PER OGNI SPORT.

GIOCHI ANALOGICI IN LEGNO.

GENTILI GENITORI E PARTECIPANTI ALLA FESTA

IN QUESTA GIORNATA OLTRE A FESTEGGIARE CON BAMBINI E RAGAZZI DI ELEMENTARI E MEDIE LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO INTENDIAMO ANCHE CORONARE L’ESPERIENZA DI “CAMINFACENDO”,  (HTTP://WWW.PADOVANET.IT/ALLEGATI/C_1_ALLEGATI_17017_ALLEGATO.PDF  ) UN PROGETTO CHE HA VISTO COINVOLTI IL 7° ISTITUTO COMPRENSIVO, IL COMITATO GENITORI, LE ASSOCIAZIONI WIGWAM – IL PRESIDIO, TEATROCONTINUO, TERRAONLUS, RETEPROGETTI, A.S. CAMINESE E INFORMAMBIENTE NEL PROGETTO “ON AIR- PARTECIPAZIONE IN ONDA” PROMOSSO DAL COMUNE DI PADOVA A CUI ABBIAMO PARTECIPATO CON SUCCESSO RICEVENDO UN PREMIO CHE CI  HA PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI PER LA SCUOLA. RICORDIAMO CHE LA MANIFESTAZIONE DALLE ORE 11 SI TERRÀ FUORI DALL’ORARIO SCOLASTICO E QUINDI LA RESPONSABILITÀ DELLE ATTIVITÀ DEI BAMBINI NON RICADRÀ SULLA SCUOLA NE' SULLE PERSONE COINVOLTE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA FESTA.

PER RAGIONI DI SICUREZZA VIA SAN SALVATORE VERRÀ CHIUSA AL TRAFFICO TRA LE 11 E LE 12, INVITIAMO I PARTECIPANTI A RAGGIUNGERE A PIEDI O IN BICI IL PARCO. VI INVITIAMO INOLTRE A VISITARE LA MOSTRA DI GEOSTORIA DEL TERRITORIO E ALTRI LAVORI REALIZZATI DAI RAGAZZI PRESSO LA SCUOLA LEVI CIVITA TRA LE 9 E LE 11 DELLO STESSO GIORNO.

GRAZIE E BUONA PARTECIPAZIONE !

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IL CIRCOLO DI CAMPAGNA® WIGWAM®  “IL PRESIDIO…” SOTTO IL PORTICO…A.P.S. DI CAMIN (PD)

VIA GRAMOGNE 41

  ORGANIZZA

X FESTA DI PRIMAVERA

11 MAGGIO 2014

IL  RICCO PROGRAMMA DELLA GIORNATA SARÀ IL SEGUENTE :

ORE 9.45  ARRIVO AL PRESIDIO: ISCRIZIONE DEI PARTECIPANTI, SALUTI, CONSEGNA DEI MATERIALI UTILIZZATI DURANTE LA GIORNATA

 ORE 10.00 : PASSEGGIATA ALLA RICERCA DELLE PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI, ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI “ESPERTI” TRA GLI ORTI E I PRATI DEL PRESIDIO

ORE 11:45 MILLE TORTE SOTTO IL PORTICO: GARA DI TORTE, ISCRIZIONE LIBERA, ASSAGGIO OBBLIGATORIO!!!

SARANNO PREMIATE CON RICCHI PREMI LE TORTE PIÙ BUONE, PIÙ BELLE, PIÙ ORIGINALI DA UNA GIURIA DI ESPERTI RICONOSCIUTI. LE TORTE A FINE GARA NON SARANNO RESTITUITE….

ORE 13:00 SPUNTINO RURALE : A KM 0  A CURA DELL’ORGANIZZAZIONE, CON IL CONTRIBUTO TECNICO DEL FANTASTICO CLUB IPPICO ZOCCOLO D’ORO (MA OGNI ALTRO CONTRIBUTO È BEN ACCETTO…)

E NEL POMERIGGIO

TOCA MI (GIOCHI VECCHI DI UNA VOLTA ): GIOCHI ANTICHI DI CORTE,SCAEON, PINDOEO, BANDIERA, SALTO DEA CORDA, TEGNA ALTA…

MERCATINO DELLO SCAMBIO :UN MERCATO DOVE SI SCAMBIA E BARATTA! PORTA LE TUE VECCHIE COSE E POTRAI SCAMBIARLE CON ALTRI. TUTTI POSSONO PARTECIPARE ALLESTENDO UN PICCOLO SPAZIO O PORTANDO CON SE GLI OGGETTI CHE INTENDONO SCAMBIARE: LIBRI, INDUMENTI, RICETTE, IDEE, LETTURE, INFORMAZIONI. SARÀ PRESENTE ANCHE UNA ZONA ADIBITA AGLI SCAMBI TRA BAMBINI: GIOCHI, LIBRI, FUMETTI O OGGETTI DI PRODUZIONE PROPRIA. SARA' PRESENTE (E BEN FORNITO)ANCHE IL TAVOLO DI LIBRI IN VIAGGIO (BOOKCROSSING)

GRUPPO ACQUISTO SOLIDALE: UN PUNTO INFORMATIVO DEL CIRCOLO TUTTOGAS ACLI THONY STEVE DOVE TROVARE INFORMAZIONI, VISIONARE I PRODOTTI, SCAMBIARE IDEE E SUGGERIMENTI SU QUESTO MODO DI ACQUISTARE PRODOTTI LOCALI, BUONI, PULITI E GIUSTI, UN MODO INTELLIGENTE DI FAVORIRE L’ECONOMIA LOCALE E RISPETTOSO DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE!

PULIAMO VIA GRAMOGNE!! PER I PIÙ VOLENTEROSI, UN PICCOLO ESERCIZIO PER SMALTIRE IL PRANZO: DATECI UN PICCOLO AIUTO PER RACCOGLIERE I RIFIUTI CHE I SOLITI MALEDUCATI HANNO ABBANDONATO NELLA ZONA DURANTE L’INVERNO!

Salviamo il Paesaggio : punto informativo sulla campagna nazionale http://www.salviamoilpaesaggio.it forum italiano dei movimenti e delle associazioni per la terra e il paesaggio, raccolta firme a sostegno della campagna PER LA FORMAZIONE DI UN PARCO AGRICOLO E PAESAGGISTICO METROPOLITANO TRA LA BRENTA E IL BACCHIGLIONE http://www.legambientepadova.it/PetizioneParco

 DURANTE LA GIORNATA SARÀ ALLESTITO ANCHE UN GAZEBO A CURA DELLA ASSOCIAZIONE  “CIVILTÀ CONTADINA” CON ESPOSIZIONE DI ANTICHE VARIETÀ DI PIANTE E SEMI.

DURANTE LA GIORNATA SARÀ ATTIVO UNO SPAZIO TRUCCABIMBI E BOLLE GIGANTI PER I PIÙ PICCOLI (E NON SOLO) A CURA DI PATRIZIA

QUESTA È ANCHE UNA DELLE TAPPE DEL PROGETTO "PROGETTIAMO ASSIEME IL VECCHIO TRATTO FERRATO " CHE INSIEME AL PROGETTO "CAMIN FACENDO " È STATO GIUDICATO MERITEVOLE NEL BANDO "ON AIR" 2013  ASSOCIAZIONI IN ONDA DEL COMUNE DI PADOVA

HTTP://WWW.PADOVANET.IT/DETTAGLIO.JSP?ID=14399#.U0RG8QH_USO

 SARÀ INOLTRE ALLESTITO UN PUNTO INFORMATIVO E DISTRIBUZIONE MATERIALE RIGUARDANTE IL PROGETTO ECOCOURTS- PROMOSSO DAL  COMUNE DI PADOVA.  IL PROGETTO ECO COURTS (PROGETTO LIFE+ FINANZIATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA) - CORTILI ECOLOGICI - PARTE DALL'IDEA CHE I CONDOMINI E LE FAMIGLIE POSSANO ESSERE IL LUOGO DI AGGREGAZIONE IDEALE PER STIMOLARE AZIONI COLLETTIVE CHE FAVORISCANO LA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE. HTTP://WWW.LIFEECOCOURTS.IT/TUTORIAL/ .

  DURANTE LA MANIFESTAZIONE VERRÀ ILLUSTRATO IL PROGRAMMA DI EVENTI 2014 DEL WIGWAM® CIRCOLO DI CAMPAGNA® ”IL PRESIDIO”…SOTTO IL PORTICO…  A.P.S.

GIORNATA APERTA A TUTTI I SOCI DEL CIRCUITO WIGWAM® IN REGOLA CON L’ISCRIZIONE 2014, SARÀ POSSIBILE ISCRIVERSI AL MOMENTO. PER MOTIVI FISCALI E ASSICURATIVI TUTTI I MAGGIORENNI DEVONO ESSERE TESSERATI

E' APERTO ANCHE A TUTTE LE PERSONE E REALTÀ ASSOCIATIVE CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO "CAMIN FACENDO"

L’ORGANIZZAZIONE NON SI ASSUME NESSUNA  RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DURANTE L’EVENTO, IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DEI CAMBIAMENTI A INSINDACABILE GIUDIZIO DELL’ORGANIZZAZIONE.

