APICOLTURA IN CASCINA BIBLIOTECA
Fare apicoltura in Cascina Biblioteca è una sfida metropolitana e è anche un ambizioso desiderio di protezione e cura nei confronti della biodiversità, della natura e dell’ecosistema.
L’agricoltura intensiva ha distrutto, nel corso degli anni, moltissimi allevamenti di api con l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici nocivi. Per poi distruggere anche uccelli, piccoli roditori e molta della fauna selvatica ancora presente nei nostri territori.
Noi riteniamo importantissimo, quindi, l’allevamento di questi piccoli animaletti impollinatori, indispensabili in agricoltura e utilissimi per l’ambiente che ci circonda e cerchiamo di stimolare l’interesse nei loro confronti offrendo corsi molto interessanti e chiari, magistralmente condotti da Elio Bonfanti (Azienda agricola Melyos) con il contributo di Apilombardia.
Produciamo anche un ottimo miele di millefiori, di acacia e di tiglio che vendiamo nel nostropiccolo spaccio agricolo, una casetta in legno situata all’ingresso di Cascina Biblioteca.
Abbiamo recentemente fatto analizzare il nostro miele e i risultati sono stati decisamente positivi: nessuna presenza di alcun tipo di inquinanti fra i moltissimi ricercati.
Siamo anche a disposizione di tutta la cittadinanza per il recupero degli sciami (telefonare a Vittoria Mambretti al 3495972912).
ADOTTA UN’ARNIA
E se le api scomparissero, cosa accadrebbe? Oggi sappiamo che le conseguenze sulla produzione di cibo sarebbero terribili. Chi potrebbe impollinare le coltivazioni? Adottando un’arnia contribuirai ad aiutare le api a vivere in modo protetto e curato. E’ possibile scegliere un’arnia in gruppi fino a 5 persone per ognuna.
Se scegli di adottare l’arnia potrai:
sceglierne una fra quelle presenti in Cascina Biblioteca e dare il nome all’ape Regina
essere periodicamente informato sull’andamento e sullo stato di salute della famiglia
visitare periodicamente l’apiario e partecipare alla smielatura
partecipare a momenti di didattica
ricevere 5 barattoli del miele prodotto (da 500 gr.)
Il costo per una stagione apistica, da aprile a settembre, è di 120 euro per ogni alveare adottato.
Per maggiori informazioni scrivere a vittoria.mambretti@cascinabiblioteca.it
Le api sono “insieme” e non individui. Fuori dalla comunità non possono vivere. (Mario Rigoni Stern)
ORA E’ UFFICIALE, AI NOSTRI CLIENTI OFFRIAMO MOLTO DI MENO!
Meno veleni: al posto di insetticidi, diserbanti e concimi chimici usiamo letame, insetti utili e tanto olio di gomito
Meno chilometri: coltiviamo e vendiamo i nostri prodotti in Cascina Biblioteca. Il chilometro è zero, ma davvero
Meno intermediari: dal produttore al consumatore, senza passaggi intermedi. Noi ci guadagniamo, il cliente risparmia, nessuno ci specula
Meno sfruttamento: impieghiamo persone svantaggiate ma gli garantiamo tutti i vantaggi di un lavoro vero, sicuro, tutelato
Quindi possiamo dire che i nostri prodotti:
sono biologici (dopo un percorso di conversione di circa 3 anni, abbiamo finalmente ottenuto la certificazione!)
sono a chilometro zero perché chi vuole può coglierli direttamente dalla pianta
sono etici perché grazie a questo progetto potremo assumere nuove persone fragili
Vuoi vedere un video che racconta il nostro progetto? Clicca qui!
Produciamo zucche, pomodori, melanzane, peperoni, patate, fagioli, cornetti, lattughe, erbette, barbabietole, sedano, prezzemolo e basilico stanno già crescendo, e presto arriveranno anche cavoli broccoli verze e tante altre verdure.
Il nostro sogno è quello di fornire il nostro mercato interno! Ci siamo riusciti in parte perchè i prodotti che coltiviamo riforniscono la mensa, la Trattoria Solidale, le nostre residenze e il ristoro sul vagone …
Per l’acquisto delle nostre verdure abbiamo allestito un locale vendita che abbiamo chiamato “Insalata matta” attivo da lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
Vieni a scoprire il nostro punto vendita permanente di agricoltura biologica e sociale!
VI aspettiamo tutti i giorni con i nostri prodotti bio!
Il punto vendita Insalata matta è aperto
da lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00,
sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
Da Insalata Matta puoi trovare la verdura dei nostri campi, frutta, miele, conserve, succhi, ma anche altre leccornie, coltivate e prodotte in Cascina Biblioteca o in altre cascine della zona con cui collaboriamo:
Uova biologiche prodotte in Cascina Nibai
Salumi prodotti in Cascina Nibai
Pane biologico certificato del Panificio Giovanni Marelli di Colle Brianza (arriva ogni mercoledì e sabato)
Formaggi di mucca del Caseificio F.lli Tomasoni
Formaggi di capra di Cascina Bagaggera
Vino rosso e rosato della cooperativa sociale I Germogli
Birra del Birrificio Lambrate
Detergenti e detersivi naturali per la casa di Hierba Buena
Puoi anche prenotare la tua cassetta e passare a ritirarla quando è pronta, ma consegniamo anche a domicilio!
Vuoi fare il tuo ordine online? Clicca qui! Sei curioso di scoprire da dove nasce il nome insalata matta? Allora clicca qui!