Ecologia e il modello preda predatore
Ecologia e il modello preda predatore
La predazione è un’interazione biologica in cui un organismo vivente, il predatore, usa come fonte di sostentamento un organismo di una specie differente, la preda. Il concetto di predazione è piuttosto vasto e comprende un’ampia varietà di metodi di alimentazione.
Vi sono diversi modi per classificare i predatori: funzionale e per livelli trofici. Con la classificazione funzionale, che si basa sulle modalità di interazione tra predatori e prede e sulle modalità di accesso alle risorse nutritive, si distinguono 4 gruppi di predatori:
predatori veri, organismi che uccidono la preda con lo scopo di cibarsene. Questi esseri viventi possono attaccare la preda oppure camuffarsi e attendere che la preda sia nelle loro vicinanze. Rientrano in questa categoria i felini oppure i rettili;
pascolatori, coloro che si nutrono di prede vegetali oppure di organismi sessili marini. Rientrano in questo gruppo gli animali da allevamento;
parassiti, organismi che vivono a spese di un altro individuo danneggiandolo, senza procurargli una morte immediata. Un esempio di parassiti sono le pulci o i funghi;
parassitoidi, organismi che vivono nel loro ospite e traggono nutrimento da lui e lo portano lentamente alla morte. Fa parte di questo gruppo la vespa icneumone, che depone le uova all’interno di un organismo di un’altra specie e, una volta schiuse, le larve si nutrono degli organi interni dell’ospitante.