E’ RICHIESTO UN PICCOLO CONTRIBUTO PER LO SPUNTINO RURALE, LE ALTRE ATTIVITÀ SONO GRATUITE

PER PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI

ILPRESIDIO@WIGWAM.IT   CELL. 3384238191

------------------------------------------------------------------------------------------------

Padova, 22 Aprile 2014

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA WIGWAM CIRCOLO DI CAMPAGNA IL PRESIDIO

E' convocata l'Assemblea dei soci del Wigwam Circolo di Campagna "Il  Presidio ."sotto il portico". A.P.S.  in prima convocazione il giorno 29  Aprile 2014 alle ore 17.00 e in seconda convocazione il giorno 30 Aprile  2014 alle ore 17.00  presso la Sede della associazione in via Gramogne 41 ,  Padova con il seguente ordine del giorno :

1) approvazione bilancio economico consuntivo 2013 e preventivo 2014

3) Rinnovo cariche direttive 2014_2018

4)Programmazione attività anno 2014, festa di primavera 11 maggio 2014

Il Presidente

Stefano Pagnin

---------------------------------------

LUCA MERCALLI AL PRESIDIO!

UNA GRADITA SORPRESA OGGI AL CIRCOLO WIGWAM IL PRESIDIO : È VENUTO A TROVARCI A SORPRESA IL FAMOSO METEOROLOLOGO LUCA MERCALLI, PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ METEOROLOGICA ITALIANA, ECCEZIONALE DIVULGATORE SCIENTIFICO E AUTORE  DI NUMEROSI  LIBRI E ARTICOLI SUL TEMA DELL’ECOLOGIA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.

INCURIOSITO DALLA ESPERIENZA DEL PRESIDIO, HA VOLUTO CONOSCERE DA VICINO QUESTA REALTÀ , SOPRATTUTTO GLI ORTI SOCIALI CHE DA ANNI ATTORNIANO LA VECCHIA CASA COLONICA DI VIA GRAMOGNE,  SI È INTRATTENUTO CON GLI ORTOLANI, CHIACCHERANDO AMABILMENTE  DI SEMINE, FASI  LUNARI…DEL TEMPO CHE FA….ABBIAMO BEVUTO UN BUON BICCHIERE INSIEME E INSIEME MANGIATO UN OVETTO SODO.

PRIMA DI ANDARSENE HA VERGATO SUL NOSTRO REGISTRO DUE PAROLE : RADICI RESISTENTI !! UN BELLISSIMO  COMPLIMENTO A TUTTO IL LAVORO FATTO IN QUESTI ANNI, CHE NOI INTERPRETIAMO ANCHE COME AUGURIO PER CONTINUARE LA NOSTRA LOTTA NELLA DIFESA E NELLA VALORIZZAZIONE DELL’ULTIMO SPAZIO DI VERDE AGRICOLO RIMASTO A CAMIN!

FOTO DELL’EVENTO SU FACEBOOK HTTPS://IT-IT.FACEBOOK.COM/WIGWAMCIRCOLO.ILPRESIDIO

UN RINGRAZIAMENTO A MICHELE PER LA SPLENDIDA ORGANIZZAZIONE!

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

___

WIGWAM IL PRESIDIO: E’ PRIMAVERA, CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI AI SOCI

OGGI 1 APRILE (MA NON È UNO SCHERZO!) AL CIRCOLO WIGWAM “IL PRESIDIO” DI VIA GRAMOGNE 41 (PD) C'È STATA LA CERIMONIA DELL'ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI.  SU UN'AREA DI CIRCA 1600 MQ SONO STATI RICAVATI 16 LOTTI, DI CUI I PRIMI OTTO SONO STATI AFFIDATI AD ALTRETTANTI "ORTOLANI VOLONTARI". L'AREA,  ADIACENTE ALLA SEDE DEL CIRCOLO E ABBANDONATA DA DECENNI ALL''INCURIA E AL DEGRADO, È STATA RECUPERATA ORMAI DA DIECI ANNI CON UN PROGETTO DI "ORTICOLTURA SOCIALE" DAI SOCI DEL CIRCOLO CHE, TRA L'ALTRO, È STATO INSERITO NEL SITO DI ITALIA NOSTRA NAZIONALE, FACENDO DA CAPOFILA ALL'ACCORDO DI PARTENARIATO TRA WIGWAM E ITALIA NOSTRA PER LA PROMOZIONE DELLA "ORTICOLTURA SOCIALE" (HTTP://WWW.ITALIANOSTRA.ORG/?PAGE_ID=209)  

RINGRAZIAMO ANTONIA, LEONARDO, GIANFRANCA, LUIGI, MICHELE, SIMONE, ADRIANO, ROSANNA,  ALDO, ENNIO, BERTA,  CLAUDIO, FRANCESCO CHE ANCHE PER QUESTA STAGIONE HANNO SCELTO DI ACCOMPAGNARCI IN QUESTA AVVENTURA, E NON CI RESTA CHE ASPETTARE I PRIMI, SUCCULENTI PRODOTTI DA DEGUSTARE INSIEME….SOTTO IL PORTICO!

 

CIRCOLO WIGWAM IL PRESIDIO

ILPRESIDIO@WIGWAM.IT

------------________

VENERDÌ 4 APRILE 2014

AGRITURISMO FILO D’ERBA – MONTE CEVA

ORE 20.00

SALVIAMO IL PAESAGGIO

NEGLI ULTIMI 30 ANNI ABBIAMO CEMENTIFICATO UN QUINTO DELL’ITALIA, CIRCA 6 MILIONI DI ETTARI. IN ITALIA CI SONO 10 MILIONI DI CASE VUOTE, EPPURE SI CONTINUA A COSTRUIRE. I SUOLI FERTILI SONO UNA RISORSA PREZIOSISSIMA E NON RINNOVABILE. E LI STIAMO PERDENDO PER SEMPRE.

CENA  CON L’AUTORE

LUCA MARTINELLI , AUTORE DI “SALVIAMO IL PAESAGGIO! “MANUALE PER CITTADINI E COMITATI: COME DIFENDERE IL NOSTRO TERRITORIO DA CEMENTO E GRANDI OPERE INUTILI

“FERMARE IL CEMENTO E IL CONSUMO DI SUOLO FERTILE È UNA DELLE PRIORITÀ DI UN PAESE CHE SI VOGLIA CHIAMARE CIVILE”, SCRIVE CARLO PETRINI NELLA PREFAZIONE. QUESTO MANUALE INSEGNA A RESISTERE E PASSARE ALL’AZIONE: 25 STORIE DI COMITATI E TUTTE LE RISORSE - PRATICHE E GIURIDICHE - PER FAR VALERE I DIRITTI DEI CITTADINI E DEL PAESAGGIO. UN DIZIONARIO PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN 10 PAROLE CHIAVE: MAPPARE, IN/FORMARE, RIUTILIZZARE, SIMBOLEGGIARE, MANIFESTARE, RIPENSARE, TUTELARE, PRESIDIARE, GIUSTAPPORRE, AGGREGARE/PARTECIPARE.   

VIVIANA FERRARIO : UNO SGUARDO SUL TERRITORIO  : VIVIANA FERRARIO CI ACCOMPAGNERÀ IN UN BREVE TOUR VIRTUALE DELL'AREA METROPOLITANA DI PADOVA, IN VISTA DELLA FORMAZIONE DEL PAAM (PARCO AGROPAESAGGISTICO METROPOLITANO). UNA SEMPLICE INVERSIONE DELLO SGUARDO PERMETTERÀ DI COGLIERNE LA DIMENSIONE AGRICOLA E DEGLI SPAZI APERTI.

CONTRIBUTI DI SILVIA FERRO, ASSOCIAZIONE “DIVERSAMENTE BIO”, STEFANO PAGNIN CIRCOLO WIGWAM “IL PRESIDIO”

MENÙ  A BUFFET

BRUSCHETTE CON CREME ALLE VERDURE, FRITTATINE DI ERBETTE, PASTICCIO DI VERDURE, DOLCE VINO CAFFÈ 

EURO 22( TUTTO BIO E KM 0) (SOCI WIGWAM 10% SCONTO CON WIGWAM CHEQUE)

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MERCOLEDÌ 2 APRILE:

PER INFO E PRENOTAZIONI : DIVERSAMENTE BIO CELL 3356620568  E MAIL  INFO@DIVERSAMENTEBIO.IT

                                            CIRCOLO WIGWAM IL PRESIDIO 3384238191   EMAIL  ILPRESIDIO@WIGWAM.IT

 

COMPLESSO AGRITURISTICO “IL FILO D’ERBA” VIA CATAIO 68, LOC. CÀ VECCHIA

35041 BATTAGLIA TERME, PADOVA 

TEL: +39 347.2500714 - FAX: +39 0429 879063

COME RAGGIUNGERCI - VEDI MAPPA

 

______________________________________________

LABORATORIO “SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO”

LUNEDÌ 24 MARZO 2014 ORE 8.00 PRESSO SCUOLA MEDIA “LEVI CIVITA” DI CAMIN (PD)

I SAPORI DEL PRATO 

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI DEL NOSTRO TERRITORIO

 IN QUESTI ULTIMI ANNI SI STA MANIFESTANDO UN FORTE INTERESSE PER LA RACCOLTA E IL CONSUMO IN CUCINA DELLE ERBE SPONTANEE,  UTILI PER LA PREPARAZIONE DEI PIATTI PIÙ DIVERSI: DAI MINESTRONI ALLE FRITTATE, DALLE INSALATE ALLE ZUPPE, DALLE TORTE RUSTICHE ALLE PASTE RIPIENE.

LA POSSIBILITÀ DI RACCOGLIERE PERSONALMENTE LE PIANTE SELVATICHE RISULTA PIUTTOSTO GRATIFICANTE ED È MOTIVO DI SODDISFAZIONE PERSONALE CHE VA OLTRE IL SEMPLICE  ASPETTO ESTETICO,  PER COGLIERE DELLE UTILITÀ A BUON MERCATO CHE RIGUARDANO ANCHE LA NOSTRA SALUTE.

