Con l'applicazione di "Google Documenti" si possono scrivere lettere, appunti con testo e grafica.
Google Documenti è un potente strumento di elaborazione testi basato sul web che offre un'alternativa gratuita a software tradizionali come Microsoft Word. Essendo integrato con Google Drive, permette la creazione, la modifica e la condivisione di documenti direttamente online, facilitando la collaborazione in tempo reale. Questa guida è pensata per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento.
Accesso: Per accedere a Google Documenti, hai bisogno di un account Google. Puoi accedere tramite il tuo browser web all'indirizzo docs.google.com.
Creazione: Una volta effettuato l'accesso, puoi creare un nuovo documento cliccando sul pulsante "+ Nuovo" o scegliendo un modello predefinito dalla galleria.
L'interfaccia di Google Documenti è intuitiva e si compone di:
Barra dei menu: Contiene le opzioni per File, Modifica, Visualizza, Inserisci, Formato, Strumenti, Tabella, Componenti aggiuntivi e Guida.
Barra degli strumenti: Offre scorciatoie rapide per le funzioni più comuni come la formattazione del testo (grassetto, corsivo, sottolineato), l'allineamento, la creazione di elenchi puntati e numerati, l'inserimento di immagini e link.
Area di lavoro: È lo spazio bianco dove scrivi e modifichi il tuo documento.
Google Documenti offre diverse opzioni per formattare il testo:
Carattere: Puoi scegliere il tipo di carattere (font), la dimensione, il colore e lo stile (grassetto, corsivo, sottolineato).
Paragrafo: Puoi allineare il testo (a sinistra, al centro, a destra, giustificato), impostare l'interlinea e il rientro.
Stili: Puoi utilizzare stili predefiniti (Titolo 1, Titolo 2, ecc.) per una formattazione coerente e per creare automaticamente un indice.
Oltre al testo, puoi inserire diversi elementi:
Immagini: Puoi caricare immagini dal tuo computer, cercarle sul web o inserirle da Google Drive o Foto.
Tabelle: Puoi creare tabelle per organizzare i dati.
Link: Puoi inserire link ipertestuali a pagine web.
Disegni: Puoi creare disegni direttamente all'interno del documento.
Caratteri speciali: Puoi inserire simboli ed emoji.
Uno dei punti di forza di Google Documenti è la possibilità di collaborare in tempo reale:
Condivisione: Puoi condividere il tuo documento con altre persone tramite indirizzo email o link, scegliendo il livello di accesso (lettore, commentatore, editor).
Commenti: Puoi inserire commenti per dare feedback o suggerimenti.
Cronologia delle revisioni: Puoi visualizzare le versioni precedenti del documento e ripristinarle se necessario.
Salvataggio automatico: Google Documenti salva automaticamente le modifiche su Google Drive, quindi non devi preoccuparti di perdere il tuo lavoro.
Download: Puoi scaricare il documento in diversi formati, come Microsoft Word (.docx), PDF, testo semplice (.txt) e altri.
Per velocizzare il tuo lavoro, ecco alcune scorciatoie da tastiera comuni (Windows / macOS):
Copia: Ctrl+C / ⌘+C
Incolla: Ctrl+V / ⌘+V
Taglia: Ctrl+X / ⌘+X
Grassetto: Ctrl+B / ⌘+B
Corsivo: Ctrl+I / ⌘+I
Sottolineato: Ctrl+U / ⌘+U
Annulla: Ctrl+Z / ⌘+Z
Ripeti: Ctrl+Y / ⌘+Maiusc+Z
Questa guida fornisce una panoramica delle funzionalità di base di Google Documenti. Sperimentando e utilizzando le diverse opzioni, potrai acquisire familiarità con questo strumento e sfruttarne appieno le potenzialità per creare e collaborare su documenti di testo in modo efficace. Ricorda che il menu "Guida" all'interno di Google Documenti offre un supporto completo e dettagliato per ogni funzione.