IL MIELE DI TIGLIO, PROPRIETA’ E BENEFICI
Il miele di tiglio è uno dei mieli uniflora più apprezzati per le sue caratteristiche proprietà terapeutiche, che gli derivano dalle proprietà dell’albero da cui il nettare proviene, uno dei mieli uniflora più diffusi sul territorio nazionale insieme al miele di acacia, di tarassaco, castagno e al classico millefiori.
Grazie alla ricchezza unica della flora mediterranea, il miele italiano ha caratteristiche ineguagliabili nel panorama mondiale. I tigli fioriti rappresentano un’attrazione irresistibile per le api!
INDICAZIONI: Il tiglio è una pianta officinale ed ha ottime proprietà curative, la specie preferita per uso medico tra le due frequenti sul nostro territorio è il tiglio selvatico, che presenta foglie un po’ più piccole del tiglionostrale (o tiglio nostrano) anche se i fiori di ambedue specie si prestano ottimamente allo scopo. Il tiglio vanta un’elevata concentrazione di composti attivi che vengono utilizzati in erboristeria per il trattamento degli stati di agitazione, isteria e mal di testa. I fiori vengono impiegati anche nella produzione di profumi. E’ antispasmodico e agisce come calmante sul sistema nervoso, è utile contro l’insonnia e l’ansia.
I principi attivi presenti nei fiori di tiglio sono i flavonoidi, che agiscono come antiossidanti, gli oli volatili, componenti anti infiammatorie e tannini che hanno un’azione astringente. I fiori di tiglio vengono usati in medicina per curare la tosse, la febbre, le infiammazioni, l’ipertensione, l’emicrania. Hanno inoltre proprietà diuretiche, antispasmodiche e sedative. Recenti studi hanno dimostrato che i fiori di tiglio hanno anche proprietà epatoprotettive. Le foglie vengono usate per favorire la sudorazione allo scopo di abbassare la febbre. Il legno viene utilizzato per curare i disturbi del fegato e della cistifellea, oltre che per combattere la cellulite, le infiammazioni della pelle e dei tessuti molli.
CARATTERISTICHE DEL MIELE DI TIGLIO:
Il miele di tiglio è limpido, di colore giallo paglierino e ha un profumo intenso, aromatico. La consistenza è pastosa, cristallizza lentamente e in modo non granulato. Al palato risulta leggermente piccante, con un retrogusto di mentolo. Oltre a portare con sè tutte le proprietà che ogni miele si porta in dote, si distingue soprattutto perchè ha le proprietà, i principi e componenti dei fiori di tiglio. Ideale per dolcificare la tisana alla sera, meglio ancora se infuso di fiori di tiglio in modo da aumentarne l’azione efficace. Si raccomanda di non pastorizzare il miele, quindi di scioglierlo quando la tisana è tiepida, perchè il calore comprometterebbe gran parte della sua efficacia terapeutica.
IL MIELE MILLEFIORI, PROPRIETA’ E BENEFICI
Il miele millefiori, come dice il nome, è prodotto da più tipi di fiori ed uno dei più diffusi. Ha un sapore delicato ed è ottimo per chi deve energizzare e depurare l’organismo, ha funzione stimolante e depuratrice. Questo tipo di miele può essere suddiviso in due categorie:
IL MIELE MILLEFIORI DI PIANURA, d’origine precoce e pertanto giustamente denominato “primizia” da alcuni apicoltori. E’ un miele chiaro, raccolto in maggio-giugno, con preponderanza di trifoglio, lupinella, erba medica, colza, tarassaco. E’ un miele dal profumo e dal gusto poco pronuniciato pertanto più indicato per l’uso in tavola.
IL MIELE MILLEFIORI DI MONTAGNA, che è di origine più tardiva e presenta un colore scuro, un odore fortemente aromatico e un gusto pronunciato. Questo tipo di miele è più indicato per un uso terapeutico, adatto quindi al trattamento delle malattie polmonari, delle infezioni intestinali e urinarie. Si tratta senza dubbio di un miele “più ricco” grazie alla maggior varietà di flora presente in montagna.
INDICAZIONI: I principi nutritivi contenuti nel miele millefiori sono maggiori rispetto agli altri mieli perchè sono di ricchi di polline di provenienza diversa. Contiene infatti molti minerali e antiossidanti. Si tratta di un miele ottimo per i bambini e per chi è in fase di crescita. Le gestanti trovano giovamento all’apporto nutrizionale così come chi è in convalescenza in quanto rinforza e incrementa le energie fisiche. Coadiuvante efficace nel trattamento degli stati influenzali, aiuta a placare la tosse e le malattie polmonari costituendo un ottimo antibatterico naturale. Stimola l’intestino e l’apparato digerente, così come è particolarmente apprezzato per la depurazione del fegato e per migliorare la circolazione.
CARATTERISTICHE DEL MIELE MILLEFIORI:
Il miele millefiori è un prodotto unico nel suo genere proprio per la sua provenienza da zone pianeggianti, collinari, montuose e dal polline di molti fiori. E’ un miele prezioso, perchè unisce in sè le proprietà di tante piante, è unico come profumo e sapore in quanto prende caratteristiche peculiari a seconda della zona di raccolta. Per esempio, un millefiori di alta montagna dove la flora alpina è predominante può assumere i sentori del rododendro, mentre in zone mediterranee può ricordare il profumo del cardo. Nelle categorie di miele millefiori, essenzialmente troviamo le due varietà:
chiaro e trasparente, dal sapore delicato e molto dolce
scuro o ambrato, dal sapore più deciso che può ricordare la melata
Entrambi possono cristallizzare nel tempo – soprattutto a bassa temperatura- prendendo tonalità più opache. Per mantenere i nutrienti intatti è importante verificare che il miele venga lasciato il più possibile grezzo ovvero prodotto naturalmente e in modo artigianale, con le api che bottinano su vari tipi di fiori e non attraverso un processo di miscelatura industriale. Oltre che nel suo uso a tavola, usato esternamente il miele millefiori è ottimo per nutrire pelle e capelli, favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite ed è quindi un ottimo ingrediente per maschere e impacchi.