ritorna pagina Italian activities
LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA
SISTEMA BINARIO
Il primo argomento affrontato dalle classi prime ha avuto come tema “il codice binario e la sua utilizzazione”.
Si è introdotto il codice binario facendo capire agli allievi come tutto ciò che viene fatto quotidianamente segue un codice, anche se noi non ce ne accorgiamo. I computer per funzionare utilizzano un codice : il sistema binario.
Tale sistema adopera un codice fatto da soli due simboli: 0 e 1.
“1” corrisponde al passaggio di corrente elettrica, lo “0” corrisponde alla sospensione del passaggio di corrente elettrica. Con queste due cifre vengono realizzati non solo numeri, ma scritti , immagini e filmati.
Il primo lavoro svolto nelle classi è stato la trasformazione del sistema decimale in codice binario e viceversa.
Successivamente si è passato ad un approccio sperimentale, cioè adoperando delle carte con su scritti i numeri 1, 2, 4, 8, 16[AM1] [AM2] • •
Se osserviamo le carte, notiamo che spostandoci dalla prima carta a destra verso sinistra ,le carte raddoppiano di numero. Per esempio, se vogliamo formare 5 dobbiamo adoperare la carta con 4 e quella con 1 , in quanto 4+1=5. Le carte adoperate vengono trasformate nella cifra 1 ,cioè la carta 4 e la carta 1, la carta 2 che non serve per formare il numero 5 si trasforma in 0 per cui in codice binario 5 = 101.
Per scrivere le lettere maiuscole dell’alfabeto inglese si adopera il numero 64 che in codice binario è 1000000 , che preceduto da uno zero ( 01000000 ) indica che si sta scrivendo una lettera maiuscola.
La lettera “ A “ corrisponde a 64 + 1 , cioè a 65 che in codice binario è : A = 01000001 la lettera “ B “ corrisponde a 64 + 2 , cioè a 66 che in codice binario è : B = 01000010 la lettera “ C” corrisponde a 64 + 3 , cioè a 67 che in codice binario è : C = 01000011 e così via.
Per scrivere le lettere minuscole dell’m alfabeto inglese si adopera il numero 96 che in codice binario è 1100000 , che preceduto da uno zero ( 01100000 ) indica che si sta scrivendo una lettera minuscola.
La lettera “ a “ corrisponde a 96 + 1 , cioè a 97 che in codice binario è : a = 01100001 la lettera “ b” corrisponde a 96 + 2 , cioè a 98 che in codice binario è : b = 01100010 e così via.
Con il codice binario gli alunni della scuola secondaria di I grado hanno realizzato dei braccialetti.