Miodesopsie


Struttura dell'occhio

L'occhio è un organo di senso che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. È costituito dal bulbo oculare, sferoidale ed elastico, le cui pareti sono formate da tre membrane sovrapposte e concentriche:

  • una esterna, fibrosa, costituita dalla cornea (anteriormente) e dalla sclera;
  • una intermedia, che comprende la coroide, il corpo ciliare e l'iride, al cui centro si trova un foro detto pupilla;
  • una interna, la retina, a funzione fotorecettrice.

Lo spazio interno del bulbo è occupato prevalentemente da mezzi trasparenti e rifrangenti, liquidi (umore acqueo), solidi (cristallino, a forma di lente biconvessa, organo del"accomodazione) e semifluidi (corpo vitreo).

Il cristallino è collegato alla zonula che a sua volta si inserisce sul corpo ciliare.

Subito dopo, posteriormente, si trova l'ora serrata che è il punto anatomico di inserzione anteriore della retina.