Lo screencast é la registrazione digitale dell'output dello schermo, utile quando si deve registrare l'attività che avviene sul desktop del computer: si usa questa tecnica per produrre tutorial, ossia video contenenti spiegazioni o istruzioni relative ad un determinato argomento. Per i docenti può tornare molto utile per registrare lezioni da condividere con i propri studenti anche in un ottica di Flipped Classroom, ovverosia "Classe capovolta".
Online esistono tanti strumenti e l'evoluzione è rapida e costante, ma un'applicazione che è molto usata e risulta di facile utilizzo si chiama Screencast'O'matic.
Non e necessario effettuare una registrazione ed esiste una versione Free (gratuita) che permette di mettersi subito all'opera.
Sulla schermata iniziale si clicca sul tasto Start Recording, e la prima volta che si esegue l'operazione verrà probabilmente richiesto di scaricare un Record Launcher, un software aggiuntivo che di solito non è presente nei computer, ma su cui si può comunque stare tranquilli. E' un file tipo .exe e quindi va fatto un doppio clic sopra per farlo partire.
Appena Record Launcher si è caricato attorno allo schermo, vicino al bordo dello stesso, compare un bordo tratteggiato che con il mouse è possibile adattare alle proprie esigenze ingrandendo o rimpicciolendo l'area di cattura; l'applicazione attiva da sola il collegamento con la webcam e il microfono, ed è possibile scegliere tra tre diverse opzioni di registrazione: si può registrare la propria faccia mentre si parla davanti allo schermo, si può catturare solo l'output dello schermo oppure si può registrare con una doppia modalità: output monitor e webcam nell'angolo in basso a destra o centrale in mezzo al monitor.
Il tempo di registrazione disponibile è di 15 minuti, ma si parte da zero ogni volta che registra un nuovo filmato. I video prodotti possono essere salvati sia sul proprio pc sia pubblicati sul proprio canale Youtube.
Nel seguente tutorial una dimostrazione in diretta della produzione di un video, nelle tre modalità disponibili, esplorando i comandi da usare in fase di registrazione e le scelte disponibili per il salvataggio di un video. Risulta più lungo da spiegare che da fare.