Gli studenti della classe seconda si sono recentemente immersi in un affascinante progetto di studio: l'analisi della scoperta dell'America e, in particolare, l'impatto di questo evento epocale sulla vita quotidiana, con un focus speciale sul cibo e la cucina del Vecchio Mondo.
Il lavoro è partito dallo studio sul testo dei viaggi di Cristoforo Colombo e degli esploratori successivi, analizzando il contesto storico, le motivazioni economiche e le conseguenze geopolitiche del contatto tra i due mondi.
Il risultato più sorprendente per gli studenti è stato scoprire quanto profondamente la vita di tutti i giorni sia stata modificata dall'introduzione di nuovi alimenti. Prima del 1492, la cucina europea (e mondiale) era priva di molti ingredienti che oggi consideriamo essenziali.Attraverso ricerche didattiche, gli studenti hanno compreso che la scoperta dell'America non è stato solo un evento storico, ma una rivoluzione culturale e gastronomica.
La connessione tra storia, geografia e alimentazione ha offerto una prospettiva diversa su come le grandi scoperte possano incidere sugli aspetti quotidiani della nostra esistenza come, ad esempio, cosa mettiamo nel piatto a cena.
Ingredienti
260 g di farina;
130 g di zucchero;
140 g di burro d’arachidi;
80 g di burro;
2 uova;
1 cucchiaino di lievito;
1 pizzico di sale;
Procedimento:
Aggiungere in una ciotola la farina e il lievito;
Con l’aiuto di una paletta amalgamare alla farina il burro ammorbidito e il burro d’arachidi;
Unire lo zucchero il sale e le uova.
Avvolgere l’impasto ottenuto nella carta forno dandogli la forma si un salame (un cilindro di 4 cm di diametro);
Farlo riposare in frigo per almeno mezz’ora;
Preriscaldare il forno a 160°
Rivestire la teglia con la carta forno;
Ricavare dal cilindro dei dischetti spessi mezzo centimetro “affettandolo” con un coltello a lama liscia;
Disporre i biscotti ottenuti sulla teglia e infornare per 8/10 minuti.
Ingredienti
Polpa di zucca
Mix di spezie pumpkin spice (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano)
Uova
Zucchero
Latte
Pasta frolla per la base
Procedimento
Prepara la zucca: Cuoci la zucca (al forno o bollita) fino a quando la polpa risulta morbida, poi rimuovi la buccia e frullala fino a ottenere una purea liscia.
Prepara il ripieno: Amalgama la purea di zucca con uova, zucchero e il mix di pumpkin spice.
Componi la torta: Rivesti una tortiera con la pasta frolla. Versa il composto di zucca al suo interno.
Inforna la torta in forno preriscaldato fino a quando il ripieno non sarà compatto e la pasta dorata. I tempi di cottura variano in base al tipo di forno e alla ricetta specifica.
Lascia raffreddare e servi la torta, magari decorata con un po' di panna montata o un altro po' di cannella
Ingredienti
Per lo Stufato:
12-15 peperoncini verdi Hatch (o peperoni Anaheim)
1 kg di spalla di maiale
30 ml di olio vegetale
75 g di cipolla tritata finemente
2 spicchi d’aglio tritati
1-2 peperoncini jalapeño tritati
1,4 L di brodo di pollo
180 ml di birra chiara (facoltativo)
280 g di pomodori a cubetti in scatola
Per le Spezie:
0,5 g di origano secco
5 g di sale marino
5 g di pepe nero macinato
3 foglie di alloro
2,5 g di cumino macinato
Per l’Addensante:
30 g di burro non salato
30 g di farina tipo 00
Verdure:
3 patate grandi (circa 600 g), tagliate a cubetti di 2 cm
Procedimento:
1.Preparazione dei Peperoncini:
Posizionare i peperoncini sotto il grill del forno
Continuare fino a che la pelle è uniformemente annerita
Trasferire in una ciotola e coprire con un canovaccio
Lasciare riposare per 10 minuti per facilitare la pelatura
2. Preparazione della Carne:
Tagliare la spalla di maiale in cubetti di 2,5 cm
Condire generosamente con sale e pepe
Scaldare l’olio in una pentola grande a fuoco medio-alto
Rosolare la carne in più riprese per evitare di affollarla
Aggiungere cipolla e aglio
Cuocere per 5 minuti fino a doratura
3. Base dello Stufato:
Aggiungere i jalapeño tritati
Versare il brodo di pollo e la birra
Incorporare tutte le spezie
Portare a bollore
Ridurre il fuoco e far sobbollire per 1 ora
4. Completamento:
Pelare e tritare i peperoncini arrostiti
Aggiungerli allo stufato con i loro semi
Dopo 30 minuti, aggiungere pomodori e patate
Se necessario, aggiungere 240 ml di acqua calda
Cuocere fino a che le patate sono tenere (circa 20 minuti
500g Salsiccia
300g Castagne cotte e spellate
400g Mollica di pane raffermo
500g Latte intero (circa)
q.b. Sale
q.b. Pepe
Salvia
Rosmarino
1 Tacchino di circa 5 kg
200g Burro
q.b. Sale
q.b. Pepe
Salvia
Rosmarino
Procedimento:
La sera prima
Mettere a bagno il pane tagliato a piccoli pezzi nel latte tiepido.
