Con un account su Youtube si può accedere ad un'applicazione facile da usare, che permette di produrre semplici video con funzioni di base come titoli, sottofondi musicali e transizioni. Si possono usare sia pezzi di video che foto.
Ci sono vari percorsi per arrivare all'editor: è raggiungibile dalla finestra di dialogo che si apre quando si dà l'ordine "Carica un nuovo video", oppure da "Il mio canale" cliccando poi sopra "Gestione video" (vedi schermata qui a fianco).
Quando si clicca su "Crea" si accede ad un menù che contiene anche l'editor video.
Una volta aperta la pagina dell' editor si trovano tutte le componenti necessarie per procedere con il nostro progetto: accesso a video, foto, audio, transizioni e testo. I video sono i nostri. Se si vogliono assemblare dei pezzi, bisogna prima caricarli su Youtube
Ecco un semplice esempio prodotto in pochi minuti con Youtube editor.
Per cominciare a prendere confidenza si può provare con i seguenti pezzetti di filmati scaricati da Pixabay e comporre un esempio di video dal titolo "Le quattro stagioni", prendendo in prestito solo il nome dei concerti di Vivaldi.
Ecco un possibile risultato utilizzando pezzetti di video scaricati da Pixabay
Altre risorse:
Animoto: Editor in grado di montare uno storyboard con le nostre foto e i nostri video offrendo anche dei temi che si integrano da soli nel nostro prodotto finale. Permette anche di creare account studenti utilizzando un codice promozionale che viene assegnato al docente che si iscrive: utilizzando Gmail è possibile derivare degli indirizzi "figli" di quello principale, con i quali si registrano gli alunni.
Wevideo: Editor simile ad Animoto come caratteristiche. Anche con Wevideo è possibile creare un gruppo classe e organizzare il lavoro. La versione completa (che viene assegnata in forma gratuita per 90 giorni) permette anche di organizzare gli alunni in gruppi di lavoro.
Powtoon: Applicazione online che permette di preparare accattivanti videoanimazioni. Richiede registrazione, ma potrebbe essere possibile utilizzare le stesse mail create per Animoto. Anzi quelle mail potrebbero essere utilizzate tutte le volte che serve una registrazione.
Tutorial su Animoto, Wevideo, e Powtoon
Per utilizzare queste e altre risorse online può essere utile accedere alla versione for education.
In questo post tratto dal blog di Animoto la spiegazione per attivare l'account educational con Animoto. E' in inglese, e cerco di riassumere qui i passaggi principali:
In queste diapositive è possibile trovare la sequenza dei passaggi che servono per creare gli indirizzi
Da questo link https://animoto.com/education/classroom è possibile registrarsi come docenti.
La registrazione viene seguita da una mail in cui viene assegnato un codice promozionale per 6 mesi che al termine può essere richiesto nuovamente
Creare un account per ogni studente
Convertire l'account di prova a un Education account gratuito.
Dopo aver creato un account prova, bisogna convertirlo utilizzando i seguenti passaggi:
Ricordare di salvare un file con tutti i nomi utenti, mail e password degli studenti creati: un'idea potrebbe essere quella di stamparli su un cartoncino e plastificarli, per il loro utilizzo futuro: infatti potrebbero essere usati tutte le volte che usiamo una applicazione che necessita registrazione.