MA NEGLI ULTIMI 30 ANNI ABBIAMO CEMENTIFICATO UN QUINTO DELL’ITALIA, CIRCA 6 MILIONI DI ETTARI. IN ITALIA CI SONO 10 MILIONI DI CASE VUOTE, EPPURE SI CONTINUA A COSTRUIRE. I SUOLI FERTILI, DOVE CRESCONO LE ERBE SPONTANEE, SONO UNA RISORSA PREZIOSISSIMA E NON RINNOVABILE. E LI STIAMO PERDENDO PER SEMPRE.

CON L’AIUTO DI UNA GUIDA ESPERTA PORTEREMO I RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA “LEVI CIVITA” DI CAMIN IN UN PICCOLO PERCORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI, NELLA SPERANZA CHE LE DONNE E GLI UOMINI DI DOMANI ABBIANO PIÙ CURA DEL LORO TERRITORIO DI QUANTA NE ABBIAMO AVUTA NOI FINORA.

 

ACETOSA,ACHILLEA MILLEFOGLIE,AGLIO URSINO,ASPARAGO SELVATICO,BORSA DEL PASTORE,BORRAGINE,CICORIA E RADICCHIO SELVATICO,ERBA CIPOLLINA,FARINELLO,,FINOCCHIO SELVATICO,LUPPOLO,MAGGIORANA,MALVA,MELISSA,MENTE DI VARIO TIPO,NEPITELLA,ORECCHIE DI LEPRE,ORTICA,PIANTAGGINE MAJOR E MINOR,PAPAVERO,PIMPINELLA,PORRO SELVATICO,PRATOLINA,PUNGITOPO,RUCOLA,SAMBUCO (FIORI),SANTOREGIA,SALVIA DEI PRATI,SILENE (CARLETTI”),STELLARIA,ROBINIA (FIORI),TARASSACO

PERCORSO DI RICONOSCIMENTO  A CURA DI AURETTA PINI.

QUESTO LABORATORIO FA PARTE DEL PROGETTO “CAMIN FACENDO” CON L’ALLEGATO “PROGETTIAMO ASSIEME IL VECCHIO TRATTO FERRATO. ASSOCIAZIONE CAPOFILA CIRCOLO WIGWAM IL PRESIDIO.

SI RINGRAZIA IL COMITATO GENITORI DI CAMIN E IL PERSONALE DOCENTE , IN PARTICOLARE IL PROF. ROVERATO PER LA DISPONIBILITÀ E LA COLLABORAZIONE. 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NEL NOME DEL PANE, PICCOLO CORSO DI PANIFICAZIONE "A INVITO" PRESSO IL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM IL PRESIDIO VENERDÌ 21 MARZO 2014 ORE 20.30.

 

DURANTE IL CORSO

PARLEREMO DEI TIPI DI FARINE RINTRACCIABILI NEI  SUPERMERCATI  E ONLINE, LORO CARATTERISTICHE E USO

 

PRENOTAZIONE RISPONDENDO A QUESTA MAIL O AL CELL 3384238191

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

AL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM "IL PRESIDIO"

VIA GRAMOGNE 41  CAMIN PADOVA

31 GENNAIO 2014 DALLE ORE 20.30

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO”

BREVE CICLO DI INCONTRI DEDICATO AL CIBO

IN COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA AGRICOLA “LA QUOTA DI SETULIO”

FACCIA A FACCIA CON I CIBI TIPICI TOSCANI PRODOTTI ARTIGIANALMENTE E NEL RISPETTO DELLA NATURA E DELLA STAGIONALITÀ

UN TOUR ENOGASTRONOMICO LENTO E PONDERATO, CON ILLUSTRAZIONE DEI METODI DI COLTIVAZIONE, RACCOLTA E PRODUZIONE, E CON  DEGUSTAZIONE  DI OLIO, VINO E FORMAGGIO

AVREMO COME OSPITI ANDREA VALURTA, CHE ABBIAMO GIÀ CONOSCIUTO L’ANNO SCORSO, TITOLARE DELL'OMONIMA AZIENDA AGRARIA DEL COMUNE DI SCANSANO (PROVINCIA DI GROSSETO). GUIDERÀ GLI AMICI DEL CIBO SANO E DELLA SALVAGUARDIA DEI PICCOLI TERRENI AGRICOLI - LE VECCHIE AZIENDE O PODERI DI "C'ERA UNA VOLTA" - ALLA SCOPERTA DEI METODI DI PRODUZIONE E ALLA DEGUSTAZIONE DELL'OLIO DI OLIVA EXTRA VERGINE TOSCANO, OTTENUTO CON IL METODO DI LAVORAZIONE A FREDDO ED ESCLUSIVAMENTE DALLE PIANTE DELLA SUA AZIENDA, NON TRATTATE E NON CONCIMATE SE NON CON METODI NATURALI. E NON TORTURATE DURANTE LA RACCOLTA.  SEGUIRÀ LA DEGUSTAZIONE DI FORMAGGIO PECORINO OTTENUTO CON IL LATTE CRUDO (NON PASTORIZZATO) DI PECORE ALIMENTATE CON I FORAGGI AZIENDALI E CHE NON ASSUMONO ANTIBIOTICI E INTEGRATORI DI NESSUN GENERE. IL METODO DI PRODUZIONE È QUELLO TRADIZIONALE SARDO CON UNA STAGIONATURA DI DIECI MESI. UN FORMAGGIO CHE PIÙ STAGIONA E PIÙ DIVENTA BUONO. DA ASSAGGIARE CON LE MARMELLATE PRODOTTE DAI FRUTTI DELLE PIANTE AZIENDALI IN STAGIONE.

CI SARÀ ANCHE UN ASSAGGIO DI VINI DELLE PRODUZIONI DOC MORELLINO "POGGIO ARGENTIERA" - ANCHE QUESTO GIÀ LO CONOSCETE! - E ROSSO DI MONTALCINO "POGGIO DELL'AQUILA" DI PICCOLE AZIENDE ARTIGIANALI. E SE CREDETE CHE IL ROSSO SIA IL FRATELLO POVERO DEL BRUNELLO... VERRÀ ANCHE IL FRATELLO RICCO PER FARE DEI CONFRONTI!! (SEMPRE PONDERANDO... ).

LUISELLA MEOZZI, OPERATRICE WIGWAM MAREMMA, PARTECIPERÀ ANCHE IN VESTE DI GIORNALISTA AMBIENTALE-AGROALIMENTARE PER PORTARE QUANTA PIÙ INFORMAZIONE VERA SARÀ RIUSCITA A RACIMOLARE TRA LE PIEGHE DEL NON DETTO DELLA STAMPA UFFICIALE, CON LA PROIEZIONE DI UN FILMINO DEL PICCOLO FRANTOIO ARTIGIANALE DOVE SI PRODUCE "LA QUOTA DI SETULIO", DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE, DEI RACCOGLITORI, E... CI LEGGEREMO UNA GUIDA CON LE NOZIONI DI BASE SULL'OLIO. PER QUELLO CHE NON SI PUÒ SCRIVERE, SIORE E SIORI APRINO GLI ORECCHI !!!!! SI CONCLUDERÀ OVVIAMENTE CON I TIPICI DOLCI TOSCANI DI STAGIONE: CASTAGNACCIO, CANTUCCI E CROSTATE PRODOTTI IN CASA. E SE QUALCUNO PORTASSE LA GRAPPA...

SERATE AD INGRESSO LIBERO RISERVATE AI SOCI DEL CIRCOLO E CIRCUITO WIGWAM®IN REGOLA CON L’ISCRIZIONE 2014, È POSSIBILE ISCRIVERSI AL MOMENTO. INOLTRE LA SERATA È APERTA A TUTTI I PARTECIPANTI AL PROGETTO “CAMIN FACENDO” PREVIO ACCORDO CON L’ORGANIZZAZIONE.

I POSTI SONO LIMITATI, SI PREGA DI CONFERMARE LA PRESENZA MANDANDO UNA MAIL A  ILPRESIDIO@WIGWAM.IT  O UN SMS AL 3384238191 

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LA NATIVITÀ ASSEDIATA DAL CEMENTO

UN PRESEPE SPECIALE QUEST’ANNO AL PRESIDIO: NATO DA UNA IDEA DEL NOSTRO SOCIO LUIGI , AUTORE DELLA MAGGIOR PARTE DELLE SCENOGRAFIE, RAPPRESENTA LA “NATIVITÀ ASSEDIATA DAL CEMENTO” .  QUESTO È STATO UN ANNO DIFFICILE PER TUTTI, E MOLTO DIFFICILE PER NOI, IMPEGNATI DA ANNI NELLA DIFESA DELL’ULTIMO PEZZETTO DI  CAMPAGNA VENETA RIMASTO A CAMIN,  HTTP://FIRMIAMO.IT/DICIAMO-NO-A-NUOVO-CEMENTO-E-ASFALTO-A-CAMIN .  ABBIAMO PENSATO DI PORRE IL BAMBINELLO IN UNA CASA DI CONTADINI ACCERCHIATI  DAL CEMENTO, CHE SIA PERÒ UN SEGNO DI SPERANZA PER IL FUTURO SE SAPREMO DIFENDERE LA TERRA, L’ACQUA E L’ARIA COME DONI DELLA CREAZIONE APPARTENENTI A TUTTI.  TANTO PER NON SCONTENTARE NESSUNO, DI FIANCO AL PRESEPE C ‘È UN ALBERO DI NATALE. SOTTO NON CI SONO DONI “INCARTATI” CON CARTA LUCCICANTE, SEMBRA VUOTO MA IN REALTÀ È PIENO DI REGALI CHE CI SIAMO FATTI IN QUESTO ULTIMO ANNO, SCEGLIENDO LA SOLIDARIETÀ,  L’AMICIZIA E LA GIOIA.