Preparare il ripieno mescolando con le mani la salsiccia spellata e spezzettata grossolanamente, le castagne spezzate, il pane ammollato e strizzato, poco sale, una spolverata di pepe qualche foglia di salvia e pochi aghi di rosmarino tritati finemente.
Coprire e lasciare riposare in frigo fino al giorno dopo.
Prima di tutto pulire bene il tacchino e asciugarlo.
Con la farcia preparata la sera prima riempire entrambe le aperture del volatile, sia quella anteriore che quella posteriore spingendo bene il ripieno all’interno ma senza esagerare.
Se durante la cottura le ali e le cosce dovessero scurirsi eccessivamente, coprirle con della carta stagnola.
Il tacchino è cotto quando la pelle è ben abbrustolita e croccante e quando la coscia, se mossa dolcemente, risulta morbida e non presenta alcun tipo di resistenza. Un termometro da cucina, posto nel punto più profondo del ripieno, dovrebbe misurare circa 70°.
Togliere dal forno e lasciare riposare 20-30 minuti prima di servire.
L’accompagnamento tradizionale per il tacchino arrosto è il purè di patate dolci. Si accompagna anche alla marmellata di mirtilli rossi (cranberry sauce).
Se possibile, trasferire il tacchino sul piatto da portata ovale e servire a tavola intero. Si taglia alla presenza dei commensali, iniziando dal petto che va tagliato a fette.
La ricetta del ENCHILADAS
12 cannelloni secchi
400 g di carne macinata
1\2 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
50 g di parmigiano grattugiato
500 ml di passata di pomodoro
200 ml di besciamella
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
noce moscata
DESCRUZIONE
prepara il ripieno : scalda l'olio in una padella a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l'aglio tritati e soffriggi fino a quando non diventano traslucidi. Aggiungi il pollo sminuzzato, la salsa di pomodoro, sale e pepe. Mescola e cuoci per qualche minuto, finchè il tutto non è ben amalgamato.
prepara la salsa:in un'altra pentola scalda l'olio e soffrigi l'alglio.Aggiungi i pomodri frullati ,il peperoncino,il cumino, la paprika e un pizzico di zucchero. Fai sobbilireper circa 15-20 minuti,ficnhe la salsanonb si addensa
Prepara le tortillas:Scalda velocemente le tortillas in una padella o nel micronde
Burro - 230 gr
Cioccolato fondente - 230 gr
Uova - 4
Zucchero - 230 gr
Farina 00 - 150 gr
Cacao amaro - 25 gr
Lievito in polvere - 6 gr
Sale - 1 pizzico
Procedimento:
Per preparare i brownies, inizia raccogliendo il cioccolato e il burro in una ciotola di ceramica o di vetro.
Posiziona la ciotola su un tegame colmo d'acqua in ebollizione e sciogli gli ingredienti a bagnomaria, amalgamandoli con una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea, poi lasciala intiepidire.
Nel frattempo, monta le uova in un recipiente con le fruste elettriche fino a renderle spumose, poi aggiungi lo zucchero semolato e prosegui a lavorare il tutto con le fruste alla massima velocità.
Quando avrai ottenuto una massa gonfia, chiara e ben montata, versa il cioccolato fuso con il burro e amalgama con una spatola.
A questo punto, unisci la farina e il cacao amaro setacciandoli direttamente ne composto.
Termina con un pizzico di sale.
Mescola delicatamente con la spatola, incorporando le polveri agli ingredienti liquidi, fino a ottenere un impasto denso, liscio e uniforme.
Trasferiscilo all'interno di una teglia quadrata da 24×24 cm di diametro, già foderata di carta forno alla base e lungo i lati, livellandolo per realizzare uno strato uniforme. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti circa.
Lascia raffreddare la torta nella teglia, poi trasferiscila su un vassoio e tagliala a quadrotti.
Decora i brownies a piacere.
