Esperienza didattica a.s. 2022-2023 e 2023-2024
Esperienza didattica a.s. 2022-2023 e 2023-2024
Introduzione
L'idea di questa esperienza didattica nasce all'interno del Progetto LICEO MATEMATICO@SAPIENZA, precisamente nel Gruppo2: "Calcolo infinitesimale e applicazioni a.s. 2022-2023".
Il Gruppo è coordinato dalla prof.ssa Annalisa Malusa (Sapienza) e il prof. Alessandro Gambini (Sapienza).
Nella riunione di coordinamento 22-23 con i licei matematici del gruppo viene proposto, tra i tanti percorsi, l'approfondimento di un "grande" della storia della matematica del 1900 (ma purtroppo poco conosciuto):
Vito Volterra.
Il Liceo Newton e il Liceo Pascal che abbracciano subito la proposta, anche il liceo Talete farà un percorso parallelo sullo scienziato.
E' immediato e travolgente il coinvolgimento dei ragazzi al primo racconto biografico su Volterra: inizia l'avventura!
Lo studio liceale come lavoro di ricerca: "il liceo matematico: un "matematico al liceo"
Da alcuni anni L'Università Sapienza ha dato la possibilità di inserire le ore svolte durante il liceo matematico nel percorso PCTO (40 ore per 3 anni); il progetto ha come titolo: Il Lavoro Matematico: interdisciplinarità, laboratorio di ricerca, sperimentazione e divulgazione.
In questo contesto si inserisce il lavoro dei nostri alunni che diventano dei veri "ricercatori".
Il primo obiettivo è raggiunto: "La ricerca è un lavoro"!
Modalità di "lavoro"
Ogni scuola divide le classi del triennio in gruppi di 4/5 alunni:
Fase zero: Ricerca delle fonti in particolare quelle inedite
Le insegnanti referenti (prof.ssa Noemi Stivali - Newton e prof.ssa Donatella Ricalzone -Pascal) si sono recate presso l'archivio Volterra custodito nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e hanno trovato alcuni "tesori".
Con l'aiuto della prof.ssa Annalisa Malusa si sono messe in contatto con gli eredi di Volterra ed in particolare con la prof. Virginia Volterra per organizzare una intervista e una visita al "Villino di Ariccia".
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/documentari-e-interviste?authuser=0
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/documenti?authuser=0
Fase uno: ricerca analisi e studio di tutte le fonti
Ogni singolo gruppo di “alunni ricercatori” sceglie o propone un "argomento" dopo aver studiato i materiali proposti (eventualmente lo “curva” in base ai risultati della ricerca).
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/biografia?authuser=0
Il 10 novembre 2023, presso il Teatro sette di Roma, la classe quinta ha partecipato allo spettacolo teatrale con live painting: "La funzione del Mondo: La vita coraggiosa di Vito Volterra". Il testo teatrali interpretati da Roberto Natalini e Maria Eugenia D'Aquino sono stati scanditi dai disegni dal vivo di Dario Grillotti.
Lo spettacolo, dal titolo “La funzione del mondo. La vita coraggiosa di Vito Volterra”, è un libero adattamento teatrale dell’omonima storia a fumetti realizzata da Alessandro Bilotta e Dario Grillotti per Feltrinelli Comics; un recital in cui si alternano lettura di testi, musica e proiezioni delle tavole realizzate dal vivo e in tempo reale da Dario Grillotti stesso. Il testo teatrale è stato interpretato da Roberto Natalini e Maria Eugenia D'Aquino
https://www.iac.cnr.it/lo-spettacolo-su-vito-volterra-al-teatro-7-di-roma
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/spettacolo-teatrale-su-volterra?authuser=0
Il 22 febbraio 2024, gli alunni di quarta e quinta hanno partecipato ad una lezione di approfondimento presso il Dipartimento di Matematica della Università Sapienza tenuta dalla prof.ssa Annalisa Malusa dal titolo:
L’eredità scientifica di Vito Volterra: dinamica delle popolazioni e dislocazioni
Fase due: sperimentazione
Calendarizzazione di microlezioni dove gli alunni (a rotazione) scandiscono la struttura di una presentazione da fare ai loro compagni che comprenda una spiegazione, una esercitazione e un feedback.
Il particolare come esercitazione vengono proposte
la costruzione di alcuni percorsi pluridisciplinari che partano da Vito Volterra (classi quinte),
la costruzione di un gioco didattico che ripercorra il modello "preda predatore di Lotka-Volterra"
alcuni esperimenti di fisica, tra i quali: il modello a bolle di una struttura metallica
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/percorsi-pluridisciplinari?authuser
Fase tre: divulgazione
organizzazione del convegno MATH++ 2023 e MATH++2024
pubblicazione sul questo sito dedicato
(alcuni lavori presenti nel sito sono stati presentati in tre Seminari Nazionali dei Licei Matematici nel 2022, 2023 e 2024) https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/convegno-nazionale-dei-licei-matematici?authuser=0
presentazione di tutto il lavoro al Colloquio orale dell'esame di stato
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/math-2023?authuser=0
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/math-2024
I ragazzi hanno partecipato attivamente al Seminario per docenti 5 aprile 2024 presso il Dipartimento di Matematica - Università Sapienza
Vito Volterra, chi era costui? Una proposta pluridisciplinare di matematica applicata
https://sites.google.com/view/vito-volterra-lm-sapienza/seminari-per-insegnanti?authuser=0
Per tutto l’arco dell’anno ogni gruppo di alunni costruiscono una pagina di un sito dedicato alla propria ricerca, nel quale raccogliere tutto il materiale prodotto e una presentazione riepilogativa.
Quest’ultima sarà preziosa per la presentazione del PCTO durante il colloquio dell’esame di stato.
Nel numero di aprile 2025 della rivista trimestrale "Nuova lettera matematica" è stato pubblicato un bellissimo articolo della Prof.ssa Annalisa Malusa (Sapienza): Vito Volterra, matematica del XX secolo (e non solo) per le scuole superiori.
Anche i nostri alunni dell'IIS B. Pascal hanno partecipato al percorso pluridisciplinare di durata biennale che viene argomentato e descritto.
Grazie di cuore ad Annalisa Malusa per la bellissima "avventura"!!!
Di seguito una raccolta di alcuni presentazioni esposte al Colloquio Orale dell'esame di Stato 2022-2023 e l'elenco dei lavori totali dei due anni
Elenco dei Lavori degli alunni