AUGURIAMO A TUTTI I NOSTRI SOCI E AMICI CHE CI SEGUONO CON SIMPATIA UN SERENO NATALE!

CIRCOLO DI CAMPAGNA ® WIGWAM®  “IL PRESIDIO “…“SOTTO IL PORTICO”… A.P.S. 

 

“LA NATIVITA’ ASSEDIATA DAL CEMENTO”

IDEAZIONE E SCENOGRAFIE : LUIGI BETTIN

ALLESTIMENTO : FAMIGLIA PAGNIN

COORDINAMENTO : DARIO MENEGATI

IL PRESEPE È VISITABILE TUTTI I GIORNI FINO ALL’ OTTO GENNAIO 2014

 

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I BOMBARDAMENTI AEREI SULLA CITTA’ DI PADOVA E SUL QUARTIERE ARCELLA NEGLI ANNI DELLA GUERRA 1943-45

 

16 DICEMBRE 2013

PARROCCHIA DI SAN BELLINO ARCELLA - PADOVA

ORE 18:30

IL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM® IL PRESIDIO …SOTTO IL PORTICO DI CAMIN E  L’AZIENDA AGRICOLA “AL GIGLIO” (PD) VI INVITANO

AD UNA SERATA PER RICORDARE LE VITTIME DEI  BOMBARDAMENTI A PADOVA E SUL QUARTIERE ARCELLA DEL DICEMBRE 1943.

 

PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO RAI  “CORREVA L’ANNO- LA SECONDA GUERRA MONDIALE-SOTTO LE BOMBE

70 ANNI FA COMINCIAVA LA SECONDA GUERRA MONDIALE, UNA GUERRA DOVE I BOMBARDAMENTI AEREI AVREBBERO AVUTO, PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, UN RUOLO DECISIVO.SE LA GRANDE GUERRA ERA STATA INFATTI COMBATTUTA PRINCIPALMENTE NELLE TRINCEE, NEGLI ANNI QUARANTA LE NUOVE TECNOLOGIE, CON LA COSTRUZIONE DI BOMBARDIERI SEMPRE PIÙ GRANDI E CAPACI DI TRASPORTARE TONNELLATE DI ORDIGNI ESPLOSIVI, AVREBBERO PERMESSO DIFFERENTI STRATEGIE.MOLTI DOCUMENTARI DI STORIA HANNO GIÀ MOSTRATO LE IMMAGINI DELLA DISTRUZIONE DEL MONASTERO DI MONTECASSINO, O DI QUELLA DEL QUARTIERE SAN LORENZO A ROMA, MA NELLA PUNTATA SOTTO LE BOMBE SI RACCONTANO ALCUNI DEI BOMBARDAMENTI MENO DOCUMENTATI, MENO "FAMOSI", MENO "VISTI", MA CHE CERTO NON FURONO MENO DISTRUTTIVI E MORTALI. BOMBARDAMENTI TEDESCHI O ALLEATI, DI PRECISIONE O INDISCRIMINATI, SU OBIETTIVI MILITARI O SULLA POPOLAZIONE CIVILE.

IL 16 DICEMBRE 1943ALLE  ORE 13,  72 FORTEZZE VOLANTI SCARICARONO 200  TONNELLATE DI BOMBE IN 6 MINUTI , CIRCA 400 BOMBE SOLO SULLA PARROCCHIA DELL’ARCELLA. MOLTE BOMBE SEMINARONO MORTE E DISTRUZIONE ANCHE IN VIA DEL GIGLIO, NELLA ATTUALE PARROCCHIA DI S. BELLINO. UN FILO SOTTILE LEGA LA FATTORIA “AL GIGLIO” E IL CIRCOLO IL PRESIDIO, ENTRAMBI SUPERSTITI DI UNA GUERRA DEVASTANTE MA SOPRAVVISSUTI  ANCHE AD UNA URBANIZZAZIONE SELVAGGIA E DISTRUTTIVA, CHE HA SCONVOLTO IL NOSTRO TERRITORIO NEGLI ULTIMI CINQUANT’ANNI ANCOR PIÙ DELLA GUERRA. E INSIEME A FRANCO DELL’AZIENDA “AL GIGLIO” SCOPRIREMO COME SORPRENDENTEMENTE DALLE MACERIE, A VOLTE, NASCONO I FIORI…..

VOLETE SAPERE QUAL È QUEL SOTTILE FILO? LO SCOPRIRETE SOLO PARTECIPANDO ALLA SERATA…

 

PROGRAMMA DELL’ EVENTO

ORE  18:30 S. MESSA

ORE  19:00 RITROVO IN PATRONATO DI S. BELLINO

ORE 19:30:  PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO  RAI  “CORREVA L’ANNO- LA SECONDA GUERRA MONDIALE-  SOTTO LE BOMBE

ORE 20:30 CONDIVISIONE  DI CIBO E MEMORIE...

 

FATTORIA AL GIGLIO : WWW.ALGIGLIO.IT

CIRCOLO IL PRESIDIO, HTTPS://SITES.GOOGLE.COM/SITE/ILPRESIDIOWIGWAM/ : WWW.WIGWAM.IT CELL 3384238191

------------------------------------------------- 

WIGWAM IL PRESIDIO: COMMISSIONE ORTI SOCIALI CONVOCATA PER IL 13 DIC

IL WIGWAM CIRCOLO DI CAMPAGNA “IL PRESIDIO…SOTTO IL PORTICO” COMUNICA CHE LA COMMISSIONE ORTI SOCIALI È CONVOCATA VENERDÌ 13 DICEMBRE 2013 ALLE ORE 16:30 PER PROGRAMMARE LE PROSSIME ATTIVITÀ. LA RIUNIONE È APERTA A TUTTI I SOCI INTERESSATI A PARTECIPARE A QUESTA INIZIATIVA, A PROPORNE ALTRE, O SEMPLICEMENTE A PORTARE LA PROPRIA ESPERIENZA.

IL WIGWAM CIRCOLO DI CAMPAGNA “IL PRESIDIO…SOTTO IL PORTICO”, TRA LE ALTRE ATTIVITÀ, SI PROPONE ANCHE DI RECUPERARE AREE DEGRADATE PER RESTITUIRLE ALLA COMUNITÀ, PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEI CITTADINI E PROMUOVE AZIONI CHE VANNO A FAVORE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.

IL WIGWAM IL PRESIDIO, ASPETTA QUANTI VOGLIANO CONTRIBUIRE CON I LORO SUGGERIMENTI O, SEMPLICEMENTE, SAPERNE DI PIÙ SULL’INIZIATIVA.

VI RICORDIAMO CHE IL PROGETTO "ORTO ANTICO" REALIZZATO INSIEME A CIVILTÀ CONTADINA HA MERITATO LA MENZIONE SPECIALE AL PREMIO "IMPATTO ZERO" PROMOSSO DALL'ARCI E DAL COMUNE DI PADOVA, PREMIO ISTITUITO PER VALORIZZARE LE BUONE PRATICHE AMICHE DELL’AMBIENTE ESISTENTI SUL TERRITORIO PADOVANO E INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ.

----------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

 PETIZIONE DICIAMO NO A NUOVO CEMENTO E ASFALTO A CAMIN: CONSEGNA DELLE FIRME ALL’ASSESSORE ALL’URBANISTICA DEL COMUNE DI PADOVA .

Oggi  11 Novembre 2013 ho incontrato l’assessore all’urbanistica del Comune di Padova dott. Marta Dalla Vecchia.  Il tema dell’incontro era la famigerata lottizzazione industriale tra Via Germania e Via Gramogne, proposta più di un anno fa dal Consorzio Zip, una inutile colata di cemento e asfalto destinata a distruggere uno degli ultimi scampoli di paesaggio rurale veneto conservato a Camin. All’incontro erano presenti anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Padova dott. Marina Mancin, la responsabile di Informambiente Daniela Luise, l’arch. Fabris Caposettore Urbanistica del Comune di Padova, e l’arch. Sergio Lironi Presidente Onorario di Legambiente Padova . Durante l’incontro  abbiamo esposto all’assessore Dalla Vecchia  tutte  le nostre perplessità  su questa  operazione ,  e consegnato le ottocento firme raccolte  a sostegno della petizione http://firmiamo.it/diciamo-no-a-nuovo-cemento-e-asfalto-a-camin .  La raccolta di firme è ancora possibile on-line e in cartaceo presso la sede dell’associazione in Via Gramogne 41 Camin (PD). Ringrazio tutte le persone che ci hanno aiutato e sostenuto in questa azione, in particolar modo l’arch. Lironi che ha seguito la vicenda fin dall’inizio.

Stefano Pagnin

Circolo di Campagna Wigwam “IL PRESIDIO”   …sotto il portico…

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

Il Quadrifoglio. Consumo critico, agricoltura, ambiente, energie rinnovabili

Pubblicato: Mar, 29/10/2013 - 17:29

Stefano Pagnin racconta la storia del circolo Wigwam IL PRESIDIO che in Zona Industriale a Padova ha mantenuto viva l'attività di una antica casa colonica. Ne parliamo nella 6^ puntata de "Il Quadrifoglio" . In onda martedì 29 ottobre alle 18.25 e mercoledì 30 alle 6.25.

Consumo critico, agricoltura, ambiente, energie rinnovabili: quattro elementi per la nostra vita. "Il Quadrifoglio" è una rubrica a cura di Emanuele Cenghiaro in collaborazione con A.R.G.A.V., Associazione Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige

Ascolta la puntata (disponibile dal martedì alle 19).

