Istruzioni per lenti a Contatto

Per utilizzare le LAC in sicurezza é necessario rispettare regole elementari. Ci sono tre grandi aree di rischio, conseguenti a: Scarsa igiene, mancata sostituzione alla scadenza, porto prolungato.

  • Per cominciare:

Non utilizzate le lenti se la confezione è danneggiata. Non prendete o stringete mai le vostre lenti con le unghie o con degli oggetti a punta perché ciò potrebbe danneggiarle. Pinzette o altri strumenti non devono essere usati per rimuovere una lente dal contenitore porta lenti. Le lenti vanno versate sulla mano. Se portate occasionalmente le lenti a contatto, consultate le istruzioni d'uso dei vostri prodotti di manutenzione prima di applicarle. Se utilizzate lacca per capelli, se vi vaporizzate del profumo o dell'acqua di colonia, sciacquatevi le mani prima di applicare le lenti a contatto. Le lenti morbide idrofile possono impregnarsi di alcune sostanze (sapone, profumo, crema...). Prima di ogni manipolazione, lavatevi accuratamente le mani e quindi, sciacquatele abbondantemente. Asciugatevi con una salvietta pulita che non lasci fibre di tessuto sulle dita. Se vi truccate gli occhi, fatelo sempre dopo l'applicazione: evitate i tratti di matita sul bordo interno delle palpebre. Struccatevi dopo aver tolto le lenti.

  • Come applicare le lenti a contatto

Manipolate le vostre lenti a contatto sopra una superficie pulita e ben sgombra (sedetevi davanti ad un tavolo sul quale avrete posto uno specchio piatto). Prendete l'abitudine di manipolare le vostre lenti sempre nello stesso ordine (cominciate dalla lente destinata all'occhio destro per esempio) ed una alla volta. Agitate leggermente il contenitore prima di aprirlo. Prendete delicatamente la prima lente da applicare. Assicuratevi che la lente non sia rovesciata. Ponete la lente sul polpastrello dell'indice. Alzate la palpebra superiore con il dito medio. Fissate la lente con lo sguardo. Tenete l'occhio ben aperto e con una leggera pressione dell'indice fate aderire la lente alla cornea. Se la lente è decentrata, chiudete l'occhio e massaggiate delicatamente la palpebra per riportare la lente in posizione centrale.Ripetete l'operazione per l'altra lente. Se avete eccesso di lacrime, tamponatevi gli occhi ma non strofinateli. Se constatate un difetto nella visione, verificate che le lenti non siano invertite o decentrate. Se sentite un fastidio anormale, togliete la lente e verificate che non sia sporca, rovesciata. Se il fastidio persiste, togliete la lente e consultate senza indugi il vostro, specialista.

  • Come rimuovere le lenti a contatto

Assicurarsi che la lente si trovi in posizione prima di procedere. Con il dito medio della mano abbassate la palpebra inferiore, rivolgendo lo sguardo verso l'alto. Premete leggermente l'indice sulla lente e fatela scivolare verso il basso sulla parte bianca dell'occhio. Mantenendo lo sguardo verso l'alto comprimete leggermente la lente tra i polpastrelli del pollice e dell'indice, tanto da sollevarla ed estrarla, mai con le unghie. Per facilitare la rimozione, umidificate eventualmente le vostre lenti con soluzione fisiologica o semplicemente ammiccate più volte. Ripetete l'operazione per la seconda lente. La tecnica di applicazione e rimozione delle lenti che consigliamo, è quella generalmente utilizzata. In taluni casi, è possibile che il vostro, specialista vi possa consigliare un metodo leggermente diverso.

  • Manutenzione delle lenti a contatto

Dopo ogni uso, procedete alla manutenzione delle vostre lenti secondo le raccomandazioni del vostro, specialista rispettando attentamente le indicazioni di manutenzione ed i cicli di sostituzione consigliati. Una volta tolte, le vostre lenti devono essere immerse in una soluzione consigliata dal vostro specialista, in conformità al modo di impiego di quest'ultima. Non confondete o utilizzate promiscuamente tipologie di prodotti di manutenzione con scopi diversi o impiegabili per tipi di lente diversi. Non utilizzate né acqua del rubinetto, né acqua minerale, né acqua distillata, né prodotti che non siano raccomandati per la manutenzione delle lenti. Non conservate le vostre lenti in una soluzione fisiologica senza conservanti. La manutenzione del vostro, astuccio é pure molto importante: vuotatelo e pulitelo ogni giorno seguendo le indicazioni d'uso raccomandate dal fabbricante.• Dopo aver tolto la lente dal porta lenti vuotare e risciacquare sempre il porta lenti con una soluzione risciacquante fresca e farlo asciugare all'aria tra ogni ciclo di disinfezione delle lenti per evitare contaminazione e contribuire ad evitare gravi lesioni agli occhi.