Per il caramello:
90 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di acqua
Poche gocce di limone
Per l'impasto:
150 g di farina 00
100 g di fecola di patate
1 bustina di lievito
3 uova
200 g di zucchero semolato
1 lattina di ananas sciroppato
1/2 bicchiere di olio di semi
Gherigli di 5 noci (o altra frutta secca)
Procedimento:
250 g di panna fresca liquida
125 ml di latte
1/2 baccello di vaniglia
50 g di zucchero
2 tuorli
Procedimento:
In un pentolino versa la panna fresca liquida e il latte intero, aggiungi la bacca di vaniglia e accendi il fuoco.
Mescola in continuazione con una frusta – meglio se metallica. Porta al limite di ebollizione, si devono formare sul bordo del pentolino tante bollicine, e spegni il fuoco.
In una ciotola monta i tuorli con lo zucchero finché diventano bianchi e spumosi.
Ora versa il composto ancora caldo di panna e latte sulla crema di tuorli, riporta sul fuoco bassissimo o a bagnomaria e fai addensare.
Spegni il fuoco e lascia raffreddare eliminando la stecca di vaniglia. Travasa il composto in un contenitore o in una caraffa con tappo ermetico e metti a riposare prima a temperatura ambiente, poi in frigo per almeno 6 ore.
CON GELATIERA – Trasferisci il composto nella gelatiera con le pale già in movimento e fai mantecare a bassa velocità per una ventina di minuti: il composto dovrà apparire liscio e setoso. Gustalo subito, altrimenti spostalo in un contenitore ben chiuso e mantieni in freezer.
SENZA GELATIERA – Se non possiedi la gelatiera, una volta preparato il composto mettilo in freezer e ricorda di lavorarlo ogni 30 minuti con un cucchiaio fino a quando inizierà ad addensarsi e non si potrà più lavorare.
4 pomodori verdi
2 uova
60 g farina 00
60 g farina di mais
180 ml olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Dosi 4 persone
Procedimento:
Lava i pomodori in acqua corrente, asciugali ed elimina il picciolo. Tagliali a fette tutte uguali nel senso della larghezza, cercando di non superare il centimetro di spessore.
Togli i semini se ci sono e poni le fette in uno scolapasta, cospargile con sale grosso e falle riposare per almeno 20 minuti Devono perdere l'acqua di vegetazione perché risulti una frittura croccante.
Trascorso il tempo, sciacqua le fette per eliminare il sale, asciugale con carta da cucina o un panno pulito tamponandole.
In un piatto fondo sbatti leggermente l'uovo con sale e pepe, setaccia la farina 00 con la farina bianca di mais, in parti uguali, e miscelale bene.
Passa le fette di pomodoro una ad una, prima nell'uovo poi nel mix di farine. Ripassale ancora nell'uovo e poi nelle farine, devono avere due panature.
In una teglia larga fai scaldare abbondante olio EVO (o, in alternativa, l'olio di semi di arachide, ottimo per friggere); quando è ben caldo, immergi le fette di pomodoro poche per volta per non togliere troppo calore, con una forchetta girale per dorarle sui due lati: devono essere chiare, asciutte e croccanti.
Aiutati con una schiumarola per scolarle dall'olio, mettile ad asciugare e servile ben calde: se vuoi, cospargile con qualche pizzico di sale.
Patate 600gr
Zucca 750gr
Olio extravergine d’oliva 60ml
Sale fino
Pepe nero macinato
Paprika dolce 8gr
Maggiorana
Timo
Dosi per circa 6/8 persone
Procedimento:
Mettiamoci all’opera, peliamo e laviamo le patate, leviamo la buccia e i semi dalla zucca.
Accendiamo il forno a 220°C. Tagliamo le verdure a cubetti di circa due centimetro e le trasferiamo in una capiente ciotola.
Se utilizziamo timo e maggiorana freschi, li laviamo ed asciugano bene. Sfogliamo gli aromi freschi e gli diamo una tritata grossolana.
Condiamo le verdure con le erbe aromatiche, la paprika, sale, pepe e olio.
Mescoliamo il tutto per condire al meglio le verdure e le trasferiamo in una teglia rivestita con carta forno.
Inforniamo a 220°C per 20 minuti.
Successivamente togliamo la teglia dal forno e mescoliamo le verdure, rimettiamo in forno per altri 20/25 minuti.
Controllate comunque il livello di doratura e se fosse necessario diamo un ulteriore rimescolata per uniformare la cottura.
A cottura ultimata con una golosa doratura, estraiamo la teglia dal forno, trasferiamo nel piatto da portata e serviamo il tutto ben caldo.