- See more at: http://bluradioveneto.it/eventi-news/quadrifoglio-consumo-critico-agricoltura-ambiente-energie-rinnovabili#sthash.AydZOWQI.dpuf

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

IL CIRCOLO WIGWAM ® IL PRESIDIO ...SOTTO IL PORTICO... A "EL BIOLOGICO IN PIASSA" DOMENICA 6 OTTOBRE 2013 PADOVA

PIAZZA DELLE ERBE E DEI FRUTTI

DOMENICA PROSSIMA IL CIRCOLO DI CAMPAGNA® WIGWAM® "IL PRESIDIO" …SOTTO IL PORTICO… PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE "EL BIOLOGICO IN PIASSA 2013". PRESENTEREMO LE ATTIVITÀ E I PROGETTI SEGUITI NEGLI ULTIMI ANNI SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILITÀ, IN PARTICOLAR MODO IL PROGETTO "ORTINSIEME WIGWAM", ESPERIENZA DI "ORTICOLTURA SOCIALE" NATA NELLE AREE ABBANDONATE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PADOVA, E L’ADESIONE E IL SOSTEGNO AL PROGETTO DEL "PARCO AGRO PAESAGGISTICO METROPOLITANO" DI PADOVA HTTP://SALVIAMOILPAESAGGIOPD.WORDPRESS.COM/  . ALLESTIREMO ANCHE UN PUNTO INFORMATIVO SULLE COMUNITA ‘ DI OFFERTA WIGWAM® E WIGWAM CHEQUE®, I NUOVI BUONI SCONTO ACCETTATI ORMAI IN DECINE DI ESERCIZI E ATTIVITÀ IN TUTTA ITALIA, UN MODO INTELLIGENTE PER FAVORIRE LA ECONOMIA LOCALE. PER L’OCCASIONE SAREMO INSIEME AGLI AMICI DI CIVILTÀ CONTADINA, CHE CI ACCOMPAGNANO IN UN PROGETTO DI RECUPERO DI ANTICHE SEMENTI ( HTTP://WWW.CIVILTACONTADINA.IT/ ) .

UNA IMPORTANTE NOVITÀ : DA QUEST’ANNO È ONLINE IL SITO DELLA MANIFESTAZIONE HTTP://WWW.ELBIOLOGICOINPIASSA.IT E IL BLOG HTTP://WWW.ELBIOLOGICOINPIASSA.IT/BLOG/ CHE CI FA L’ONORE DI DEDICARCI LA PRIMA PAGINA!

DIVERSI, ANCHE PER QUESTA EDIZIONE GLI APPUNTAMENTI CULTURALI E LE ATTRAZIONI PER GRANDI E PICCINI:

LA FIERA SI TERRÀ NELLA GIORNATA DI DOMENICA 6 OTTOBRE DALLE 9,00 ALLE 20,00 NELLE PIAZZE DELLE ERBE E DEI FRUTTI DI PADOVA

WIGWAM IL PRESIDIO: LA VISITA DI DON ALBINO BIZZOTTO DI VENERDI’ 13 SETT

Venerdì 13 settembre 2013 Don Albino Bizzotto è ventuto a trovarci al Wigwam Il Presidio, dopo gli  eventi  scatenati dal suo digiuno cominciato il 16 Agosto per sensibilizzare le persone e le istituzioni sulle emergenze ambientali del Veneto, in primo luogo il consumo di suolo dovuto alla cementificazione selvaggia di questi ultimi anni.  In seguito al suo appello  moltissime associazioni,  comitati e privati cittadini hanno cominciato un digiuno a staffetta, che si concluderà il 9 ottobre (anniversario del disastro del Vajont) con una manifestazione davanti al Consiglio Regionale del Veneto. Il Wigwam Il Presidio partecipa con un digiuno di tre giorni portato avanti da Stefano, Michele e Franca, e don Albino ha voluto incontrare la nostra realtà attiva da anni nella difesa  del territorio http://firmiamo.it/diciamo-no-a-nuovo-cemento-e-asfalto-a-camin  .

Nelle due ore passate con noi, il lucido racconto del suo digiuno, di come e perché è cominciato , e delle tante conseguenze che ha portato ha incantato i numerosi soci e amici che hanno partecipato all’incontro.

Per  la completezza delle informazioni e la forza  delle parole, vi invito a leggere  l’intervento di Don Albino su questo tema al Consiglio Regionale del Veneto del 3 settembre scorso http://www.beati.eu/images/stories/pdf/Intervento%20al%20Consiglio%20Regionale%20Veneto.pdf

Sul nostro registro delle presenze ha scritto  “Con l’augurio grande di una resistenza per la terra e la comunità che la lavora, grazie a tutti don Albino Bizzotto”  ma siamo noi che ringraziamo te,  don Albino, per la forza e la tenacia con cui porti avanti le lotte per la pace, la difesa del territorio e dei beni comuni!

Per info sul digiuno e le varie iniziative che lo accompagnano consulta il sito http://www.beati.org/

Circolo di campagna ® Wigwam®  “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S. 

su facebook : Circolo Wigwam "IL PRESIDIO"

Circolo di campagna ® Wigwam®  “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S. 

Via Gramogne 41 35127 Camin (Padova)

Tel. 3384238191  

ilpresidio@wigwam.it www.wigwam.it

sito internet  https://sites.google.com/site/ilpresidiowigwam/home 

-

==========================================================================================

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AL CIRCOLO DI CAMPAGNA® WIGWAM® "IL PRESIDIO"...SOTTO IL PORTICO...

VIA GRAMOGNE 41 CAMIN PADOVA

CORSO CERAMICA RAKU

PROGRAMMA

IL CORSO PREVEDE 4 INCONTRI:

MARTEDI’ 3 SETTEMBRE 2013 ORE 20:30 – 22:30 CIRCA

BREVE INTRODUZIONE SUI MATERIALI E SULLE TECNICHE CHE SI ANDRANNO AD UTILIZZARE.

COSTRUZIONE MANUALE DI UN PRIMO OGGETTO A PIZZICO PER PRENDERE CONFIDENZA CON L’ARGILLA.

 

MARTEDI’ 10 SETTEMBRE 2013 ORE 20:30 – 22:30 CIRCA

MODELLAZIONE DI UN OGGETTO CON LA TECNICA DEL COLOMBINO.

 

MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2013 ORE 20:30 – 22:30 CIRCA

MODELLAZIONE DI UN OGGETTO CON LA TECNICA A LASTRA.

 

SABATO 28 SETTEMBRE 2013 DALLE ORE 12:30

SMALTATURA E TECNICA DI COTTURA RAKU.

INSEGNANTE: CATERINA VINANTE

WWW.ARCHERAMICA.COM

COSTO COMPLESSIVO DEL CORSO 120.00 € INCLUSI MATERIALI E COTTURE DEGLI OGGETTI.

TUTTI GLI OGGETTI REALIZZATI RIMARRANNO AGLI ALLIEVI.

NUMERO DEI PARTECIPANTI MIN. 4, MAX. 8. VERRÀ RISERVATO IL POSTO SOLO SU ISCRIZIONE ANTICIPATA CON ACCONTO DI 50,00 €.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE CATERINA AL NUMERO 338.9900574 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

WIGWAM SOLIDALE: CON DON ALBINO BIZZOTTO, IN DIGIUNO PER L'AMBIENTE

Oggi  20 Agosto 2013 ho incontrato Don Albino Bizzotto, che ha cominciato uno sciopero della fame il 16 Agosto per sensibilizzare le persone e le istituzioni sulle emergenze ambientali del Veneto, in primo luogo il consumo di suolo dovuto alla cementificazione selvaggia di questi ultimi anni. Ho voluto portare la mia solidarietà e quella del Circuito Wigwam a una persona coraggiosa che si batte da tanti anni per la solidarietà, la pace e la giustizia sociale, e che con questo gesto in nome del bene comune mette fortemente a rischio anche la propria salute. 

Chiedo a voi tutti un gesto di solidarietà concreto,  magari passando a salutare don Albino in Via A. da Tempo, 2 a Padova (Zona Stanga) o inviando una mail di saluto a beati@beati.org. Sotto vi allego la lettera di don Albino.

Stefano Pagnin

(Componente del Consiglio Nazionale dei Wigwam Clubs e Presidente del Wigwam Circolo di Campagna “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S)

Carissima/o,

desidero comunicarti che da oggi, venerdì 16 agosto, inizierò un digiuno a sola acqua, a tempo indeterminato, per l’emergenza ambiente.

Vorrei sollecitare l’attenzione e l’impegno sia per la situazione disastrata del Veneto (grandi opere, project financing), che per superare l’inerzia culturale riguardo al territorio.

Non chiedo solidarietà personale, ma questo non significa che io la rifiuti. Ho scelto questo momento per non intralciare le attività di altri comitati.

Se ritieni che la mia iniziativa possa essere utile all’impegno che stai profondendo con il tuo comitato o la tua associazione e che sia possibile coinvolgere altre persone, ne sarei contento, perché assieme potremmo contribuire alla crescita della coscienza comune.

 Per questo mi rendo pienamente disponibile per organizzare incontri di sensibilizzazione o per proporre prese di posizione condivise.

Durante il digiuno ho intenzione di condurre le consuete attività quotidiane, nei limiti delle mie capacità e forze, permettendo a tutti coloro che lo vorranno di incontrarmi e verificare anche visivamente la serietà dell’impegno preso. Per questo da venerdì vivrò accampato in un camper, parcheggiato nel cortile dell’Associazione stessa, in via A. da Tempo n. 2 a Padova.

