Istruzioni d'uso per i premontati
I premontati venduti da noi sono tutti conformi alla Direttiva europea 93/42 secondo i requisiti della norma ISO 16034.
Sono accompagnati da queste indicazioni.
AVVERTIMENTI
Soltanto per una visione da vicino e per lettura
Non destinato ad un uso regolare senza l'approvazione di un professionista qualificato
Non destinato alla guida o conduzione di veicoli
Non destinato alla visione per lontano
Non destinato alla protezione dell' occhio
DATI COSTRUTTIVI
Questo occhiaie premontato è stato progettato è costruito in conformità alla Direttiva europea 93/42
secondo i requisiti della norma ISO 16034.
Occhiale premontato in vendita esclusiva dall'ottico.
Potere diottrico: indicato sulla confezione
Distanza Interpupillare: 61 mm
Lenti in PMMA (polimetilmetacrilato)
ALLEGATO AL DECRETO OCHIALI PREMONTATI
AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L'USO
Dispositivo medico di classe 1 ( Dir. 93/42 ) CE
AI fine di valutare correttamente l'entita' e la natura di un difetto visivo e' necessario il preventivo esame della vista.
In ogni caso la valutazione del difetto visivo non puo' essere basata sull'autodiagnosi o sulla scelta degli occhiali considerati adatti per approssimazioni successive.
Gli occhiali premontati per la presbiopia, costruiti industrialmente con lenti di identico potere diottrico, sono indicati esclusivamente per la correzione della presbiopia "semplice".
Gli occhiali premontati sono indicati solo per la visione da vicino.
Non devono essere usati per la guida, ne' per la visione da lontano, ne' per la protezione degli occhi.
L'uso improprio ovvero l'utilizzo di una gradazione sbagliata di occhiali puo' essere causa di vari disturbi della visione, con possibile cefalea. In tal caso e' necessario un controllo oculistico.
Solo il Medico oculista e' in grado di valutare lo stato di salute degli occhi e l'entita' dei disturbi visivi. Gli occhiali premontati per presbiopia non devono essere utilizzati in caso di presbiopia " complessa ".
Gli occhiali premontati per presbiopia non migliorano la visione in caso di patologie dell'occhio, quali la cataratta o le degenerazioni maculari.
La presbiopia e' caratterizzata da un indebolimento fisiologico e progressivo della vista che si manifesta, in genere, dopo i 45 anni con una serie di disturbi quali difficolta' di leggere il giornale o di distinguere bene da vicino gli oggetti di piccole dimensioni.
La presbiobia si considera "semplice" quando per la correzione del difetto visivo, entranbi gli occhi necessitano dello stesso numero di diottrie correttive ( le diottrie sono l'unita' di misura della capacita' visiva).
La presbiopia e' considerata "complessa" in presenza di astigmatismo o di anisometropia o quando il numero di diottrie in ciascun occhio e' diverso. L'astigmatismo e' un difetto della vista dovuto a irregolare curvatura della cornea che determina una visione delle immagini sfuocata e defornata.
L'anisometropia e' caratterizzata da un differente vizio di rifrazione nei due occhi.