  • Controindicazioni (Motivi per non usare le lenti)

Le lenti a contatto sono controindicate in presenza delle seguenti condizioni. • Infiammazione della camera anteriore dell'occhio. • Malattia attiva, lesione o anomalia che hanno effetto sulla cornea e la congiuntiva le palpebrale. • Infezione microbica dell'occhio. • Insufficiente secrezione lacrimale. • Ipoestesia corneale. • Uso di tarmaci controindicati, compresi medicinali per gli occhi. • Anamnesi di infezioni ricorrenti dell'occhio o delle palpebre compresi orzaioli, oppure di effetti avversi associati all'uso delle lenti a contatto, oppure di intolleranza o risposta oculare anomala alle lenti a contatto. • Casi di non osservanza da parte del paziente dei regimi di cura e disinfezione delle lenti a contatto, restrizioni di porto o relative al tempo di porto o di visite di follow-up. • Incapacità o riluttanza del paziente, a causa dell'età, di infermità o di altre condizioni fisiche o mentali, oppure di un ambiente di lavoro o di vita avverso, a comprendere o osservare eventuali avvertimenti, precauzioni, limitazioni o istruzioni. • Allergia a qualsiasi eccipiente come ad esempio mercurio o tiomerosale, in una soluzione per la cura delle lenti a contatto. • Soggetti che richiedono solo correzione visiva e che non intendono o non possono seguire un sistema di cura raccomandato per le lenti, oppure che non sono in grado di applicare e togliere le lenti, non dovrebbero usare le lenti a contatto. Chiedete quindi consiglio al vostro specialista.

  • Precauzioni e Avvertenze

• L'uso delle lenti a contatto potrebbe non essere indicato per determinati lavori oppure, in altri casi, potrebbe essere necessario indossare mezzi di protezione degli occhi. • L'uso delle lenti a contatto è sconsigliato per i bagni (lago, piscina, fiumi,...) • Fumi ambientali, fumo, polvere, vapori e vento vanno evitati per ridurre al minimo la possibilità di contaminazione delle lenti o trauma fisico per la cornea.• Lesioni agli occhi dovute ad irritazione o infezione e danni alle lenti possono risultare se cosmetici, lozioni, saponi, creme, lacche o deodoranti vengono a contatto con le lenti. • Lesioni agli occhi da irritazione o infezione possono risultare da lenti contaminate. • Portatori di lenti che usano contraccettivi orali potrebbero notare cambiamenti nella visione o nella tolleranza delle lenti a contatto. • II portatore deve consultare il proprio specialista prima di usare eventuali farmaci negli occhi. •Gravidanza o alcuni tarmaci come, ad esempio, antistaminici, decongestionanti, diuretici, miorilassanti, tranquillanti e quelli usati contro malesseri da movimento possono asciugare gli occhi, aumentare il disagio delle lenti oppure causare offuscamento della vista. Se dovessero insorgere queste condizioni sarà necessario rivolgersi ad uno specialista per porvi rimedio. Se si avverte uno qualsiasi dei sintomi indicati sopra, i portatori devono attenersi alle seguenti istruzioni :• Togliersi immediatamente le lenti. • Se il disagio o il problema scompaiono, controllare bene le lenti. • Se si usa sistema di sostituzione frequente e la lente è sporca, ha un ciglia o altri corpi estranei sopra, pulire, disinfettare e riapplicare la lente. • Se la lente è danneggiata in un modo o in un altro NON introdurla di nuovo nell'occhio. Gettare la lente. • Se i sintomi descritti sopra persistono dopo aver tolto la lente o averla riapplicata o dopo averne introdotta una nuova, la lente va tolta immediatamente ed il soggetto deve contattare subito il proprio specialista o medico. Si potrebbe trattare di una condizione grave come, ad esempio, un'infezione, un'ulcera corneale, vascolarizzazione corneale o irite, che potrebbe progredire velocemente. In caso una lente debba essere tolta dall'occhio a causa della polvere, di un corpo estraneo o della presenza di altri agenti contaminanti oppure la lente sia disidratata, la lente va tolta, pulita e disinfettata prima di ri applicarla. Non indossare le lenti durante il sonno. Portate sempre con voi un paio di occhiali.

  • Istruzioni per la cura delle lenti a contatto:

Non custodire mai le lenti durante la notte solo in una soluzione non conservata. Tale soluzione NON protegge le lenti da germi o il portatore di lenti a contatto da un'infezione. • Non utilizzate sistemi ad ultrasuoni. • Non riusare mai la soluzione contenuta nel porta lenti. • Non usare mai soluzioni scadute. • Non usare mai la saliva, l'acqua di rubinetto o soluzioni saline preparate in casa o qualsiasi cosa diversa dalle soluzioni raccomandate per risciacquare le lenti. • Sostituire regolarmente il porta lenti. Se non si portano le lenti per alcuni giorni, seguire le istruzioni ricevute per il regime di cura delle proprie lenti a contatto e, se rilevante, pulire e disinfettare le lenti prima di applicarle.• Soluzioni chimiche di disinfezione non vanno usate con il calore, a meno che non sia indicato specificamente sull'etichetta per la disinfezione chimica e con calore. • Si consiglia di usare soluzioni sterili nel sistema di cura delle lenti morbide. Soluzioni sterili prive di conservanti vanno usate se il soggetto è allergico ai conservanti. Quando usate, tali soluzioni vanno gettate dopo il periodo di tempo specificato nelle istruzioni riportate sull'etichetta.

  • Lenti a contatto disidratate:

In caso la lente disidratata aderisca ad una superficie, applicare della soluzione salina sterile prima di toccarla. • Maneggiare la lente con cura e metterla nel suo astuccio. Immergere la lente per almeno 30 minuti in una soluzione conservante e risciacquante raccomandata fino a quando non ritorna ad essere morbida. Rifate un ciclo completo di manutenzione con la vostra soluzione abituale prima dell'applicazione. Se procura disagio o non diventa morbida, dopo la pulizia e la disinfezione, la lente va gettata e sostituita con una nuova. La lente a contatto disidratata va comunque sostituita quanto prima.