Se credi che la mia iniziativa possa essere utile, ti chiedo di darne diffusione attraverso i tuoi contatti.

Ciao. Un saluto di Pace.

Don Albino Bizzotto

Beati i Costruttori di Pace  http://www.beati.org/

- See more at: http://www.wigwam.it/novita/Wigwam-News/WIGWAM-SOLIDALE-CON-DON-ALBINO-BIZZOTTO-IN-DIGIUNO-PER-L-AMBIENTE/#sthash.n1WJGPoU.dpuf

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MARCO PAOLINI AL PRESIDIO !

Un’ospite speciale ieri 28 Giugno al PRESIDIO: Marco Paolini, il famoso attore, autore e regista è venuto a trovarci, e ci ha coinvolto nel suo “progetto Fén”http://progettofen.wordpress.com/ progetto che “ vuole dare vita a una rete di covoni di fieno che sorgano per iniziative spontanee su campi, terreni incolti, prati di campagna e di città, attraversando il nostro territorio. I covoni possono essere, proprio oggi che non servono più, dei segni di manutenzione del paesaggio, che uniscono persone e intrecciano esperienze per riconquistare uno spazio e trasformarlo in un luogo di incontro dove parlare, discutere e raccontare “. E quale miglior luogo per iniziare questo progetto, se non il PRESIDIO, impegnato da anni nella battaglia contro la cementificazione degli ultimi spicchi di verde rimasti a Camin? Nelle due ore che ha passato da noi ad aiutarci a costruire il costro covone (pajaro) , Marco Paolini, ci ha deliziato con i suoi racconti di vita contadina e ha dimostrato una notevole padronanza della falce e della forca ….

Un ringraziamento particolare a Leonio e Alba che hanno reso possibile questo incontro, un piccolo resoconto fotografico dell’evento lo potete trovare quihttps://sites.google.com/site/ilpresidiowigwam/show/progetto-fen , mentre altre informazioni sul progetto Fén (che è anche una opera presente alla biennale di venezia ) le potete trovare sul sito della Jolefilm http://www.jolefilm.it/

WIGWAM IL PRESIDIO: IL FAI IN VISITA AL CIRCOLO CHE DIFENDE CASA LAGHI

Mercoledì 19 Giugno 2013  si è svolto un incontro conviviale tra la delegazione di Padova del Fondo Ambiente Italiano e il Circolo Wigwam IL PRESIDIO. L'incontro è stato voluto dal Capodelegazione del FAI PD arch. Giulio Muratori per portare all'attenzione dei soci questa " straordinaria realtà di lotta attiva a difesa del territorio".  Il FAI http://www.fondoambiente.it/  promuove  in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia  pertutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Fondazione nazionale senza scopo di lucro dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Il FAI e tutte le persone che lo sostengono sono impegnati quotidianamente a tutelare e valorizzare il patrimonio d'arte e natura italiano, educare e sensibilizzare la collettività, vigilare e intervenire sul territorio, e quindi è stato un passaggio naturale l'incontro con il circuito Wigwam e in particolar modo con il Circolo Wigwam  IL PRESIDIO di via Gramogne (PD) , impegnato da anni nella tutela e nella valorizzazione degli ultimi residui di campagna  e del  paesaggio agricolo sopravissuti all'avanzare del cemento della zona industriale di padova ( https://sites.google.com/site/ilpresidiowigwam/home )  Il menù della serata è stato curato dall' Osteria di fuoriporta ( http://www.osteriadifuoriporta.it/ ) giovane e fresca realtà cittadina  che mette al centro della sua attività l'etica della economia solidale, sostenendo le esperienze di chi lotta per la realizzazione della dignità umana.

- See more at: http://www.wigwam.it/novita/Wigwam-News/WIGWAM-IL-PRESIDIO-IL-FAI-IN-VISITA-AL-CIRCOLO-CHE-DIFENDE-CASA-LAGHI/#sthash.G0EiKMHy.dpuf

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM “IL PRESIDIO” …sotto il portico…

Via Gramogne 41 Padova vi invita alla conferenza

“SALVIAMO IL PAESAGGIO”

VENERDI 21 GIUGNO 2013 ORE 20.45

Negli ultimi 30 anni abbiamo cementificato un quinto dell’Italia, circa 6 milioni di ettari. In Italia ci sono 10 milioni di case vuote, eppure si continua a costruire. I suoli fertili sono una risorsa preziosissima e non rinnovabile. E li stiamo perdendo per sempre.

ARCH.  STEFANO GIOLO, ARCH . FRANCESCO STOCCO : ”IL RECUPERO DI CASA LAGHI A PADOVA : RIQUALIFICAZIONE DI UN’AREA VERDE AL LIMITE DELLA ZONA INDUSTRIALE “ “CASA LAGHI” è il toponimo con cui è indicata nel catasto Veneziano del 1645  casa Pagnin , sede del Circolo di Campagna® Wigwam® IL PRESIDIO …sotto il portico….Nato  da una preziosa intuizione di Antonio Draghi, questo progetto, dopo aver esaminato tutte le criticità, consiste nel valorizzare questo unico e prezioso residuo agricolo in piena zona industriale  per evitare che diventi  area per ulteriori inutili capannoni e cemento. Il progetto prevede un parco agricolo accessibile a tutti,  e la valorizzazione della già esistente attività di orti sociali, da destinare, visto anche il periodo di profonda crisi economica, anche ai lavoratori in cassa integrazione o disoccupati che possano trovare una integrazione al reddito .

STEFANO PAGNIN : GLI ORTI DEL PRESIDIO, UN MIRACOLO FRAGILE Un gruppo di tenaci e irriducibili contadini impegnato nella difesa dell’ultimo residuo di campagna veneta rimasto in piena zona industriale di Padova. Una seicentesca e misteriosa casa colonica, vestigia di uno splendente  passato. Una operazione di “Guerriglia Gardening”, con la creazione di uno splendido e fragile  orto-giardino. Sullo sfondo, gli ultimi sprazzi di uno sviluppo economico e industriale distruttivo e rapace,  che in pochi anni ha trasformato una bellissima campagna  in un deserto di cemento e asfalto. In un coinvolgente  racconto, Il  racconto di  una storia vera, di appassionata e orgogliosa difesa della natura e del territorio, è un modo insolito ma stimolante per capire il presente, e soprattutto una occasione per informare i cittadini degli ultimi scempi fatti sul loro territorio .

Coordina la serata l’Arch. ANTONIO DRAGHI.

Con il sostegno dei Comitati Ambiente e Territorio Riviera del Brenta e Mirese http://www.infocat.it/

IL CIRCOLO DI CAMPAGNA WIGWAM “IL PRESIDIO”  aderisce al  Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio” http://www.salviamoilpaesaggio.it

E dopo  la conferenza , tra gli orti  e le verzure del PRESIDIO ci sarà un piccolo rinfresco con prodotti a Km 0.Serata ad ingresso libero (con precedenza ai  soci del circolo in regola con l’iscrizione 2013), è possibile iscriversi al momento. In caso di  maltempo contattare l’organizzazione (cell. 3384238191)  per conoscere  le date degli eventuali   recuperi.

E NON DIMENTICARE DI FIRMARE LA PETIZIONE :

http://www.firmiamo.it/diciamo-no-a-nuovo-cemento-e-asfalto-a-camin

E DI FIRMARE PER SOSTENERE IL PARCO AGROPAESAGGISTICO METROPOLITANO

http://www.legambientepadova.it/PetizioneParco

Circolo di campagna ® Wigwam®  “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S.   Via Gramogne 41 35127 Camin (Padova)

Tel. 3384238191   ilpresidio@wigwam.it www.wigwam.it  sito internet    https://sites.google.com/site/ilpresidiowigwam/home

Il Wigwam® Circolo di Campagna® ”IL PRESIDIO”…sotto il portico… di Camin (PD) Via Gramogne 41  cap  35127  è

iscritto nel Registro Comunale  delle Associazioni con il n. PD 1509 Iscritto nel Registro Provinciale delle Libere Forme Associative con il n. 45/d iscritto nel Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale con il n. PS/PD262.

Codice Fiscale 92173790285

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Circolo di campagna® WIGWAM®  “IL PRESIDIO…” sotto il portico…A.P.S. di Camin (PD)

Via Gramogne 41

  organizza

IX FESTA DI PRIMAVERA

12 MAGGIO 2013

 

Il  ricco programma della giornata sarà il seguente :

Ore 9.45  Arrivo al Presidio: Iscrizione dei partecipanti, saluti, consegna dei materiali utilizzati durante la giornata

 

Ore 10.00 : Passeggiata alla ricerca delle piante spontanee commestibili, accompagnati dai nostri “esperti” tra gli orti e i prati del PRESIDIO

Ore 11:45 Mille torte sotto il portico: Gara di torte, iscrizione libera, assaggio obbligatorio!!!

Saranno premiate con ricchi premi le torte più buone, più belle, più originali da una giuria di esperti riconosciuti. Le torte a fine gara non saranno restituite….

