Discorsi
Discorsi
Saggi scientifici - Vito Volterra
Estratto
Discorso inaugurale letto alla solenne apertura dell’università di Roma nel 1901 pubblicato nell’annuario dell’Università dell’anno 1901-1902 .
(Pag 1 e 2)
… Ma negli uomini di scienza la curiosità è ben più grande di guardare fuori e lontano;
vivo è il desiderio di frugare nella vetrina degli altri per ben conoscere il valore della propria…
Il matematico si trova in possesso di uno strumento mirabile e prezioso, creato dagli sforzi accumulati per lungo andare di secoli dagli ingegni più acuti e dalle menti più sublimi che siano mai vissute. Egli ha, per così dire, la chiave che può aprire il varco a molti oscuri misteri dell’universo, ed un mezzo per riassumere in pochi simboli una sintesi che abbraccia e collega vasti e disparati risultati di scienze diverse…
Ma è intorno a quelle scienze nelle quali le matematiche solo da poco tempo hanno tentato di introdursi, le scienze biologiche e sociali, che è più intensa la curiosità, giacché è forte il desiderio di assicurarsi se i metodi classici, i quali hanno dato così grandi risultati nelle scienze meccanico-fisiche, sono suscettibili di essere trasportati con pari successo nei nuovi ed inesplorati campi che si dischiudono loro dinanzi.
Discorso completo
Conferenza di Parigi il 6 agosto 1900 al
II Congresso Internazionale dei matematici