#ANIARCHIA

L'IVASS non vigila la corretta "gestione del sinistro" da parte di ANIA. AGCM ultimo baluardo dei danneggiati ?

27/11/2021 - h15-17.00
c/o Hotel TERMINUS - Napoli

ed anche online su piattaforma ZOOM per i relatori e su Youtube per gli auditori.


#ANIArchia

Il controllo e la gestione dei sinistri influenzati dall’ANIArchia.
L'IVASS non garantisce il rispetto delle norme del C.d.A.
A pagarne le spese, i consumatori.
Riuscirà l'AGCM a ristabilire il giusto equilibrio?


PROGRAMMA

modera l'incontro Vincenzo Mazzarella

introduce il presidente Ciro Gammone


invitati al panel politico: #ANIArchia.

  • On. Cantalamessa Gianluca (Lega), agente generale

  • On. Caso Andrea (M5S), primo firmatario su RC Famigliare

  • Sen. Puglia Sergio (M5S), ideatore di #RCAutoEqua

  • On. Russo Paolo (FI), relatore numerosi emendamenti #COVID19

  • On. Topo Raffaele (PD), segretario Commissione Finanze.

  • IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni)

  • AGCM (Autorità di controllo del Mercato, Antitrust)

moderatore Barbarino Roberto


Sono state invitate a partecipare quali stakeholders varie associazioni di settore. Hanno dato riscontro:

  • Associazione MOBast!, attiva contro le "discriminazioni" assicurative

  • SIPA, Sindacato Italiano Periti Assicurativi

  • SNAPIS, Sindacato Nazionale Professionisti Infortunistica Stradale

  • AICIS, Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale

  • FederPeriti, Federazione Italiana tra le Associazioni dei Periti Assicurativi e Danni


Dibattito finale aperto a tutti.

L'EVENTO E' GRATUITO ED APERTO A TUTTI

Ad anticipare la prima Assemblea dei Soci, ecco l’evento con il titolo (molto lungo!) scelto dai soci stessi nelle modalità democratiche di UPIS.

Cercheremo di argomentare sul desiderio di controllo da parte delle compagnie assicuratrici anche della "gestione dei sinistri", non solo del mondo della riparazione.

Eppure le leggi sono chiare: il legislatore ha inteso difendere i diritti del danneggiato che troppe volte, però, viene confuso con l’assicurato, altra figura giuridica facente parte del mondo assicurativo. Con il Risarcimento Diretto le due figure si sovrappongono e conseguentemente vengono confusi i diritti del Danneggiato (derivanti dalle Leggi) con quelli di Assicurato (derivanti dai contratti). Basti pensare che con la semplice denuncia di sinistro si attivi già il meccanismo atto alla liquidazione dello stesso, con le tempistiche e le modalità dettate dalla CARD che, pur sotto Vigilanza IVASS, è pur sempre una convenzione tra privati atta alla sola compensazione economica tra le imprese che non rispetta i dettami normativi... L’IVASS troppe volte avalla tali comportamenti dovuti all'ANIArchia imperante costringendo il povero danneggiato/consumatore a percorrere come unica strada risolutiva quella del Giudizio Civile, andando ad intasare ancor di più le aule di Giustizia creando ripercussioni su tutti i cittadini.

Ma... se il 92% delle cause - fonte IVASS - vede le compagnie assicurative come soccombenti, tutto questo cui prodest ?? Una maggiore vigilanza e trasparenza relativamente sulla gestione del sinistro porterebbe sicuramente alla diminuzione del contenzioso.

Un maggior ricorso alle normative antifrode dettate dalla Legge avrebbe lo stesso effetto, anche sulla possibilità di difesa del cittadino consentendo a questi di ricorrere all’istituto di accesso agli atti, spesso impedito dalle compagnie con scuse di facciata. Sul punto è intervenuta l’AGCM - visto l’immobilismo di IVASS - per rimettere in discussione il modus operandi di alcune primarie compagnie.

La disparità di strumenti tra il debitore e danneggiato crea uno squilibrio all’interno del mercato assicurativo che, a questo punto, dovrà essere rivisto in ottica di "gestione del sinistro", definendone le norme indicate nel codice e mettendolo "a mercato" favorendo, quindi, una maggiore professionalità da parte degli operatori con l’adozione di strumenti tecnologici - aventi anche finalità ispettive - ripristinando un giusto equilibrio atto al raggiungimento di un risarcimento rispettoso dei diritti dei cittadini. Riuscirà l’Antitrust in questo scopo?

ANIArchia è un gioco di parole per evidenziare come la prassi assicurativa stia avendo il sopravvento sulle Leggi.


E' a tutti evidente che il processo gestionale dei sinistri è stato dato elaborato su direttive di manager e non di giuristi rispettosi di quanto sinora Legiferato... la mancata vigilanza dell'IVASS è concausa di quanto stiamo vivendo... oramai a difesa dei diritti dei danneggiati - a parte la Giustizia notevolmente ingolfata anche da cause anche bagatellari - è rimasta solo la AGCM competente per le "pratiche commerciali scorrette" messe in atto dalle compagnie assicurative, nient'affatto spaventate dal Vigilante.


#denunciaVSrichiesta, #indennizzoVSrisarcimento e

#liquidazioneVSofferta


sono una parte degli hashtag utilizzati nella comunicazione sociale di UPIS.