Ore 13:00 Spuntino rurale : a Km 0  a cura dell’organizzazione, con il contributo tecnico del fantastico club ippico Zoccolo d’Oro (ma ogni altro contributo è ben accetto…)

E nel pomeriggio 

Toca MI (giochi vecchi di una volta ): Giochi antichi di corte,scaeon, pindoeo, bandiera, salto dea corda, tegna alta… 

Mercatino dello scambio :Un mercato dove si scambia e baratta! Porta le tue vecchie cose e potrai scambiarle con altri. Tutti possono partecipare allestendo un piccolo spazio o portando con se gli oggetti che intendono scambiare: libri, indumenti, ricette, idee, letture, informazioni. Sarà presente anche una zona adibita agli scambi tra bambini: giochi, libri, fumetti o oggetti di produzione propria. Sara' presente (e ben fornito)anche il tavolo di libri in viaggio (bookcrossing)

Gruppo Acquisto Solidale: Un punto informativo del circolo TUTTOGAS ACLI Thony Steve dove trovare informazioni, visionare i prodotti, scambiare idee e suggerimenti su questo modo di acquistare prodotti locali, buoni, puliti e giusti, un modo intelligente di favorire l’economia locale e rispettoso delle persone e dell’ambiente!

Puliamo Via Gramogne!! Per i più volenterosi, un piccolo esercizio per smaltire il pranzo: dateci un piccolo aiuto per raccogliere i rifiuti che i soliti maleducati hanno abbandonato nella zona durante l’inverno!

Salviamo il Paesaggio : punto informativo sulla campagna nazionale http://www.salviamoilpaesaggio.it forum italiano dei movimenti e delle associazioni per la terra e il paesaggio, raccolta firme a sostegno della campagna PER LA FORMAZIONE DI UN PARCO AGRICOLO E PAESAGGISTICO METROPOLITANO TRA LA BRENTA E IL BACCHIGLIONE http://www.legambientepadova.it/PetizioneParco  

Durante la giornata sarà allestito anche un gazebo a cura della associazione  “Civiltà Contadina” con esposizione di antiche varietà di piante e semi. 

Sarà inoltre allestito un punto informativo e distribuzione materiale riguardante il progetto Ecocourts- promosso dal  Comune di Padova.  Il progetto ECO Courts (progetto LIFE+ finanziato dalla Commissione Europea) - cortili ecologici - parte dall'idea che i condomini e le famiglie possano essere il luogo di aggregazione ideale per stimolare azioni collettive che favoriscano la riduzione degli impatti sull'ambiente. http://www.lifeecocourts.it/tutorial/

 Durante la manifestazione verrà illustrato il programma di eventi 2013 del Wigwam® Circolo di Campagna® ”IL PRESIDIO”…sotto il portico…  A.P.S. 

Giornata aperta a tutti i soci del circuito Wigwam® in regola con l’iscrizione 2013, sarà possibile iscriversi al momento. Per motivi fiscali e assicurativi tutti i maggiorenni devono essere tesserati

L’organizzazione non si assume nessuna  responsabilità per danni a persone o cose durante l’evento, il programma potrebbe subire dei cambiamenti a insindacabile giudizio dell’organizzazione.

E’ richiesto un piccolo contributo per lo spuntino rurale, le altre attività sono gratuite

Per prenotazioni ed informazioni

ilpresidio@wigwam.it   cell. 3384238191

-------------------------------------------------------

CORSO CERAMICA RAKU

PROGRAMMA

Il corso prevede 4 incontri:

 

GIOVEDI’ 9 MAGGIO 2013 ore 20:30 – 22:30 circa

Breve introduzione sui materiali e sulle tecniche che si andranno ad utilizzare.

Costruzione manuale di un primo oggetto a pizzico per prendere confidenza con l’argilla.

GIOVEDI’ 16 MAGGIO 2013 ore 20:30 – 22:30 circa

Modellazione di un oggetto con la tecnica del colombino.

GIOVEDI’ 23 MAGGIO 2013 ore 20:30 – 22:30 circa

Modellazione di un oggetto con la tecnica a lastra.

DOMENICA 16 GIUGNO 2013 ore 9:00 – 13:00 circa

Smaltatura e tecnica di cottura raku.

 

INSEGNANTE: Caterina Vinante

                       www.archeramica.com

 

COSTO COMPLESSIVO DEL CORSO 120.00 € INCLUSI MATERIALI E COTTURE DEGLI OGGETTI.

 

TUTTI GLI OGGETTI REALIZZATI RIMARRANNO AGLI ALLIEVI.

 

 

Numero dei partecipanti min. 4, max. 8. Verrà riservato il posto solo su iscrizione anticipata con acconto di 50,00 E.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE CATERINA AL NUMERO 338.9900574

----------------------------------------------------------------------

Convocazione assemblea dei soci del Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.

 

Cari amici e soci

E’ convocata l’assemblea dei soci del  Circolo di campagna ®Wigwam® IL PRESIDIO ”…sotto il portico… A.P.S.  in prima convocazione lunedì 29 Aprile 2013 alle 7.30 , e in seconda convocazione martedì 30 Aprile 2013 alle 17.00 presso la sede dell’associazione in  Camin (Padova), Via Gramogne, n. 41 con il seguente ordine del giorno:

Cordiali  Saluti

Il Presidente

S.Pagnin

----------------------------------------------------------------------------------

SABATO 20 APRILE ore 9:30

AUDITORIUM SCUOLA MEDIA STATALE LEVI CIVITA – 7°Istituto Comprensivo

Padova Camin  via Basilicata, 6  tel. 049 8702499

 

Salviamo il Paesaggio

“Circondati da fabbriche e cemento ragazzi e adulti si interrogano sulle ragioni della difesa del territorio ancora verde a Camin”

A cura del Comitato Genitori e del Circolo di campagna® WIGWAM®  “IL PRESIDIO…” sotto il portico… – Camin (PD)

Programma

“PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI”

“LA BIODIVERSITA’ NATURALE E AGRICOLA:UN BENE COMUNE DA CONSERVARE” relatore Prof. Gianni Tamino, Università di Padova.

“IL GIARDINO FITOALIMURGICO“ documentario di Maria Clara Zuin ricercatrice dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che riassume un’esperienza d’indagine etnologica sui saperi alimurgici del mondo contadino della provincia di Padova.

“GLI ORTI DEL PRESIDIO: UN MIRACOLO FRAGILE” Conversazione con Stefano Pagnin del Circolo Wigwam "IL PRESIDIO" Associazione di Promozione Sociale è nata a Camin (PD) con lo scopo di salvaguardare e valorizzare l'ultimo spicchio della bella campagna veneta rimasto nel paese, sopravvissuto allo scempio dovuto alla costruzione della zona industriale di Padova. Gli ultimi superstiti agli espropri ed esodi più o meno forzati, hanno recuperato un'area abbandonata e creato un bellissimo orto-giardino, che tra un po’ verrà cancellato dall'ennesima, inutile, colata di cemento e asfalto.

“AMICI ALBERI”: presentazione del lavoro ambientale svolto dagli studenti delle scuole medie e giro naturalistico nel giardino della scuola alla scoperta di piante e alberi. I ragazzi con l’aiuto dei genitori posizioneranno i cartellini di riconoscimento delle specie presenti in una interessante “caccia all’albero”.

 

 

 

 

 

 

Breve presentazione dei relatori

 

 

Gianni Tamino : Laureato nel 1970 in Scienze Naturali, dal 1974 è docente di Biologia generale e dal 2001 di Fondamenti di Diritto ambientale al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova; fa inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica a Padova. Dal 1983 al 1992  è stato membro della Camera dei Deputati. Nel 1985 è stato tra i promotori del referendum antinucleare. È subentrato al Parlamento europeo nel luglio 1995, a seguito della morte di Alexander Langer e dopo essere stato candidato alle elezioni del 1994 per la liste dei Verdi. È stato vicepresidente della Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi di informazione e della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia. Ha aderito al Gruppo Verde.

Negli anni 80 ha trasmesso presso Radio Gamma 5, radio libera di Cadoneghe (PD).

Tamino si è sempre occupatato di problemi ambientali, di energie rinnovabili, di sostenibilità, di biotecnologie, di ricerca nell'ambito degli inquinanti ambientali, pubblicando libri e scrivendo numerosi articoli su riviste scientifiche, culturali e divulgative. Si è interessato allo studio di centrali elettriche e inceneritori e il loro impatto ambientale, e alla possibilità di rischi biologici e di effetti mutageni e cancerogeni causati dalle attuali biotecnologie e dai campi elettromagnetici.

Ha partecipato a numerosi Convegni e a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, in particolare alla RAI (dove fa parte del gruppo di esperti sull’energia della trasmissione Caterpillar). È stato membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e, in particolare, del Gruppo di lavoro sui rischi biologici, e della Commissione Interministeriale per le Biotecnologie.

 

 Maria Clara Zuin :Tecnologa del CNR, in servizio dal 1990 presso l'unita' di ricerca di Malerbologia dell’IBAF a Legnaro (PD), ex Centro di Studio sulla Biologia e Controllo delle Piante Infestanti . I suoi interessi di ricerca spaziano dalla relazione tra flora reale e potenziale, alla flora infestante gli ambienti urbani, le tecniche di inventario dei semi, il riconoscimento dei semi flora infestante, effetto dello stress (idrico, luminoso e chimico) sulla struttura anatomica e sulla morfologia delle foglie,  fenologia infestanti e altro.

 E’ autrice di numerosi articoli scientifici, e di molte publicazioni di divulgazione scientifica, tra cui si segnalano : “Le Piante Fitoalimurgiche del Veneto” 2008 Ed. VenetoAgricoltura e il DVD” IL GIARDINO FITOALIMURGICO” presentato nel 2011  al Festival Internazionale del Documentario scientifico di Roma

 

Stefano Pagnin : è nato a Camin, dove vive e lavora. Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Padova nel 1998, lavora come chimico ambientale fin dal 1989.

E’fondatore insieme ad altri appassionati difensori dell’ambiente e della cultura rurale del Circolo Wigwam “IL PRESIDIO”, impegnato da anni in azioni di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale di Camin.

 

http://www.salviamoilpaesaggio.it

 

http://salviamoilpaesaggiopd.wordpress.com/

 

http://www.legambientepadova.it/PetizioneParco

 

http://firmiamo.it/diciamo-no-a-nuovo-cemento-e-asfalto-a-camin

 

http://genitoricamin.altervista.org/joomla/home

 

SEGNA LA DATA : FESTA DI PRIMAVERA IL 12 MAGGIO !

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Rassegna culinaria "Dire, fare... mangiare" - "Il prato è servito"

Giovedì 18 aprile alle ore 20:00 quinta serata della rassegna organizzata da Biorekk in collaborazione con L'Osteria di Fuori Porta.

Cena e conversazione con Stefano Pagnin, del Circolo Wigwam IL PRESIDIO SOTTO IL PORTICO sull'uso alimentare delle piante spontanee (rosole, carletti, bruscandoli) e sulla difesa dei territori in cui crescono.

Il Circolo Wigwam IL PRESIDIO ....sotto il portico....nasce nell'ultimo spicchio di campagna veneta rimasto in piena Zona Industriale ed è impegnato da anni in azioni di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale di Camin (PD): SALVIAMO IL PAESAGGIO!!.

Questo il menu della serata:

- Millefoglie con erbette di campo e plum cake salato ai carletti

- Orzotto ai bruscandoli e mandorle croccanti

- Cuscino di rosole con sorpresa

- Pinza di frutta all'arancia con farina di mais Biancoperla

Gran parte degli ingredienti della serata (le erbe spontanee, le uova delle galline che razzolano libere, la farina di mais Biancoperla, antica e preziosa varietà veneta) provengono dall'azienda agricola del Presidio sotto il portico.

Il costo della cena, vino escluso, è di 22 €.

Per iscriverti alla cena clicca qui

Durante la serata Biorekk regalerà ai partecipanti copia di Altreconomiadi aprile 2013, contenente un lungo dossier sul biologico in cui si parla anche del presidio Wigwam di Camin e del progetto del Parco Agropaesaggistico metropolitano tra il Brenta e il Bacchioglione.

Osteria di fuori Porta

Via T. Aspetti 7 PADOVA

Fermata del Tram “Borgomagno”

(vicino alla stazione dei treni)

tel. 049 616899

 

WIGWAM IL PRESIDIO: TESI DI LAUREA IN ARCHITETTURA SU “CASA LAGHI”

 

Venerdì 29 marzo 2013 Stefano Giolo eFrancesco Stocco si sono laureati in “Architettura per la Conservazione”  all’Università  IUAV di Venezia con una tesi di Laurea intitolata “IL RECUPERO DI CASA LAGHI A PADOVA : RIQUALIFICAZIONE DI UN’AREA VERDE AL LIMITE DELLA ZONA INDUSTRIALE “ relatore ilprof. P. Faccio e correlatore il prof. P. Ceccon.

Per chi ancora non lo sapesse, “CASA LAGHI” è il toponimo con cui è indicata nel catasto Veneziano del 1645  casa Pagnin, sede del Circolo di Campagna® Wigwam® IL PRESIDIO…sotto il portico….

Nato  da una preziosa intuizione di Antonio Draghi, questo progetto, dopo aver esaminato tutte le criticità, consiste nel valorizzare questo unico e prezioso residuo agricolo in piena zona industriale  per evitare che diventi  area per ulteriori inutili capannoni e cemento. Il progetto prevede un parco agricolo accessibile a tutti,  e la valorizzazione della già esistente attività di orti sociali, da destinare, visto anche il periodo di profonda crisi economica, anche ai lavoratori in cassa integrazione o disoccupati che possano trovare una integrazione al reddito .

Ai bravissimi Architetti, che dopo aver  conosciuto la nostra storia  hanno voluto dare  un forte e prezioso contributo al nostro impegno di salvaguardia e tutela del territorio, vanno le nostre felicitazioni e le congratulazioni  di tutti i soci e gli amici del circolo IL PRESIDIO !

http://www.wigwam.it/novita/Wigwam-News/WIGWAM-IL-PRESIDIO-TESI-DI-LAUREA-IN-ARCHITETTURA-SU-CASA-LAGHI/

BICICLETTATA AL PARCO CHE VERRA'

Domenica 17 marzo 2013….Ritrovo alle ore 11 al Parco Iris (parcheggio di via Canestrini).

Ritorno per le 15.

info : http://www.legambientepadova.it/volontari_parco

 

Legambiente Padova vi invita ad una breve escursione in bicicletta per conoscere alcuni luoghi significativi del progetto di Parco agropaesaggistico metropolitano tra la Brenta e il Bacchiglione, oggi minacciati dalla cementificazione.

 

Cuneo verde Iris, Isola di Terranegra, Il PRESIDIO Wigwam, Idrovia, ...

.

L'appuntamento è per domenica 17 marzo 2013, al Parco Iris (parcheggio di via Canestrini), alle ore 11. Il rientro a Padova è previsto per le 15.00. Come da

tradizione primaverile, portarsi il pranzo al sacco. Cuneo verde Iris, Isola di Terranegra, Il PRESIDIO WIGWAM e l’Idrovia sono alcuni dei luoghi simbolo che visiteremo. Gabriele Righetto ed i volontari di Legambiente ci faranno conoscere la storia, le potenzialità, le curiosità e le minacce - come il consumo di suolo - di questi brani del paesaggio.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Circolo Wigwam IL PRESIDIO, Associazione Nazionale dei Clubs Wigwam, Biorekk

TAPPE

Domenica 17 marzo 2013…. Ritrovo al Parco Iris, ore 11

Per informazioni e adesioni contattare Legambiente:

circolo@legambientepadova.it – 049.8561212

 

 

Al circolo di campagna ® Wigwam®  “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S

Via Gramogne 41 35127 Camin Padova

Giovedì 28 Febbraio 2013 ore 20.30

Siamo quello che mangiamo (e beviamo)

Breve ciclo di incontri dedicato al cibo

Incontro con il vino : Andrea Di Bernardo e il sogno di cà Tiepolo (serata di degustazione e conversazione intorno al vino)

Nel 2006 con Andrea abbiamo celebrato “il funerale del Tocai al Solstizio d’inverno”, e a distanza di tanti anni ci ritroviamo per fare il punto della situazione nel mondo dell’ enologia e del vino, con un appassionato produttore che ci racconterà le gioie (poche ) e le difficoltà per realizzare insieme alla sua famiglia  il sogno di avere una propria cantina.

Serata a ingresso libero riservata ai soci del circuito wigwam

 

I posti sono limitati, si prega di confermare la presenza mandando una mail a  ilpresidio@wigwam.it  o un sms al 3384238191

 

 

 

Martedì 5 Febbraio 2013  ore 20.30 - "Olio e olio" serata di degustazione con i prodotti di Andrea Valurta del Podere San Giovanni, Baccinello di Scansano (Gr)

Per il ciclo "Siamo ciò che mangiamo", l'idea è quella di partire con una serata di degustazione e conoscenza di un alimento indispensabile in ogni cucina: l'olio di oliva.

Ma c'è olio e olio: c'è quello extra vergine di oliva, quello vergine, l'olio di sansa, quello estratto a freddo, quello dop o igt, quello che costa 3 euro al litro e quello che ne costa 35. Ma cosa c'è, realmente, dentro una bottiglia di olio?

Partendo dall'olivo, una sacra pianta millenaria, dalla sua coltivazione, dalle cultivar di olive migliori, dalle loro caratteristiche, dalla raccolta dei frutti, nella serata di avvicinamento all'olio di oliva si giungerà infine a una maggiore conoscenza delle caratteristiche di questo prodotto arrivando anche a fare un po' di luce su un mercato insidioso e complesso da decifrare.

Si potranno fare domande e cercare chiarimenti sulle cose più curiose e su quelle più pratiche, e verrà fornita anche una guida mignon preparata da un piccolo produttore toscano, Andrea Valurta, che sarà presente alla serata portando il suo olio extra vergine di qualità superiore, "La quota di Setulio", in degustazione.

Con l'olivicoltore si capirà come conservare l'olio (perché non deve essere esposto al gelo, al caldo e alla luce, per esempio, cosa quest'ultima che implica l'uso della bottiglia in vetro scuro, e il fatto che il posto più sbagliato per conservarlo è dove tutti lo tengono: accanto ai fornelli); si capirà cosa è e come agisce la terribile mosca olearia; quali sono le tecniche per l'estrazione e le caratteristiche che di conseguenza ne derivano sul prodotto; quali sono le caratteristiche alimentari di un buon olio di oliva; cosa succede al frantoio durante una spremitura, quanto si conserva il prodotto e, perché no, quali sono le leggi che ne regolano la commercializzazione e l'etichettatura.

Ognuno può portare i suoi dubbi e le sue curiosità, ciò che non si potrà capire sul momento verrà indagato e si fornirà una risposta a tutti. Ma soprattutto si mangia: pane toscano e olio maremmano a volontà, con o senza aglio che la bruschetta viene buona lo stesso. Il tutto accompagnato dal morellino di Scansano di un piccolissimo produttore della zona e dal bianco per produzione familiare di Andrea Valurta.

Serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo e circuito Wigwam®in regola con l'iscrizione 2013, è possibile iscriversi al momento.

I posti sono limitati, si prega di confermare la presenza mandando una mail a ilpresidio@wigwam.it o un sms al 3384238191

Circolo di campagna ® Wigwam® "Il Presidio "..."sotto il portico"... A.P.S.

Via Gramogne 41 35127 Camin (Padova)

Tel. 3384238191

ilpresidio@wigwam.it www.wigwam.it